
Panoramica di Body Horror Resurgence
- I film body horror contemporanei affrontano temi complessi come l’identità e la sessualità, ricordando titoli iconici degli anni ’80.
- Nuove promettenti uscite, tra cui The First Omen e Swallowed, presentano un inquietante body horror che ha ricevuto notevoli riconoscimenti dal settore.
- Film straordinari come Hatching e Titane presentano narrazioni inedite e inquietanti che rinvigoriscono il genere.
Negli ultimi anni, il genere body horror ha vissuto una notevole rinascita, in particolare tra i registi emergenti. Questi film affrontano temi profondi come la sessualità, l’evoluzione e l’identità individuale, accompagnati da effetti visivi grafici e trasfigurazioni corporee. Il genere non ha assistito a una gamma così diversificata di uscite dall’era classica degli anni ’80, che ci ha regalato grandi opere come The Fly (1986), The Thing (1982) e From Beyond (1986).
Con un mix di ritorni di franchise classici e opere innovative di nuovi registi, i film body horror contemporanei continuano a sconvolgere e ad affascinare il pubblico mondiale. Queste creazioni hanno ottenuto consensi dalla critica e premi prestigiosi, consolidando il loro status nel cinema mainstream.
8.Il primo presagio
Rinascita di una serie classica

- Direttore: Arkasha Stevenson
- Anno di uscita: 2024
- Durata: 1 ora e 59 minuti
Questo prequel del classico film del 1976, che segna la sesta puntata del franchise Omen, coltiva abilmente un’atmosfera inquietante. Presenta una potente narrazione incentrata su una suora americana mandata a lavorare in un orfanotrofio romano, dove scopre una sinistra cospirazione volta ad annunciare l’anticristo.
Arkasha Stevenson, al suo debutto come regista, tesse un racconto straziante che affronta questioni urgenti quali l’autonomia corporea femminile e la violenza sessuale, per la gioia degli amanti dell’horror.
7.Inghiottito
Un viaggio inquietante

- Direttore: Carter Smith
- Anno di uscita: 2022
- Durata: 1 ora e 36 minuti
Swallowed segue i migliori amici Ben e Dom nella loro ultima serata fuori prima che Ben si trasferisca a Los Angeles per una carriera nell’industria cinematografica per adulti LGBTQ+.Tuttavia, si ritrovano intrappolati in una situazione pericolosa che coinvolge una corsa di droga illecita in Canada, che culmina in un terrificante atto di ingestione di una sostanza misteriosa.
Questo film eccelle nel regalare potenti momenti di body horror, stimolando riflessioni sui temi dell’omosessualità, dell’abuso di sostanze e della profonda compagnia, dando vita a scene che sono allo stesso tempo agghiaccianti e coinvolgenti.
6.Schiusa
Una narrazione horror unica

- Direttore: Hanna Bergholm
- Anno di uscita: 2022
- Durata: 1 ora e 31 minuti
Questo film finlandese di formazione esplora la vita della giovane ginnasta Tinja e della sua madre autoritaria. Ne emerge una creatura grottesca, che alla fine si trasforma nel doppelgänger emotivo di Tinja, rivelando i suoi sentimenti repressi.
Hatching fonde con successo profondità emotiva e classici elementi dell’horror corporeo, presentando immagini memorabili e temi di fondo che lo rendono uno dei film più recenti del genere.
5.L’inferno è nelle tue mani
Una nuova interpretazione di un classico

- Regista: David Bruckner
- Anno di uscita: 2022
- Durata: 2 ore 1 minuto
Adattato dal racconto di Clive Barker The Hellbound Heart, Hellraiser è da tempo un titolo importante nella cultura horror. Il film si addentra nel terrore che nasce quando una misteriosa scatola rompicapo diventa un passaggio per l’inferno, scatenando i raccapriccianti Cenobiti.
Sebbene i precedenti sequel abbiano registrato un calo di qualità, il remake del 2022 rinvigorisce il franchise, rendendo omaggio alla visione iniziale di Barker ed esplorando al contempo temi quali la sessualità, la dipendenza e il sottile confine tra estasi e sofferenza.
4.Crimini del futuro
Una visione di cambiamento distopico

- Regista: David Cronenberg
- Anno di uscita: 2022
- Durata: 1 ora e 47 minuti
Il celebre regista David Cronenberg torna alle sue radici horror con Crimes of the Future. Ambientato in un futuro in cui il dolore fisico e le malattie sono diventati in gran parte obsoleti, il film segue Tenser (Viggo Mortensen), che può rigenerare gli organi a piacimento. Lui e sua moglie si dedicano alla “chirurgia come arte performativa”, sollevando inquietanti questioni etiche.
Questo film mette in risalto lo stile inconfondibile di Cronenberg, capace di fondere l’orrore viscerale con l’analisi filosofica, rendendolo un’aggiunta avvincente alla sua illustre carriera.
3.Possessore
Esplorare identità e controllo

- Regista: Brandon Cronenberg
- Anno di uscita: 2020
- Durata: 1 ora e 43 minuti
In questo inquietante thriller psicologico, Brandon Cronenberg tesse una narrazione inquietante incentrata su una donna che perde il controllo della propria identità. Interpretato da Andrea Riseborough, il personaggio è un’assassina che possiede i corpi degli altri per portare a termine le sue missioni.
Mentre la separazione tra mente e corpo si confonde, la sua vita precipita nel caos.Possessor è noto per la sua premessa concettuale, la regia impeccabile e le forti performance, che consacrano Brandon come regista degno di nota nel genere.
2.Titanio
Un’audace esplorazione dell’identità

- Direttore: Julia Ducournau
- Anno di uscita: 2021
- Durata: 1 ora e 48 minuti
Dopo il suo acclamato debutto con Raw (2016), la regista francese Julia Ducournau torna con il pluripremiato film Titane. La narrazione segue Alexia, una showgirl con una placca di titanio impiantata nella testa, che si evolve in una serial killer con un’insolita fissazione per le auto.
Titane offre una sconvolgente miscela di body horror e temi del desiderio, ancorata a una potente performance di Agathe Rousselle. Ducournau porta con successo la sua voce unica al genere, mentre traccia paragoni con l’opera di Cronenberg.
1.La sostanza
Un nuovo standard nel body horror

- Direttore: Coralie Fargeat
- Anno di uscita: 2024
- Durata: 2 ore e 21 minuti
The Substance è uno dei film horror più celebrati del recente passato e ha persino ottenuto diverse nomination agli Academy Award. La trama segue la celebrità invecchiata Elisabeth Sparkle, interpretata da Demi Moore, che, dopo aver affrontato battute d’arresto nella carriera, ricorre a una droga sotterranea che genera una versione più giovane di se stessa, interpretata da Margaret Qualley.
Questo film unisce l’horror viscerale tipico del genere con una satira tagliente, esplorando i temi dell’invecchiamento e degli standard di bellezza, il tutto mettendo in mostra interpretazioni eccezionali.
Lascia un commento