
L’attesissima seconda stagione di Castlevania: Nocturne offre un’entusiasmante serie di momenti indimenticabili che cattureranno sia gli appassionati di anime che i fan dei videogiochi. Con scene emozionanti che presentano battaglie intense, che vanno da una raffica di pugnali che eruttano dalla manica di un personaggio a un temibile drago che scatena il caos, questa ultima puntata su Netflix non delude nelle sue offerte ricche di azione.
Inoltre, la stagione è intrisa di citazioni memorabili del suo cast avvincente, che forniscono sia umorismo che profondità. Tuttavia, una lacuna notevole è la limitata introduzione di nuovi personaggi, specialmente se confrontata con i cambiamenti dinamici visti nelle stagioni precedenti della serie originale di Castlevania . Tuttavia, evidenziamo alcune delle citazioni più impattanti di questa stagione, con spoiler inclusi.
7 “Mi hai fatto uccidere ognuno di voi e non c’è un cazzo qui?”
Alucard

- Episodio Uno
La progressione della stagione si apre con una sequenza indimenticabile in cui Alucard invade una tomba egizia alla ricerca della dea Sekhmet. Dopo una serie di elettrizzanti sequenze di combattimento contro numerose guardie, scopre che la bara è vuota e pronuncia questa battuta, lasciando gli spettatori in sospeso prima che scorrano i titoli di coda. Questa potente apertura esemplifica come impostare il tono per una stagione coinvolgente, creando con successo l’attesa per gli episodi successivi.
6 “Forse questa volta il male non deve vincere.”
Appena

- Episodio due
La stagione di debutto ha visto cameo inaspettati, con Juste che ha fatto una breve apparizione come una figura solitaria disillusa dalle continue vittorie del male. In questa stagione, trova un rinnovato scopo sulla tomba della moglie, affermando: “Forse questa volta il male non deve vincere”. Questo momento toccante sottolinea la sua trasformazione dal disfattismo all’impegno a combattere, mostrando la sua evoluzione nel personaggio da Castlevania: Harmony of Dissonance .
5 “Non sempre scelgo una lotta che posso vincere.”
Mizrak

- Episodio tre
Mizrak, un tempo rappresentato come un cattivo, si evolve in questa stagione mentre aiuta la famiglia Belmont contro minacce crescenti. Le sue interazioni con Olrox riflettono sia la loro complicata relazione sia il tema dominante della perseveranza. La dichiarazione di Mizrak serve a ricordare l’importanza di alzarsi in piedi e combattere anche quando le probabilità sembrano insormontabili.
4 “La maggior parte delle cose brutte del mondo sono causate da vecchi stupidi!”
Maria

- Episodio quattro
In un momento drammatico che ricorda le transizioni oscure dei personaggi, il tentativo di Maria di vendicarsi di suo padre, l’Abate, la porta su un sentiero pericoloso. Gli sforzi di Juste per dissuaderla illustrano la complessità della vendetta, evidenziata dalla sua enfatica affermazione sulle figure autoritarie. Nonostante la sua discesa nell’oscurità, la convinzione ardente di Maria risuona fortemente, incapsulando una lotta universale contro i problemi della società.
3 “Dov’è lei, dov’è questa Erzsebet?”
Annette/Sekhmet

- Episodio sei
L’episodio sei presenta la ricerca di Annette nel regno divino, alla ricerca di Sekhmet per sventare le azioni sinistre di Erzsebet. Traendo parallelismi con narrazioni popolari, come gli Horcrux di Voldemort, questo episodio crea tensione mentre Sekhmet si risveglia in Annette, lasciando i fan in attesa di un confronto esplosivo con Erzsebet.
2 “Questo potere mi appartiene.”
Drolta

- Episodio sette
La trasformazione di Drolta in una formidabile cattiva donna mette in mostra ambizione e tradimento mentre cerca il potere di Sekhmet. Dopo che una battaglia decisiva indebolisce Erzsebet, la gelida affermazione di proprietà del potere da parte di Drolta mette in luce la sua fredda determinazione e il mutevole equilibrio di potere, preparando il terreno per alleanze e rivalità imprevedibili.
1 “Un giorno ti ucciderò, Olrox, ma non oggi.”
Richter

- Episodio otto
In un avvincente colpo di scena narrativo, il confronto di Richter con Olrox mette in mostra l’evoluzione degli avversari in potenziali alleati. Facendo eco ai temi di redenzione e perdono prevalenti negli anime, la scelta di Richter di risparmiare Olrox accenna a una dinamica complessa che potrebbe svolgersi nelle stagioni future. Questo momento solleva intrighi riguardo alle possibilità di riconciliazione o di conflitto continuo nei prossimi episodi.
Lascia un commento