
Panoramica degli adattamenti recenti dei videogiochi
- Gli adattamenti moderni dei videogiochi stanno vivendo una rinascita, proprio come è accaduto con la rinascita dei film tratti dai fumetti alla fine degli anni 2000.
- Il film Mortal Kombat del 1995 ha aperto la strada a una nuova generazione di film e serie di successo basati sui videogiochi.
- Successi degni di nota come il film Super Mario Bros. e la serie The Last of Us dimostrano come i videogiochi possano trasformarsi in media visivi acclamati dalla critica.
Per un lungo periodo, i film derivati dai videogiochi hanno avuto una pessima reputazione, spesso considerati dei fallimenti. Tradizionalmente, i videogiochi danno priorità al gameplay interattivo rispetto alla narrazione, contribuendo a questa percezione. Tuttavia, di recente si è verificato un cambiamento di paradigma, poiché l’ultima generazione di giochi immerge i giocatori in narrazioni riccamente realizzate all’interno di ampi ambienti 3D.
Sebbene molti adattamenti abbiano avuto difficoltà (ad esempio Assassin’s Creed e l’originale Super Mario Bros. live-action, che non sono riusciti a ottenere recensioni e risultati al botteghino favorevoli), un crescente numero di adattamenti recenti si sta rivelando eccezionale.
12.Metallo contorto
Una serie apocalittica che ha superato tutte le aspettative

Inizialmente, molti credevano che un videogioco di corse e azione post-apocalittico come Twisted Metal avrebbe avuto difficoltà come serie televisiva. Peacock, tuttavia, ha sfidato le aspettative creando uno show che fonde gli elementi violenti e assurdi del gioco con una trama avvincente con Anthony Mackie nei panni di John Doe, onorando al contempo le sue radici videoludiche.
Lo spettacolo eccelle non solo nell’azione, ma è anche ricco di humor nero. L’iconico personaggio Sweet Tooth è brillantemente portato in vita da Samoa Joe, con Will Arnett che presta la sua voce a questo amato personaggio, ottenendo una rappresentazione quasi perfetta.
11.Il ritorno del drago rosso (1995)
Il film che continua a influenzare i giochi

Nonostante vari ostacoli alla produzione, Mortal Kombat è emerso come un amato adattamento del rinomato gioco di combattimento. L’accattivante coreografia di combattimento e la colonna sonora ormai leggendaria hanno catturato l’adrenalina e l’entusiasmo del pubblico.
Questo adattamento ha avuto un impatto notevole sulle future iterazioni di Mortal Kombat, stabilendo la rappresentazione di Kano come un ladro australiano e consolidando il ruolo di Cary Hiroyuki Tagawa come il quintessenziale Shang Tsung. Sebbene abbia le sue imperfezioni, l’adattamento del 1995 è celebrato per aver offerto avventure adrenaliniche abbinate a un’iconica sigla che ha eclissato il film stesso.
10.Sonic il riccio
Ascoltare i fan ha portato alla creazione di un nuovo franchise cinematografico

Dopo un primo trailer ampiamente criticato che mostrava un Sonic mal progettato, il film Sonic The Hedgehog ha subito un ritardo di un anno per le revisioni. Quando è finalmente uscito nel 2020, il pubblico è rimasto piacevolmente sorpreso dal suo design fedele e dall’avvincente avventura per famiglie che ha portato Sonic dal Montana a San Francisco.
Sebbene segua una formula classica che prevede un personaggio dei cartoni animati che fa squadra con un umano, il film l’ha eseguita in modo efficace, incorporando elementi fedeli al gioco. In particolare, l’interpretazione di Jim Carrey del Dr. Ivo “Eggman” Robotnik è emersa come una performance eccezionale, rendendo il personaggio così iconico che ha ampiamente sostenuto il film e i suoi sequel.
9.Guerra di artigianato
Un’epica fantasy trascurata che meritava una trilogia

Originariamente concepito come un grande epico fantasy alla pari con Il Signore degli Anelli, WarCraft alla fine non è riuscito a catturare il pubblico al botteghino. Tuttavia, nel tempo, ha raccolto apprezzamenti tra i fan per la sua narrazione dettagliata che circonda le origini del conflitto tra umani e orchi.
La performance capture rivoluzionaria del film per gli Orchi, in particolare la straordinaria interpretazione di Durotan da parte di Toby Kebbell, ha ricevuto consensi. La sua vivida rappresentazione di Azeroth rispecchiava il mondo del gioco con incredibile accuratezza, impiegando una miscela di CGI ed effetti pratici che sembrava innovativa per l’epoca.
8.Sonic il riccio 2
I film sono diventati più simili ai giochi

Dopo il successo travolgente del suo predecessore, lo studio ha stretto una partnership con Sega per sviluppare Sonic the Hedgehog 2. Qui, Sonic si imbarca in un’altra emozionante avventura, sfruttando la sua super velocità per combattere i piani in continua evoluzione del Dr. Robotnik.
Jim Carrey riprende il suo ruolo, incarnando con successo l’essenza comica del personaggio pur mantenendo la somiglianza con la sua controparte videoludica. Il sequel ha anche introdotto personaggi amati come Tails e Knuckles, aumentando l’attrattiva del film e la sua accuratezza rispetto al materiale originale.
7.Il ritorno di Mortal Kombat (2021)
Il reboot ha riportato in auge le fatalità tanto necessarie

Il reboot del 2021 di Mortal Kombat ha scelto di rinunciare a un focus sul torneo titolare e invece ha presentato una storia di origine che elabora i background dei personaggi prima di accennare al torneo per una puntata futura. Questo film presenta battaglie spettacolari e personaggi iconici, tra cui Kung Lao e Kano, adattati con un’autenticità emozionante.
Mentre alcuni fan erano divisi sul personaggio principale, Cole Young, e sull’introduzione di nuove tradizioni riguardanti i poteri, la coreografia dei combattimenti ha portato l’azione a nuovi livelli, aiutata da un cast disposto a eseguire la maggior parte delle proprie acrobazie. La classificazione R ha consentito la rappresentazione di fatalità brutali fedeli al gioco, mentre i personaggi di lunga data Scorpion e Sub-Zero sono stati visualizzati in modo impressionante in un’ambientazione live-action.
6.Il castello di Venere
Un anime gotico prende vita su Netflix

Inizialmente percepito come una nicchia per l’adattamento, Castlevania ha trovato una piattaforma di successo su Netflix, impiegando lo stile anime per dare vita al suo mondo ispirato all’horror gotico. Questo adattamento ha esplorato in modo creativo la vasta tradizione del franchise, spostando l’attenzione su personaggi critici come Dracula, Trevor Belmont e Alucard per sviluppare un ricco arazzo narrativo.
Acclamata per le sue straordinarie animazioni e performance vocali, con la partecipazione di talenti come Richard Armitage e Jason Isaacs, questa serie animata merita un posto nella lista di quelli da seguire sia per i fan di lunga data che per i nuovi arrivati.
5.Arcano
Due stagioni di fantasy e lotta di classe

Arcane, ambientato nel vasto mondo di League of Legends, ha adattato una tradizione profonda spesso relegata al testo. La serie, incentrata sulle sorelle Vi e Jinx, fonde il fantasy steampunk con un avvincente commento sulle lotte di classe, raffigurando le difficoltà affrontate dagli svantaggiati di Zaun contro l’élite di Piltover.
Nonostante le sue due stagioni concise, Arcane ha conquistato il pubblico con la sua animazione sorprendente e la sua narrazione toccante, intrecciando narrazioni complesse e un cast eterogeneo che ha trovato riscontro negli spettatori, rendendola una serie animata di spicco.
4.Sonic il riccio 3
Sega ha creato una trilogia perfetta di adattamenti di videogiochi

Raggiungendo l’incredibile traguardo di migliorare con ogni sequel, Sonic The Hedgehog 3 si basa sui suoi predecessori, introducendo l’amato Shadow the Hedgehog e integrando elementi tratti da giochi come Sonic Adventure e Sonic Heroes.
Offrendo un’esperienza ricca di azione che rende omaggio a vari blockbuster, il film trova abilmente un equilibrio tra il soddisfare i fan più accaniti e l’attrarre spettatori occasionali. Jim Carrey brilla ancora una volta, esaltando il film con un delizioso umorismo nella sua duplice interpretazione di Robotnik.
3.L’ultimo di noi
La pluripremiata serie di videogiochi è ora uno show televisivo pluripremiato

L’adattamento televisivo di The Last Of Us rimane fedele alla narrazione del gioco, pur mostrando l’avvincente relazione tra Joel ed Ellie, interpretati da Pedro Pascal e Bella Ramsey. Questa serie cattura con successo singoli momenti del gioco, sviluppando al contempo i personaggi per creare un’esperienza visiva ricca.
In particolare, gli episodi incentrati sullo sviluppo dei personaggi evidenziano la profondità della narrazione, incorporando persino il DLC Left Behind del gioco originale. La serie ha ottenuto consensi come una delle migliori rappresentazioni del suo genere, portando all’anticipazione di una seconda stagione che adatterà The Last Of Us Part 2.
2.Ricaduta
La terra desolata non è mai stata così divertente

La serie Fallout, composta da otto episodi, presenta una narrazione originale all’interno dell’universo del gioco, invitando gli spettatori a seguire Lucy Maclean, un’abitante del vault, nella sua ricerca attraverso la terra desolata post-apocalittica. Questo adattamento aggiunge nuovi livelli al canone stabilito ed esplora il paesaggio della California dopo la devastazione nucleare.
Mentre Lucy incontra una schiera di alleati, nemici e nemici mostruosi, la serie mantiene l’umorismo e la brutalità insiti nei giochi, abbracciando al contempo un tono che risuona con i fan del franchise. Questa miscela ha ottenuto un’accoglienza positiva dal pubblico, consolidando il suo posto nel regno degli adattamenti dei videogiochi.
1.Il film Super Mario Bros.
I fan e il pubblico di Mario hanno applaudito con gioia

Prodotto da Illumination Studios in collaborazione con Nintendo, The Super Mario Bros. Movie si è rivelato un grande successo nel mondo dell’animazione.
Questo vibrante viaggio attraverso il Regno dei Funghi funge da avvincente storia delle origini per Mario e Luigi, catturando abilmente l’essenza colorata del franchise. Il film risuona fortemente sia con i fan più accaniti che con i nuovi arrivati, in particolar modo grazie all’interpretazione accattivante di Jack Black nei panni di Bowser, che aggiunge profondità e umorismo all’esperienza.
Lascia un commento