I 10 film sottovalutati con Will Smith

I 10 film sottovalutati con Will Smith

Will Smith, iconico per il suo ruolo nel duo hip-hop DJ Jazzy Jeff & the Fresh Prince, ha ottenuto un riconoscimento mondiale grazie alla sua performance rivoluzionaria nell’amata sitcom The Fresh Prince of Bel-Air. Dopo questo successo, è passato senza problemi alla recitazione, ottenendo ruoli importanti in film di successo come Independence Day e Nemico pubblico. Nel tempo, Smith si è affermato come una figura di spicco a Hollywood, ottenendo nomination all’Oscar per le sue performance avvincenti in Ali e The Pursuit of Happyness.

Tuttavia, a partire dal 2025, la reputazione di Smith è purtroppo oscurata dalla controversia che circonda il famigerato incidente alla 94a edizione degli Academy Awards. Nonostante ciò, la sua impressionante filmografia evidenzia il suo status di una delle star più redditizie di Hollywood, con non solo blockbuster ampiamente acclamati ma anche una serie di film sottovalutati in cui ha dato vita a personaggi affascinanti. Di seguito sono riportati dieci di questi film che mettono in mostra la versatilità e il talento di Smith, spesso trascurati nella grande narrazione della sua carriera.

10 Il ritorno del sergente (2008)

Diretto da Peter Berg

In una rinfrescante svolta nel genere dei supereroi, Hancock presenta Smith come il personaggio eponimo, un supereroe alcolizzato alle prese con l’amnesia. Il film ripercorre il riluttante viaggio di Hancock verso la redenzione, mostrando la sua lotta per diventare l’eroe che la società si aspetta che sia. Nonostante un notevole calo di qualità nella seconda metà, il film si distingue per le sue sequenze ricche di azione e l’arguzia tagliente. La capacità di Smith di sovvertire la sua solita simpatica personalità è esemplificata attraverso scene umoristiche ma d’impatto, come l’interazione con stravaganti astanti in modi non convenzionali.

9 Giorno dell’Indipendenza (1996)

Diretto da Roland Emmerich

Uno dei ruoli di svolta di Smith è stato in Independence Day, dove interpreta il capitano Steven Hiller, un pilota di caccia che guida la carica dell’umanità contro un’invasione aliena. Questo blockbuster è diventato un fenomeno culturale, incassando cifre senza precedenti al botteghino e accendendo dibattiti sul merito cinematografico rispetto alla popolarità. Nonostante le recensioni contrastanti o mediocri, il film rimane uno spettacolo estivo per eccellenza, che celebra temi di patriottismo e resilienza che risuonano negli spettatori anche decenni dopo.

8 Io, Robot (2004)

Diretto da Alex Proyas

Io, Robot, pietra miliare della fantascienza nei primi anni 2000, mostra un mondo prossimo futuro dominato dalla robotica avanzata. Smith interpreta Del Spooner, un detective che indaga su un omicidio presumibilmente commesso da un robot. Sebbene il film vanti una valutazione media di solo il 57% su Rotten Tomatoes, presenta un’azione elettrizzante che intreccia questioni filosofiche su etica e tecnologia, contrassegnandolo come un ingresso stimolante nella filmografia di Smith.

7 Uomini in nero 3 (2012)

Diretto da Barry Sonnenfeld

Il terzo capitolo dell’amato franchise Men In Black presenta una trama impressionante che rivaleggia con i suoi predecessori. Con Smith nel ruolo dell’agente J, questo film esplora il viaggio nel tempo e presenta Josh Brolin come una versione più giovane dell’agente K, interpretato da Tommy Lee Jones. La coinvolgente narrazione del film è ricca di dialoghi umoristici e sequenze emozionanti, dimostrando che anche dopo un sequel poco brillante, la serie è riuscita comunque ad affascinare efficacemente il suo pubblico, come dimostrano i suoi ascolti favorevoli rispetto ai suoi pari.

6 Messa a fuoco (2015)

Diretto da Glenn Ficarra e John Requa

In Focus, Smith fa coppia con Margot Robbie in un film che accenna sia al romanticismo che alla truffa. Il film, pur avendo avuto un successo commerciale, ha ricevuto recensioni contrastanti, con critiche incentrate sulla dipendenza dal potere delle star della coppia principale. Tuttavia, la carismatica interpretazione di Ricky Spurgeon da parte di Smith mostra in modo impeccabile la sua capacità di destreggiarsi tra colpi di scena e svolte, dimostrando una straordinaria alchimia con Robbie che cattura il pubblico.

5 Luminoso (2017)

Diretto da David Ayer

Nella sua seconda collaborazione con David Ayer, Bright trasporta gli spettatori in un mondo in cui gli umani coesistono con creature mitiche. Smith interpreta Daryl Ward, un agente del LAPD obbligato a collaborare con il primo poliziotto orco della città. Sebbene il film abbia affrontato critiche per i suoi difetti narrativi, il suo ambizioso mix di commento sociale e fantasy ha ottenuto un notevole numero di spettatori su Netflix. La premessa avvincente del film, costellata di sequenze ricche di azione, spesso eclissa le critiche alla sua esecuzione.

4 La leggenda di Bagger Vance (2000)

Diretto da Robert Redford

The Legend of Bagger Vance, con un cast stellare, tra cui Matt Damon e Charlize Theron, è ampiamente discusso per i suoi temi controversi. Nonostante le critiche che circondano l’uso del tropo del “negro magico”, Smith brilla nel suo ruolo di Bagger Vance, il caddy mistico che guida un golfista in difficoltà. Il film, pur non essendo privo di difetti, presenta Smith come una forza fondamentale, mostrando la sua profondità e la complessità del suo personaggio in uno sfondo di questioni controverse.

3 Squadra Suicida (2016)

Diretto da David Ayer

Suicide Squad ha dovuto affrontare una forte reazione negativa da parte della critica, nonostante il successo al botteghino. Tuttavia, Smith ha dato vita al personaggio di Deadshot, un tiratore scelto il cui fascino e imprevedibilità hanno aggiunto profondità al cast. La sua performance eccezionale, caratterizzata da un carisma impressionante e sfumature emotive, rimane uno degli elementi redentori di questo film altrimenti polarizzante.

2 Emancipazione (2022)

Diretto da Antoine Fuqua

In Emancipation, Smith intraprende un profondo ritratto di Peter, uno schiavo che cerca la libertà dopo l’emanazione del Proclama di Emancipazione. Mentre il film ha raccolto recensioni contrastanti riguardo alla sua accuratezza storica, la performance viscerale di Smith cattura l’attenzione del pubblico, offrendo una rappresentazione sentita di lotta e resilienza. Appesantito dall’ombra del suo incidente agli Oscar, questo film merita di essere riconosciuto come un contributo significativo alla filmografia di Smith.

1 Uomo Gemelli (2019)

Diretto da Ang Lee

Gemini Man ha dovuto affrontare sfide commerciali e critiche, ma un esame più attento rivela una performance sfumata di Smith sia come killer anziano che come suo clone più giovane. Nonostante gli effetti digitali suscitino un certo scetticismo, la capacità di Smith di trasmettere emozioni complesse eleva il film oltre i suoi cliché d’azione. L’arte visiva di Ang Lee unita all’avvincente dualità di Smith arricchisce l’esperienza visiva, rendendolo un ingresso degno di nota nella sua carriera spesso ignorato nelle discussioni mainstream.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *