I 11 personaggi dei videogiochi più pazzi che devi conoscere

I 11 personaggi dei videogiochi più pazzi che devi conoscere

Spesso ci ritroviamo affascinati da personaggi che incarnano la sovversione, in particolare quelli le cui narrazioni si addentrano nel regno della violenza digitale. Questi individui, che siano veramente malevoli o semplicemente profondamente incompresi, dimostrano una struttura psicologica imprevedibile che ci tiene con il fiato sospeso.

Una miriade di personaggi dei videogiochi sconvolgono lo status quo dei loro mondi immaginari, ma alcuni si distinguono davvero come le forze più caotiche della natura, scatenando il caos ovunque vadano.

Attenzione: questo articolo contiene spoiler!

11.Il tizio delle poste

Infermiera, è di nuovo fuori

Avvolto nel mistero, il Postal Dude è famoso per essere una delle figure più divisive del gaming. La serie Postal prospera su un umorismo crudo intrecciato con violenza grafica, crogiolandosi nel suo fascino controverso.

Inizialmente appare come un personaggio rilassato, ma si trasforma rapidamente in uno sociopatico letale, capace di eseguire una carneficina a suo piacimento. Il suo ethos è privo di rimorsi; spesso bilancia le sue scappatelle omicide con un umorismo nero, rimanendo imperturbabile di fronte allo spargimento di sangue che lo circonda.

Traendo ispirazione dal fenomeno reale del “going postal”, il Postal Dude si trasforma in una figura pericolosamente paranoica affetta da schizofrenia, che giustifica i suoi atti violenti come autodifesa mentre commette atti di profanazione atroce.

10.Ilaria D’Amico

Disperazione suprema

Junko Enoshima di Danganronpa

Nel regno delle visual novel più popolari, Danganronpa presenta Junko Enoshima, un personaggio che incarna il caos. Sebbene possa assomigliare a una tipica studentessa delle superiori, è fondamentalmente una cattiva sadomasochistica intenzionata a diffondere disperazione ovunque vada.

Il creatore della serie, Kazutaka Kodaka, ha concepito Junko come un personaggio completamente “antipatico”, incarnando la pura ossessione di scatenare il caos attraverso la disperazione: commette crimini efferati semplicemente per provare emozioni.

9.Pennello Palazzo

Il nuovo dio della magia

Pennello Palazzo da Final Fantasy VI

Kefka Palazzo si distingue come uno dei cattivi più noti all’interno del franchise di Final Fantasy.È il buffone di corte nichilista di Final Fantasy VI, che incarna l’archetipo del male che i giocatori devono affrontare.

Riconoscibile per la sua risata distintiva e per l’abbigliamento sgargiante, incarna un gioioso nichilismo, che ricerca incessantemente la divinità e l’annientamento del significato della vita.

Parallelamente al suo culto devoto, Kefka si abbandona a una crudeltà sadica, rappresentando un cattivo spinto al male semplicemente per il gusto di farlo, il che lo rende uno degli antagonisti più vituperati del genere.

8.Baldo

Invulnerabile a tutte le minacce, magiche o fisiche

Baldur dal Dio della Guerra

Baldur emerge come il formidabile antagonista in God of War (2018), inseguendo senza sosta Kratos e Atreus durante la loro pericolosa missione per spargere le ceneri di Faye.

Dotato di un potere e di una capacità di rigenerazione straordinari, la storia di Baldur è intrisa di una tragica maledizione lanciatagli dalla madre Freya, che lo ha lasciato afflitto da un torpore emotivo che lo ha portato alla follia.

Legato dalla maledizione dell’invulnerabilità, l’insaziabile desiderio di provare emozioni di Baldur lo porta infine a una fine tragica che intreccia il suo destino con quello di Kratos e Atreus, culminando in un’intensa resa dei conti.

7.Orin il Rosso

Signore dell’omicidio

Orin il Rosso da Baldur's Gate 3

In Baldur’s Gate 3, i giocatori incontrano Orin the Red, un leader emblematico del Cult of the Absolute. Conosciuta come la Prescelta di Bhaal, il suo titolo riflette la sua malevolenza e la sua competenza in imprese sadiche.

Come personaggio giocatore con l’Urgenza Oscura, la tua narrazione si intreccia con quella di Orin, rivelando il suo insidioso tradimento che porta alla tua amnesia. La sua incessante ricerca del potere e la sua eventuale disillusione dipingono un quadro tragico di un individuo profondamente imperfetto.

La complessità di Orin aumenta ulteriormente durante la difficile battaglia con il boss, offrendo una sfida impegnativa per i giocatori impreparati alla sua ferocia.

6.Vaso Montenegro

La definizione di follia

Vaas Montenegro da Far Cry 3

Vaas Montenegro, antagonista secondario di Far Cry 3, ha lasciato un segno indelebile nella cultura videoludica, caratterizzato dalla sua caotica instabilità e dal suo umorismo decisamente nero.

Alla guida di una banda di pirati su Rook Island, Vaas incarna una persona pericolosamente squilibrata, disposta a uccidere chiunque gli si pari davanti. I suoi violenti scoppi d’ira derivano da un profondo senso di inutilità, intensificato dalla mera esistenza del protagonista.

L’interpretazione di Vaas da parte di Michael Mando culmina nell’indimenticabile monologo “Insanity”, consolidando il suo status di uno dei cattivi più memorabili del mondo dei videogiochi.

5.Il dottor Trevor Phillips

Follemente leale

Trevor Phillips di GTA V

In GTA V, Trevor Phillips emerge come un personaggio iconico attraverso la straordinaria performance di Steven Ogg. Noto per le sue abilità nelle imprese criminali, la volatilità di Trevor si traduce in una violenza comicamente eccessiva.

Nonostante le sue tendenze sanguinarie, l’incrollabile lealtà di Trevor verso i suoi amici Franklin e Michael aggiunge strati al suo carattere, creando spesso tensione durante le loro rapine, dove i suoi metodi possono pericolosamente sfuggire al controllo.

4.Goro Majima

“Kiryuuuu-chan!”

Goro Majima del franchise Yakuza

L’amato Goro Majima del franchise Yakuza è ben noto come Mad Dog of Shimano. La sua introduzione in Yakuza 0 lo presenta come un proprietario di cabaret apparentemente cortese il cui carattere subisce una significativa trasformazione.

Caratterizzato dalla sua natura imprevedibile e dalla sua inclinazione per la violenza teatrale, il ruolo di Majima aggiunge un elemento bizzarro al dramma poliziesco, nonostante il suo passato serio.

Inoltre, la personalità complessa di Majima lo rivela come un individuo altruista con profondi legami familiari, sorprendentemente rispettato da molti nella sua rete.

3.Iella

Il cannone sciolto

Jinx di League of Legends

Jinx si è evoluta in modo significativo dalla sua introduzione in League of Legends. Inizialmente raffigurata come una tipica ragazza dei sogni pixie manic, la profondità del suo personaggio è salita alle stelle con l’uscita della serie acclamata dalla critica Arcane, che ha esplorato il suo legame con la sorella, Vi.

La sua inclinazione al caos e alle buffonate esplosive riflette un ritratto complesso del suo stato mentale, rivelandola sia come una brillante inventrice che come una tiratrice scelta.

Arcane illustra chiaramente Jinx non come una semplice caricatura, ma come una figura stratificata che rappresenta le lotte che circondano le narrazioni sulla salute mentale.

2.La piccola Tina

Pop scatena il bandito!

La piccola Tina di Borderlands

Nell’universo di Borderlands, la follia è all’ordine del giorno. Tuttavia, Tiny Tina regna sovrana come Regina dell’Osceno. A soli tredici anni, è già un’esperta di demolizioni.

Cresciuta nell’ambiente insidioso di Pandora, la sua personalità esplosiva si riflette nella sua inclinazione a far esplodere i banditi e nel suo talento per la guerra caotica.

L’impazienza cronica e l’amore per la distruzione caratterizzano il suo carattere, che si tratti di orchestrare giochi di ruolo da tavolo alimentati da panini o di lanciare attacchi creativamente assurdi contro i suoi nemici.

1.Il Joker

Il principe pagliaccio del crimine

Il Joker di Batman Arkham

Il Joker è davvero l’incarnazione del caos e della follia, meritandosi il titolo di personaggio più squilibrato nei videogiochi e non solo. Come acerrimo nemico di Batman, questo personaggio è immediatamente riconoscibile, in particolare grazie all’iconico talento vocale di Mark Hamill.

Sebbene tragga origine dai fumetti, la rappresentazione inquietantemente maniacale del Joker nella serie Arkham ne riassume la psiche contorta attraverso vari media.

Con una propensione per l’assurdo e il caos, il Joker agisce senza secondi fini evidenti: le sue azioni nascono puramente dal desiderio di provocare caos fine a se stesso, elevandolo a un livello di malvagità che è allo stesso tempo orribile e divertente.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *