
Nel regno dei giochi di ruolo (RPG), Fallout: New Vegas si è guadagnato il suo posto come voce iconica sin dal suo lancio nel 2010 da parte di Obsidian Entertainment. Questo gioco fonde magistralmente una ricca costruzione del mondo e narrazioni coinvolgenti, che ricordano la serie originale di Fallout, con un fascino unico che sembra raro nei titoli contemporanei.
L’ammirazione per New Vegas deriva dai suoi intricati dilemmi morali, dalle diverse fazioni politiche e dai ricchi dialoghi dei personaggi, che molti fan considerano un segno distintivo del design dei giochi di ruolo.Si dice spesso che non ci sarà mai un altro titolo come Fallout: New Vegas. Tuttavia, il successo di questo gioco ha portato a un’ondata di titoli notevoli che tentano di riecheggiare le sue straordinarie qualità.
Che tu sia un esploratore esperto del Mojave o semplicemente un appassionato di videogiochi attratto da esperienze simili, ti presentiamo un elenco completo di titoli che catturano lo spirito di Fallout: New Vegas.
13 Esodo della metropolitana
Fallout, intriso di elementi sovietici

Metro Exodus rappresenta l’apice del franchise Metro, passando dagli sparatutto lineari a estesi mini ambienti open-world pieni di dettagli intricati e segreti nascosti. Questa evoluzione migliora l’esperienza di sopravvivenza in un’ambientazione post-apocalittica.
A differenza dell’estetica ispirata agli anni ’50 di Fallout, Metro Exodus cattura un’atmosfera più simile alla serie Stalker, immergendo i giocatori in una terra desolata implacabile che sfida a ogni svolta. Una delle sue caratteristiche distintive è un’interfaccia utente estremamente immersiva, che arricchisce il gameplay di sopravvivenza richiedendo ai giocatori di impegnarsi più profondamente con il loro ambiente.
Sebbene la trama mantenga un certo grado di linearità, la presenza di varie fazioni fa progredire la narrazione, consentendo ai giocatori di vivere intrighi politici che ricordano le loro avventure come corrieri a New Vegas.
12 Pilastri dell’Eternità
Tailored for Classic CRPG Aficionados

Pillars of Eternity è un must per i fan di New Vegas, grazie alla sua eccezionale narrazione e alle meccaniche RPG. Sviluppato dallo stesso team di Obsidian, mette in mostra la loro maestria nel creare dialoghi coinvolgenti e narrazioni interattive.
Mentre alcuni potrebbero trovare la sua prospettiva isometrica e l’assenza di sparatorie in tempo reale un allontanamento da ciò che amano di New Vegas, coloro che apprezzano una narrazione forte troveranno fili familiari intrecciati in tutto il gioco.Pillars of Eternity brilla in particolare nelle sue diverse build di personaggi RPG e in una ricca ambientazione medievale che invita alla sperimentazione.
Per coloro che sono titubanti nell’immergersi nei classici sistemi CRPG, vi incoraggio ad abbracciare questo genere, poiché Pillars of Eternity offre anche un seguito, Pillars of Eternity 2: Deadfire, che amplia ulteriormente il suo predecessore.
11 Dichiarato
Trasformare un CRPG in un’avventura in prima persona

Avowed si propone di dare nuova vita alla tradizione creata dalla serie Pillars Of Eternity, presentando una prospettiva in prima persona che offre combattimenti più dinamici rispetto ai suoi predecessori.
Questo ultimo gioco di ruolo di Obsidian presenta un design ambientale e una costruzione del mondo impressionanti, con un’attenzione particolare ai personaggi di compagnia coinvolgenti che rivaleggiano con quelli di New Vegas.Con una storia creata sia per i veterani che per i nuovi arrivati, Avowed è un’aggiunta avvincente alla libreria di qualsiasi appassionato di giochi di ruolo.
10 STALKER 2: Il cuore di Chornobyl

Considerate le comunità molto unite che circondano sia Stalker che Fallout, è giusto che un gioco di Stalker compaia in questa discussione.STALKER 2 promette un’esperienza accattivante con una grafica sbalorditiva che avvicina l’atmosfera post-apocalittica a ciò che i fan si aspettano dai moderni giochi di Fallout.
Questa voce approfondisce i temi della fantascienza extraterrestre, parallelamente ai paesaggi surreali pieni di mutanti e ghoul di Fallout. Gli strati di mistero nella tradizione di Stalker creano un’atmosfera inquietante che invita all’esplorazione.
Entrambi i franchise eccellono nel rendere gli ambienti inabitabili stranamente coinvolgenti, una qualità che consolida il legame tra STALKER 2 e New Vegas.
9 Sottorotaia
Un mix tra il classico Fallout e Metro

Sebbene UnderRail evochi ricordi dei giochi Fallout originali, si fa strada in questa lista anche per la sua ricchezza tematica che si allinea strettamente con New Vegas. I giocatori navigano in un mondo sotterraneo sporco, alle prese con la lotta dell’umanità per la sopravvivenza in mezzo a un paesaggio devastato.
Il combattimento a turni risiede in una struttura metodica simile agli elementi strategici di Fallout, consentendo ai giocatori di sperimentare diverse build di personaggi. Le varie fazioni e le complessità psicologiche presenti in UnderRail si fondono perfettamente con i sentimenti di nostalgia e intrigo che i fan di New Vegas amano.
8 Ricaduta 3
Il progetto per New Vegas

Dal punto di vista del gameplay, Fallout 3 offre la maggiore somiglianza con New Vegas, fungendo da base su cui Obsidian ha creato il suo capolavoro. Tuttavia, i due titoli differiscono significativamente in profondità narrativa e scelta del giocatore.
Mentre Fallout 3 presenta la Confraternita d’Acciaio come fazione obbligatoria con cui interagire per la trama principale, New Vegas si vanta di consentire ai giocatori di influenzare il destino di diverse fazioni, creando una narrazione più aperta. Se cerchi un’esperienza open-world espansiva paragonabile a New Vegas, Fallout 3 rimane una scelta solida per le meccaniche di gioco e l’esplorazione.
7 Discoteca Elysium
Una lotta interiore
Sebbene Disco Elysium si discosti nettamente da New Vegas per ambientazione e stile, il suo ricco sistema di dialoghi e la narrazione hanno ottenuto consensi dalla critica, rendendolo degno di nota in questa lista. In questo titolo, i giocatori si impegnano in un gameplay basato sui dialoghi, utilizzando percezione e arguzia per gestire complesse indagini.
Similmente a New Vegas, dove la scelta del giocatore plasma le interazioni, anche qui puoi scolpire la narrazione del tuo personaggio mentre consulti le voci nella tua mente sui misteri che incontri. L’esplorazione metafisica di sé e i dilemmi morali aggiungono strati che risuonano con i temi di intrighi politici e filosofici di New Vegas.
6 Terra desolata 3
L’inverno nucleare che hai sempre sognato

Sia tematicamente che esteticamente, Wasteland 3 sembra una controparte moderna di Fallout, portando una narrazione di storia alternativa incapsulata in un’ambientazione post-apocalittica. La sua narrazione ricorda le classiche esperienze di Fallout, arricchite da meccaniche innovative e gameplay incentrato sulla strategia.
Con un combattimento a turni simile a XCOM 2, Wasteland 3 invita i giocatori a sviluppare forti legami con i loro personaggi mentre avanzano attraverso un paesaggio agghiacciante del Colorado influenzato dal nucleare. Sebbene la sua narrazione possa non raggiungere le vette di New Vegas, intreccia comunque momenti interattivi e satira politica che riecheggiano i temi che si trovano in tutto l’ universo di Fallout.
5 Caduta Atomica
Una variante inglese di Fallout e Stalker

Prima della sua uscita, Atomfall è stato spesso paragonato a Fallout e Stalker, presentando un’esperienza di gioco post-apocalittica ambientata in un contesto tipicamente inglese del nord. Gli sviluppatori hanno accolto le influenze di entrambi i giochi, affermando che New Vegas è stato particolarmente rilevante nel dare forma alla loro visione.
In Atomfall, i giocatori hanno la libertà di interagire con i PNG e di svelare un mistero avvincente che ricorda gli elementi di design che i fan di Fallout apprezzano molto.Questo titolo funge da alternativa unica e a basso budget che cattura l’essenza post-apocalittica di Fallout senza conformarsi ai soliti cliché americani.
4 Planescape: Tormento
Un capolavoro narrativo

Planescape: Torment potrebbe essere un titolo di cui hai sentito parlare spesso, rinomato per la sua storia profondamente coinvolgente che trascende le tradizionali meccaniche di gioco. Questo gioco di ruolo non è solo un gioco; è un’esperienza narrativa abbastanza ricca da aver ispirato un romanzo.
Proprio come New Vegas, sfida i giocatori a fare scelte significative che riflettano considerazioni politiche e morali.Nonostante la mancanza di dinamiche di combattimento, eccelle nel fornire una narrazione profonda che modella l’esperienza del giocatore.
Ambientato nell’universo di Dungeons & Dragons, il gioco aggira le meccaniche convenzionali per offrire un mondo surreale e stimolante, in linea con il modo in cui New Vegas sfrutta in modo innovativo tradizioni consolidate per creare un’esperienza di gioco complessa e coinvolgente.
3 Ricaduta 4
Un’evoluzione di New Vegas

Fallout 4, un successore diretto all’interno del franchise Fallout, offre un mix di funzionalità che incarnano elementi sia di New Vegas che di Fallout 3. La sua uscita poco dopo New Vegas suggerisce uno sforzo da parte di Bethesda di incorporare alcuni dei sistemi innovativi di Obsidian.
Il design delle fazioni in Fallout 4 presenta alcune delle narrazioni più avvincenti viste in qualsiasi titolo Bethesda, con i conflitti tra fazioni che rispecchiano le complesse relazioni trovate in New Vegas. Tuttavia, manca di profondità narrativa rispetto al suo predecessore, tendendo verso una trama più snella con finali limitati.
Tuttavia, Fallout 4 migliora il gameplay attraverso un gioco di armi e un’esplorazione raffinati, favorendo la personalizzazione delle classi e un’esplorazione fluida della terra desolata, sollevando al contempo intriganti dilemmi morali attraverso la sua trama sintetica, simili alle stimolanti questioni affrontate dai giocatori in New Vegas.
2 Vampire: The Masquerade – Linee di sangue
Un’alternativa non convenzionale

Sebbene Vampire: The Masquerade — Bloodlines possa discostarsi dal contesto post-apocalittico, mostra un’essenza familiare a New Vegas attraverso la sua trama intricata e l’ambientazione vibrante. I giocatori esplorano una Santa Monica oscura, interagendo con più fazioni, ciascuna con i propri obiettivi.
Simile a New Vegas, il gioco enfatizza lotte politiche interne e dilemmi filosofici. Le amicizie con altri vampiri possono rivelarsi tanto insidiose quanto gli scontri con i nemici, creando una rete di intrighi che tiene i giocatori invischiati.
Questa esperienza invita a profonde riflessioni sulla moralità e l’esistenza, riecheggiando i temi del conflitto presenti in New Vegas. Per i giocatori che affrontano frustrazioni di gioco, non esitate a passare alla modalità Dio per apprezzare la storia senza ostacoli, una stranezza presente anche in New Vegas.
1 I mondi esterni
“Creato dai visionari di Fallout: New Vegas”

The Outer Worlds emerge come il più autentico successore spirituale di Fallout: New Vegas, creato dagli stessi sviluppatori. Il loro annuncio ha collegato inequivocabilmente la sua esistenza all’eredità di New Vegas.
Condividendo lo stesso formato open-world in prima persona, The Outer Worlds presenta in modo simile elementi di combattimento, esplorazione e narrazione che ricordano il suo predecessore, prendendo persino in prestito l’essenza del sistema VATS di New Vegas con il suo meccanismo di dilatazione del tempo.
Tuttavia, alcuni difetti ne ostacolano il potenziale come vero sequel, come la mancanza di narrazione interattiva, in cui le decisioni dei giocatori producono risultati binari in ogni conflitto di fazione. Mentre offre critiche del capitalismo che rispecchiano New Vegas, la natura palese potrebbe diluire il messaggio sfumato incorporato nella narrazione della serie classica.
Nonostante queste imperfezioni, The Outer Worlds consolida il suo status di esperienza più vicina che si possa trovare se si desidera l’ atmosfera di Fallout: New Vegas. Dalle meccaniche di combattimento ai dialoghi dei personaggi, ogni elemento riflette la filosofia di design distintiva di Obsidian.
Sebbene New Vegas occupi un posto speciale nel cuore di molti, è essenziale riconoscere i meriti unici dei titoli presenti in questa lista, ognuno dei quali eccelle in aspetti diversi che completano l’eredità di questo capolavoro dei giochi di ruolo.
Lascia un commento