
Panoramica
- La popolarità mondiale del genere anime sui supereroi è in piena espansione, con i creatori giapponesi che inventano narrazioni innovative e uniche, nonostante il trend dei fumetti occidentali stia subendo un rallentamento.
- Negli anime sta emergendo un’ondata di interpretazioni postmoderne e satiriche dei supereroi, in cui gli stereotipi convenzionali dei supereroi sono infusi di umorismo e originalità.
- Dai classici senza tempo come Astro Boy ai preferiti contemporanei come My Hero Academia, gli anime sui supereroi continuano a diversificare i loro temi e approcci narrativi.
Negli ultimi anni, le narrazioni sui supereroi di Marvel e DC hanno affascinato il pubblico occidentale, soprattutto con numerosi film e adattamenti televisivi che hanno introdotto nuovi fan a questi universi. I mangaka giapponesi sono stati ugualmente ispirati, creando le loro accattivanti interpretazioni del genere dei supereroi, molte delle quali hanno compiuto con successo il salto negli adattamenti anime.
Il genere dei supereroi sta subendo una trasformazione dinamica, in parte alimentata dall’ascesa degli adattamenti live-action. Alcuni titoli anime sono voci contemporanee nel fenomeno dei supereroi, mentre altri sono stati ringiovaniti da fan entusiasti nell’era digitale.
Aggiornamento: 22 febbraio 2025 di Oluwatokiloba Folami: Il regno degli anime sui supereroi è caratterizzato da narrazioni avvincenti, piene di battaglie intense, avventure emozionanti e momenti commoventi. Indipendentemente dal fatto che i protagonisti siano formidabili guerrieri, vigilanti mascherati o eroi profondamente imperfetti, racchiudono temi di forza, sacrificio e giustizia.
Gli spettatori di anime sui supereroi possono aspettarsi un’azione esaltante, conflitti tra il bene e il male e un profondo sviluppo dei personaggi mentre i protagonisti intraprendono viaggi di autoconsapevolezza. Questo genere sottolinea che l’eroismo può essere trovato in chiunque osi sostenere ciò che è giusto.
1 Abbraccio! Pretty Cure
Dimostra l’importanza del Girl Power

- Data di rilascio: 4 febbraio 2018
- Studio: Progetto: Toei Animation
- Numero di episodi: 49
Hana Nono, una ragazza allegra ma goffa, affronta delle sfide quando le sue speranze di un nuovo inizio a scuola la conducono in un pericolo inaspettato, spingendola a trasformarsi nella supereroina Cure Yell.Hugtto! Pretty Cure si distingue nel genere delle ragazze magiche sostenendo il girl power, incoraggiando il pubblico femminile a credere nel proprio potenziale.
2 Vai! Principessa Pretty Cure
Guardiano dei sogni

- Data di rilascio: 1 febbraio 2015
- Studio: Progetto: Toei Animation
- Numero di episodi: 50
Intraprendendo un viaggio alla Noble Academy, Haruka desidera ardentemente diventare una principessa, nonostante il ridicolo che affronta per i suoi sogni. Dopo aver risvegliato il suo eroico alter ego, Cure Flora, si dedica a custodire l’essenza dei sogni, combattendo la nefasta strega Dyspear per garantire che la speranza rimanga senza catene.
3 Vai! Vai! Perdente Ranger!
La linea sfocata tra un eroe e un cattivo

Questa serie unica capovolge la narrazione dei supereroi concentrandosi sui cattivi invece che sugli eroi. Ambientata 13 anni dopo la vittoria dei Divine Dragon Rangers sull’Evil Army, i Rangers mettono in scena battaglie contro i resti delle forze malvagie per mantenere l’adorazione del pubblico. Questa dinamica sfida la percezione dell’eroismo, costringendo gli spettatori a rivalutare le loro definizioni di eroi e cattivi.
Mentre la tensione aumenta, un soldato infiltrato minaccia di svelare la loro facciata, dando il via a un’entusiasmante esplorazione della moralità nel panorama dei supereroi.
4 Garo L’animazione
Cavalieri supereroi al posto dei tradizionali cavalieri incappucciati

- Data di rilascio: 4 ottobre 2014
- Studio: Progetto: MAPPA
- Numero di episodi: 24
In un racconto immerso nell’oscurità, il giovane Leon affronta la perdita e cerca vendetta contro il regno stesso che deve proteggere come erede dell’eredità del Cavaliere d’Oro Garo. Questa serie matura sottolinea che il vero eroismo non è solo la forza fisica, ma anche il superamento di demoni personali radicati e la resistenza alla corruzione.
5 Timido
Un protettore con ansia paralizzante

Contrariamente al tradizionale profilo del supereroe, Shy incarna la vulnerabilità attraverso la sua ansia e insicurezza. Tuttavia, è all’altezza della situazione, difendendo coraggiosamente il Giappone dalla malevolenza. La sua storia dimostra che l’eroismo può derivare dalla compassione e dalla resilienza di fronte alle sfide personali.
6 L’amore dopo il dominio del mondo
Unisce l’azione dei supereroi al romanticismo

- Data di rilascio: 8 aprile 2022
- Studio: Progetto n.9
- Numero di episodi: 12
In una deliziosa fusione di romanticismo e dinamiche da supereroi, Love After World Domination racconta la storia di Gelato 5, una squadra di supereroi che ostacola la malvagia organizzazione Gekko. Tra le loro battaglie, il protagonista Fudo Aikawa trova l’amore con Desumi, un avversario di Gekko, complicando le loro vite mentre affrontano i loro ruoli sia di eroi che di nemici.
7 Tropical-Rouge! Pretty Cure
Studenti delle scuole medie che sono anche supereroi

- Data di rilascio: 8 febbraio 2021
- Studio: Toei Animation
- Numero di episodi: 46
Dopo essersi trasferita in una nuova città, l’avventura di Manatsu inizia con un incontro con una sirena di nome Laura, che la implora di formare una squadra di guerriere chiamate Pretty Cure per combattere la Strega dei Ritardi. Con nuovi poteri oceanici, Manatsu, insieme ai suoi amici, intraprende una missione per salvare il Grand Ocean, bilanciando le loro vite scolastiche quotidiane.
8 Fuuto Tantei
Due detective si uniscono per formare un supereroe

- Data di rilascio: 8 agosto 2022
- Studio: Studio Kai
- Numero di episodi: 12
Unendo la narrativa poliziesca all’azione dei supereroi, Fuuto Tantei segue Shoutarou e Philip, che si uniscono per diventare Kamen Rider W, un campione della giustizia a Fuuto. Bilanciando i loro ruoli di investigatori privati con le loro responsabilità di supereroi, affrontano casi intrecciati con attività criminali, lavorando in ultima analisi per salvaguardare la loro città dal pericolo.
9 Kinnikuman II Sei
Riluttante a essere un eroe

- Data di rilascio: 9 gennaio 2002
- Studio: Toei Animation
- Numero di episodi: 51
Mentre Mantarou inizialmente rifugge il confronto, deve essere all’altezza dell’occasione come figlio dell’eroico Re Suguru. Attraverso un allenamento incessante della Muscle League, Mantarou si evolve da un giovane codardo a un formidabile eroe pronto ad affrontare i cattivi che minacciano la Terra.
10 L’uomo che colpisce
Presenta un eroe che può sconfiggere qualsiasi avversario con un solo pugno

One-Punch Man è incentrato su Saitama, un supereroe onnipotente la cui potenza schiacciante porta alla noia e all’insoddisfazione. Questa narrazione satirica critica abilmente i tradizionali tropi dei supereroi, trasmettendo messaggi toccanti. La ricerca di Saitama di una vera sfida illustra le complessità dell’identità e della realizzazione all’interno di un mondo disordinato di eroi.
11 Uragano Polymar
Un investigatore privato che si trasforma in un supereroe

- Data di rilascio: 4 ottobre 1974
- Studio: Tatsunoko Productions
- Numero di episodi: 26
Hurricane Polymar narra le gesta di Yoroi Takeshi, un giovane che conduce una doppia vita, sia come investigatore che come supereroe titolare, brandendo il suo elmo magico per sconfiggere i cattivi. Questo pioniere del genere anime sui supereroi conserva un fascino nostalgico, riecheggiando temi presenti nelle serie contemporanee.
12 R. OD La TV
Eroi che sanno manipolare la carta

- Data di rilascio: 1 ottobre 2003
- Studio: JCStaff e Studio Deen
- Numero di episodi: 26
In una bizzarra partenza da quanto ci si aspetta, ROD The TV presenta tre sorelle dotate della straordinaria capacità di manipolare la carta, che si imbarcano in emozionanti avventure per proteggere un rinomato autore. Questa premessa non convenzionale mette in mostra la creatività all’interno del panorama degli anime sui supereroi, attraendo i fan con inclinazioni letterarie.
13 gatti pizza samurai
Eroi felini che combattono il crimine

- Data di rilascio: 1 febbraio 1990
- Studio: Tatsunoko Productions
- Numero di episodi: 52
Samurai Pizza Cats fonde umorismo e avventura in una vivace interpretazione del tema dei supereroi. Nonostante sia rivolta ai bambini, la sua satira intelligente e gli elementi umoristici soddisfano un pubblico più ampio, parallelamente a molti show contemporanei sui supereroi che utilizzano colpi di scena comici ed esplorazioni dei personaggi.
14 Luna Marinaio
Da adolescenti a supereroi

Sailor Moon ha ridefinito il genere delle ragazze magiche, introducendo una narrazione accattivante di ragazze adolescenti trasformate in guerriere. Le iconiche Sailor Senshi diventano icone culturali, fondendo l’avventura con temi sentiti. L’eredità in corso del franchise continua a prosperare, attraendo sia i nuovi fan che quelli di lunga data.
15 Le Superchicche Z
Sorelle che combattono la criminalità

- Data di rilascio: 1 luglio 2006
- Studio: Toei Animation
- Numero di episodi: 52
Sebbene Powerpuff Girls Z si discosti dal suo predecessore, mantiene il tema centrale della sorellanza e del supereroismo, introducendo dinamiche di personaggi uniche. Ambientato in un tono più serio, questo adattamento si concentra sulla lotta al male attraverso poteri vari ed estetiche da ragazza magica, riflettendo le caratteristiche distintive degli anime giapponesi.
16 Ragazzo Astrologico
Eroe robotico

- Data di rilascio: 1 ottobre 1980
- Studio: Tezuka Productions
- Numero di episodi: 52
Considerato un pioniere nell’anime, Astro Boy non solo ha fatto rivivere il genere dei supereroi, ma ha anche stabilito un nuovo standard per l’estetica dell’animazione. La sua narrazione senza tempo, che attraversa temi di fantascienza, continua a risuonare con un vasto pubblico, consolidando il suo status di amato classico.
17 Samurai Flamenco
Mette in mostra l’ingenuità del protagonista nei confronti dell’eroismo

- Data di rilascio: 18 ottobre 2013
- Studio: Manglobe
- Numero di episodi: 22
Samurai Flamenco inizia descrivendo i supereroi come inesistenti, culminando in un colpo di scena unico quando il personaggio principale, un modello, assume il ruolo di combattente del crimine mentre affronta vere minacce soprannaturali. Questa inaspettata miscela di realismo e fantasia crea una trama coinvolgente e stimolante.
18 Microsuperuomo
Eroe microscopico che combatte i batteri invisibili che sono minacce per l’uomo

- Data di rilascio: 7 aprile 1973
- Studio: Toei Animation
- Numero di episodi: 26
Microsuperman, originario dei primi anni ’70, presenta un eroe che opera a livello microscopico, combattendo i batteri per proteggere l’umanità. Il suo concetto innovativo invita gli spettatori in un mondo di avventure scientifiche intrecciate con elementi supereroistici.
19 Vendicatori del futuro della Marvel
Integra gli eroi iconici della Marvel negli anime

- Data di rilascio: 22 luglio 2017
- Studio: Madhouse
- Numero di episodi: 26
Marvel Future Avengers unisce gli iconici eroi Marvel allo stile anime, raccontando il viaggio di tre adolescenti cresciuti dall’Hydra, che iniziano a mettere in discussione la propria identità. La loro collaborazione con gli Avengers per sfidare le forze malevole mette in luce i temi della redenzione e dell’eroismo.
20 Eromanno
Da ragazzo timido a eroe sicuro di sé con un robot gigante al suo fianco

- Data di rilascio: 1 aprile 2010
- Studio: Bones
- Numero di episodi: 26
Heroman satireggia con umorismo il genere dei supereroi, abbracciandone al contempo i classici tropi, con un ragazzo timido che si ritrova in coppia con un potente robot. Scritto con il contributo di Stan Lee, questo spettacolo unisce la nostalgia alla moderna narrazione dei supereroi.
Lascia un commento