
Anche più di due decenni dopo la sua scomparsa, la principessa Diana continua ad affascinare i cuori di tutto il mondo. La sua duratura eredità è evidente in varie rappresentazioni cinematografiche, dai drammi di fantasia e biopic ai musical che cercano di esplorare la sua vita. Tra le ultime offerte c’è Spencer, con Kristen Stewart nel ruolo principale. Nonostante i dubbi iniziali sul suo casting, la performance di Stewart ha ottenuto il plauso della critica, tra cui nomination sia per un Oscar che per un Golden Globe.
Perseguendo i temi delle difficoltà e della resilienza, la narrazione della principessa Diana riecheggia le esperienze di molte altre donne storiche che hanno attraversato matrimoni difficili e problemi di salute mentale, con molte delle loro storie che hanno trovato la loro strada verso il grande schermo. La natura avvincente di questi film biografici evidenzia le lotte affrontate dalle donne e molti membri del cast hanno portato a casa Oscar per le loro interpretazioni. Mentre i paragoni di Spencer con altre importanti interpretazioni sono inevitabili, c’è una ricchezza di film che affrontano temi simili che vale la pena esplorare.
Il ritorno di Jackie (2016)
Ritratto di una First Lady in lutto

Il regista Pablo Larraín si addentra nelle prove affrontate dalle donne note nel suo film del 2016, Jackie, che racconta la vita di Jackie Kennedy durante un periodo turbolento. La narrazione si svolge attorno all’assassinio del presidente John F. Kennedy e al suo profondo impatto su Jackie. Il film rivela le sue lotte con l’infedeltà e l’esame pubblico, parallelamente al viaggio della principessa Diana.Mentre piange il marito, Jackie affronta le sfide della maternità, offrendo un ritratto avvincente di una donna che cerca di rivendicare la propria identità di fronte alla tragedia.
L’interpretazione accattivante di Natalie Portman in questo ruolo le è valsa una seconda nomination all’Oscar, consolidando il suo posto in una serie di interpretazioni potenti.
L’assistente (2019)
Una donna lavora per un potente personaggio di Hollywood
Simile al peso emotivo di Spencer, The Assistant presenta un intenso ritratto delle lotte di una donna in un ambiente oppressivo. Sebbene tracci parallelismi con strazianti storie di vita reale collegate a Harvey Weinstein, il film segue Jane (Julia Garner), un’assistente che si muove in un ambiente di lavoro tossico dominato dal suo capo predatore invisibile. Mentre si confronta con una cultura del silenzio che circonda le molestie sessuali, la narrazione di Jane si dipana con un soffocante senso di isolamento che riecheggia quello di Diana in Spencer.
A differenza di Spencer, in cui Diana alla fine cerca di fuggire, la storia di Jane manca di risoluzione, ma entrambi i film offrono profonde intuizioni psicologiche sulle esperienze delle donne nei momenti difficili, mettendo in mostra le interpretazioni trasformative delle loro attrici protagoniste.
Maria Antonietta (2006)
Un ritratto del giovane reale
Marie Antoinette di Sofia Coppola cattura la vita sfarzosa della regina titolare, utilizzando una tavolozza di colori vibranti e una colonna sonora evocativa. Sia questo film che Spencer offrono rappresentazioni sincere delle lotte reali, sebbene con toni emotivi diversi. Un personaggio è ignaro di ciò che lo circonda mentre l’altro è molto in sintonia con la percezione pubblica, danneggiando involontariamente coloro che lo circondano.
Mentre il film di Coppola si inclina verso la satira, entrambi i film mettono in mostra l’opulenza e gli scandali ad essa associati. Sebbene la moda di Maria Antonietta diverga dallo stile di Diana, entrambe le donne sono raffigurate in mezzo alla grandiosità mentre sono alle prese con tumulti personali, fornendo commenti critici sulla ricchezza e sulle aspettative della società.
La luce splendente (1980)
Una famiglia è infestata in un hotel
In superficie, un collegamento tra Spencer e The Shining di Stephen King potrebbe non sembrare evidente, eppure i critici hanno tracciato parallelismi intriganti riguardo ai loro elementi tematici. Gli scatti di Spencer spesso evocano immagini inquietanti che ricordano il classico di Stanley Kubrick.
In Shining, la discesa nella follia di una famiglia si svolge in un hotel infestato, mentre l’isolamento intensifica le loro paure. Sebbene le ambientazioni siano significativamente diverse, entrambi i film evocano elementi horror, raffigurando le esperienze claustrofobiche dei loro personaggi principali, Diana e i Torrance, spingendoli a mettere in discussione la loro realtà.
Il cigno nero (2010)
Una ballerina soccombe alla pressione
Esplorando temi simili di pressione e isolamento, Black Swan cattura il peso delle aspettative sulla sua protagonista, Nina (Natalie Portman). Sebbene il suo isolamento sia diverso da quello di Diana, Nina combatte la paranoia in un ambiente di balletto iper-competitivo, convinta che i suoi pari minaccino la sua posizione.
Mentre precipita nella delusione, il suo viaggio turbolento risuona con le poste in gioco emotive trovate in Spencer. Le performance di Portman in entrambi i film evidenziano i sacrifici fatti dalle donne sotto un’immensa pressione, guadagnandosi riconoscimenti tra cui un Oscar e un Golden Globe.
Essere i Ricardos (2021)
Uno sguardo dall’interno alle relazioni di Lucille Ball
Il fascino dietro l’interpretazione di Spencer potrebbe trovare risonanza in altri film biografici come Being The Ricardos, in cui gli attori si trasformano in icone amate. Nicole Kidman, che interpreta il ruolo di Lucille Ball, ha incontrato uno scetticismo simile a quello di Stewart prima dell’uscita di Spencer.
Entrambe le attrici incarnano magistralmente i loro ruoli, offrendo una visione dall’interno delle vite dei rispettivi personaggi, in mezzo a una perfezione apparente rovinata da lotte nascoste. L’eccezionale performance della Kidman non è passata inosservata, facendole guadagnare nomination per prestigiosi riconoscimenti.
La Lady di Ferro (2011)
Uno sguardo al controverso Primo Ministro britannico

The Iron Lady si addentra nella vita dell’ex Primo Ministro del Regno Unito Margaret Thatcher, illuminando le dualità della sua carriera e della sua vita personale. La potente interpretazione di Meryl Streep esamina l’eredità di Thatcher come prima donna Primo Ministro, mentre affronta il pedaggio personale della sua vita politica, rivelando un lato umano spesso oscurato dal suo ruolo.
Il film offre al pubblico una comprensione dei pesi psicologici che gravano sulle personalità pubbliche, riecheggiando i temi esplorati in Spencer.
La ragazza del cuore (2019)
Gli ultimi anni della carriera di Judy Garland

Esplorando le incongruenze della fama, Judy racconta gli ultimi anni della vita tumultuosa di Judy Garland, concentrandosi sulle sue lotte post-celebrità. La performance trasformativa di Renée Zellweger cattura l’essenza di Garland, mentre il suo personaggio tenta di riprendersi la sua vita tra sfide personali e professionali.
Similmente a Spencer, Judy racconta un viaggio attraverso le difficoltà, coniugando l’eredità musicale di Garland con le profonde prove personali da lei sopportate, con l’interpretazione cinematografica di Zellweger che le è valsa il riconoscimento Oscar.
Frida (2002)
Un ritratto della vita dell’artista

Frida Kahlo, rinomata per i suoi contributi artistici, è il fulcro del film biografico del 2002 Frida, che approfondisce le sue complesse esperienze di vita.Il film illumina non solo la sua eredità artistica, ma anche il suo matrimonio appassionato ma tumultuoso.
Spencer. Il ritratto di Salma Hayek mette in mostra lo spirito artistico di Kahlo, guadagnandosi i suoi elogi e illustrando ulteriormente le complesse dinamiche nelle vite delle donne pioniere.
Rispetto (2021)
Jennifer Hudson diventa Aretha Franklin

Respect racconta la potente storia di Aretha Franklin, raccontando la sua ascesa da un’infanzia turbolenta a icona musicale. Il film cattura le sue lotte nel matrimonio, riecheggiando i temi delle lotte personali visti in Spencer. L’interpretazione di Franklin da parte di Jennifer Hudson mette in mostra resilienza e trasformazione, parallelamente all’interpretazione avvincente di Stewart.
L’altra donna del re (2008)
La storia del fantasma di Spencer
La saga dell’infedeltà reale trova un’espressione intrigante in The Other Boleyn Girl, che mette in luce il matrimonio turbolento di Anna Bolena con Re Enrico VIII. Il film presenta un racconto avvincente di Bolena, rispecchiando parte dell’angoscia affrontata dalla Principessa Diana durante il suo difficile matrimonio.
In Spencer, la lettura riflessiva di Diana della storia di Bolena risuona sempre di più grazie alle sue esperienze personali. Mentre The Other Boleyn Girl può differire nel tono da Spencer, coloro che sono incuriositi dai parallelismi storici possono apprezzare questa interpretazione drammatica.
Selvaggio (2014)
Reese Witherspoon intraprende un viaggio epico

Radicato nelle avversità personali, Wild segue Cheryl Strayed (Reese Witherspoon) mentre intraprende un viaggio di trasformazione. Riflettendo simili correnti emotive in Spencer, entrambe le donne lottano con i loro traumi passati.
Il film enfatizza la scoperta di sé attraverso un arduo viaggio fisico, contrapponendo la reclusione psicologica di Diana a una narrazione che offre alla protagonista la libertà di guarire, mostrando i rispettivi percorsi di crescita in modi sorprendentemente diversi.
Diana, nostra madre: la sua vita e la sua eredità (2017)
Un documentario dai figli di una principessa
A differenza dei film drammatizzati, Diana, Our Mother: Her Life and Legacy offre un autentico tributo alla principessa Diana, raccontato dai suoi figli William e Harry. Questo documentario offre uno sguardo schietto alla sua vita oltre la fiaba, approfondendo i suoi sforzi filantropici e il suo ruolo di madre devota.
Mentre Spencer presenta una versione romanzata della sua vita da principessa, questo documentario arricchisce la nostra comprensione della vera Diana, rendendolo una visione imperdibile per gli appassionati che cercano la verità dietro la sua accattivante eredità.
La Regina (2006)
Un poscritto per Spencer

The Queen presenta un’esplorazione toccante della risposta della famiglia reale britannica alla tragica morte di Diana, illustrando i conflitti interni ed esterni in gioco. Incentrato sulle reazioni della famiglia reale e del Primo Ministro Tony Blair, il film funge da estensione narrativa degli eventi rappresentati in Spencer.
Mettendo in luce l’impatto persistente dell’eredità di Diana, The Queen dimostra come la famiglia reale si confronta con la propria immagine pubblica in periodi turbolenti, offrendo un’avvincente conclusione della toccante storia di Diana.
L’interpretazione della regina Elisabetta da parte di Helen Mirren le è valsa l’Oscar come migliore attrice, evidenziando il livello delle performance presenti nei film che esplorano il tessuto emotivo che circonda la principessa Diana.
La Duchessa (2008)

In The Duchess, Georgiana Cavendish, duchessa del Devonshire, affronta una vita segnata dall’infedeltà e dal dolore, tracciando intriganti parallelismi con le sfide della principessa Diana all’interno della cornice reale.
Come Diana, Georgiana sperimenta l’isolamento nonostante il glamour della società. Entrambi i personaggi sono sostenuti da performance eccezionali: la rappresentazione di Kiera Knightley risuona profondamente, rispecchiando i viaggi trasformativi testimoniati nella rappresentazione di Diana di Stewart.
Lascia un commento