Le 23 matrigne più iconiche nei film

Le 23 matrigne più iconiche nei film

Panoramica

  • Nei film, le matrigne vengono sempre più rappresentate come figure affettuose e di supporto, sfatando così alcuni miti comuni.
  • Personaggi come Ellie in *Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie* sottolineano il ruolo fondamentale del sostegno familiare nei momenti difficili.
  • Film come *Elf* presentano le matrigne come persone affettuose, comprensive e fondamentali nelle dinamiche familiari.

Il tema della famiglia rimane una pietra angolare nella narrazione cinematografica, che si tratti dell’epica fantascienza *Star Wars* o delle incantevoli fiabe Disney. I film spesso trasmettono preziose lezioni sui legami familiari, sottolineando che i veri legami familiari vanno oltre la mera genetica.

Tra le diverse rappresentazioni della famiglia, diversi film mostrano le matrigne come figure coinvolgenti e amorevoli, in netto contrasto con il tradizionale stereotipo della “matrigna cattiva”.Queste rappresentazioni edificanti forniscono al pubblico modelli di ruolo con cui identificarsi, che ricordano personaggi amati come i Minions.È rinfrescante vedere rappresentazioni positive delle matrigne, soprattutto se paragonate alle narrazioni cupe storicamente associate a questo tipo di personaggio.

Aggiornato il 25 febbraio 2025 da Blaise Santi: l’archetipo della “matrigna cattiva” è prevalente in molte storie, tra cui fiabe classiche come *Cenerentola* e *Biancaneve*, insieme ad antichi miti. Spesso rappresentato nelle produzioni Disney, questo tropo è stato sfidato da numerosi film che mostrano matrigne benevole e compassionevoli. Questo articolo evidenzia personaggi di matrigne degni di nota che sfidano le convenzioni, tra cui alcuni che abbracciano il lato oscuro dei loro ruoli, in particolare all’interno delle narrazioni Disney.

23 Grace Meacham – *Il drago invisibile*

Un protettore compassionevole di un ragazzo e del suo drago

Bryce Dallas Howard nel ruolo di Grace in Il drago invisibile
Data di rilascio 12 agosto 2016
Studio Immagini Walt Disney
Direttore Davide Abbassa
Interpretato da Bryce Dallas Howard

Nell’adattamento del 2016 di *Pete’s Dragon*, Bryce Dallas Howard interpreta Grace, una guardia forestale che incontra Pete, un ragazzo orfano che vive nella foresta con il suo amico drago, Elliot. Grace adotta un atteggiamento protettivo e materno nei confronti di Pete, in particolare quando affronta le minacce di un cacciatore di draghi interpretato da Karl Urban. Il film culmina in un’unione commovente, quando Grace sposa il suo compagno Jack, portando Pete e sua figlia Natalie in una nuova dinamica familiare, che simboleggia speranza e appartenenza.

22 Eve Grubman – *Girino*

Una voce della ragione in mezzo al romanticismo giovanile

Sigourney Weaver nel ruolo di Eva in Tadpole
Data di rilascio 2 agosto 2002
Studio Film Miramax
Direttore di Gary Winick
Interpretato da Sigourney Weaver

Nonostante la sua limitata distribuzione negli Stati Uniti, *Tadpole* vede Sigourney Weaver nei panni di Eve, una matrigna che si ritrova coinvolta nelle relazioni sentimentali del suo adolescente Oscar. Il film esplora relazioni sfumate, in cui Eve funge da figura di supporto, guidando sia Oscar che il suo interesse romantico, Diane, mantenendo il rispetto dei confini. Questa rappresentazione mette in mostra un lato più umanizzato e compassionevole delle matrigne, raramente visto nelle narrazioni tradizionali.

21 Giselle Philip – *Incantata*

Una matrigna da favola nel mondo moderno

Amy Adams nel ruolo di Giselle in Come d'incanto
Data di rilascio 21 novembre 2007
Studio Immagini Walt Disney
Direttore Kevin Lima
Interpretato da Amy Adams

Amy Adams brilla in *Enchanted* nel ruolo di Giselle, una principessa catapultata nel mondo reale di New York City, che si innamora di un avvocato con una figlia, instaurando un legame immediato. L’inevitabile sequel, *Disenchanted*, esplora le sue sfide da matrigna nella vita di tutti i giorni. Il personaggio di Giselle mostra come l’amore possa trasformare le relazioni, raffigurando sia le complicazioni che le gioie delle famiglie allargate.

20 Ellie – *L’alba del pianeta delle scimmie*

Una forza unificante in un mondo turbolento

Ellie e Alexander danno da mangiare a una scimmietta
Data di rilascio 11 luglio 2014
Studio La 20a Century Fox
Direttore Mattia Reeves
Interpretato da Keri Russell

Nell’ambientazione apocalittica di *Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie*, Ellie, interpretata da Keri Russell, si distingue come una figura premurosa che promuove i legami tra umani e scimmie. Come istintiva badante del figliastro Alexander e forza pacificatrice durante gli incontri tesi, Ellie dimostra che l’empatia e la comprensione possono colmare le divisioni, rafforzando la forza dei legami familiari anche nelle circostanze più terribili.

19 Delia Deetz – *Succo di Beetle*

Una matrigna imperfetta ma in crescita

Delia a tavola
Data di rilascio 30 marzo 1988
Studio La società Geffen
Direttore Il mondo di Tim Burton
Interpretato da Caterina O’Hara

In *Beetlejuice*, Delia Deetz di Catherine O’Hara inizia come una figura non convenzionale nella vita di Lydia. Inizialmente fonte di irritazione, si rivela più di una semplice seccatura man mano che la loro relazione si evolve, adattandosi alle stravaganti circostanze che li circondano. L’arco narrativo del personaggio di Delia riflette le complessità della genitorialità acquisita, trasmettendo in ultima analisi un messaggio di convivenza e accettazione familiare.

18 Natsuko – *Il ragazzo e l’airone*

La genitorialità surrogata in un viaggio fantastico

Il ragazzo e l'airone Recensione Banner 2
Data di rilascio 14 luglio 2023
Studio Studio Ghibli
Direttore Hayao Miyazaki
Interpretato da Yoshino Kimura / Gemma Chan (doppiaggio inglese)

*The Boy and the Heron* di Hayao Miyazaki cattura la relazione sfumata tra Mahito e la sua matrigna, Natsuko, dopo la morte della madre. Mentre Mahito affronta la perdita e l’accettazione, il viaggio finale di Natsuko, irto di sfide, illustra come l’amore possa ricucire le fratture, portando infine all’accettazione e ai legami familiari attraverso prove, arricchiti da immagini e narrazioni incantevoli.

17 Emily Hobbs – *Elfo*

Abbracciare l’imprevisto

Emily mangia spaghetti in Elf
Data di rilascio 7 novembre 2003
Studio New Line Cinema, un tizio entra in un bar
Direttore Il signor Jon Favreau
Interpretato da Maria Steenburgen

In *Elf*, il personaggio di Mary Steenburgen, Emily Hobbs, sorprende piacevolmente il pubblico con la sua accettazione a cuore aperto di Buddy, un adulto cresciuto dagli elfi. Laddove la maggior parte delle persone avrebbe potuto reagire con scetticismo, Emily abbraccia l’eccentricità di Buddy, incarnando lo spirito stagionale di amore e unione. Il suo calore apre la strada al legame familiare in mezzo al caos, rendendola una matrigna di spicco in un classico delle feste.

16 Lucy Wilde – *Cattivissimo me 2*

Una partnership dinamica con il cuore

Screencap da
Data di rilascio 5 giugno 2013
Studio Intrattenimento di illuminazione
Direttori Chris Renaud e Pierre Coffin
Interpretato da Kristen Wiig

In *Cattivissimo me 2*, Lucy Wilde, interpretata da Kristen Wiig, emerge come la controparte perfetta di Gru, sviluppando una relazione affascinante mentre assume il ruolo di nuova matrigna per le sue figlie. Il suo personaggio rappresenta la crescita e l’amore, dimostrando come le famiglie ricostituite possano prosperare insieme attraverso la comprensione e l’umorismo, un tema che risuona in tutto il franchise.

15 Honey Hatter – *Il castello errante di Howl*

Un’influenza calda in un mondo stravagante

Cappellaio del miele nel castello errante di Howl
Data di rilascio 20 novembre 2004
Studio Studio Ghibli
Direttore Hayao Miyazaki
Interpretato da Mayuno Yasokawa / Marie Devon (doppiaggio inglese)

In *Il castello errante di Howl*, Honey Hatter potrebbe non essere il personaggio principale, ma la sua presenza è innegabilmente toccante. Come figura di matrigna premurosa, fornisce calore e guida, supportando Sophie Hatter nel suo viaggio di trasformazione. Sebbene affronti sfide imprevedibili, Honey dimostra resilienza e amore, sottolineando che il ruolo di una matrigna può essere significativo, arricchendo l’esperienza di una famiglia in modi incantevoli.

14 Eleanor Little – *Stuart Little*

Un modello di amore e accettazione

Eleanor e Stuart in Stuart Little
Data di rilascio 17 dicembre 1999
Studio Immagini Columbia
Direttore Rob Minkoff
Interpretato da Geena Davis

*Stuart Little* è un amato film per famiglie che racconta la commovente storia di un topo adottato dalla famiglia Little. Eleanor Little, interpretata da Geena Davis, esemplifica uno spirito protettivo, offrendo amore e supporto sia a Stuart che al suo figlio biologico, George. Questo film sottolinea magnificamente il tema secondo cui la famiglia può essere definita dall’amore piuttosto che dal sangue, dimostrando le gioie delle famiglie ricostituite.

13 Leigh Anne Tuohy – *Il lato cieco*

Un faro ispiratore di compassione

Leigh Anne Tuohy nel film Il lato cieco
Data di rilascio 20 novembre 2009
Studio Spettacolo Alcon
Direttore John Lee Hancock
Interpretato da Sandra Bullock

Nella toccante narrazione di *The Blind Side*, Leigh Anne Tuohy, interpretata da Sandra Bullock, esemplifica l’amore incondizionato e il supporto quando accoglie Michael Oher, un ragazzo che affronta sfide immense. L’accettazione di Leigh Anne illustra che la famiglia trascende i confini tradizionali, gettando luce sul potere trasformativo della compassione e della connessione, che risuona con spettatori di ogni estrazione sociale.

12 Linda – *Selezione naturale*

Un viaggio di guarigione e comprensione

Raymond e Linda nella selezione naturale
Data di rilascio 16 marzo 2011
Studio Le migliori produzioni di medicina
Direttore Robbie Pickering
Interpretato da Rachele Harris

In *Natural Selection*, Linda, interpretata da Rachael Harris, intraprende un viaggio personale che la porta a scoprire il figliastro da cui è separata. Il film mostra magnificamente l’amore e il legame che si sviluppano tra loro, evidenziando il potere curativo dei legami familiari e delle seconde possibilità.

11 Amanda Woods – *La vacanza*

Amore pittoresco e legame familiare

Amanda e la famiglia Graham in The Holiday
Data di rilascio 8 dicembre 2006
Studio Immagini Columbia
Direttore La mia Nancy
Interpretato da Cameron Diaz

Amanda Woods, la protagonista di *The Holiday*, interpretata da Cameron Diaz, rappresenta una dinamica unica da matrigna mentre crea un legame con le figlie del suo interesse romantico. L’esplorazione del film di nuovi inizi e relazioni fa luce sul potenziale di amore e connessione nelle famiglie ricostituite, portando anche umorismo e momenti commoventi in primo piano.

10 Joanna Stayton – *Fuori bordo*

Una matrigna che ha conquistato i cuori

La famiglia Proffitt in Overboard
Data di rilascio 16 dicembre 1987
Studio Metro-Goldwyn-Mayer (MGM) e Star Partners
Direttore Il signor Garry Marshall
Interpretato da La Signora Goldie Hawn

In *Overboard*, Joanna Stayton di Goldie Hawn diventa inaspettatamente un’amorevole matrigna dopo che un incidente in yacht le cancella la memoria. Attraverso il suo esilarante viaggio alla riscoperta di se stessa e della sua relazione con Dean, un falegname vedovo, Joanna trova gioia nella genitorialità, evidenziando aspetti comici ma sinceri della vita familiare. Questo film classico sottolinea il potere dell’amore nel trasformare le vite.

9 Maria Von Trapp – *Tutti insieme appassionatamente*

L’assistente ideale per una famiglia musicale

Maria e i bambini von Trapp in Tutti insieme appassionatamente
Data di rilascio 2 marzo 1965
Studio La 20a Century Fox
Direttore Roberto Saggio
Interpretato da Giulia Andrews

Uno dei personaggi più amati della storia del cinema, Maria von Trapp, interpretata da Julie Andrews, incarna l’essenza della gentilezza e della creatività mentre diventa matrigna di sette bambini. La sua storia è una testimonianza della capacità dell’amore di riparare e motivare, catturando il pubblico con risate, musica e momenti sentiti che risuonano attraverso le generazioni.

8 Brenda MacGuff – *Giunone*

Una matrigna con un sostegno incrollabile

Brenda MacGuff e Giunone
Data di rilascio 5 dicembre 2007
Studio Mandate Pictures, signor Mudd
Direttore Il mio amico Jason Reitman
Interpretato da Allison Janney

Brenda MacGuff, interpretata da Allison Janney in *Juno*, si distingue come una matrigna straordinariamente solidale che affronta la gravidanza inaspettata della figlia. Il suo comportamento eccentrico ma affettuoso dimostra come la genitorialità non convenzionale possa portare a profonde connessioni e comprensione, sottolineando l’importanza del supporto emotivo nei momenti difficili.

7 Celeste Martin – *La mia matrigna è un’aliena*

Intergalattico ma totalmente riconoscibile

Celeste Martin da La mia matrigna è un'aliena
Data di rilascio 9 dicembre 1988
Studio Gruppo di intrattenimento Weintraub
Direttore Riccardo Beniamino
Interpretato da Kim Basinger

In *My Stepmother Is An Alien*, Kim Basinger interpreta Celeste, un’extraterrestre che diventa matrigna dopo aver inavvertitamente sconvolto la vita domestica di un padre vedovo. Il film fonde abilmente umorismo e momenti sentiti, mostrando la sua curva di apprendimento mentre si adatta alle usanze umane.È una rivisitazione comica della maternità acquisita, sostenuta da affetto genuino.

6 Nancy Huff – *Fratellastri*

Una matrigna solidale attraverso il caos comico

Nancy Huff di Fratellastri a 40 anni
Data di rilascio 25 luglio 2008
Studi Columbia Pictures, Relativity Media, Apatow Productions, Mosaic Media Group, Gary Sanchez Productions
Direttore Adamo McKay
Interpretato da Maria Steenburgen

Nancy Huff, interpretata da Mary Steenburgen in *Fratelli a 40 anni*, affronta sfide divertenti mentre affronta la vita con il suo nuovo marito e il suo figlio immaturo. Nonostante le bizzarrie dei figliastri, Nancy rimane un faro di supporto, incoraggiando un legame tra loro e mantenendo un ambiente domestico amichevole e compassionevole.

5 Lauren Reynolds – *Miscelato*

Trovare l’amore attraverso le linee familiari

Lauren Reynolds di Blended
Data di rilascio 23 maggio 2014
Studio Warner Bros. Pictures, produzioni Happy Madison, immagini Gulfstream
Direttore Franco Coraci
Interpretato da La Barrymore di Drew

In *Blended*, il personaggio di Drew Barrymore, Lauren Reynolds, trova una compagnia inaspettata dopo che un imbarazzante appuntamento al buio porta a una vacanza in famiglia. Mentre le due famiglie si intrecciano, il lato premuroso di Lauren emerge, favorendo i legami tra i suoi figli e quelli del suo appuntamento. Questo film fonde brillantemente la commedia con momenti sentiti, mostrando le sfide delle famiglie che si uniscono e sottolineando al contempo la capacità dell’amore di unire.

4 Sarah Connor – *Terminator: Destino Oscuro*

Un protettore d’acciaio in un futuro caotico

Sarah Connor da Terminator: Destino Oscuro
Data di rilascio 1 novembre 2019
Studi 20th Century Fox, Paramount Pictures, Skydance Media, Tencent Pictures, Lightstorm Entertainment
Direttore Tim Miller
Interpretato da Linda Hamilton

Sarah Connor torna in *Terminator: Dark Fate* come una feroce protettrice post-tragedia, assumendo un ruolo materno per Dani Ramos, una figura chiave per la sopravvivenza dell’umanità. Il film intreccia in modo intricato temi di perdita e redenzione attraverso il personaggio di Sarah, giustapponendo la sua natura pronta al combattimento con istinti materni, sottolineando la profonda responsabilità di proteggere i propri cari in tempi tumultuosi.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *