
The Binding of Isaac si è ritagliato una nicchia significativa nel mondo dei videogiochi, non come unico roguelike, ma come una delle voci più impattanti del genere. Il suo sviluppo da un umile gioco Flash di Newgrounds a una pietra angolare di molte librerie di videogiochi, specialmente su Steam, mette in mostra il suo fascino duraturo e le meccaniche di dungeon crawling finemente realizzate.
Sebbene possa essere esagerato affermare che The Binding of Isaac abbia ispirato solo un’ondata di roguelike moderni, è evidente che la sua influenza è di vasta portata. Questo gioco ha aperto la strada a numerosi titoli, introducendo meccaniche innovative che molti sviluppatori contemporanei hanno abbracciato.
Tra questi titoli, ne troviamo diversi che riecheggiano lo stile unico di Isaac, offrendo al contempo esperienze di gioco distinte. Di seguito sono riportati alcuni giochi che catturano lo spirito di Isaac, offrendo al contempo i loro colpi di scena unici.
1. Entra nel Gungeon
Sinergizzare per il successo

Tra i notevoli successori di Isaac c’è Enter the Gungeon, un altro nome di spicco nel regno roguelite. Una delle sue caratteristiche più sorprendenti è l’enfasi sulla sinergia tra armi e oggetti.
Entrambi i giochi condividono il filo conduttore delle interazioni tra oggetti che possono portare a effetti benefici, o in alcuni casi, a risultati dannosi. Tuttavia, mentre Isaac consente ai giocatori di scoprire sinergie attraverso tentativi ed errori, Gungeon sfoggia un approccio più strutturato con interazioni hard-coded.
Per chi ama sperimentare, Enter the Gungeon offre un’esperienza raffinata con risultati sinergici definiti, il che lo rende una scelta eccellente per i fan di Isaac.
2. Ade
Dinamiche familiari disfunzionali

Le dinamiche relazionali esplorate in The Binding of Isaac, in particolare tra Isaac e sua madre, spesso servono da sfondo. Tuttavia, il gameplay di Hades si addentra più a fondo nelle complessità familiari, presentando una ricca narrazione intrecciata con la sua azione roguelite.
In Hades, i giocatori si impegnano in combattimenti frenetici incentrati sulla navigazione attraverso stanze segmentate senza la possibilità di rivisitare aree completate. Il gioco eccelle nel fornire Olympian Boons dopo le battaglie, il che promuove la sperimentazione frequente di armi e abilità.
Il suo forte orientamento narrativo è un fattore distintivo, che contribuisce ai suoi numerosi riconoscimenti e consente ai giocatori di apprezzare lo sviluppo del personaggio nel mezzo del caos della battaglia.
3. Mago della leggenda
Se stai comunque lanciando incantesimi…

I temi magici presenti in The Binding of Isaac risuonano anche in Wizard of Legend, sebbene con un approccio alla magia più leggero e stravagante.
Questo gioco consente ai giocatori di cambiare i loro attacchi magici mentre esplorano, introducendo un sistema di combattimento modulare che incoraggia la varietà nel gameplay. I giocatori possono sbloccare nuove abilità magiche durante le loro corse, adattando i loro stili di gioco alle preferenze personali e assicurando così un’esperienza unica ogni volta.
4. Sopravvissuti ai vampiri
Più proiettili, meno inferno

Spesso classificato come un gioco bullet hell, The Binding of Isaac offre sfide intense con enormi quantità di proiettili. Per coloro che cercano un’esperienza più accessibile, Vampire Survivors offre un’alternativa semplificata ma coinvolgente.
Questo titolo riduce al minimo gli elementi complessi, concentrandosi esclusivamente sul combattimento in arena, mettendo i giocatori contro ondate implacabili di nemici con meccaniche semplici. Pur mantenendo aspetti di sinergia tra oggetti e armi, offre un’esperienza di gioco più rilassata che piace sia ai giocatori occasionali che a quelli più dedicati.
5. Culto dell’Agnello
Peccaminosamente delizioso

L’immaginario religioso e dark pervade The Binding of Isaac, un tema esplorato anche in Cult of the Lamb. Quest’ultimo porta il suo marchio di humor nero con combattimenti corpo a corpo in un’ambientazione incentrata sulla costruzione di culti.
Sebbene entrambi i giochi incoraggino i giocatori a impegnarsi nei rispettivi sistemi di combattimento, l’enfasi di Cult of the Lamb è posta sulla creazione e sul potenziamento del proprio culto, raccogliendo risorse e seguaci in un modo unico, stravagante ma oscuro.
6. Cripta del NecroDancer
Dungeoneering con un ritmo

Le meccaniche basate sul ritmo di Crypt of the NecroDancer presentano una svolta unica alla classica formula roguelite vista in The Binding of Isaac. Il gioco sfida i giocatori a esplorare i dungeon mentre si muovono al ritmo della sua colonna sonora, aggiungendo un nuovo livello di complessità al combattimento e all’esplorazione.
Ogni azione, che si tratti di muoversi o attaccare, deve allinearsi al ritmo, rendendolo non solo un test di riflessi, ma anche di tempismo e strategia. Questo ritmo strutturato può sia frustrare che intrattenere i giocatori, creando un’esperienza decisamente impegnativa.
7. Trono nucleare
Diventa disgustoso con esso

Per i giocatori che apprezzano gli elementi grotteschi e bizzarri di The Binding of Isaac, Nuclear Throne offre un’esperienza che amplifica tali sentimenti con la sua estetica casual da body horror.
Il gioco integra le radiazioni come meccanica di base, che non servono solo come risorsa ma anche come potenziamento delle mutazioni dei personaggi che alterano significativamente il gameplay. Questa attenzione alla trasformazione e all’adattabilità si allinea bene con gli aspetti di scoperta di Isaac, offrendo regolari opportunità per l’evoluzione del personaggio.
8. Abisso al neon
Capovolto su un lato

Esplorando nuovi generi con meccaniche roguelite, Neon Abyss introduce un formato platform a scorrimento laterale mantenendo comunque gli elementi fondamentali dell’esplorazione dei dungeon. Il gioco combina la sinergia degli oggetti familiare ai giocatori di Isaac con un tocco di scorrimento laterale, creando un’esperienza di gioco dinamica.
Inoltre, Neon Abyss consente ai giocatori di collezionare animali domestici che diventano più forti con la loro sopravvivenza, una caratteristica che richiama i compagni di Isaac e allo stesso tempo incentiva la cura e l’attaccamento dei giocatori.
9. I bambini di Morta
Una storia di famiglia più piacevole

Per chi cerca una narrazione più edificante, Children of Morta sposta l’attenzione dai temi più oscuri di Isaac, presentando un’avventura incentrata sulla famiglia in cui ogni personaggio contribuisce al bene comune.
Questo gioco privilegia l’esplorazione narrativa rispetto alla raccolta casuale di oggetti, offrendo stili di gioco distinti per ogni personaggio, che possono essere potenziati tramite le tradizionali meccaniche di livellamento.
L’importanza della famiglia e della comunità rappresenta un piacevole contrasto con l’isolamento descritto nel racconto di Isaac, aggiungendo profondità all’esperienza roguelite.
10. Strade di Rogue
La città è viva

Se stai cercando un’esperienza roguelite più ampia, Streets of Rogue diversifica il genere introducendo un’ambientazione open-world. Invece di essere confinati in dungeon lineari, i giocatori possono scegliere i loro obiettivi e approcci in una città frenetica.
Il gioco offre una serie di personaggi con abilità uniche, consentendo stili di gioco diversificati che vanno oltre le meccaniche di tiro tipiche di Isaac. Questa apertura incoraggia la risoluzione creativa dei problemi e l’esplorazione.
Questi titoli mettono in risalto la ricca varietà dei generi roguelike e roguelite, presentando innovazioni ispirate a The Binding of Isaac e offrendo al contempo esperienze uniche.
Lascia un commento ▼