I 7 migliori manga dell’era vittoriana che devi assolutamente leggere

I 7 migliori manga dell’era vittoriana che devi assolutamente leggere

Panoramica dei manga di ispirazione vittoriana

  • Le ricche narrazioni dell’epoca vittoriana ispirano vari manga, che spaziano dai misteri soprannaturali all’umorismo nero.
  • Molti manga traggono spunto da personaggi letterari classici e opere celebri, rielaborandoli per un nuovo pubblico.
  • Queste storie spesso intrecciano temi tratti da più narrazioni e contesti storici all’interno di un’ambientazione vittoriana.

L’era vittoriana si distingue come un periodo accattivante e trasformativo nella storia, rinomato per la sua estetica opulenta e gli eventi tumultuosi. Coprendo l’inizio e la metà del 1800 fino ai primi anni del 1900, quest’epoca ha assistito a eventi significativi, tra cui la seconda rivoluzione industriale e la rivolta dei Boxer. I suoi temi diversi, che spaziano dalla guerra e dal romanticismo al cambiamento sociale, continuano a fornire un terreno fertile per la narrazione.

Questo periodo ha anche introdotto una pletora di personaggi e tropi letterari iconici, molti dei quali rimangono prevalenti oggi. Numerose serie manga rendono omaggio alle opere di giganti della letteratura come Jane Austen, Charles Dickens e Arthur Conan Doyle, offrendo nuove interpretazioni che risuonano con i lettori contemporanei. Esploriamo una selezione di titoli degni di nota che esemplificano la profondità e la versatilità del genere manga ispirato a Victoria.

7. L’impero dei cadaveri

Un adattamento moderno di Frankenstein

Copertina manga Empire of Corpses
  • Punteggio MyAnimeList: 6.84
  • Pubblicato: 2015
  • Genere/Temi: Soprannaturale/Mistero
  • Autore: Tomoyuki Hino
  • Illustratore: Tomoyuki Hino

Questo manga intreccia in modo intricato elementi tratti da storie rinomate, tra cui Sherlock Holmes e I fratelli Karamazov di Dostoevskij, creando una narrazione ricca di riferimenti letterari. Le avventure dei personaggi attraversano la Gran Bretagna e l’America, coinvolgendo personaggi storici come Charles Babbage e Ulysses S. Grant. Per gli appassionati di narrativa storica, Empire of Corpses offre un’esplorazione avvincente che vale la pena approfondire.

6. Il mistero di Jane Eyre

Una rivisitazione del classico senza tempo

Copertina del manga Jane Eyre
  • Punteggio MyAnimeList: N/A
  • Pubblicato: 2023
  • Genere/Temi: Romantico
  • Autore: Charlotte Brontë
  • Illustratore: SunNeko Lee

Tra i vari adattamenti di classici letterari in manga, Jane Eyre di UDON Entertainment si distingue per la sua arte di alta qualità e la rappresentazione emotivamente risonante del racconto di resilienza di Brontë. Dettagli ricchi, come le raffigurazioni di case inglesi in stile d’epoca e la moda dell’epoca, offrono una festa visiva sia per i fan del libro che per i nuovi arrivati ​​nell’era vittoriana.

5. Arsenio Lupin

Una versione giocosa del leggendario ladro

Copertina del manga Arsène Lupin
  • Punteggio MyAnimeList: 7.62
  • Pubblicato: 2022
  • Genere/Temi: Mistero/Crimine
  • Autore: Maurice LeBlanc
  • Illustratore: Takashi Morita

Ispirato al celebre personaggio di Maurice LeBlanc, Arsène Lupin è raffigurato come un affascinante ladro gentiluomo. Sebbene radicato nei primi anni del 1900 in Francia, la narrazione abbraccia un tono giocoso mentre affronta temi di crimine e avventura. Utilizzando uno stile art déco, il manga cattura i lettori, portando un fascino spensierato che ricorda i classici racconti polizieschi con Sherlock Holmes.

4. Il maggiordomo nero

Copertina del manga Black Butler
  • Punteggio MyAnimeList: 7.65
  • Pubblicato: 2006
  • Genere/Temi: Commedia nera
  • Autore: Yana Toboso
  • Illustratore: Yana Toboso

Sin dal suo debutto nel 2006, Black Butler ha catturato l’immaginazione dei fan attraverso la sua miscela di commedia dark, elementi soprannaturali e intrighi politici. Con il carismatico maggiordomo demoniaco Sebastian Michaelis al centro, questa serie presenta una narrazione accattivante che intreccia motivi classici del Faust di Marlowe affrontando temi complessi. Il suo successo continuo continua a consolidare la sua posizione come segno distintivo dei manga di ispirazione vittoriana.

3. Il ritorno di Baltzar

Un’avvincente saga militare

Copertina del manga Gunka no Baltzar
  • Punteggio MyAnimeList: 7.76
  • Pubblicato: 2011
  • Genere/Temi: Guerra/Politica
  • Autore: Michitsune Nakajima
  • Illustratore: Michitsune Nakajima

Gunka no Baltzar immerge i lettori in un’Europa romanzata del XIX secolo, dove il maggiore Bernd Baltzar affronta le complessità della strategia militare intrecciate con gli intrighi politici. Il ruolo dinamico del personaggio non solo mette in mostra l’azione, ma anche la sua posizione unica di mentore. L’arte squisita completa la narrazione, ritraendo vividamente l’estetica militare dell’epoca.

2. Il caso di studio di Vanitas

Una bizzarra storia di vampiri

Copertina del volume 8 di The Case Study of Vanitas
  • Punteggio MyAnimeList: 7.90
  • Pubblicato: 2015
  • Genere/Temi: Soprannaturale/Mistero
  • Autore: Jun Mochizuki
  • Illustratore: Jun Mochizuki

Combinando umorismo con elementi soprannaturali, The Case Study of Vanitas si concentra sulla dinamica unica tra Vanitas, un “dottore vampiro”, e Noé Archiviste, un vampiro. Traendo ampiamente dall’estetica e dalle credenze vittoriane, questa serie ispirata allo steampunk bilancia magistralmente momenti spensierati con un’azione intensa, creando una narrazione coinvolgente che attrae un vasto pubblico.

1. D.Gray-man

Un’epopea di Dark Fantasy

Personaggio di D. Gray-man Allen Walker
  • Punteggio MyAnimeList: 8.00
  • Pubblicato: 2004
  • Genere/Temi: Soprannaturale/Guerra spirituale
  • Autore: Katsura Hoshino
  • Illustratore: Katsura Hoshino

D. Gray-man è la quintessenza della rappresentazione del manga di ispirazione vittoriana, incentrato sul conflitto spirituale tra esorcisti e il Millennium Earl, insieme ai loro demoni associati. Rinomata per i suoi personaggi indimenticabili e la narrazione intricata, la serie, iniziata nel 2004, si è espansa fino a 28 volumi ed è stata anche adattata in una popolare serie anime.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *