I 6 migliori giochi Metroidvania a turni da non perdere

I 6 migliori giochi Metroidvania a turni da non perdere

I giochi metroidvania sono ampiamente celebrati per le loro complesse meccaniche platform abbinate a coinvolgenti combattimenti corpo a corpo in 2D. Questa formula distintiva ha gettato le basi per amati classici come Castlevania e capolavori contemporanei come Hollow Knight.

Nonostante il loro successo, numerosi titoli del genere osano innovare introducendo sistemi di combattimento unici e accattivanti. Tuttavia, pochi si sono avventurati a fondere Metroidvania con un gameplay a turni. Questo mix coraggioso è una proposta impegnativa, ma coloro che realizzano questa integrazione offrono alcune delle esperienze più intriganti all’interno del genere. In questo articolo, approfondiremo questa nicchia di intersezione del gioco Metroidvania.

Per creare una panoramica completa, amplieremo leggermente i nostri criteri, includendo i giochi con elementi simili a Metroidvania, anche se non rientrano nella definizione rigorosa.

6.Sottoeroe

Un eroe improbabile

Combattimento a turni Underhero

Giochi come Paper Mario e Bug Fables dimostrano che il combattimento a turni può essere dinamico e coinvolgente, una filosofia che Underhero cerca di promuovere con il suo approccio.

Come suggerisce il titolo, Underhero trae ispirazione da Undertale e presenta una narrazione stravagante piena di umorismo e satira sul classico tropo “l’eroe salva il mondo”.Tuttavia, i giocatori potrebbero trovare scomodo che una mappa non sia prontamente disponibile, una deviazione significativa dalle convenzioni di Metroidvania. Nonostante questo piccolo inconveniente, Underhero offre una deliziosa esperienza di platforming che merita un riconoscimento maggiore.

5.Indivisibile

A Rare Metroidvania/JRPG Combo

Indivisible è spesso considerato un gioiello nascosto tra gli appassionati di JRPG, ma i suoi elementi Metroidvania spesso non vengono apprezzati.

Il gioco combina una narrazione avvincente con immagini accattivanti che ricordano Skullgirls, presentando un ricco sistema di combattimento ispirato a classici come Valkyrie Profile. Ogni battaglia è coinvolgente, migliorata da una piattaforma fluida che promuove l’esplorazione all’interno di un ambiente 2D vibrante e non lineare pieno di segreti.

Anche se alcuni potrebbero considerarlo troppo lineare rispetto ai tradizionali Metroidvania, il fascino di Indivisible e la sua serie di filmati in stile anime lo rendono un’esperienza degna di essere vissuta dagli amanti del genere.

4.Figlio della Luce

Un gioiello shakespeariano

Schermata di combattimento di Child of Light

I risultati ottenuti da Ubisoft con le nuove IP sono stati altalenanti, ma con Child of Light hanno fatto centro, un’avventura suggestiva caratterizzata da un esclusivo sistema di combattimento a turni.

La narrazione si svolge con un tocco shakespeariano, che potrebbe mettere alla prova alcuni giocatori. Tuttavia, coloro che sono aperti alle sue scelte stilistiche vengono ricompensati con una storia magica. La caratteristica di spicco è il suo innovativo sistema di combattimento che sposa la meccanica in tempo reale con la strategia a turni, richiedendo ai giocatori di pensare in modo critico e agire rapidamente.

Sebbene gli aspetti Metroidvania di Child of Light siano modesti (riguardano principalmente il backtracking e alcuni enigmi), l’esperienza complessiva risulta accattivante per gli appassionati di entrambi i generi.

3.Progetto Cristallo

Vibrazioni classiche di Final Fantasy

Se ti è piaciuto il gioco di ruolo giapponese indipendente Crosscode, allora Crystal Project è il seguito che devi assolutamente provare.

Questo titolo evoca la nostalgia dei giochi retrò di Final Fantasy, con un sistema basato sui lavori che consente ai giocatori di specializzarsi strategicamente. In particolare, elimina gli incontri casuali, che molti giocatori apprezzano nel game design moderno.

A dimostrazione del suo fascino per gli appassionati di Metroidvania, Crystal Project incorpora vari supporti che consentono l’esplorazione di aree appena accessibili, svelando i segreti del suo splendido mondo in pixel art.

2.Santuario dei mostri

Bisogna domarli tutti!

Se sei un appassionato di giochi di addomesticamento di creature come Pokémon o Persona, Monster Sanctuary è un gioco essenziale per la tua collezione di videogiochi.

Questo gioco ti immerge in un vasto mondo in stile Metroidvania in cui puoi catturare e utilizzare oltre cento creature uniche per migliorare le tue battaglie e navigare nell’ambiente. Mentre l’avventura inizia con un focus sugli elementi Metroidvania, alla fine si sviluppa in un più tradizionale RPG di creature.

Nonostante questo cambiamento, ci sono abbastanza tratti Metroidvania da risultare interessanti sia per gli appassionati di giochi di ruolo che per quelli di Metroidvania, rendendolo un’aggiunta deliziosa all’offerta eclettica del genere.

1.Senza mondo

Worldless ti lascia senza parole

Metroidvania con un design del mondo intricato

Worldless fonde sapientemente la narrazione minimalista tipica di titoli come GRIS con le meccaniche di esplorazione di un Metroidvania non lineare.

Questo gioco visivamente sbalorditivo è completato da una colonna sonora melodica inquietante, una grafica minimalista accattivante e una narrazione evocativa che cattura i giocatori. Gli elementi platform 2D invitano a un’esplorazione approfondita del mondo splendidamente realizzato.

Ciò che distingue davvero questo titolo è il suo sistema di combattimento a turni, che integra le tradizionali meccaniche hack-and-slash in un quadro strategico. Questo mix armonioso richiede riflessi rapidi e pensiero strategico, simili alla padronanza del combattimento in un gioco Souls-like.

Sebbene Worldless sia relativamente breve, è ricco di contenuti coinvolgenti, il che lo rende un’ottima scelta per chi cerca un’esperienza di gioco platform unica con un tocco strategico.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *