
Quando si immaginano i giochi fantasy, molti evocano immagini di castelli maestosi e vasti regni pieni di magia, che ricordano l’esperienza di Hogwarts. Tuttavia, mentre i giochi fantasy offrono sicuramente eccitazione, a volte il brivido di lanciare incantesimi può diventare monotono.
Hai mai pensato di esplorare i GDR low-fantasy? Questi giochi basano i concetti di magia e combattimento sulla realtà, spesso con conseguenze significative per ogni azione che intraprendi, sia nei dialoghi che nelle battaglie.
Se stai cercando una sensazione immersiva di sopravvivenza in un mondo che sembra sia duro che autentico, dove ogni mossa di combattimento conta, allora immergerti nei GDR low-fantasy potrebbe essere l’avventura che stai cercando. Preparati ad affrontare alcuni incontri impegnativi lungo il cammino!
7 Anime scure 3
Fine di una fantasia che svanisce

Contrariamente ai tipici giochi fantasy in cui la magia infonde un senso di meraviglia, Dark Souls 3 esplora il ruolo della magia come presagio di decadenza. Mentre miracoli e stregoneria sono presenti, vivono in un universo che barcolla sull’orlo del collasso, dove persino le divinità sono sull’orlo dell’estinzione.
Il tuo personaggio affronta costantemente la minaccia della morte, impegnato in combattimenti intensi e implacabili. Se ti ritrovi in difficoltà, dai un’occhiata a queste build per ricevere assistenza. Invece di una narrazione eroica, assumi il ruolo del non morto, incaricato di riaccendere la Prima Fiamma, ma non sei né il primo né l’ultimo in questa tetra impresa.
Questo gioco incarna elementi low-fantasy attraverso il suo esame se riaccendere la Prima Fiamma sia la via per la salvezza, se il ritorno della magia sia necessario o se gli dei debbano continuare a indugiare. Il complesso panorama morale all’interno di Dark Souls 3 è ciò che mi affascina.
6 Caduta di avidità
Intrighi politici e forze mistiche

GreedFall si distingue come uno dei giochi di ruolo low-fantasy più realistici. Si gioca come un soldato in una spedizione imperiale su un’isola misteriosa e inesplorata. Qui, la magia esiste, ma è strettamente legata alla terra e alla sua popolazione indigena, piuttosto che dominare l’ambiente.
Ti troverai coinvolto in un mondo di cospirazioni e alleanze, brandendo moschetti e spade al posto delle palle di fuoco. L’integrazione della magia serve a migliorare il gameplay senza mettere in ombra le tradizionali meccaniche di combattimento.
La miscela di incontri tattici e narrazioni politiche è completata da elementi soprannaturali che aggiungono profondità. Simile a Dark Souls 3, GreedFall presenta domande morali sul tuo ruolo di protagonista. Ogni scelta ha un impatto sia sul gioco che sulle popolazioni native, sfidandoti a riflettere sui risultati delle tue decisioni.
5 L’era della decadenza
Politica, Sopravvivenza, Bassa Magia

The Age of Decadence è probabilmente uno dei giochi di ruolo low-fantasy più avvincenti. Invece di essere un eroe prescelto, esisti come un normale individuo che naviga in un mondo in disintegrazione. Qui, la magia è sostanzialmente scomparsa e, quando presente, viene accolta con cautela e superstizione.
Questo gioco presenta alcune delle meccaniche di combattimento più impegnative che ti costringono a evitare il conflitto ogni volta che è possibile. La negoziazione spesso si dimostra più efficace della forza bruta.
Le tue scelte di dialogo hanno il potenziale di alterare drasticamente il tuo gameplay; quindi, l’attenzione alla conversazione diventa fondamentale. La complessità morale in The Age of Decadence aggiunge strati all’esperienza, poiché i giocatori possono tradire gli alleati e scegliere le loro fazioni, il tutto con costi significativi.
4 Vampiro
Oscuro e soprannaturale

Ambientato in una Londra devastata dalla peste, Vampyr unisce pesanti scelte morali a una ricca struttura RPG, creando un’esperienza unica di bassa fantasia. Inizi come medico e ti adatti rapidamente alle sfide che derivano dal diventare un vampiro.
La tua forza aumenta man mano che ti nutri di esseri umani, ma ogni volta che ne mangi, un personaggio viene eliminato dalla trama, rimodellando la narrazione e il tono emotivo del tuo viaggio.
Vampyr cattura i giocatori con la sua narrazione personale, in quanto gli elementi soprannaturali contrastano nettamente con lo sfondo realistico. Se sei appassionato di giochi che enfatizzano la profondità narrativa e le decisioni consequenziali, questo titolo è essenziale, anche se lontano dal tipico eroismo.
3 Verso l’esterno
Gioco di ruolo di sopravvivenza magico

Fin dall’inizio, Outward ti insegna che non sei particolarmente speciale e che il percorso da seguire è irto di difficoltà: non possiedi poteri eccezionali per annientare i nemici. Piuttosto, sei gravato da un debito, equipaggiato con un piccolo zaino e costretto a gestire la tua fame durante le esplorazioni.
Il gioco fonde meccaniche di sopravvivenza con elementi RPG, offrendo un’esperienza intensa e coinvolgente in un mondo vasto pieno di fazioni a cui unirsi.
Il viaggio veloce è assente; devi prepararti adeguatamente per i viaggi, affidandoti a un’esplorazione approfondita senza indicatori di missione. L’approccio realistico alla magia, che richiede una preparazione rituale rispetto al lancio casuale, aumenta l’immersione.
Morire non è semplicemente una schermata di caricamento; potrebbe portare a svegliarsi in mezzo alla natura selvaggia o persino a perdere i propri beni. Ciò aggiunge livelli di tensione e conseguenze che arricchiscono l’esperienza di gioco.
2 Gotico 2
La magia è un privilegio

In Gothic 2, non sei una figura sopraffatta che si lancia in battaglia; sei un galeotto evaso che tenta di destreggiarsi in un paesaggio duro e spietato. Qui, la magia è un privilegio guadagnato piuttosto che un’abilità innata.
La capacità di maneggiare la magia è subordinata alla navigazione dei paesaggi religiosi e politici del gioco, incorporando un senso di sfida e realismo nel suo utilizzo. Sebbene esista, ottenerla è una prova in sé, definita da rigorosi costi di mana.
L’atmosfera è carica di pericoli, dai ladri ai mostri in agguato, con fazioni in guerra che si contendono il potere. Schierarsi con una fazione offre la possibilità di salire di grado, ma ricorda, anche in quel caso, rimani una pedina in un gioco pericoloso.
1 The Witcher 3: Caccia Selvaggia
Mondo brutale e poco fantasy

Tra i giochi di ruolo low-fantasy, The Witcher 3: Wild Hunt non è solo il mio preferito, ma si colloca anche tra i miei migliori giochi di ruolo in assoluto. Questo mondo non trabocca di magia, né una profezia detta il tuo destino.
Nei panni di Geralt di Rivia, un cacciatore di mostri professionista, attraverserai un’Europa orientale di ispirazione medievale, devastata dalla guerra, afflitta da malattie, sentieri insidiosi e conflitti sociali, tutti fattori che hanno effetti tangibili sulla popolazione.
Sebbene tu possa utilizzare una forma di magia, il suo contributo al combattimento è minimo. Un impegno efficace implica manovre strategiche come schivare e parare, utilizzare pozioni, oli e comprendere le vulnerabilità dei tuoi nemici.
Ciò che distingue davvero The Witcher 3 è il suo ineguagliabile design delle missioni. Ogni missione, principale o secondaria, sembra realizzata con cura, trasmettendo un senso di impatto con le tue scelte sul mondo circostante. Per coloro che apprezzano decisioni moralmente intricate ambientate in un mondo vibrante, la mia unica domanda è questa: perché The Witcher 3: Wild Hunt non è già nel tuo carrello?
Lascia un commento ▼