
Le narrazioni romantiche soprannaturali elevano la posta in gioco e gli ostacoli affrontati dai personaggi, offrendo una coinvolgente fuga dalla realtà. Con la vasta gamma di esseri soprannaturali, dagli angeli eterei ai mostri terrificanti, queste storie soddisfano gusti diversi, aggiungendo ricchezza ed eccitazione al genere romantico.
Tra gli esseri soprannaturali più frequentemente presenti nei racconti romantici, i fantasmi si distinguono come figure amate e senza tempo. Le loro storie spesso rivelano una fermezza legata all’amore duraturo, che li tiene vicini alle persone a cui vogliono bene. Questa connessione crea narrazioni avvincenti che fondono il romanticismo con il soprannaturale. Di seguito, esploriamo dieci film degni di nota che esemplificano l’accattivante combinazione di amore e incontri spettrali.
10 Il fantasma e la signora Muir (1947)
Diretto da Joseph L. Mankiewicz
Basato sul romanzo del 1945 di Josephine Leslie, The Ghost and Mrs. Muir è un’opera pionieristica nel genere del romanticismo soprannaturale. Ambientato all’inizio del XX secolo in Inghilterra, vede Gene Tierney nei panni della vedova Lucy Muir e Rex Harrison nei panni del vivace capitano di mare Daniel Gregg.
Pubblicato originariamente con lo pseudonimo RA Dick, Josephine Leslie ha tratto ispirazione dall’eredità del padre come capitano di mare. La storia segue il trasferimento di Lucy in un villaggio costiero, dove incontra il fantasma di Daniel. Nonostante il suo iniziale scetticismo, la crescente amicizia di Lucy con Daniel li porta a collaborare alle sue memorie, che culminano in una toccante storia d’amore.
9 Il paradiso può attendere (1978)
Diretto da Warren Beatty e Buck Henry
Heaven Can Wait offre una svolta unica al tropo del romanticismo fantasma con il protagonista Joe Pendleton, che, nonostante sia deceduto, incarna il corpo morente di un altro uomo. Strappato dal mondo dei vivi da angeli custodi troppo zelanti, Joe insegue il suo sogno di guidare i Los Angeles Rams alla vittoria del Super Bowl.
Attraverso la sua nuova vita come Leo, Joe incontra Betty Logan, un’appassionata attivista per il clima. Il loro legame si approfondisce mentre affrontano le complessità della vita, della perdita e dell’amore, creando un commovente mix di elementi soprannaturali e romanticismo.
8 Una storia di fantasmi (2017)
Diretto da David Lowery
A Ghost Story esplora profondamente i temi del dolore attraverso la lente del soprannaturale. David Lowery crea una narrazione toccante e carica di simbolismo, in cui il fantasma, chiamato semplicemente C, vaga in un lenzuolo bianco dopo un tragico incidente.
Invece di andare avanti, C rimane legato al mondo, osservando la sua compagna vedova M mentre elabora la sua perdita. Il film ritrae in modo intricato gli effetti ossessionanti del dolore e i ricordi indelebili che permangono oltre la morte.
7 Un magnifico incubo (2012)
Diretto da Ferzan Özpete
Ambientato nell’incantevole scenario di Roma, A Magnificent Haunting ha come protagonista Pietro, che scopre che il suo nuovo appartamento è infestato dagli spiriti degli attori che vi perirono durante la seconda guerra mondiale. Infuso di realismo magico, questo film mette in mostra il cameratismo tra i fantasmi e i vivi.
Gli attori, determinati ad aiutare Pietro a superare la sua solitudine, lo portano a riaccendere la sua fede nell’amore, in particolare con Luca, un fantasma che riflette su una vita d’amore mai vissuta. La loro relazione in evoluzione conferisce profondità e calore alla premessa inquietante.
6 Un fantasma aspetta (2022)
Diretto da Adam Stovall
Quando il pubblico incontra A Ghost Waits , rimane immediatamente colpito dalla scelta artistica di girarlo in bianco e nero, che gli conferisce una qualità stravagante e onirica. Jack, il nostro protagonista, scopre che il suo lavoro in una casa infestata si interseca drammaticamente con un fantasma solitario di nome Muriel.
Inizialmente legati dai rispettivi ruoli (Muriel incaricata di spaventare gli acquirenti e Jack di ristrutturare), la loro forzata compagnia si trasforma in un’amicizia sbocciante. Questo racconto toccante intreccia abilmente temi di solitudine, compagnia e romanticismo sbocciante tra elementi soprannaturali.
5 Rosso (1987)
Diretto da Stanley Kwan

In Rouge , la storia d’amore spettrale è vista piuttosto che vissuta direttamente dai personaggi principali. Il film segue Yuen, una venditrice di giornali nella Hong Kong degli anni ’80, che incontra il fantasma di Fleur, una cortigiana degli anni ’30, desiderosa di riunirsi al suo amore perduto Chan.
Mentre Yuen e la sua ragazza Chor assistono Fleur nella sua ricerca, scoprono profonde verità emotive sulla loro relazione, sottolineando come l’amore trascenda sia il tempo che l’esistenza. La narrazione funge da toccante promemoria della connessione tra il mondo dei vivi e quello degli spiriti.
4 Davvero, follemente, profondamente (1990)
Diretto da Anthony Minghella
Truly, Madly, Deeply esplora l’intersezione tra amore e dolore attraverso il personaggio di Nina, interpretata da Juliet Stevenson, che sta lottando con la morte del suo fidanzato Jamie, interpretato da Alan Rickman. Mentre Nina sprofonda nella disperazione, Jamie ritorna come fantasma, offrendo conforto ma complicando il suo processo di guarigione.
I loro momenti condivisi riaccendono la gioia, ma la presenza spettrale di Jamie spinge Nina ad affrontare la necessità di andare avanti. La sua eventuale partenza le consente di cercare di nuovo l’amore, illustrando la natura agrodolce degli attaccamenti persistenti e il viaggio verso la libertà emotiva.
3 Proprio come il paradiso (2005)
Diretto da Mark Waters
Nella deliziosa commedia romantica Just Like Heaven , Reese Witherspoon e Mark Ruffalo danno vita a ruoli che confondono i confini tra il vivente e il fantasmatico. La loro narrazione si svolge quando Elizabeth, presumibilmente un fantasma, viene scoperta da David, che ha preso possesso del suo appartamento.
Mentre svelano il mistero dello stato comatoso di Elizabeth, la loro riluttante convivenza accende un affetto reciproco. Il film bilancia umorismo e momenti sentiti, lasciando il pubblico sia intrattenuto che contemplativo sulle connessioni tra regni diversi.
2 Il ritorno di Casper (1995)
Diretto da Brad Silberling
Casper , un nostalgico favorito per molti millennial, fonde l’innocenza infantile con il romanticismo soprannaturale. Basato sull’amato personaggio dei fumetti, impiega CGI all’avanguardia, rendendo Casper uno dei primi protagonisti completamente animati nella storia del cinema.
Il climax del film si sviluppa mentre Casper tenta di riconquistare la sua umanità insieme a Kat, la figlia curiosa di un terapeuta fantasma. La loro compagnia culmina in una toccante danza di Halloween, che fonde i regni dei vivi e degli spettri, illustrando le profonde connessioni formate, anche quando si trovano di fronte all’inevitabile separazione.
1 Fantasma (1990)
Diretto da Jerry Zucker
Forse la più iconica delle storie d’amore fantasma, Ghost presenta un’indimenticabile miscela di suspense e sincera connessione. Il film ripercorre il viaggio di Sam Wheat, interpretato da Patrick Swayze, la cui tragica morte lo spinge a rimanere in contatto con la sua compagna, Molly, interpretata da Demi Moore.
Incapace di comunicare normalmente, Sam chiede aiuto alla sensitiva Oda Mae Brown per risolvere il mistero del suo omicidio. Il film è rinomato per la sua profondità emotiva e i momenti toccanti, incarnati dalla ormai leggendaria scena della ceramica che cattura l’essenza della natura duratura dell’amore attraverso i mondi.
Lascia un commento