I migliori JRPG 3D a turni per Nintendo Switch

I migliori JRPG 3D a turni per Nintendo Switch

I migliori JRPG 3D a turni per Nintendo Switch

Nintendo Switch si è guadagnata una reputazione per il suo impressionante elenco di JRPG, la maggior parte dei quali tradizionalmente abbraccia le meccaniche di combattimento a turni. Tuttavia, la tendenza degli ultimi anni ha visto un aumento degli action RPG, con franchise amati come Pokémon che si sono spostati verso sistemi di combattimento in tempo reale nelle loro ultime puntate. Questa evoluzione potrebbe suggerire un declino nei titoli a turni, ma Switch ospita diversi eccezionali JRPG 3D a turni. Di seguito, evidenziamo i nostri 10 preferiti di questo genere disponibili per Nintendo Switch.

1. Atelier Ayesha: L’alchimista del crepuscolo

Screenshot da Atelier Ayesha. Un uomo e una donna sono seduti fuori su una panchina.
Immagine di Gust Co.

Con l’attesa che circonda il prossimo titolo Atelier Yumia, non abbiamo resistito a presentare uno dei classici. Mentre i titoli recenti della serie Atelier si sono spostati verso il combattimento basato sull’azione, la serie è celebrata per la sua eredità basata sui turni. Abbiamo selezionato Atelier Ayesha come rappresentante della Dusk Trilogy, mostrando la serie al suo meglio.

I giochi Atelier enfatizzano la creazione di oggetti e pozioni, combinando la raccolta di risorse e il gameplay strategico sia dentro che fuori dalle battaglie. Completare Atelier Ayesha apre le porte a numerose altre voci della serie, offrendo una ricchezza di avventure che vanno oltre il gioco iniziale.

2. Super Mario RPG

Screenshot di Mario in Super Mario RPG
Screenshot di Siliconera

Mentre la serie Paper Mario, in particolare The Thousand-Year Door, attira molta attenzione, Super Mario RPG rimane una gemma spesso trascurata. Inizialmente pubblicato su SNES in un periodo in cui la grafica 3D era agli albori, questo gioco ha compiuto passi audaci integrando la meccanica a turni nell’universo di Mario.

Una delle sue caratteristiche più notevoli è il sistema basato sul tempismo, che migliora sia le manovre di attacco che quelle di difesa e aumenta la profondità strategica. I giocatori troveranno un netto contrasto nell’output dei danni; aspettatevi cifre a una sola cifra piuttosto che i numeri stravaganti tipici di molti RPG moderni. La versione Switch aggiornata migliora l’esperienza, rendendola un fantastico punto di partenza per chiunque esplori l’eredità RPG di Mario.

3. Persona 5 Royal

Screenshot di FeMC da Persona 5 Royal
Immagine tramite ATLUS

Considerato da molti come l’apice dell’amato franchise Persona, Persona 5 Royal si basa sulla formula originale con miglioramenti eccezionali. Il gioco fonde abilmente gli elementi di dungeon crawling dei titoli precedenti con una narrazione profondamente coinvolgente incentrata sull’amicizia e la ribellione contro le norme sociali.

Royal introduce nuovi personaggi, collegamenti social e scene aggiuntive che arricchiscono la trama, invogliando i fan a investire ancora più tempo nel suo mondo. Le prestazioni fluide di questo titolo su Switch, insieme alla sua lunghezza espansiva, lo rendono perfetto sia per il gioco portatile che per quello domestico, offrendo un’avventura accattivante come parte dei Phantom Thieves.

4. Leggende Pokémon: Arceus

Illustrazione principale di Pokémon Legends: Arceus dei protagonisti che guarda una montagna circondata da Pokémon
Immagine di Game Freak

Tutti i giochi Pokémon principali su Switch incorporano combattimenti a turni in 3D, ma Pokémon Legends: Arceus presenta una svolta rinfrescante nel formato consolidato. Invece di sfidare i Capipalestra in una progressione lineare, i giocatori esplorano vasti ambienti semi-aperti per catturare e ricercare Pokémon per il loro Pokédex.

Questo titolo introduce anche un sistema di combattimento attivo a turni con mosse forti e agili, trasformando l’approccio al combattimento pur mantenendo il familiare roster di Pokémon. Se sei ansioso di provare un nuovo sapore nell’universo Pokémon, Pokémon Legends: Arceus offre proprio l’alternativa di cui hai bisogno.

5. Fire Emblem: Tre Case

Screenshot da Fire Emblem: Three Houses of Edelgard alla guida del suo esercito.
Immagine di Intelligent Systems

Come uno dei franchise principali di Nintendo, Fire Emblem presenta alcune delle migliori azioni RPG strategiche in Three Houses. Questa puntata combina battaglie tattiche a turni con l’opportunità unica di coltivare relazioni con i compagni di squadra, migliorando la crescita del personaggio e la rigiocabilità attraverso tre distinti percorsi narrativi.

In particolare, Three Houses introduce una modalità Casual, che consente ai giocatori di divertirsi con il gioco senza la punitiva meccanica di permadeath tipicamente inerente alla serie. Questa caratteristica lo rende un punto di partenza ideale per i nuovi arrivati ​​che potrebbero trovare scoraggiante la difficoltà tradizionale.

6. La leggenda degli eroi: sentieri attraverso l’alba

Screenshot da The Legend of Heroes: Trails Through Daybreak
Immagine tramite NIS America

Il franchise di Legend of Heroes ha affascinato i giocatori sin dagli anni ’80 e Trails Through Daybreak è un ottimo punto di partenza. Non solo segna l’inizio di un nuovo arco narrativo, ma offre anche un’opzione tra il tradizionale combattimento a turni e l’azione in tempo reale simile alla serie Ys di Nihon Falcom.

Rinomato per il suo ricco sviluppo dei personaggi e il gameplay strategico, Trails Through Daybreak eccelle nella narrazione e nell’accessibilità al combattimento. I nuovi arrivati ​​lo troveranno invitante, poiché la sua narrazione è realizzata per essere comprensibile, non richiedendo una conoscenza pregressa estesa per apprezzare la profondità dei suoi archi narrativi.

7. Final Fantasy VII e Final Fantasy VIII rimasterizzati

Screenshot di Final Fantasy VII di Cloud che esce dal treno
Immagine di Square Enix

Se hai familiarità con i JRPG, probabilmente sei a conoscenza degli status leggendari di Final Fantasy VII e Final Fantasy VIII. Mentre l’attesissimo Final Fantasy VII Remake potrebbe non essere ancora disponibile su Switch, entrambi i titoli originali possono essere acquistati tramite un comodo pacchetto doppio.

Ogni gioco impiega i suoi sistemi di combattimento a turni unici, consentendo strategie diverse che possono produrre risultati sostanziali.Final Fantasy VII presenta un sistema di combattimento accessibile con una profondità che sfida la sua semplicità, mentre il sistema Junction di Final Fantasy VIII presenta una sfida più intricata. Nel complesso, offrono un valore enorme a un prezzo accessibile, rendendoli dei must per i fan del genere.

8. Monarca

Screenshot di Monark del protagonista e dei personaggi del gruppo.
Immagine di Furyu

Al momento della sua uscita iniziale, Monark ha ricevuto recensioni contrastanti, principalmente a causa del suo livello di sfida. Tuttavia, molti giocatori ora riconoscono che le meccaniche di combattimento sono tra le sue caratteristiche più forti. Il protagonista ha la capacità di entrare in sintonia con i membri del gruppo, condividendo buff e producendo un potenziale di danno enorme.

Facendo eco alle narrazioni basate sui personaggi della serie Persona, Monark si tuffa nelle storie personali di personaggi influenzati dai sette peccati capitali, ognuno con retroscena inquietanti. Insieme, si uniscono contro le forze sinistre che influenzano il loro mondo. Creato dai veterani della serie Shin Megami Tensei, questo gioco è pensato per coloro che cercano un gameplay profondo e sistemi di combattimento intricati.

9. Ni No Kuni: La minaccia della strega bianca

Screenshot di Ni No Kuni: La minaccia della Strega Cinerea in cui i personaggi scappano da un robot.
Immagine di Level-5

Ni No Kuni: Wrath of the White Witch è un’idea originale dell’acclamato Studio Ghibli e degli sviluppatori di Jeanne D’Arc. Sebbene sia Wrath of the White Witch che il suo sequel Revenant Kingdom siano disponibili su Switch, questa puntata originale funge da punto di partenza ideale. Il suo sistema di combattimento si distingue per l’integrazione impeccabile di elementi a turni e d’azione.

I giocatori possono interagire con affascinanti familiari e personaggi magici, che ricordano un’esperienza simile a quella dei Pokémon in cui gli allenatori partecipano attivamente alle battaglie. Traboccante di fascino e appeal artistico, Ni No Kuni è un gioco di ruolo a turni essenziale per qualsiasi libreria di videogiochi.

10. L’effetto Caligola: overdose

Screenshot di The Caligula Effect Overdose dei membri degli Ostinato Musicians
Immagine di NIS America

Nell’intrigante mondo di The Caligula Effect: Overdose, i personaggi sono consapevoli della loro realtà fabbricata, ma affrontano la sfida di sfuggirvi. La loro missione ruota attorno al confronto con gli Ostinato Musicians, un gruppo intenzionato a preservare questo paradiso artificiale.

La versione Overdose amplia la narrazione originale, introducendo nuovi personaggi e capitoli che forniscono approfondimenti dalle prospettive dei Musicisti. Con un sistema di combattimento attivo a turni che enfatizza tempi e sequenze, il successo dipende dalla pianificazione strategica e dall’esecuzione.

Vi invitiamo a condividere nei commenti le vostre esperienze JRPG a turni preferite su Nintendo Switch !

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *