
Mentre i giocatori intraprendono il loro viaggio in Sid Meier’s Civilization 7, scopriranno presto che ciascuna delle tre Età ha le sue caratteristiche distintive. L’Età dell’Antichità funge da fase iniziale in un gioco Civ 7 standard, presentando meccaniche di gioco uniche che possono essere difficili da comprendere. Per navigare efficacemente nelle complessità di questa Età, i giocatori dovrebbero ideare un approccio strategico che si allinei alle abilità specifiche dei leader e delle civiltà da loro scelti.
L’Antiquity Age è fondamentale per stabilire le basi per un’intera campagna, richiedendo ai giocatori di prendere decisioni strategiche basate sui punti di forza e di debolezza delle loro civiltà e dei loro leader. A seconda dei Legacy Path scelti, le priorità cambieranno, influenzando l’efficacia di determinate risorse, edifici o strategie. Ecco dieci consigli illuminanti per eccellere nell’Antiquity Age di Civ 7.
10 Mantenere un sano equilibrio tra città e paesi
Città e paesi: il bilancio consigliato



Raggiungere un equilibrio ottimale tra città e paesi è essenziale nell’Antiquity Age. I giocatori spesso affrontano delle sfide quando potenziano gli insediamenti in città, poiché i paesi convertono la produzione in oro, che è fondamentale per rafforzare l’economia dell’impero e soddisfare le agende del leader, in particolare quando si prendono di mira i percorsi di eredità economica. I tutorial suggeriscono un rapporto di base uno a uno tra città e paesi, ma questo può variare in modo significativo a seconda dei punti di forza di un leader.
Alcuni leader eccellono con una predominanza di città o cittadine. Ad esempio, l’abilità Imperium Maius di Augustus aumenta la produzione specificatamente nella capitale e consente l’acquisto scontato di edifici della Cultura per le città, rendendo lo sviluppo delle città più allettante. Al contrario, leader come Confucius traggono vantaggio da un numero maggiore di città, poiché la sua abilità Keju aumenta il tasso di crescita delle città.
9 Identificare e stabilire alleanze e ostilità
Le prime impressioni sono fondamentali in Civ 7



Le interazioni iniziali con altre civiltà nell’Età dell’Antichità sono fondamentali per dare forma alle future relazioni diplomatiche. I giocatori hanno l’opportunità di stringere solide alleanze o di accendere ostilità con civiltà e potenze indipendenti vicine. Poiché molte altre civiltà non diventeranno evidenti fino all’avanzare nell’Età dell’Esplorazione, è essenziale sfruttare al meglio quelle prime interazioni per il commercio, la guerra e la diplomazia.
Le relazioni possono iniziare come ostili, neutrali o amichevoli, e ogni tipo ha i suoi vantaggi. Ad esempio, allearsi con Lafayette può portare ad ulteriori slot di Politica sociale, mentre impegnarsi con Napoleone potrebbe produrre bonus finanziari attraverso la sua Sanzione del Sistema Continentale, che ha un impatto negativo sugli avversari.
8.Sfruttare l’importanza dei poteri indipendenti
Incorpora le città-stato nella tua civiltà





Sebbene i Poteri Indipendenti funzionino in modo coerente in tutte le Ere, hanno un significato particolare nell’Età dell’Antichità. Questa è la fase per rivendicare il territorio e stabilire il futuro della civiltà. Questi poteri possono essere integrati nel tuo impero o possono essere persi a favore di civiltà rivali. Alcuni leader, come Machiavelli o quelli della Grecia, potrebbero trovare più facile accumulare Influenza e incorporare Città-Stato rispetto ad altri.
È anche fondamentale fare amicizia con le Potenze Indipendenti prima che lo facciano i concorrenti; non riuscire a stabilire queste relazioni può consentire agli avversari di assorbire queste entità nei loro territori. Inoltre, coltivare connessioni con le Potenze Indipendenti può essere fondamentale per perseguire Legacy Paths orientati all’esercito nell’Età dell’Antichità.
7.Fai delle scoperte un obiettivo strategico
Sfrutta le Goody Huts durante l’Antichità



L’esplorazione nell’era dell’antichità si rivela fondamentale, poiché le prime scoperte possono plasmare significativamente le capacità della civiltà. I giocatori hanno la possibilità di assicurarsi risorse e vantaggi attraverso queste scoperte semi-casuali, che possono anche promuovere relazioni positive con le potenze indipendenti vicine o avviare missioni per ricompense esclusive.
Le Goody Huts sono particolarmente preziose in questo periodo e non devono essere trascurate. Trascurare di esplorarle e trarne vantaggio può fornire ad altre civiltà vantaggi sostanziali, simili all’offerta di risorse gratuite ai rivali.
6 Insegui le Meraviglie che Contano
Sette meraviglie per la ricerca dell’eredità culturale



Le Meraviglie dell’Età dell’Antichità sono molto ricercate a causa del Cultural Legacy Path, che richiede l’acquisizione di diverse di queste strutture Meraviglie. Per i giocatori concentrati sulla Vittoria Culturale, le prime Meraviglie come gli Hanging Gardens potrebbero diventare contese mentre altre civiltà se le contendono.
Sebbene gli sforzi per una Meraviglia non siano persi in caso di acquisizione di successo da parte di un avversario, la frustrazione di perdere una Meraviglia chiave a favore di una civiltà rivale può interrompere strategie specifiche. Pertanto, identificare e dare priorità alla costruzione di Meraviglie, in particolare la Meraviglia unica di una civiltà (come le Piramidi per l’Egitto), è una necessità strategica per ottenere la Vittoria Culturale.
5 Scegli il tuo Pantheon con saggezza
Sfrutta i bonus dei Pantheon

I Pantheon introducono una dinamica religiosa nell’Antichità, offrendo bonus unici per gli insediamenti con Altari. Sbloccabili tramite la Mysticism Civic, assicurarsi un Pantheon vantaggioso dovrebbe essere una priorità per tutti i giocatori, indipendentemente dai loro obiettivi di Vittoria.Questi bonus sono disponibili in base all’ordine di arrivo, rendendo essenziale agire rapidamente per rivendicare opzioni vantaggiose.
In particolare, i Pantheon possono facilitare l’espansione del territorio e il miglioramento della resa negli insediamenti. Per civiltà come Maurya, che ottiene l’accesso a un Pantheon extra, selezionare un Pantheon che si allinei con i Legacy Path sviluppati, come Monument to the Gods per una maggiore produzione di Meraviglie, può produrre vantaggi significativi.
4 Ottimizzare la gestione delle risorse per le vie della seta
Raggiungere i requisiti di risorse per l’eredità economica
Gestire le risorse in modo efficace nell’Antiquity Age è fondamentale, in particolare quando ci si sforza di soddisfare l’Economic Legacy Path, che comporta l’ottenimento di venti risorse diverse. Queste risorse possono derivare da insediamenti, rotte commerciali con le città-stato o ricompense derivanti dall’interazione con le città-stato.
Stabilire rotte commerciali con le città-stato è fondamentale fin dall’inizio, e i giocatori dovrebbero esplorare strategie innovative per massimizzare gli slot delle risorse. Ad esempio, risorse uniche come i cammelli possono offrire slot di risorse aggiuntivi, mentre la costruzione di mercati e fari può migliorare gradualmente la capacità delle risorse. Assicurati di inviare i mercanti strategicamente per espandere le rotte commerciali man mano che diventano accessibili.
3 Proteggi i tuoi codici
Siate cauti nel conservare i vostri codici



I codici, che rappresentano le Grandi Opere nell’Età dell’Antichità, sono fondamentali per completare il Percorso dell’Eredità Scientifica associato alla Grande Biblioteca. Acquisire questi codici può essere impegnativo, in particolare perché è essenziale avere uno slot sufficiente per le Grandi Opere; altrimenti, qualsiasi codice acquisito senza uno slot disponibile viene perso in modo permanente. Ciò richiede la costruzione di infrastrutture come Biblioteche e Accademie prima di cercare i codici.
Inoltre, qualsiasi Codex che si trovi in strutture saccheggiate andrà irrimediabilmente perso, cosa ulteriormente accentuata dal rischio di catastrofi naturali. Ciò rende fondamentale il posizionamento strategico degli edifici che contengono Codex e, sebbene ottenere i Codex sia limitato, esistono alcuni percorsi per acquisire sostituzioni.
2 Utilizza civiche, quartieri e meraviglie unici
Meraviglie senza tempo: edifici unici e i loro vantaggi



Ogni civiltà vanta una Meraviglia unica che riceve automaticamente un bonus di Produzione, rendendo prioritaria la sua costruzione durante l’Età dell’Antichità, indipendentemente dal tipo di Vittoria. Queste Meraviglie in genere potenziano i punti di forza intrinseci della civiltà in modo più efficace rispetto alle Meraviglie alternative disponibili durante questa Età.
Inoltre, gli Alberi Civici unici non solo si allineano a strategie specifiche, ma sbloccano anche edifici e quartieri, che mantengono il loro valore attraverso le Ere. Ogni Albero Civico introduce anche Tradizioni, rappresentate come Politiche Sociali che persistono oltre l’Età dell’Antichità e possono essere fondamentali per il successo continuo.
1 Pianificare in anticipo la transizione all’era dell’esplorazione
Preparazione strategica per le sfide in continua evoluzione



Con la conclusione dell’Antiquity Age, è fondamentale prepararsi per la prossima transizione nell’Exploration Age, che può influenzare significativamente le strategie future. I giocatori dovrebbero puntare a completare i singoli Legacy Paths, tenendo presente che ogni risultato accelera la transizione dell’Età, innescando potenzialmente una Crisi verso la fine dell’Antiquity Age. Ciò potrebbe manifestarsi come una pestilenza, una rivolta o altre calamità che richiedono un cambiamento tattico.
È altrettanto importante comprendere le implicazioni della transizione dell’Età, poiché l’Età dell’Esplorazione introduce cambiamenti nell’organizzazione delle unità e può alterare la presenza di Poteri Indipendenti e Città-Stato non completamente integrate nelle civiltà. Inoltre, le città diverse dalla Capitale torneranno a essere cittadine a meno che non venga raggiunta l’Età dell’Oro delle Vie della Seta. Con queste dieci intuizioni strategiche, i giocatori possono passare senza sforzo dall’Età dell’Antichità in Civilization 7.
Lascia un commento