Le 20 migliori serie anime di tutti i tempi

Le 20 migliori serie anime di tutti i tempi

Gli anime si sono evoluti enormemente, passando da nastri VHS di nicchia scambiati tra amici a una presenza robusta sui servizi di streaming globali. Con l’enorme volume di nuovi titoli ogni anno, distinguere i classici dalle tendenze passeggere può essere una sfida.

Questa compilation non si concentra sulla popolarità pura e semplice, ma sugli anime che hanno influenzato significativamente i loro generi, trasformato i metodi di narrazione e mantenuto la rilevanza nel tempo. Indipendentemente dal fatto che tu sia un fan di lunga data o un nuovo arrivato, queste 20 serie sono una visione essenziale poiché continuano a ispirare discussioni, plasmare creatori emergenti e, soprattutto, fornire esperienze indimenticabili.

1. Forza di fuoco

Dove c’è fumo, c’è fuoco soprannaturale

Forza di fuoco

Ambientato in un mondo in cui la combustione umana spontanea trasforma gli individui in creature sputafuoco note come Infernals, Fire Force cattura gli spettatori con la sua ricca narrazione e le immagini sorprendenti. In anteprima nel 2019, la serie racconta il viaggio di Shinra Kusakabe, un pirocinetico di terza generazione che si unisce alla Compagnia 8 della Special Fire Force per scoprire la verità dietro le tragiche fiamme che hanno consumato la sua famiglia.

Ciò che distingue Fire Force è la sua magistrale miscela di azione ad alto numero di ottani e profonda complessità tematica, esplorando concetti di fede, corruzione e legami familiari. La qualità dell’animazione, realizzata da David Production, mostra alcune delle sequenze di combattimento basate sul fuoco più mozzafiato, coinvolgendo gli spettatori con colori vivaci e movimenti dinamici.

Una versione doppiata in inglese ne amplia l’accessibilità, aumentando il potenziale di spettatori. Con due stagioni emozionanti alle spalle e un ritorno molto atteso dopo una pausa di cinque anni, non c’è momento migliore per immergersi in questa straordinaria serie.

2. Rendering dell’ora legale

Loop temporali e ombre delle isole

Il cast di Summertime Rendering si è riunito

In uscita nel 2022, Summer Time Rendering è un avvincente thriller soprannaturale che ha sorpreso molti appassionati di anime con la sua intricata narrazione. La trama è incentrata sul ritorno di Shinpei Ajiro all’isola di Hitogashima per il funerale di un amico d’infanzia, solo per ritrovarsi intrappolato in un loop temporale mentre affronta dei doppelganger noti come “Shadows”.

Il racconto evolve da un cupo ritorno a un avvincente puzzle pieno di elementi di orrore e suspense, arricchito da sfumature romantiche. La costruzione serrata della trama assicura che i dettagli minori degli episodi precedenti culminino in colpi di scena fondamentali in seguito.

Il doppiaggio inglese è stato lanciato poco dopo l’uscita originale, ma molti fan sostengono l’audio originale giapponese per vivere appieno le profonde performance emozionali. Questa serie si è guadagnata il suo riconoscimento attraverso la sua narrazione dettagliata, lo sfondo pittoresco dell’isola e un’avvincente miscela di emozioni soprannaturali con autentiche emozioni umane.

3. Cyberpunk: I runner dell’Edge

La tragedia al neon di Night City

Anime Cyberpunk Edgerunner

L’adattamento anime del popolare videogioco, Cyberpunk: Edgerunners, è esploso sulla scena nel 2022, segnando un notevole successo negli adattamenti di videogiochi. Ambientata nell’universo di Cyberpunk 2077, questa saga di 10 episodi segue David Martinez, un ragazzo di strada che diventa un edgerunner dopo aver perso tutto ciò a cui tiene.

L’animazione vibrante di Studio Trigger ritrae vividamente Night City, celebrando l’estetica cyberpunk con effetti visivi sorprendenti e azione energica, ma anche confrontandosi con le dure realtà della vita in una società tecnologicamente avanzata. La storia si addentra nelle ramificazioni degli aggiornamenti cibernetici sia fisici che mentali.

Con molteplici opzioni di doppiaggio disponibili, tra cui un’eccezionale versione inglese, Edgerunners brilla per la sua profondità emotiva, sezionando temi di ambizione, perdita ed essenza dell’umanità in mezzo alla tecnologia pervasiva. La sua miscela unica di innovazione visiva e narrazione toccante consolida la sua reputazione nel panorama degli anime.

4. Vendicatori di Tokyo

Delinquenti delle scuole superiori con macchine del tempo e traumi

Anime di Tokyo Revengers

Quando è stato presentato per la prima volta nel 2021, Tokyo Revengers ha fatto scalpore fondendo elementi di viaggio nel tempo con il crudo mondo della cultura delinquenziale giapponese, presentando un’innovativa narrazione di formazione.

La serie racconta la storia di Takemichi Hanagaki, un fannullone di 26 anni che scopre di poter tornare agli anni delle scuole medie, il che gli offre la possibilità di impedire il tragico omicidio della sua ex fidanzata per mano di una gang violenta.

A differenza delle tipiche storie di fantascienza, Tokyo Revengers sfrutta la narrazione del viaggio nel tempo per approfondire temi più profondi come il rimpianto, l’amicizia e lo sviluppo personale, con un cast molto ben strutturato, ognuno con storie e motivazioni uniche.

È disponibile il doppiaggio in inglese, ma molti fan consigliano la versione originale giapponese per un’esperienza più autentica della cultura delinquenziale rappresentata.

5. L’uomo con la motosega

Sangue, motoseghe e un cuore inaspettato

L'uomo con la motosega

Il 2022 ci ha portato Chainsaw Man, un anime pieno di sangue, sofferenza e azione intensa che è rapidamente diventato uno dei preferiti dai fan.

Adattato da MAPPA dall’acclamato manga di Tatsuki Fujimoto, la narrazione ruota attorno a Denji, un adolescente indigente che si fonde con Pochita, il suo animale domestico diavolo con motosega, per diventare un cacciatore di demoni per il Public Safety Bureau. Sebbene la sua premessa possa sembrare tagliente, la storia svela temi più profondi sotto il gore superficiale.

Ciò che distingue davvero Chainsaw Man è la sua riconoscibilità e la complessità dei personaggi. Le aspirazioni di Denji sono semplici ma profonde: cercare cibo, conforto e connessione, rendendo le sue tribolazioni sorprendentemente umane.

La serie affronta argomenti difficili come sfruttamento, dolore e solitudine, con personaggi come Makima, Power e Aki, mentre l’animazione mostra dettagli eccezionali e temi finali creativi per ogni episodio. Con un doppiaggio accattivante e una trama esaltante, questa serie promette di lasciare un’impressione duratura.

6. Parasyte: La massima

La sottile linea tra umano e mostro

Parassita La Massima

Presentato in anteprima nel 2014 e animato da Madhouse, Parasyte: The Maxim è un avvincente mix di fantascienza e horror, che cattura gli spettatori con la sua avvincente premessa e profondità psicologica. La serie, basata sul manga del 1988 di Hitoshi Iwaaki, descrive l’invasione della Terra da parte di parassiti alieni che dirottano i cervelli umani. Uno studente delle superiori, Shinichi Izumi, diventa l’ospite di un parassita che non riesce a prendere il controllo, fondendosi con la sua mano destra e assumendo il nome di “Migi”.

La narrazione sfida la percezione dell’umanità da parte del pubblico, mentre la trasformazione di Shinichi confonde i confini morali, costringendolo a confrontarsi con l’essenza di ciò che significa essere umani in mezzo al caos. La giustapposizione dell’horror psicologico con l’azione tiene gli spettatori in bilico.

Con un doppiaggio solido e una durata di soli 24 episodi, Parasyte trasmette in modo efficace i suoi temi stimolanti e la sua narrazione inquietante senza inutili riempitivi, assicurando un impatto duraturo nel genere.

7. Mostro

Ogni serial killer è stato un tempo il paziente di qualcuno

Johan Liebert di Monster

Privo dei tipici cliché degli anime, Monster si distingue come una serie brillante e inquietante che cattura il suo pubblico dall’inizio alla fine. Adattato dal celebre manga di Naoki Urasawa e animato tra il 2004 e il 2005, la storia segue il dottor Kenzo Tenma, un neurochirurgo la cui vita va fuori controllo dopo aver scelto di salvare un ragazzino anziché una figura politica di spicco. Questo ragazzo in seguito cresce e diventa il famigerato serial killer Johan Liebert.

La serie intraprende un avvincente viaggio di 74 episodi nelle profondità della psiche umana, esplorando la moralità, la colpa e le conseguenze delle buone intenzioni in un mondo pieno di ingiustizie. Ogni scena ha uno scopo, accrescendo la tensione e contribuendo alla narrazione generale.

Sebbene ci sia un’opzione per il doppiaggio in inglese, molti fan tendono a preferire la versione originale per una sensazione più autentica.Monster è un thriller psicologico a combustione lenta che premia la pazienza degli spettatori con la sua narrazione intricata e lo sviluppo complesso dei personaggi.

8. Il cowboy di Bebop

Botto.

Cowboy Bebop

Venerato come un classico che definisce il genere, Cowboy Bebop trascende le sue origini del 1998 per rimanere influente negli anime odierni. Fondendo elementi di jazz, western, noir e fantascienza, lo spettacolo segue Spike Spiegel e la sua eterogenea squadra di cacciatori di taglie mentre attraversano il cosmo, inseguendo sia i criminali che il significato delle loro vite.

Ogni episodio presenta una storia autoconclusiva, intrecciandosi sottilmente con la narrazione più ampia riguardante il passato tumultuoso di Spike con il Red Dragon Syndicate e figure tragiche come Vicious e Julia. La sua colonna sonora iconica, realizzata da Yoko Kanno, eleva la serie, ulteriormente completata da uno dei migliori adattamenti doppiati in inglese nella storia degli anime.

Con soli 26 episodi, Cowboy Bebop ha trasformato gli anime in un fenomeno globale, stabilendo una base che continua a ispirare diversi creatori attraverso vari media. La frase conclusiva, “Bang”, risuona come un toccante mantra che riecheggia nel tempo.

9. La saga di Vinland

Il viaggio di un guerriero finisce dove inizia quello di uno schiavo

Saga di Vinland Anime

L’epico racconto di Vinland Saga, iniziato nel 2019 e ripreso sotto MAPPA per la sua seconda stagione, segue Thorfinn, figlio di un leggendario guerriero vichingo, mentre affronta la sua ricerca di vendetta. Tuttavia, la trama si evolve da una radicata nella vendetta a un profondo esame filosofico della vita.

La trasformazione di Thorfinn da giovane vendicativo a uomo disilluso in cerca di pace è magistralmente ritratta. Mentre la stagione iniziale mostra spargimenti di sangue nell’iconico stile vichingo, la seconda stagione enfatizza temi di pace, trauma e identità personale.

Questo cambiamento di tono potrebbe non risuonare con ogni spettatore, ma coloro che sono disposti a impegnarsi con esso lo trovano profondamente gratificante. Pochi anime riescono a gestire i loro temi in modo così delicato ed efficace.

Con immagini accattivanti e uno sviluppo dei personaggi intricato, Vinland Saga rimane un ricco arazzo di narrazione storica e profondità emotiva.

10. Cacciatore x cacciatore

L’esame per cui non puoi studiare a memoria

Anime di Hunter X Hunter

Hunter x Hunter è un esempio eccezionale di come sovvertire le tipiche convenzioni shounen, trasmesso originariamente nel 1999 e poi riavviato nel 2011. L’anime racconta il viaggio di Gon Freecss, che aspira a diventare un Hunter come il suo padre separato, insieme ai compagni Killua, Kurapika e Leorio.

Quella che sembra una semplice avventura si evolve gradualmente in una complessa esplorazione di ambiguità morali, soprattutto attraverso il suo innovativo sistema di potere, Nen, che enfatizza strategia e creatività rispetto alla forza bruta, dando vita ad alcune delle battaglie intellettualmente più stimolanti degli anime.

Un fantastico doppiaggio accompagna la serie, rendendola accessibile ai nuovi arrivati. Tuttavia, i potenziali spettatori dovrebbero notare che il manga è attualmente in una pausa indefinita, lasciando incerto il futuro dell’anime. Indipendentemente da ciò, il viaggio rimane indimenticabile.

11. Cacciatore di demoni

Animazione mozzafiato e legami familiari strazianti

Demon Slayer_Tanjiro e gli Hashira attaccano Muzan

Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba ha preso d’assalto il mondo degli anime fin dalla sua uscita nel 2019, stabilendo un nuovo punto di riferimento nella narrazione visiva, in particolare dopo lo spettacolare climax dell’episodio 19 che ha aumentato drasticamente le vendite del manga.

Al centro c’è una toccante narrazione di amore e ricerca di vendetta, incentrata su Tanjiro Kamado, un ragazzo compassionevole che scopre che la sua famiglia è stata annientata dai demoni, lasciando solo sua sorella Nezuko, che è stata trasformata in uno di loro. Per ripristinare la sua umanità, Tanjiro si unisce al Demon Slayer Corps, affrontando avversari formidabili.

La serie fonde in modo impeccabile l’evoluzione dei personaggi con un’azione incessante, rafforzata da una qualità di produzione che sembra più simile a un film che a un episodio settimanale. Gli archi narrativi successivi hanno ulteriormente spinto i confini dell’animazione, in particolare in termini di fluidità visiva e coreografia dei combattimenti.

Il suo doppiaggio inglese presenta performance forti, che attraggono un vasto pubblico. Che gli spettatori cerchino emozioni forti o immagini impressionanti, Demon Slayer si assicura saldamente un posto nel pantheon dei grandi anime.

12. Il Ju-jutsu Kaisen

Saprai il dolore quando Gojo metterà la benda sugli occhi

Anime di Jujutsu Kaisen

Sin dal suo debutto nel 2020, Jujutsu Kaisen si è rapidamente affermato nel panorama degli shounen moderni, rinomato per le sue sequenze d’azione esaltanti, i personaggi coinvolgenti e un tono più oscuro, quasi nichilista.

La narrazione segue Yuji Itadori, uno studente delle superiori che ingerisce un oggetto maledetto, in particolare un dito appartenente al Re delle Maledizioni, Ryomen Sukuna, per diventare il suo tramite. Questo lo spinge nel mondo nascosto degli stregoni jujutsu guidati dal potente Satoru Gojo.

Ciò che rende Jujutsu Kaisen degno di nota è la sua volontà di confrontarsi con le dure realtà del suo universo. I personaggi chiave affrontano terribili ripercussioni e i conflitti non si concludono sempre con delle vittorie. La trama si addentra in temi più cupi, in particolare nell’angosciante Shibuya Incident Arc della seconda stagione.

Disponibile con una versione doppiata, la serie è molto apprezzata per la sua fluida animazione durante le scene di combattimento. Equilibrando spettacolo e notevole peso narrativo, Jujutsu Kaisen racchiude l’essenza di un’esperienza shounen emozionante.

13. Code Geass: Lelouch della ribellione

Evviva Lelouch… anche se costa tutto

Lelouch Lamperouge di Code Geass

In onda per la prima volta nel 2006, Code Geass: Lelouch of the Rebellion è spesso celebrato per la sua intricata narrazione. Mescolando intrighi politici, guerra tra mech e dramma emotivo, la serie è guidata dall’avvincente antieroe Lelouch vi Britannia.

Come ex principe del Sacro Impero Britannico, Lelouch scopre di possedere il potere del Geass, che gli conferisce l’abilità unica di imporre un’obbedienza assoluta. Utilizzando questo potere, crea l’identità mascherata “Zero” per dare inizio a una ribellione contro l’impero che ha distrutto il suo passato.

Questa serie è una partita a scacchi di dilemmi morali, che sfida continuamente le nozioni di giustizia e il costo del potere. La seconda stagione, R2, è particolarmente nota per il suo climax scioccante che ridefinisce la nozione di eredità di un personaggio.

Il doppiaggio inglese è ampiamente apprezzato e contribuisce ad accrescere l’avvincente narrazione.

14. Dragon Ball Z

Sono più di 9000…e continuano a crescere

Goku contro Vegeta

Nessuna lista autorevole di anime sarebbe completa senza menzionare Dragon Ball Z. Trasmesso dal 1989 al 1996, questo anime ha introdotto il vibrante universo di Akira Toriyama al pubblico mondiale, diventando una pietra miliare per l’introduzione di un’intera generazione agli anime.

Riprendendo dalla serie originale, segue Goku nella sua età adulta, introducendo elementi iconici come le trasformazioni in Super Saiyan e il concetto di livelli di potenza. Archi narrativi come la Saga di Freezer, i Cell Games e l’Arco di Majin Buu hanno contribuito a picchi emozionali e rivalità indimenticabili, in particolare tra Goku e Vegeta.

Nonostante le critiche iniziali riguardanti la censura nel doppiaggio originale in inglese, è diventato un classico nostalgico. Le versioni rimasterizzate successive, come Dragon Ball Z Kai, hanno rettificato i problemi di ritmo e hanno presentato un adattamento più fedele.

L’impatto della serie sul genere shounen è innegabile: ha stabilito elementi chiave e ha lasciato un segno indelebile nell’industria degli anime.

15. Il biglietto della morte

La battaglia finale dell’ingegno

Yagami Light di Death Note

Creato da Tsugumi Ohba e Takeshi Obata, Death Note debuttò nel 2006, diventando rapidamente un fenomeno culturale. La narrazione avvincente dei giochi psicologici del gatto e del topo insieme a personaggi moralmente complessi dimostrarono che gli anime potevano trascendere i generi tipici per presentare coinvolgenti thriller psicologici.

La trama ruota attorno a Light Yagami, uno studente eccezionalmente intelligente che scopre un misterioso quaderno lasciato cadere dallo Shinigami, Ryuk. Ogni nome inciso sul Death Note incontra una fine fatale, spingendo Light a usare il suo nuovo potere per sradicare i criminali e affermarsi come un dio in un nuovo mondo.

In questa battaglia di ingegno, il detective “L” emerge come il suo formidabile avversario, innescando alcuni dei momenti intellettualmente più stimolanti nella storia degli anime. Lo scontro del duo definisce la prima metà della serie, eseguito con notevole finezza.

Le performance vocali sono eccezionali, in particolare durante la discesa di Light nella corruzione morale. Mentre le opinioni sulla seconda metà della serie variano, la sua influenza rimane onnipresente nelle discussioni sugli anime, dimostrando che il potere incontrollato porta a conseguenze disastrose.

16. Un pezzo

Mille episodi e ancora niente di noioso

Un pezzo

Lanciato nel 1999, One Piece ha conquistato i cuori diventando l’anime shonen più longevo, raccontando l’avventurosa ricerca di Monkey D. Rufy per diventare il Re dei Pirati tramite la scoperta del leggendario tesoro noto come “One Piece”.

Ciò che distingue la serie è la sua eccezionale costruzione del mondo, immergendo gli spettatori in una narrazione ricca di isole diverse e personaggi eccentrici, ognuno dei quali contribuisce al racconto generale. I momenti salienti dell’arco narrativo come Enies Lobby e Marineford sono entrambi carichi di emozioni e ambiziosi.

Il suo doppiaggio inglese è notevolmente migliorato rispetto al primo adattamento di 4Kids, offrendo una resa più fedele. Con il recente adattamento live-action di Netflix che ha riacceso l’interesse, non c’è mai stato un momento migliore per intraprendere l’epico viaggio di Luffy.

17. L’attacco dei giganti

I muri non sono mai stati pensati per tenere fuori i Titani

Eren Yeager da L'attacco dei giganti

Suscitando dibattiti in tutto il mondo sin dal suo debutto nel 2013, L’attacco dei giganti si è trasformato da un dramma di sopravvivenza contro mostruosi Titani in una narrazione complessa e sfaccettata che esplora temi politici e filosofici, per culminare nel suo finale clou del 2023.

La trama inizia con l’umanità confinata dietro mura imponenti, temendo i Titani al di là. La serie segue l’evoluzione di Eren Yeager da crociato contro queste creature a figura intrappolata in dilemmi morali, portando ad avvincenti esplorazioni morali ed etiche.

Il doppiaggio inglese è eccezionale, in particolare la performance di Bryce Papenbrook nei panni di Eren, la cui discesa morale influenza notevolmente la narrazione. Insieme alla colonna sonora iconica di Hiroyuki Sawano, la serie ha regalato un’esperienza visiva indimenticabile.

Nonostante l’accoglienza divisiva della sua conclusione, l’aspirazione e l’ambizione della serie lasciano un’eredità duratura nel panorama degli anime, sfidando le norme stabilite all’interno del medium.

18. Naruto

Credici!

Naruto-2

Diffusa dal 2002 al 2017, sia con Naruto che con il suo sequel Naruto Shippuden, la serie ha avuto un profondo impatto su una generazione, narrando la vita di Naruto Uzumaki, un giovane ragazzo emarginato per aver ospitato la Volpe a Nove Code, e il suo sogno di diventare Hokage.

Sebbene inizialmente sembri concentrarsi su battaglie ninja e tecniche appariscenti, in fondo Naruto si addentra nei temi della solitudine, della perseveranza e della ricerca del riconoscimento. Archi narrativi di riferimento come gli Esami Chunin e l’Invasione del dolore hanno elevato la narrazione emotiva a livelli senza precedenti.

Nonostante le critiche per i suoi episodi filler, che sono numerosi, la serie ha anche offerto momenti indimenticabili, tra cui il toccante destino di Jiraiya e la battaglia culminante tra Naruto e Sasuke. La colonna sonora rimane iconica e il doppiaggio inglese in evoluzione è diventato un amato adattamento.

Naruto, pur non essendo impeccabile, ha introdotto alcuni dei personaggi e delle storie più degni di nota dell’anime, impartendo al suo pubblico lezioni essenziali sulla resilienza.

19. Candeggina

Bankai non è solo un potenziamento, è un risveglio spirituale

Candeggina Anime

Emerso nel 2004, Bleach, creato da Tite Kubo e animato da Studio Pierrot, si è rapidamente assicurato il suo status tra i “Big Three” insieme a Naruto e One Piece. Seguendo il viaggio di Ichigo Kurosaki, uno studente delle superiori che inavvertitamente diventa uno Soul Reaper, la serie affronta temi di dovere e sacrificio mentre Ichigo combatte esseri malevoli noti come Hollow.

L’arco Soul Society è celebrato come uno dei migliori nella storia degli shounen, intrecciando in modo impeccabile azione, mistero ed esplorazione dei personaggi. In seguito, la narrazione si avventura in temi più oscuri, in particolare negli archi acclamati dalla critica come Hueco Mundo e l’attesissimo Thousand-Year Blood War, tornato con un’animazione eccezionale nel 2022.

La serie è nota per la sua estetica elegante, i design dei personaggi eccezionali e una colonna sonora impressionante. Persino i controversi archi narrativi di riempimento hanno contribuito a narrazioni uniche, arricchendo l’esperienza complessiva. Il doppiaggio inglese rimane elogiato, in particolare per la rappresentazione di Ichigo da parte di Johnny Yong Bosch.

20. Fullmetal Alchemist: Fratellanza

La regola più importante negli anime

Fullmetal Alchemist: Fratellanza anime

Fullmetal Alchemist: Brotherhood rappresenta l’apice della narrazione anime. Debuttata nel 2009, questa serie è un fedele adattamento del manga di Hiromu Arakawa, distinguendosi dalla precedente versione del 2003 che si discostava dal materiale originale.

La narrazione segue i fratelli Edward e Alphonse Elric, la cui ricerca per ripristinare i loro corpi dopo un disastroso esperimento alchemico li conduce attraverso intricate trame che coinvolgono fazioni militari segrete e dilemmi filosofici.

Ogni personaggio è meticolosamente creato, ogni arco narrativo è interconnesso, con cattivi come Father che sfidano le convinzioni dei fratelli Elric. I temi del sacrificio, della redenzione e della ricerca della verità sono intrecciati in ogni interazione.

Con un doppiaggio eccezionale e una sceneggiatura che mantiene le sfumature della storia, Brotherhood impressiona con il suo ritmo, l’animazione eccezionale e la colonna sonora indimenticabile. Questa serie appare spesso nelle discussioni sui migliori anime, rivendicando il suo posto in cima a qualsiasi lista.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *