
Il genere western occupa un posto di rilievo nella storia del cinema, caratterizzato dai suoi diversi sottogeneri e dalla ricca narrazione. Mentre il picco dei film western si è verificato tra gli anni ’30 e ’60, l’impatto del genere continua a risuonare nella cultura popolare. Le sue qualità distintive, tra cui tropi ed estetiche iconiche, sono state reinterpretate in varie narrazioni, infondendo altri generi con elementi western e viceversa.
Tra i vari sottogeneri, il film di guerra western si distingue per le sue narrazioni epiche che risuonano profondamente nel pubblico di tutte le generazioni. Solitamente ambientati in uno scenario che ricorda la frontiera western, questi film esplorano conflitti significativi che influenzano profondamente le vite dei loro personaggi. Pertanto, i film di guerra western sono tra le voci più amate di questo amato genere.
10. Lo stato libero di Jones (2016)
Diretto da Gary Ross
Basato sulla vita di Newton Knight, interpretato da Matthew McConaughey, Free State of Jones racconta la storia di un uomo del Mississippi che disertò l’esercito confederato per guidare un gruppo di ribelli durante la guerra civile. Questo film mette in luce la lotta di Knight contro la disuguaglianza razziale durante e dopo questo periodo tumultuoso.
Mentre alcune critiche affermano che calpesta la narrazione del “salvatore bianco” e tralascia alcune sfumature razziali, incarna molte qualità essenziali di un film di guerra western. Lo sfondo della Guerra Civile è prevalente in questo sottogenere, spesso incentrato su prospettive individuali che guidano il pubblico attraverso le complessità degli eventi storici.
9. Ostili (2017)
Diretto da Scott Cooper
Hostiles racconta un viaggio pericoloso guidato dal capitano Joseph Blocker, prossimo alla pensione, mentre gli viene assegnato il compito di scortare il capo di guerra Cheyenne Yellow Hawk e la sua famiglia nel Montana. Lungo il percorso, incontrano Rosalee Quaid, una donna che ha subito una perdita tremenda: suo marito e i suoi figli sono stati uccisi in un raid.
Questo film visivamente sbalorditivo, noto per la sua fotografia mozzafiato, presenta una visione cruda e spesso brutale della violenza, tenendo gli spettatori con il fiato sospeso fin dalla prima scena.
8. La donna cammina avanti (2017)
Diretto da Susanna White
Woman Walks Ahead segue Catherine Weldon, una pittrice di New York City che si reca nel territorio del Dakota alla fine del XIX secolo per dipingere un ritratto di Toro Seduto. Mentre si impegna nella lotta del popolo Lakota per i propri diritti territoriali, si ritrova in conflitto diretto con le autorità locali.
Nonostante alcune inesattezze storiche, il film ha ricevuto consensi, in particolare per la rappresentazione di Toro Seduto da parte di Michael Greyeyes. Questo film racchiude l’essenza del sottogenere bellico western, sottolineando un conflitto che ha un impatto significativo sulla vita delle persone coinvolte, sullo sfondo suggestivo del West americano.
7. Gloria (1989)
Diretto da Edward Zwick
Glory è un film fondamentale che esplora le esperienze del 54th Massachusetts Infantry Regiment, una delle prime unità afroamericane dell’esercito dell’Unione. La storia raggiunge il suo culmine nella seconda battaglia di Fort Wagner, un luogo in cui molti personaggi affrontano destini cupi.
Sebbene non aderisca apertamente alla tipica estetica western, Glory incarna elementi chiave del sottogenere bellico western attraverso la sua ambientazione nella Guerra Civile e riflessioni sul panorama sociale in evoluzione dell’America dell’epoca. La performance di Denzel Washington in un ruolo di supporto gli è valsa il suo primo Academy Award, contribuendo all’eredità del film.
6. Il buono, il brutto, il cattivo (1966)
Diretto da Sergio Leone
Considerato un caposaldo del genere western, The Good, the Bad and the Ugly ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema. Con la sua ambientazione nella Guerra Civile, può anche essere classificato come parte del sottogenere bellico western. La trama segue tre personaggi, Blondie (“The Good”), Angel Eyes (“The Bad”) e Tuco (“The Ugly”), mentre inseguono un tesoro nascosto in uno scenario devastato dalla guerra.
Le mutevoli alleanze tra i tre sfociano in uno scontro culminante che è diventato iconico, consolidando lo status del film come capolavoro.
5. L’Alamo (1960)
Diretto da John Wayne
The Alamo è un altro segno distintivo del genere western, che mette in mostra il doppio ruolo di John Wayne come attore e regista. Il film racconta la Battaglia di Alamo del 1836, un episodio cruciale della Rivoluzione del Texas segnato da una vittoria messicana.
Con intense scene di battaglia e conflitti interpersonali tra personaggi chiave, tra cui i comandanti di Alamo Bowie e Travis, il film si colloca saldamente nella narrazione bellica western, nonostante un’ambientazione più circoscritta rispetto a molti dei suoi predecessori.
4. Balla coi lupi (1990)
Diretto da Kevin Costner
Un adattamento del romanzo del 1988 di Michael Blake, Balla coi lupi mette in mostra i talenti poliedrici di Kevin Costner, che recita, dirige e produce questo film acclamato. È incentrato sul tenente dell’esercito dell’Unione John Dunbar, che, dopo essere stato ferito, si reca in un remoto avamposto in Colorado. Lì, sviluppa profondi legami con una tribù Sioux.
Sebbene il film utilizzi alcuni elementi ormai superati, resta un’epopea carica di emozioni che intreccia abilmente i temi della guerra e della frontiera, elementi intrinseci di un western avvincente.
3. Seraphim Falls (2006)
Diretto da David Von Ancken
Seraphim Falls offre un ritratto crudo del West, spogliandolo delle nozioni romantiche spesso associate alla frontiera. Proprio come Hostiles , le sue immagini sbalorditive evidenziano la narrazione brutale del film.
La storia ruota attorno a due uomini, Gideon e il colonnello Carver, le cui vite si intrecciano attraverso misfatti passati durante la guerra civile. Il film si sviluppa verso un climax drammatico nel vasto deserto del Nevada.
2. La conquista del West (1962)
Diretto da Henry Hathaway
La conquista del West è l’emblema della saga familiare all’interno del genere western, ripercorrendo le vite interconnesse dei personaggi nel corso di decenni di eventi cruciali, dal 1830 al 1880, inclusa una rappresentazione della guerra civile, in particolare della battaglia di Shiloh.
Questo film ha avuto un notevole successo commerciale, intrecciando in modo armonioso diversi sottogeneri del western, distinguendosi anche nella categoria dei western di guerra.
1. L’ultimo dei Mohicani (1992)
Diretto da Michael Mann
Forse il film più iconico del sottogenere bellico western, L’ultimo dei Mohicani , è basato sul romanzo del 1826 di James Fenimore Cooper ed è ambientato durante la guerra franco-indiana della fine del XVIII secolo.
La narrazione segue l’uomo mohicano Chingachgook e il suo figlio adottivo, Occhio di Falco, mentre navigano nel paesaggio insidioso mentre scortano due sorelle dal padre, un ufficiale britannico. Il film combina magistralmente un conflitto avvincente con una profondità emotiva travolgente, culminando in una leggendaria sequenza finale definita dal suo dialogo minimo e dalla colonna sonora indimenticabile.
Lascia un commento