I migliori 8 giochi cooperativi Souls-Like a cui devi assolutamente giocare

I migliori 8 giochi cooperativi Souls-Like a cui devi assolutamente giocare

Al momento della sua uscita, Dark Souls catturò rapidamente l’attenzione dei giocatori di tutto il mondo, noto per le sue estenuanti meccaniche di combattimento e l’universo dark fantasy meticolosamente realizzato. I giocatori furono attratti per vari motivi, come parte del vasto clamore o semplicemente come una sfida personale per conquistare il suo formidabile gameplay.

Questo fenomeno ha dato origine a un intero genere noto come giochi Souls-like, che emulano le meccaniche stabilite sia da Demon Souls che da Dark Souls. Nonostante le loro somiglianze, molti di questi titoli tendono a offrire un’esperienza solitaria. Tuttavia, per coloro che desiderano condividere avventure impegnative con gli amici contro nemici inflessibili, vale la pena esplorare diversi giochi Souls-like cooperativi. Di seguito, evidenziamo alcune delle migliori opzioni disponibili.

8. Sale e Santuario

Un Souls-like in 2D con combattimenti intensi

Sale e Santuario

Salt & Sanctuary si distingue per il suo impegno verso le meccaniche 2D, traendo al contempo grande ispirazione dalle sfide presenti in Dark Souls. Il suo combattimento punitivo è solo una parte del suo fascino. Questo titolo infonde il suo gameplay con profondi elementi RPG che assicurano un’identità distintiva, piuttosto che fungere semplicemente da imitazione 2D di Dark Souls.

Con oltre 600 armi, armature e incantesimi diversi, i giocatori possono personalizzare ampiamente la build del loro personaggio. Il mondo di Salt & Sanctuary non è lineare e presenta aree interconnesse, offrendo opportunità di esplorazione e incontri con boss impegnativi. Sebbene sia meglio giocato online tramite Steam Remote Play, privo di un sistema cooperativo completamente integrato, offre comunque una degna esperienza di accompagnamento.

7. L’ultimo Oricru

Un’avventura non convenzionale, guidata dalle scelte

L'ultimo Oricru

The Last Oricru offre un’interpretazione unica del gameplay Souls-like, ponendo un’enfasi significativa sulle scelte dei giocatori e sulle loro conseguenze impattanti. In questo ambiente semi-open-world, le tue decisioni possono cambiare drasticamente il comportamento dei PNG, influenzare le missioni disponibili e modificare gli esiti delle guerre tra fazioni, il tutto senza l’opzione di salvare manualmente e riavvolgere le tue scelte.

Il fascino distinto di questo titolo include un protagonista bizzarro e doppiato abbinato a un’interfaccia non convenzionale e all’assenza di indicatori di missione, che si aggiungono al suo fascino eccentrico. Inoltre, presenta un sistema cooperativo drop-in e drop-out completo, che consente a te e a un amico di sperimentare collettivamente la sua ambientazione bizzarra ma coinvolgente.

6. Punto Infernale

Un viaggio nell’horror fantascientifico

Punto Infernale

Ambientato in una stazione spaziale abbandonata, Hellpoint incorpora un mix di elementi horror e fantascientifici, insieme al familiare combattimento impegnativo tipico dei giochi Souls. Il suo design leggermente goffo può essere affascinante, aggiungendo all’atmosfera generale.

Il sistema di combattimento consente un uso vario delle armi, pur rimanendo fedele alle meccaniche tradizionali di Souls, come schivare, rotolare e parare. Ciò che distingue davvero questo gioco è il suo sistema di buchi neri, che influenza il posizionamento e le interazioni dei nemici in base a un ciclo cosmico, con conseguenti incontri imprevedibili durante il gioco.

Grazie alla modalità cooperativa online senza soluzione di continuità, i giocatori possono esplorare insieme questo universo coinvolgente ma insidioso, migliorando l’esperienza complessiva.

5. Cenere

Un’avventura cooperativa minimalista

Cenere

Ashen è un’entrata rinfrescante nel genere, progettata per alleviare la tensione emotiva spesso opprimente che accompagna i tradizionali giochi Souls-like. Mantenendo elementi familiari e introducendo caratteristiche di gioco uniche, eccelle nella gestione della resistenza e nelle strategie di schivata, rendendo l’esperienza metodica ma accessibile.

Il suo layout open-world consente l’esplorazione attraverso diversi dungeon, la scoperta di segreti nascosti e la ricostruzione di insediamenti. Sebbene manchi di un vasto sistema di potenziamento o di creazione, comprende comunque queste caratteristiche in modo significativo. In un’entusiasmante svolta, i giocatori possono far entrare nel loro gioco altri giocatori a caso o invitare amici per un’esperienza cooperativa dedicata, raggiungendo un equilibrio tra interazione e individualità.

4. Wo Long: dinastia caduta

Combattimento dinamico Soulsborne

Che lungo

Ambientato in epoche tumultuose, Wo Long: Fallen Dynasty ti catapulta nel ruolo di un soldato ordinario che affronta sia avversari umani che creature formidabili. Il gioco impiega in modo innovativo un sistema di deviazione, incoraggiando i giocatori non solo a schivare ma anche a padroneggiare l’arte di parare gli attacchi per preziose opportunità di contrattacco.

Questo titolo introduce anche un avvincente sistema morale, in cui sconfiggere rapidamente i nemici mantiene la tua forza, mentre i ritardi rafforzano il loro potere. Con varie scelte di armi e stili di combattimento, i giocatori possono impegnarsi in battaglie fluide e frenetiche, potenziando l’equipaggiamento attraverso un mix di meccaniche RPG. Sebbene l’esperienza cooperativa comporti alcune limitazioni per quanto riguarda l’inizio delle missioni, i giocatori possono salire di livello insieme e condividere le sfide lungo il percorso.

3. I signori dei caduti (2023)

Esplorazione del doppio mondo

Signori dei Caduti

Nonostante le impressioni iniziali che seguano da vicino la formula di Dark Souls, Lords of the Fallen si distingue per le sue due realtà interconnesse. I giocatori si sposteranno tra questi regni mentre affrontano sfide, risolvono enigmi e affrontano avversari durante il loro viaggio.

Offrendo nove classi distinte e una vasta gamma di armi e incantesimi magici, il gioco offre anche un sistema di combattimento gratificante che sembra impattante e pesante. In modo significativo, incorpora una funzionalità di co-op drop-in e drop-out, che consente ai giocatori di collaborare senza problemi mentre procedono nel gioco.

2. Nioh 2

Azione Samurai frenetica

Nioh 2

Nioh 2 è spesso visto come una fusione dello stile di combattimento di Dark Souls con elementi che ricordano Ninja Gaiden. L’azione fluida e veloce abbinata a un complesso sistema di posizioni rende questo titolo una gioia per coloro che cercano profondità nel combattimento.

Gli scontri con i boss sfidano i giocatori a padroneggiare il blocco, la schivata e il contrattacco per sopravvivere. A differenziarlo ulteriormente è il suo sistema di progressione RPG basato sul bottino, che consente un’ampia personalizzazione tramite intricati alberi delle abilità. Tuttavia, i nuovi giocatori potrebbero trovare le meccaniche di combattimento un po’ opprimenti, quindi tienilo a mente mentre ti immergi in questa sfida esaltante.

Per quanto riguarda la modalità cooperativa, Nioh 2 facilita l’evocazione di amici o la creazione di reti tramite un sistema di lobby, garantendo che sia possibile affrontare le missioni come un’unità coesa.

1. Residuo 2

Una svolta unica nel gameplay tradizionale

Residuo 2

Potresti chiederti come un gioco Souls-like dotato di armi da fuoco possa conquistare il primo posto, ma Remnant 2 fonde brillantemente gli impegnativi combattimenti Souls-like con la generazione procedurale del mondo, offrendo ricche opzioni di personalizzazione per i personaggi.

Questo titolo assicura ai giocatori un’avventura nuova in ogni partita, assemblando casualmente boss, dungeon e missioni da set unici. I giocatori devono imparare gli schemi di attacco dei nemici e schivare al momento giusto, esercitando la precisione nei loro tiri, proprio come le meccaniche tradizionali di Souls.

Inoltre, il gioco eccelle nell’offrire ampi potenziamenti all’equipaggiamento e nell’abilitare la combinazione strategica di classi, consentendo stili di gioco unici, una caratteristica essenziale in qualsiasi esperienza cooperativa. Con la sua funzionalità drop-in e drop-out senza soluzione di continuità, Remnant 2 si modella attorno alla collaborazione dei giocatori, rendendolo una scelta di spicco nel genere. Tuffatevi in ​​questa avventura, non ve ne pentirete.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *