I 13 migliori personaggi maschili Yandere negli anime

I 13 migliori personaggi maschili Yandere negli anime

L’intrigante mondo degli anime spesso confonde il confine tra accattivante e pericoloso, in particolare con i personaggi noti come Yandere. Questi individui in genere si presentano come timidi e modesti all’inizio. Tuttavia, il loro comportamento può drasticamente trasformarsi in uno di ossessione e violenza estrema se percepiscono una minaccia per l’oggetto del loro affetto.

I personaggi Yandere rientrano solitamente in due categorie: quelli nati con problemi psicologici intrinseci e quelli colpiti da eventi traumatici nel loro passato. Mentre i personaggi Yandere femminili sono relativamente comuni, il numero di rappresentazioni maschili è significativamente inferiore. Alcuni personaggi maschili Yandere lasciano un’impressione duratura, in particolare nel regno degli anime.

A partire dal 27 gennaio 2025, di Mark Sammut: la stagione anime invernale 2025 sembra priva di nuovi personaggi maschili Yandere, il che segna una notevole assenza in questo archetipo unico. Il più adatto potrebbe essere Ranmaru di Babanbabanban Vampire, anche se difficilmente si qualifica. Questo articolo esplorerà una selezione di importanti personaggi maschili Yandere da serie anime classiche e contemporanee.

13. Creed Diskenth (Gatto Nero)

Ossessionato dal protagonista principale, il treno

Credo di Black Cat

Nell’anime spesso trascurato Black Cat, che risuona con i fan di serie come Darker than Black e Trigun, il personaggio Creed esemplifica il classico tropo maschile Yandere. A prima vista, potrebbe rispecchiare gli archetipi standard del cattivo; tuttavia, la sua ossessione per il protagonista, Train, porta a comportamenti estremi tipici dei personaggi Yandere.

La fissazione di Creed deriva dal suo legame passato con Train, dove un tempo erano alleati prima che Train lo abbandonasse e diventasse il suo avversario. Questa rivalità alimenta la singolare attenzione di Creed su Train, lasciandolo ampiamente indifferente a chiunque altro. La sua vera gioia si manifesta durante gli epici confronti con Train, illustrando la sua transizione irregolare dalla calma alla violenza.

12. Shin (Fist of the North Star)

Si spinge fino a grandi e malvagie lunghezze per impressionare una donna

Shin da Ken il guerriero

Fist of the North Star è una pietra angolare del genere battle shonen, che ha influenzato opere successive come JoJo’s Bizarre Adventure. Nonostante la sua animazione datata, i concetti fondamentali della narrazione hanno retto notevolmente bene. Uno dei personaggi di spicco, Shin, funge da antagonista significativo, rappresentando l’archetipo Yandere attraverso il suo amore ossessivo per Yuria, la fidanzata di Kenshiro.

La determinazione di Shin nel conquistare il cuore di Yuria lo porta a creare un regno in suo onore, anche se questo tentativo finisce in tragedia. Le sue emozioni sono intrise di gelosia e vendetta, con la volontà di impiegare mezzi brutali per affermare i suoi desideri.

11. Rolo Lamperouge (Code Geass: Lelouch della ribellione R2)

L’unico fratello per Lelouch

Rolo Lamperouge sembra sconvolto

In Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2, Rolo mostra una facciata di innocenza mentre nasconde una natura profondamente possessiva e spietata. Inizialmente fingendo affetto per il fratellastro Lelouch, la sua ossessione cresce fino a livelli pericolosi.

La ricerca della supremazia tra fratelli da parte di Rolo lo spinge a eliminare gli altri fratelli di Lelouch e sfocia persino nello scioccante omicidio di Shirley, una ragazza che desiderava ricongiungersi con Nunnally, dimostrando le sue misure estreme per mantenere il suo status percepito di unico compagno di Lelouch.

10. Toma (Amnesia)

Eroina in gabbia

Toma di Amnesia

Toma di Amnesia inizialmente sembra essere una figura protettiva per l’eroina. Tuttavia, sotto il suo atteggiamento calmo si nasconde un oscuro segreto tipico della personalità Yandere. La sua ossessione lo porta a mentire sulla sua relazione con l’eroina e, alla fine, a drogarla fino a farla stordire per esercitare il controllo su di lei.

Quando scopre le sue manipolazioni, lui la rinchiude in una gabbia, presentandolo come un atto d’amore, mentre la circonda di animali imbalsamati per creare un falso senso di sicurezza. Il suo personaggio incarna la nozione distorta di amore intrecciata con possessività e violenza.

9. Mao (Codice Geass)

Piacere nel causare dolore

Mao sorride e sembra sicuro di sé

In Code Geass, Mao si distingue come uno dei principali antagonisti. I suoi poteri derivano da un Geass di lettura della mente concessogli da bambino, che porta a un disfacimento psicologico alimentato dalla sua incapacità di leggere la mente di CC. Ciò complica la sua crescente ossessione per lei.

Mao si diletta nell’infliggere sofferenze agli altri, manipolando gli individui per commettere atti di violenza gli uni contro gli altri. La sua fissazione si trasforma in rabbia omicida quando viene respinto da CC, culminando in un tentativo vendicativo di eliminarla quando lei rifiuta le sue avances.

8. Shinkawa Kyouji (Alternativa a Sword Art Online: Gun Gale Online)

Non è bravo a gestire il rifiuto

Shinkawa Kyouji parla

Shinkawa, noto anche come Spigel in Gun Gale Online, vive una spirale discendente a causa del bullismo e della pressione familiare. Quando incrocia Asada Shino e la aiuta ad affrontare le sue paure, Shinkawa sembra un raggio di speranza. Tuttavia, quando viene respinto dopo aver confessato i suoi sentimenti, emergono i suoi veri colori.

Consumato dalla gelosia, tenta di usare una siringa paralizzante su Asada per affermare il suo possesso su di lei. Le sue azioni minacciose evidenziano gli estremi a cui la sua ossessione può spingerlo, mostrando in definitiva i pericoli intrinseci della sua personalità Yandere.

7. Alois Trancy (Il maggiordomo nero II)

Ossessione e gusto per il sangue

Alois Trancy sorridendo

Alois Trancy, nato Jim Macken in Black Butler, esibisce uno spettro emotivo volatile, oscillante tra allegria e sadismo. Il suo passato turbolento lo trasforma in una figura Yandere complessa, ferocemente protettiva nei confronti del suo maggiordomo Claude, per il quale ha un’ossessione malsana.

La sua sete di sangue è evidente durante un incontro fortuito con Ciel Phantomhive, dove invece della paura, sperimenta l’estasi. Alois incarna una versione più oscura dei temi Yandere con la sua natura imprevedibile e il suo gusto per la violenza.

6. Azusa Mukami (Amanti di Diabolik)

Amore contorto

Azusa Mukami di Diabolik Lovers

Azusa Mukami di Diabolik Lovers è un personaggio intrecciato sia in tendenze sadiche che masochiste. Il suo affetto per Yui si manifesta spesso attraverso comportamenti violenti, costringendola a vivere esperienze di dolore sotto le mentite spoglie dell’amore.

Nonostante le sue azioni dannose, nel profondo si cela un amore genuino ma distorto per Yui, che lui fatica a comunicare senza ricorrere alla violenza. Il suo personaggio incapsula la tragica dualità degli archetipi Yandere in cui l’amore si intreccia con il tormento.

5. Vincent Nightray (Cuori di Pandora)

Amore fraterno

Vincent Nightray appoggia il viso sulla mano

Vincent Nightray emerge come un personaggio sadico all’interno di Pandora Hearts. Affermando di essere il fratello biologico di Gilbert Nightray, sviluppa una relazione tossica e ossessiva nei suoi confronti, esacerbata da una convinzione profondamente radicata di superiorità fraterna.

Questa ossessione lo porta a torturare chiunque osi avvicinarsi a Gilbert, mostrando l’entità dei suoi tratti Yandere. La sua strana attrazione per il dolore e il desiderio di esperienze masochiste accentuano la sua complessa caratterizzazione.

4. Kanato Sakamaki (Amanti di Diabolik)

Non avvicinarti a Yui

Kanato Sakamaki di Diabolik Lovers

Kanato Sakamaki di Diabolik Lovers può essere definito una delle figure più inquietanti per il suo mix di infantilismo e ferocia. Il suo attaccamento al suo giocattolo, Teddy, simboleggia le sue cicatrici emotive, poiché contiene le ceneri della madre defunta.

La sua percezione delle donne è profondamente distorta, il che lo porta a una violenza brutale contro Yui se si sente minacciato da altri che si avvicinano a lei. Le sue tendenze Yandere mescolano un inquietante mix di capricci infantili con spietata protezione.

3. Keisuke (Il sangue del cane rimproverato)

Inseguire la forza

Keisuke viene afferrato da dietro e minacciato con un coltello

Keisuke, un protagonista di Togainu no Chi, mostra una profonda dipendenza dal suo amico d’infanzia Akira. La sua ammirazione per la forza di Akira lo spinge in un gioco di combattimento da incubo noto come Igura, dove la sua fragilità entra in conflitto con la sua disperata ricerca di forza.

In un tragico climax, Keisuke soccombe ai suoi istinti yandere, e questo provoca la brutale aggressione di Akira sotto l’effetto di una droga, mettendo in mostra il potenziale distruttivo del suo amore ossessivo.

2. Shuu Tsukiyama (Tokyo Ghoul)

Un gusto acquisito

Shuu Tsukiyama sembra leggermente sorpreso

Shuu Tsukiyama, noto come il Gourmet Ghoul di Tokyo Ghoul, porta il concetto di Yandere a estremi agghiaccianti. La sua ossessione per Kaneki Ken lo porta a escogitare tattiche inquietanti per soddisfare le sue voglie grottesche.

Una scena straziante lo vede seguire una cameriera a casa per impossessarsi dei suoi bulbi oculari da consumare, rivelando le profondità oscure della sua psiche. L’inquietante interazione quando incontra per la prima volta Kaneki consolida il suo status di uno degli archetipi Yandere più importanti negli anime.

1. Griffith (Berserk)

Il fascino del potere

Griffith di Berserk

Griffith di Berserk è un personaggio intricatamente progettato che incarna diversi tratti Yandere, in particolare per quanto riguarda la sua relazione con Guts. Come leader carismatico della Band of the Falcon, Griffith è spinto dall’ambizione e dall’incessante ricerca di potere, che spesso si manifesta come gelosia verso la crescente statura di Guts.

La sua incapacità di afferrare il vero amore lo porta a comportamenti distruttivi volti ad affermare il dominio sui suoi desideri. Il tradimento finale di Griffith e la sua ricerca del potere culminano in un climax devastante che plasma la narrazione della serie.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *