I 12 migliori film d’azione di Natale da guardare assolutamente

I 12 migliori film d’azione di Natale da guardare assolutamente

Panoramica

  • Il periodo delle feste è testimone di un’intrigante serie di film ricchi di azione, tra cui classici come Die Hard , Arma letale e Fatman , che soddisfano il pubblico in cerca di qualcosa di più del tradizionale film per famiglie.
  • Die Hard rimane un punto di riferimento del genere, celebrato per i suoi innovativi elementi crossover e gli emozionanti colpi di scena.
  • Ronin e Nemico pubblico offrono narrazioni accattivanti che risuonano con temi di attualità, regalando esperienze cinematografiche indimenticabili.

In genere, i film di Natale sono caratterizzati da racconti commoventi e morali positive, spesso attraenti per il pubblico delle famiglie. Tuttavia, è emersa una tendenza moderna che fonde questo sfondo festivo con l’adrenalina di un cinema ricco di azione. Questa fusione ha dato origine a un genere unico di film d’azione natalizi, perfetti per gli spettatori che cercano un’esilarante partenza dai classici film delle feste.

Questi film d’azione sfruttano l’atmosfera festosa del Natale per migliorare le loro trame, indipendentemente dal fatto che mantengano o meno lo spirito allegro sinonimo della festa. Alcuni di questi film intrecciano in modo intricato decorazioni e temi natalizi nella loro narrazione, mentre altri sfruttano semplicemente l’ambientazione stagionale, mostrando abiti e scenografie festive in tutta la loro narrazione.

Aggiornato il 17 dicembre 2024 da Kristy Ambrose: la tendenza a fondere l’azione con temi festivi continua, evidenziata dalla recente uscita di Red One , un film che ha ricevuto la sua giusta dose di critiche per la sua percepita mancanza di autenticità come film natalizio. Inoltre, il panorama dei film d’azione natalizi comprende vari stili, integrando elementi di commedia, suspense o fantasy. Sebbene possano non impartire lezioni morali palesi, il messaggio di fondo che “non è saggio affrontare qualcuno con un’arma” risuona in tutto il genere e può essere apprezzato tutto l’anno.

12 Duri a morire

Non è Natale finché Hans Gruber non cade da Nakatomi Plaza

Bruce Willis nel ruolo di John McClane in Die Hard
  • Anno di uscita: 1988
  • Direttore: John McTiernan
  • Attori: Bruce Willis, Alan Rickman, Bonnie Bedelia
  • Genere: Azione

Die Hard racconta la storia di John McClane, un agente della polizia di New York preso in ostaggio durante una festa di Natale in un grattacielo di Los Angeles, tenuta da terroristi. Questo film esplosivo non solo ha reso popolare il crossover azione-Natale, ma ha anche stabilito un nuovo punto di riferimento per il genere, mostrando una trama intelligente piena di intense sequenze d’azione e lotte tra i personaggi in cui è facile identificarsi.

L’intraprendenza e la determinazione di McClane gli consentono di escogitare metodi ingegnosi per superare in astuzia i suoi rapitori, dando vita a una delle narrazioni a tema natalizio più memorabili del cinema. Questo film si è guadagnato lo status di favorito perenne, lodato per il suo approccio innovativo al cinema d’azione e per la sua duratura rilevanza natalizia.

11 Arma letale

Il coraggioso biglietto di auguri di Natale di Richard Donner, amico poliziotto

Un'immagine di Martin Riggs e Roger Murtaugh che chiacchierano e mangiano mentre camminano
  • Anno di uscita: 1987
  • Direttore: Richard Donner
  • Attori: Mel Gibson, Danny Glover, Gary Busey
  • Genere: Azione, Commedia

Lethal Weapon è il film inaugurale di una serie leggendaria che segue la mal assortita collaborazione tra i detective del LAPD Martin Riggs e Roger Murtaugh. Attraverso battute spiritose e azioni avvincenti, il film mette in mostra le loro personalità contrastanti mentre si muovono nei pericolosi mondi criminali e imparano a fidarsi e a sostenersi a vicenda.

Il film combina magistralmente umorismo con sequenze emozionanti, il tutto mentre trasmette un sentito messaggio di amicizia e coraggio. Il forte legame che si sviluppa in mezzo al caos è sottolineato dallo sfondo della stagione delle feste, rafforzando ulteriormente il suo messaggio festivo.

10 giochi di renne

Buon Natale al casinò-rapina

Ben Affleck nei giochi di renne
  • Anno di uscita: 2000
  • Regista: John Frankenheimer
  • Attori: Ben Affleck, Charlize Theron, Gary Sinise
  • Genere: Azione, Thriller

Reindeer Games si svolge attorno a un ex detenuto che assume l’identità del suo defunto compagno di cella per impegnarsi sentimentalmente, solo per essere coinvolto in un piano di rapina ad alto rischio in un casinò orchestrato da membri di una gang. Nonostante la sua tiepida accoglienza al botteghino, il film ha raccolto un seguito di culto per i suoi colpi di scena emozionanti.

L’intreccio di temi come il tradimento e l’inganno con il periodo delle feste offre un’interpretazione più oscura ma avvincente della narrazione natalizia, rendendolo una scelta non convenzionale per il pubblico in cerca di emozioni forti.

9 Grasso

Babbo Natale si arruola nell’esercito

Un'immagine di Chris Cringle insieme ad altri personaggi
  • Anno di uscita: 2020
  • Registi: Ian Nelms, Eshom Nelms
  • Attori: Mel Gibson, Marianne Jean-Baptiste
  • Genere: Azione, Fantasy

Fatman offre una nuova interpretazione dell’iconica figura di Babbo Natale, con Mel Gibson che interpreta un disilluso Chris Cringle che è costretto a collaborare con l’esercito per rimettersi in piedi. La narrazione ruota attorno a un bambino vendicativo che recluta assassini per colpire Babbo Natale, creando un coinvolgente mix di umorismo nero e azione.

Il film aggiunge un tocco non convenzionale allo spirito natalizio, evidenziando la resilienza di fronte alle avversità e dimostrando che perfino Babbo Natale deve affrontare le proprie difficoltà durante il periodo delle feste.

8 Vengo in pace

Conosciuto anche come “Angelo Oscuro”

Un'immagine di un personaggio alieno
  • Anno di uscita: 1990
  • Direttore: Craig R. Baxley
  • Attori: Dolph Lundgren, Brian Benben
  • Genere: Azione, Thriller, Fantascienza

I Come in Peace segue le avvincenti avventure del poliziotto di Houston Jack Caine mentre combatte uno spacciatore alieno. Il film intreccia in modo intricato elementi di fantascienza con l’azione, creando un racconto esplosivo che conserva un carisma coinvolgente e un leale supporto dei fan.

Le emozionanti sequenze di inseguimento abbinate al terrificante antagonista alieno consolidano il suo posto negli annali del cinema classico di culto, fondendo azione avvincente con intricati sviluppi della trama.

7 Duri a morire 2

Non è solo il meteo fuori ad essere spaventoso

John McClane in Trappola di cristallo 2
  • Anno di uscita: 1990
  • Regia: Renny Harlin
  • Attori: Bruce Willis, Bonnie Bedelia, William Atherton
  • Genere: Azione, Thriller

Die Hard 2 riporta in vita John McClane, i cui piani per le vacanze vengono nuovamente sconvolti, questa volta durante una violenta tempesta di neve in un aeroporto dove i terroristi dirottano il traffico aereo. Mentre corre contro il tempo per salvare vite e ristabilire l’ordine, il film si intensifica con un’azione da mangiarsi le unghie.

Il ritorno dei temi dell’eroismo e della resilienza accresce ulteriormente l’atmosfera vacanziera del film, mentre la posta in gioco crescente e le sfide ambientali creano un’esperienza visiva esaltante che rivaleggia e persino supera l’originale.

6 Il ritorno di Batman

Il cattivo pinguino si adatta al tema dell’inverno innevato

Batman in Batman Returns
  • Anno di uscita: 1992
  • Regista: Tim Burton
  • Attori: Michael Keaton, Danny DeVito
  • Genere: Supereroi, Azione, Fantascienza

Batman Returns si tuffa nell’estetica più dark di Tim Burton, ambientando il supereroe titolare in una Gotham City innevata durante le festività natalizie. Qui, Batman affronta il mostruoso Pinguino e l’enigmatica Catwoman, offrendo un coinvolgente scontro di azione, dramma e narrazione complessa.

Questo film non solo ha introdotto stravaganti paesaggi gotici, ma ha anche messo in luce le complessità dello sviluppo dei personaggi che hanno avuto eco anche dopo i titoli di coda, assicurandosi lo status di memorabile classico dei supereroi.

5 Ronin

Babbo Natale è comunque la spia definitiva

Ronin con De Niro e Reno
  • Anno di uscita: 1998
  • Regista: John Frankenheimer
  • Cast: Robert De Niro, Jean Reno
  • Genere: Azione, Thriller

Ronin presenta un racconto avvincente di abili agenti in missione per recuperare una misteriosa valigetta in mezzo a tensioni internazionali. Robert De Niro guida questo gruppo mentre affrontano tradimenti in un mondo pieno di spionaggio.

Questo film è famoso non solo per i dialoghi coinvolgenti e le sequenze d’azione, ma anche per le rivoluzionarie scene di inseguimento, che lo rendono un capolavoro del genere d’azione e un must per gli appassionati.

4Shazam

Ricorda lo spirito di “Batman Returns”

Un'immagine di Shazam e dei suoi fratelli adottivi
  • Anno di uscita: 2019
  • Direttore: David F. Sandberg
  • Attori: Zachary Levi, Asher Angel
  • Genere: Fantascienza, Supereroi

Shazam! è stata un’aggiunta di successo all’universo DC, seguendo le avventure di un ragazzo adolescente che si trasforma in un supereroe adulto. Ambientato durante le vacanze, il film cattura l’essenza della meraviglia infantile e dell’allegria natalizia.

Acclamato dalla critica, il film ha incassato 367 milioni di dollari in tutto il mondo, fondendo umorismo e azione e offrendo una narrazione edificante che ha trovato grande riscontro negli spettatori, consolidando il suo posto nel cinema moderno sui supereroi.

3 Al servizio segreto di Sua Maestà

Allegro e tragico, proprio come il Natale

James Bond, George Lazenby, Telly Savalas
  • Anno di uscita: 1969
  • Direttore: Peter R. Hunt
  • Attori: George Lazenby, Diana Rigg
  • Genere: Azione, Thriller

Al servizio segreto di Sua Maestà si distingue come uno dei capitoli più singolari della serie Bond, con George Lazenby nei panni di un agente segreto che intraprende un viaggio di trasformazione, intrecciando amore e dovere durante la sua ricerca del supercriminale Blofeld.

Questo film fonde azione e profondità emotiva in un modo che evoca le complessità dell’amore e della perdita, incarnando temi che risuonano con lo spirito del Natale.

2 Il lungo bacio della buonanotte

Il dono dell’anonimato

Samuel L. Jackson e Geena Davis in Il lungo bacio della buonanotte
  • Anno di uscita: 1996
  • Regia: Renny Harlin
  • Attori: Geena Davis, Samuel L. Jackson
  • Genere: Azione, Thriller

The Long Kiss Goodnight racconta la storia di un’insegnante che soffre di amnesia e scopre delle abilità di combattimento nascoste, costringendola a una ricerca emozionante per scoprire la sua identità e garantire la sicurezza della sua famiglia. Ambientato durante il periodo festivo, questo film d’azione frenetico offre una generosa dose di intrigo.

Il film svela in modo intricato i temi della scoperta e dell’autorealizzazione, avvolti in emozionanti sequenze d’azione, offrendo una prospettiva unica sullo spirito della stagione.

1 Nemico dello Stato

La lista dei cattivi di Babbo Natale

Robert Clayton Dean in Nemico pubblico
  • Anno di uscita: 1998
  • Direttore: Tony Scott
  • Attori: Will Smith, Gene Hackman
  • Genere: Azione, Thriller, Fantascienza

Enemy of the State vede come protagonista Robert Clayton Dean, un avvocato del lavoro la cui vita viene sconvolta da una cospirazione politica che coinvolge la sorveglianza illegale. Con l’assistenza di un ex agente della NSA, il film approfondisce urgenti questioni contemporanee come la privacy e l’eccesso di potere governativo, rendendolo particolarmente rilevante nel panorama digitale odierno.

Ambientato in un contesto natalizio, il film coniuga un avvincente spionaggio con un commento attuale sul delicato equilibrio tra privacy personale e sicurezza, creando un’esperienza visiva coinvolgente che trova riscontro nel pubblico moderno.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *