
I dialoghi in Berserk sono una testimonianza della narrazione eccezionale creata da Kentaro Miura, con Kouji Mori che continua questa eredità dopo la scomparsa di Miura. Questo manga seinen seminale ha raccolto consensi non solo per la sua trama intricata, ma anche per le sue citazioni profonde e memorabili. L’evoluzione della sua scrittura è andata di pari passo con quella dei suoi personaggi, creando un ricco arazzo che risuona profondamente nei lettori. I fan della serie spesso dibattono su quali citazioni siano le più impattanti, riflettendo le diverse interpretazioni dei suoi temi e personaggi che incarnano la brillantezza della serie.
Sin dal suo debutto nel 1989, Berserk ha intrecciato senza soluzione di continuità momenti citabili in tutta la sua trama, in particolare dall’avvincente Golden Age Arc in poi. Mentre la narrazione si addentra in temi complessi, le illustrazioni completano la scrittura, migliorando l’esperienza complessiva. Le citazioni migliori non solo offrono una visione della psiche dei personaggi, ma racchiudono anche i dilemmi esistenziali affrontati nel loro mondo oscuro.
17 “Quando affronti coloro che si nascondono nell’oscurità, ti avvolgi anche in essa. Buon viaggio, lottatore”
Skull Knight to Guts, Capitolo #92

In un momento cruciale, Skull Knight, dopo aver salvato Guts da entità demoniache, impartisce saggezza dalla sua vasta esperienza di combattimento. Avverte Guts che impegnarsi nella battaglia implacabile contro l’oscurità potrebbe portarlo a diventare qualcosa di simile ai mostri che combatte, mettendo a rischio la sua umanità. Questo sorprendente contrasto tra Guts nell’arco della Golden Age e la sua rappresentazione nell’arco dello Spadaccino Nero evidenzia il suo sviluppo attraverso la serie. Nonostante la cupa prospettiva di Skull Knight, il viaggio di Guts rivela che è davvero possibile coltivare speranza e gentilezza anche in mezzo alle prove più oscure.
16 “Hai paura? Di uno come te?!”
Vuoto a Griffith, Capitolo #77

Hai paura? Di uno come te?! Di esseri straordinari come noi? O forse del futuro che seguirai?
-Vuoto
All’interno dell’arco di Eclipse, questa citazione non solo evidenzia l’onnipotenza della Mano di Dio, ma solleva anche questioni esistenziali per Griffith. Mentre si avvicina a una cerimonia fondamentale che gli promette un grande potere ma a un prezzo elevato, l’indagine sulle sue paure funge da riflessione avvincente su ambizione e sacrificio.
15 “Che gli faccia comodo o no, le persone desiderano ardentemente un sogno.”
Griffith alla principessa Charlotte, capitolo n.12

Che gli faccia comodo o no, le persone desiderano ardentemente un sogno. Sostenuti da un sogno, feriti da un sogno, rianimati da un sogno, uccisi da un sogno. E anche dopo essere stati abbandonati da un sogno, esso continua a covare dal profondo del cuore…probabilmente fino all’orlo della morte…Un uomo dovrebbe immaginare una vita del genere una volta. Una vita trascorsa come un martire…al dio chiamato “Sogno”.
-Griffith
Questo momento cattura l’ambizione implacabile di Griffith prima degli eventi catastrofici dell’Eclipse. Il suo dialogo con la principessa Charlotte rivela la sua visione idealistica dei sogni, mentre prefigura la sua discesa nel decadimento morale mentre sacrifica i compagni per un guadagno personale.
14 “È morto facendo ciò che voleva, non importa cosa, giusto? Scommetto che era felice.”
Guts, Prologo Capitolo #2

Inizialmente raffigurato come una figura insensibile, Guts mostra il suo lato compassionevole nascosto quando riflette sulla futilità della guerra dopo aver sentito parlare del figlio perduto di un prete. Questa battuta svela il suo carattere stratificato, suggerendo profondità sotto il suo aspetto indurito.
13 “Non esiste un paradiso in cui rifugiarsi.”
Coraggio a Jill, Capitolo #117

Il cupo promemoria di Guts a Jill sottolinea la dura realtà del loro mondo, evidenziando la sua comprensione degli orrori implacabili che persistono. Si sforza di proteggerla dall’imminente oscurità, pur riconoscendo i propri fardelli.
12 “Va tutto bene. Ti alzerai in piedi. E inizierai a camminare. Presto”
Coraggio a Griffith, Capitolo #36

Questo toccante addio racchiude sia il rispetto di Guts per Griffith che la sua insicurezza di fondo. Mentre esprime fiducia nella resilienza di Griffith, prefigura anche le tragiche conseguenze che ne conseguono, alterando significativamente i loro destini intrecciati.
11 “Ma con noi due… la mia spada è diventata pesante.”
Coraggio a Roderick e Serpico, Capitolo #349

Da solo…il mio corpo in gioco, potevo farcela senza preoccuparmi di quanto si logorasse. Ma con noi due…la mia spada si fece pesante. Non potevo più permettermi di morire, e non potevo più gestire tutto da solo. Ho messo da parte i miei modi…ho accettato l’aiuto degli altri, e ho continuato ad andare avanti.
-Intestini
Lo sviluppo di Guts da guerriero solitario a qualcuno che apprezza le connessioni mette in mostra la sua crescita. Questa evoluzione è un aspetto cruciale del suo arco narrativo, mentre impara ad appoggiarsi agli altri dopo un trauma travolgente.
10 “Tra migliaia di compagni e decine di migliaia di nemici, tu sei l’unico. Sei l’unico che mi ha fatto dimenticare il mio sogno.”
Griffith, Capitolo #78

Questa frase incarna la complessità della relazione tra Guts e Griffith, riflettendo su come la loro passata amicizia abbia plasmato i loro destini attuali. La tragica ironia di Griffith che dimentica i propri sogni evidenzia il profondo impatto che il loro legame ha avuto su entrambi i personaggi.
9 “Ma anche se saremo torturati o feriti, combatteremo per sopravvivere.”
Guts to the Snake Lord, Berserk Anime (1997) doppiato in inglese, episodio n.1

“Hai ragione, siamo mortali e fragili. Ma anche se siamo torturati o feriti, combatteremo per sopravvivere. Dovresti sentire il dolore che proviamo e capire. Io sono il messaggero che ti porterà a quel dolore e a quella comprensione.”
-Intestini
Questa feroce dichiarazione rispecchia l’instancabile volontà di Guts di superare la sofferenza, incarnando la lotta contro avversità schiaccianti che i personaggi di Berserk devono affrontare.
8 “Alla fine, tutto ciò che resta è un mucchio di ruggine e rottami.”
Godo to Guts, Capitolo #129

La cosa dell’odio…è il posto dove scappano le persone che non riescono a guardare il dolore negli occhi senza vacillare. Ancora più di una spada arrugginita dal sangue, la vendetta è qualcosa che immergi e affili nel sangue. Affondi la lama chiamata cuore nel sangue per riparare i tagli chiamati dolore. Più la affili, più si arrugginisce, quindi la affili di nuovo. Alla fine, tutto ciò che rimane è un mucchio di ruggine e rottami.
– Bene
Questa toccante analisi della vendetta evidenzia la futilità dell’odio e i suoi effetti collaterali su Guts. La saggezza di Godo serve da promemoria del pedaggio emotivo che la vendetta esige, complicando il viaggio già tumultuoso di Guts.
7 “Perché vedo sempre queste cose dopo che sono fatte e andate…?”
Guts, Capitolo #71

Questa riflessione malinconica di Guts funge da potente anticipazione dei tragici eventi che si verificano di lì a poco, sottolineando il tema ricorrente della serie: la perdita e le occasioni mancate.
6 “NON PREGARE! Se preghi, le tue mani sono chiuse!!”
Coraggio a Farnese, Capitolo #158

In questo feroce ammonimento, Guts implora Farnese di prendere il controllo del proprio destino piuttosto che affidarsi all’intervento divino. Questo momento enfatizza il tema dominante di Berserk, l’agenzia, illustrando Guts come una figura che sfida la predestinazione e spinge gli altri ad abbracciare la propria forza.
5 “…Come un falò di sogni.”
Casca to Guts, Berserk Anime (1997) doppiato in inglese, episodio n.14

Coraggio: Guardandoli tutti da quassù, mi sembra quasi di vedere le loro speranze e i loro sogni tremolare in ogni piccola luce.
Casca: Come un falò di sogni.
Guts: Beh, è stato bellissimo. Sembravi la principessa che parlava.
Il dolce scambio tra Guts e Casca cattura un momento tenero nel caos delle loro vite. Illustra la loro relazione in evoluzione e le speranze vacillanti che persistono anche nell’oscurità.
4 “Lotta, combatti, dimenati!! Perché questa è la spada di chi affronta la morte!!”
Skull Knight to Guts, Capitolo #37

Questa notevole frase dello Skull Knight risuona in tutta la serie, fungendo da grido di battaglia per Guts mentre affronta sfide mortali. L’enfasi sulla lotta racchiude l’essenza stessa del viaggio di Guts contro probabilità insormontabili.
3 “Anche se rinunci a ciò che è andato perduto…non sarà comunque come prima.”
Guts, Capitolo #287

Questa citazione riflette la comprensione di Guts della perdita irreparabile, segnando un momento cruciale nella sua evoluzione. Riconoscendo il profondo cambiamento in sé e in Casca, funge da toccante promemoria delle loro lotte condivise e dell’inevitabilità del cambiamento.
Lascia un commento ▼