I 7 migliori anime mecha politici che dovresti guardare

I 7 migliori anime mecha politici che dovresti guardare

Panoramica

  • Broken Blade contrappone un universo medievale a mecha high-tech guidati da forze magiche, offrendo una narrazione distintiva.
  • Aldnoah. Zero affronta il tema di un fragile cessate il fuoco e delle complessità interne all’Impero marziano Vers nel mezzo delle lotte della Terra.
  • Full Metal Panic esplora in modo intricato i conflitti globali e le strategie militari, riflettendo su questioni contemporanee.

Nel genere degli anime Mecha, le narrazioni si diramano tipicamente in due temi predominanti. Il primo è l’emozionante narrazione “mostruosa”, in cui mecha colossali e pilotati combattono contro giganteschi Kaiju per prevenire esiti apocalittici. Esempi rinomati includono titoli come Neon Genesis Evangelion, Knights of Sidonia e Darling in the Franxx.

Il secondo arco narrativo è la prospettiva “politica”, in cui le fazioni in guerra si scontrano attraverso i loro eserciti meccanizzati, destreggiandosi tra tensioni diplomatiche e di combattimento. Questo articolo fa luce su sette eccezionali anime mecha politici che evidenziano questi temi in modo intricato.

7 Lama Rotta

Un conflitto geopolitico con mecha e magia

Combattimento mecha anime Break Blade

Sebbene Broken Blade sia ricco di avvincenti azioni mecha e avvincenti narrazioni militari e politiche, rimane una delle serie meno note della sua categoria. Ciò è un peccato, poiché la serie fonde creativamente la tecnologia mech avanzata con la tradizione medievale, presentando il controllo magico sulle colossali macchine note come “Golem”.

La trama è incentrata sulle ambizioni imperiali del Commonwealth di Atene nei confronti del Regno di Krisna, una nazione più piccola che lotta per la propria esistenza. La storia si svolge attorno alle difficili scelte affrontate dai monarchi regnanti di Krisna e dai coraggiosi soldati impegnati in combattimento con i loro magici Golem.

6 Aldnoah. Zero

Una guerra civile con la tecnologia aliena

Aldnoah. Zero anime

Aldnoah. Zero ritrae il turbolento conflitto tra la Terra e una colonia marziana che ha portato alla luce un’antica tecnologia aliena, chiamata Aldnoah, che ha permesso la loro ribellione. Inizialmente, un cessate il fuoco era durato 15 anni, ma le tensioni sottostanti sono persistite, perpetuate dai timori della Terra per l’armamento avanzato posseduto dall’Impero Vers.

A complicare ulteriormente le cose, l’Impero Vers è internamente fratturato mentre nobili ambiziosi competono per il potere, desiderosi di utilizzare la prodezza militare, nota come Cavalieri Orbitali, per imporre la propria volontà sulla Terra. Dopo un tentativo di assassinio della Prima Principessa durante una visita diplomatica sulla Terra, gli intricati piani politici iniziano a svelarsi.

5 Panico in metallo pieno

Rafforzare la pace attraverso l’intervento militare

Full Metal Panic Vittoria invisibile

La narrazione di Full Metal Panic risuona profondamente con le preoccupazioni che affliggono il mondo moderno. Ambientato in un contesto contemporaneo riconoscibile, fonde abilmente elementi della vita del liceo con dispute geopolitiche, operazioni segrete e le complessità degli interventi militari.

Al centro di questo mondo c’è Mithril, un’organizzazione paramilitare clandestina impegnata a garantire la giustizia attraverso operazioni segrete. Tuttavia, man mano che la storia procede, diventa evidente che le azioni di Mithril sono pesantemente influenzate dalle grandi potenze, esponendo i dilemmi etici che circondano la guerra per procura.

4 Mobile Suit Gundam

Un conflitto politico e militare che abbraccia l’universo

Mobile Suit Gundam 1979

Il franchise di Gundam è leggendario per le sue narrazioni politiche intrecciate con battaglie con mech torreggianti. In particolare, l’originale Mobile Suit Gundam del 1979 cattura l’essenza del conflitto politico e della ribellione. Ambientato in un universo supervisionato dalla Federazione Terrestre, che governa gli abitanti delle colonie con mezzi oppressivi, le tensioni raggiungono il loro apice quando una colonia cerca l’indipendenza come Principato di Zeon.

Questa ribellione innesca un conflitto arduo in cui entrambe le parti infliggono immense sofferenze a civili innocenti, sottolineate da temi di propaganda e tradimento che affliggono sia la Federazione che Zeon. I fan riconoscono questa serie per la sua profondità nei personaggi e nelle intuizioni sociopolitiche, aprendo la strada all’evoluzione del genere mecha.

3 Super Fortezza Dimensionale Macross

Mecha e cultura come armi da guerra

Trasformare Macross Mech

Sebbene Macross non possa godere dello stesso riconoscimento globale di Gundam, è tra i franchise mecha pionieristici, risalenti ai primi anni ’80. La maggior parte delle sue serie incorpora elementi di intrighi politici, ma l’originale Super Dimension Fortress Macross del 1982 enfatizza sostanzialmente questi temi.

La serie presenta un conflitto tra l’umanità, governata dal Governo delle Nazioni Unite (UNG), e la razza guerriera geneticamente modificata nota come Zentradi. Nonostante le loro differenze, entrambe le fazioni sono governate da regimi autoritari che danno priorità alla guerra.È interessante notare che l’UNG utilizza espressioni culturali, come musica ed esibizioni, come strumento strategico per manipolare la percezione pubblica e mantenere il controllo sulla popolazione in tempo di guerra.

2 Eureka sette

Il cammino dilaniato dalla guerra verso la coesistenza

Eureka Seven anime Renton ed Eureka

Oltre alle immagini accattivanti dell’iconico mecha di Eureka Seven, Nirvash typeZero, si cela una narrazione profonda che affronta l’amore, il conflitto e le tensioni politiche tra l’umanità e un’altra specie aliena in competizione per le risorse della Terra. Gli umani, dopo essere stati dislocati nello spazio per generazioni, si trovano in conflitto con gli Scub Coral, gli alieni che attualmente abitano la Terra.

La profondità della storia solleva questioni di moralità e giustizia, dando vita a una narrazione in cui entrambe le specie si confrontano con le conseguenze di precedenti confronti. Questa serie ritrae in modo intricato le complessità della coesistenza, esponendo la fragilità della pace in mezzo alla guerra e alla divisione tra fazioni umane.

1 Code Geass: Lelouch della ribellione

Una ribellione contro la tirannia e il colonialismo

Codice Geass

In Code Geass, la posta in gioco aumenta quando l’Impero Britannico in continua espansione impone la sua potenza militare attraverso la tecnologia mecha avanzata nota come Knightmare Frames. Questa ambizione imperialista infligge sofferenza e tumulti in innumerevoli regioni, fomentando disordini tra le popolazioni sottomesse.

Emerge come un faro di speranza Zero, una figura rivoluzionaria che mobilita gli oppressi contro i loro colonizzatori. Tuttavia, mentre Zero combatte le brutalità della tirannia, affronta dilemmi etici che lo portano ad adottare strategie spietate simili a quelle dell’impero. Utilizzando manipolazione psicologica, inganno e propaganda, il viaggio di Zero diventa uno di torbide scelte morali mentre lotta con la vera natura del potere e della giustizia.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *