
Dungeons & Dragons (D&D) offre una cosmologia espansiva, presentando un immenso multiverso che alimenta infinite opportunità di narrazione. Nel corso degli anni, varie edizioni del gioco hanno introdotto dettagli intricati sui suoi mondi diversi, consentendo ai giocatori di immergersi in ambientazioni uniche. Mentre la traiettoria per i media D&D live-action si è fermata dalla decisione della Paramount di mettere in pausa lo sviluppo del suo show D&D nel 2024, potrebbe essere un momento opportuno per fare brainstorming di nuove idee e concetti.
I diversi regni di D&D sono stati ampiamente documentati in manuali esaustivi e singoli moduli di avventure. Anche i moduli più semplici forniscono una ricca ispirazione estetica e narrativa per i creatori, inclusi showrunner e sceneggiatori. Questo mix eclettico di ambientazioni offre ampie opportunità per la sperimentazione di genere , incoraggiando narrazioni che vanno oltre il tipico schema di spada e stregoneria tipicamente associato a D&D.
5 Reami dimenticati
Set di campagna Forgotten Realms (Advanced Dungeons & Dragons, 1a edizione; 1987)

Il recente film Dungeons & Dragons: Honor Among Thieves ha offerto uno scorcio dei Forgotten Realms. Tuttavia, il film ha solo scalfito la superficie di questo mondo intricato, concentrandosi principalmente su Neverwinter. I Forgotten Realms sono stati una parte cruciale del panorama di D&D sin dal lancio del primo Forgotten Realms Campaign Set nel 1987, portando alla creazione di videogiochi iconici come le serie Baldur’s Gate , Icewind Dale e Neverwinter Nights .
Sebbene alcuni possano trovare Forgotten Realms un’ambientazione più convenzionale rispetto ai reami più oscuri e grintosi come Dark Sun, rimane pieno di caratteristiche incantevoli che rendono D&D avvincente. Gli splendidi paesaggi di Faerûn, città vivaci come Baldur’s Gate e Neverwinter e una pletora di personaggi unici offrono una vasta gamma di possibilità narrative per gli scrittori che desiderano esplorare oltre le narrazioni tradizionali come Waterdeep: Dragon Heist .
4 Ravenloft
Modulo Avventura Ravenloft (Advanced Dungeons & Dragons, 1a Edizione; 1983)

A differenza di altre ambientazioni principali di D&D, Ravenloft attinge ai temi potenti del classico horror gotico, incanalando l’essenza di opere letterarie come Dracula e Frankenstein . A differenza dei pianeti distinti del multiverso di D&D, Ravenloft è una dimensione tascabile isolata nota come Demiplane of Dread, in grado di apparire ovunque nel multiverso, spesso emergendo attraverso misteriose nebbie che intrappolano individui ignari nei suoi vari Domini.
3 Strixhaven
Strixhaven: A Curriculum Of Chaos (Dungeons & Dragons, quinta edizione; 2021)

Le scuole di magia sono da tempo un’ambientazione accattivante nelle narrazioni fantasy, anticipando persino fenomeni moderni come Harry Potter . In D&D, le scuole di magia si riferiscono tradizionalmente alle varie categorie di incantesimi; tuttavia, Strixhaven: A Curriculum of Chaos del 2021 ha ridefinito questo concetto fondendo D&D con l’ universo di Magic: The Gathering .
La Strixhaven University è descritta come la principale istituzione per maghi nel multiverso , con il suo campus caratterizzato da cinque college unici, ognuno fondato da Elder Dragons e con aree di interesse distinte. Sebbene il materiale originale di Magic: The Gathering e il manuale di riferimento manchino di dettagli estesi sul mondo più ampio, il concetto di campus multiversale consente possibilità di narrazione dinamica, potenzialmente fungendo da alternativa rinfrescante a narrazioni più radicate.
2 Lance di drago
Draghi della disperazione (Advanced Dungeons & Dragons, 1a edizione; 1984)

L’ambientazione fantasy fondamentale di D&D, Dragonlance, è stata una pietra angolare del franchise per decenni, caratterizzata da numerosi moduli di avventura, manuali e persino un libro di cucina. Questo mondo, Krynn, rimane una miniera d’oro inesplorata per l’adattamento cinematografico, piena di storie che aspettano di essere raccontate.
Dalla monumentale Guerra delle Lance alla cataclismatica Guerra delle Anime, la vasta tradizione di Krynn trabocca di potenziale narrativo. Gli adattamenti di Dragonlance potrebbero catturare visivamente il pubblico, in particolare le epiche battaglie dei draghi che hanno svolto un ruolo fondamentale nella sua narrazione, coinvolgendo gli spettatori con combattimenti aerei mozzafiato in mezzo a scontri di potenti eserciti. Inoltre, Dragonlance presenta una notevole schiera di cattivi meritevoli di rappresentazioni live-action, come la seducente Kitiara e il tragico ed enigmatico Lord Soth.
1 Eberrone
Eberron Campaign Setting (Dungeons & Dragons, edizione 3.5; 2004)

Mentre Dragonlance incarna un’estetica classica dell’high fantasy, Eberron porta questa premessa a nuovi livelli con un tocco magepunk unico. La magia non è semplicemente un mistero arcano, ma un aspetto essenziale della vita quotidiana, che alimenta incredibili treni di fulmini e dirigibili e crea costrutti senzienti come i forgiati dalla guerra.
Se Ravenloft offre uno scorcio dell’horror gotico e Dragonlance racconta storie di guerra epica, Eberron incarna lo spirito dei romanzi pulp d’avventura degli anni ’30. Con i suoi paesaggi urbani cinematografici, come la stratificata Sharn, City of Towers, brulicante di criminalità organizzata e un mix di sfumature sociali, Eberron si distingue per la fusione di fantasy estremo con elementi che ricordano un emozionante racconto noir. Un adattamento live-action potrebbe trascendere gli stereotipi fantasy tradizionali, servendo da promemoria della validità fantascientifica all’interno della magia, come opportunamente osservato nell’inverso della Terza Legge di Clarke: “Qualsiasi magia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla tecnologia”.
Lascia un commento