
In un panorama che pullula di opzioni di streaming anime, Amazon Prime Video rimane spesso una gemma sottovalutata. Nascosto nella sua vasta libreria si trova una serie di anime eccezionali, tra cui classici senza tempo, capolavori moderni e tesori meno noti. Che tu sia incline a saghe ricche di azione, narrazioni cariche di emozioni o fantascienza stimolante, c’è qualcosa per coinvolgere ogni appassionato di anime su Prime.
Abbiamo esplorato il vasto catalogo di Prime Video per presentare una selezione curata che mette in mostra la straordinaria diversità e profondità dell’animazione giapponese. I seguenti sette titoli anime non solo promettono intrattenimento, ma offrono anche spunti ed esperienze unici.
7 Pesce banana
Una storia di trauma e resilienza

Sebbene Banana Fish possa inizialmente sembrare solo un altro crime drama, si sviluppa come una profonda narrazione che esplora il trauma, la vendetta e il legame tra due giovani uomini. Il protagonista Ash Lynx, un adolescente capobanda plasmato da un’educazione brutale nella malavita di New York, è coinvolto in una complessa cospirazione legata ad attività mafiose e corruzione politica, il tutto incentrato sull’enigmatico termine “Banana Fish”.
Eiji Okumura, un fotografo giapponese dal cuore gentile, diventa l’ancora di Ash in un mondo tumultuoso. La loro relazione trascende le tipiche definizioni romantiche e platoniche, radicando la serie in una ricca profondità emotiva. Questo anime non si tira indietro di fronte a temi strazianti come lo sfruttamento minorile e il PTSD, presentandoli con crudo realismo.
Adattando il manga di Akimi Yoshida del 1985, la serie mantiene l’intensità dell’originale modernizzandone il contesto. Prodotti dal rinomato studio MAPPA, i 24 episodi sono noti per le loro avvincenti scene d’azione e le intricate animazioni dei personaggi.
6 Maquia: quando sboccia il fiore promesso
Il peso dell’immortalità
Maquia offre una prospettiva distintiva sull’immortalità, scegliendo di approfondire le ramificazioni emotive piuttosto che le tipiche sequenze d’azione che si trovano negli anime fantasy. Incentrata su Maquia, un membro di una razza a lento invecchiamento chiamata Iorph, la storia inizia con la sua fuga da un attacco alla sua casa e la successiva crescita di una bambina orfana di nome Ariel in un nuovo mondo.
Con il passare del tempo, Maquia rimane immutata mentre Ariel sperimenta le prove della vita, allontanandosi infine dalle sue cure. La narrazione cattura in modo toccante il dolore di vedere i propri cari invecchiare ed evolversi, creando un’esplorazione profondamente intima dell’amore, della perdita e della famiglia. Diretto da Mari Okada, questo film autonomo si estende per 115 minuti di immagini accattivanti, realizzate da PA Works e dal suo stile di animazione etereo.
5.Dorato
La ricerca della redenzione

Dororo si svolge durante il tumultuoso periodo Sengoku del Giappone, ruotando attorno al viaggio straziante di Hyakkimaru, un ragazzo spogliato delle sue parti del corpo dal padre, un signore della guerra che le ha sacrificate ai demoni per il potere. Salvato da un medico, viene dotato di protesi e intraprende una ricerca per recuperare i suoi arti rubati dai demoni.
Hyakkimaru è affiancato da Dororo, un orfano intraprendente che fa affidamento sull’astuzia e sull’intelligenza di strada per sopravvivere. La loro storia è un’armoniosa miscela di azione e tragedia, che spinge Hyakkimaru a mettere in discussione il vero costo della vendetta mentre è alle prese con la sua umanità in declino. La narrazione esplora non solo il soprannaturale, ma anche le dure realtà della guerra, della fame e della sofferenza durante quell’epoca.
Originariamente un manga di Osamu Tezuka, l’adattamento anime del 2019 di MAPPA e Tezuka Productions rivitalizza la storia, amplificando lo sviluppo dei personaggi e offrendo straordinarie coreografie di combattimento nei suoi 24 episodi, rendendolo davvero un apice del dark fantasy storico.
4 Pokémon
Un viaggio senza tempo di amicizia e avventura

Pokemon è uno dei franchise anime più iconici al mondo. Iniziato con una serie del 1997 con Ash Ketchum, il franchise è sbocciato in un’epopea multigenerazionale che abbraccia numerose stagioni, regioni e una pletora di specie di Pokemon. Il viaggio duraturo di Ash per diventare un Pokemon Master attraverso battaglie e sfide in palestra cattura i cuori attraverso le epoche.
In sostanza, Pokemon celebra i temi dell’amicizia, della determinazione e dell’emozione della scoperta. Pikachu, il compagno di Ash, incarna il forte legame che si forma tra gli allenatori e i loro Pokemon. Oltre 1.200 episodi hanno fatto conoscere ai fan una serie di Pokemon leggendari e adattato le trame dei giochi più popolari.
Sebbene la storia di Ash si sia formalmente conclusa nel 2023, Prime Video continua a ospitare una varietà di serie Pokémon, suscitando sia nostalgia nei fan di lunga data sia opportunità per i nuovi spettatori di esplorare gli archi narrativi precedenti e più recenti.
3 La città incantata
Un capolavoro di animazione

Spirited Away dello Studio Ghibli è considerato uno dei migliori film anime di tutti i tempi. Diretto dal leggendario Hayao Miyazaki, questo film del 2001 racconta la storia di Chihiro, una bambina di dieci anni che entra inavvertitamente in un regno spirituale dopo la trasformazione dei suoi genitori in maiali. Per orientarsi in questo strano mondo, deve lavorare in uno stabilimento balneare gestito dalla strega Yubaba mentre cerca un percorso per tornare a casa.
La narrazione tesse un ricco arazzo di folklore giapponese intrecciato con elementi universali di formazione. La trasformazione di Chihiro da bambina spaventata a individuo coraggioso e altruista è avvincente e riconoscibile, esaltata da immagini squisite che riempiono ogni fotogramma.
Spirited Away ha vinto l’Oscar come miglior film d’animazione, un riconoscimento eccezionale per qualsiasi film non western. La sua arte e la sua narrazione sentita continuano a risuonare con il pubblico di tutto il mondo.
2 Il fantasma nella conchiglia
Esplorare l’identità in un mondo cibernetico

Ghost in the Shell è una pietra miliare del genere cyberpunk. Inizialmente manga di Masamune Shirow nel 1989, si è trasformato in un rivoluzionario film d’animazione del 1995 diretto da Mamoru Oshii, che raffigura un futuro prossimo in cui la distinzione tra umani e macchine diventa sfocata. Il maggiore Motoko Kusanagi, un cyborg a figura intera, guida un’indagine sui crimini informatici mentre si confronta con complesse questioni riguardanti identità e coscienza.
Il franchise comprende vari adattamenti, tra cui l’acclamato Ghost in the Shell: Stand Alone Complex, che si addentra nella guerra informatica e nei dilemmi etici dell’intelligenza artificiale. Il film originale è noto per la sua esplorazione di profondi temi esistenziali e filosofici, mentre la serie si appoggia maggiormente a narrazioni sociopolitiche e lavori investigativi.
L’influenza di Ghost in the Shell sull’estetica cyberpunk è innegabile; ha plasmato profondamente la rappresentazione del genere nei media tradizionali, ispirando film come Matrix, in cui i Wachowski gli hanno esplicitamente attribuito un’influenza significativa nel loro processo creativo.
1 Le bizzarre avventure di JoJo
L’origine dei meme infiniti

Le bizzarre avventure di JoJo sono rinomate per il loro stile distintivo, la creatività e la narrazione esagerata. Attraversando generazioni attraverso il manga di lunga data di Hirohiko Araki, la serie ritrae le intense battaglie della stirpe Joestar contro nemici assurdi e bizzarri che attraversano il tempo e la realtà.
Ogni arco narrativo introduce un nuovo protagonista legato alla famiglia Joestar, ognuno caratterizzato da tecniche di combattimento uniche. La saga inizia con Phantom Blood, che racconta la storia del tradimento tra Jonathan Joestar e il suo malvagio fratello adottivo Dio Brando, uno dei più noti cattivi nella storia degli anime. Questo si trasforma rapidamente in Battle Tendency, dove Joseph Joestar affronta gli antichi Pillar Men.
Le Bizzarre Avventure di JoJo hanno consolidato la propria eredità con Stardust Crusaders, dove Jotaro Kujo affronta Dio e i suoi scagnozzi usando le abilità “Stand”, un sistema di poteri psichici unico e fondamentale per la serie. Gli archi successivi sfidano le convenzioni del genere con battaglie fantasiose e sviluppo dei personaggi.
Lo stile artistico vibrante, i personaggi eccentrici e i combattimenti imprevedibili della serie la distinguono dalle altre, rendendola un fenomeno culturale: le sue citazioni e immagini hanno permeato la cultura popolare, lasciando un segno indelebile nel panorama degli anime.
Lascia un commento