
Avendo investito innumerevoli ore in vari giochi Souls, posso testimoniare il fascino dei loro mondi immersivi pieni di gameplay impegnativo ed espansivo. Tuttavia, capisco anche quanto possa essere scoraggiante tornare in ambienti così punitivi, specialmente dopo aver conquistato un formidabile boss finale nell’ultimo titolo a cui hai giocato.
Sebbene questi giochi spesso servano come rigorosi test di abilità e perseveranza, non sempre devono estendersi in sessioni maratona. Ci sono diversi giochi Souls che possono essere completati in un lasso di tempo molto più breve, consentendoti di soddisfare la tua voglia di combattimenti intensi senza un impegno di tempo enorme.
Quindi, se hai poco tempo ma sei comunque desideroso di un’esperienza di gioco brutale, questi titoli sono fatti su misura per te. Per chiarire la nostra definizione di “breve”, ci concentreremo sui giochi che possono essere completati in 20 ore o meno, usando i dati di HowLongToBeat come riferimento.
10 Kena: Ponte degli Spiriti
FromSoft tramite Pixar

Iniziamo con un titolo che potrebbe sorprendere qualcuno: Kena: Bridge of Spirits. A prima vista, la sua estetica ispirata alla Pixar e l’affascinante sfondo della foresta potrebbero trarre in inganno. Tuttavia, questo gioco si rivela un’esperienza simile a quella dei Souls, anche se in una versione più leggera.
Il gameplay di Kena ricorda un action-platformer, in cui raccogli adorabili compagni chiamati “The Rot” e risolvi vari enigmi. Tuttavia, la vera prova di abilità emerge nelle sue sequenze di combattimento, in cui riflessi rapidi e pensiero strategico diventano essenziali.
Sebbene il gioco fornisca una serie di strumenti adatti ai principianti, il suo combattimento rimane impegnativo, specialmente ai livelli di difficoltà più elevati. Pertanto, offre sia accessibilità per i nuovi arrivati sia una profondità piacevole per i giocatori esperti.
9 Residuo 2
Mi piacciono le mie anime con la polvere da sparo

È difficile descrivere Remnant senza invocare la frase “È Dark Souls con le pistole”.Sebbene non ne catturi l’essenza completa, dà un solido assaggio di ciò che comporta Remnant 2. Questo sparatutto in terza persona intreccia il suo avvincente gioco di armi con la famigerata difficoltà che si trova nei giochi Souls.
Una delle caratteristiche più notevoli di Remnant 2 è la sua meccanica di generazione procedurale, che migliora la rigiocabilità insieme a un mondo immersivo pieno di intrighi. Inoltre, brilla nel gameplay cooperativo, consentendo agli amici di unire le forze per affrontare le sue sfide.
8 Guscio mortale
Un Soulslike solido come una roccia

Mortal Shell vanta un tocco innovativo che lo rende un candidato meritevole in questa lista. Sebbene il suo design del mondo e la sua tradizione possano mancare di profondità, le sue meccaniche di combattimento sono eccezionali.
In questo titolo, il giocatore diventa lo scudo, utilizzando l’esclusiva abilità “harden” per passare senza soluzione di continuità da posizioni difensive a offensive. Questa dinamica aggiunge un livello di strategia al combattimento e aumenta l’emozione di sconfiggere i nemici.
Anche se il gameplay potrebbe risultare un po’ ripetitivo nel tempo, l’atmosfera coinvolgente e gli incontri formidabili con i boss rendono l’esperienza breve ma memorabile.
7 Un altro tesoro del granchio
Una masterclass in stile Shoals

Contrariamente a quanto si pensa, Another Crab’s Treasure non è solo adatto ai bambini; è l’esperienza Souls-like definitiva per principianti attualmente disponibile. Questo gioco funge da punto di ingresso accessibile al genere, insegnando efficacemente le meccaniche di base di Souls senza una complessità schiacciante.
Con una narrazione deliziosa, una grafica vibrante e personaggi stravaganti, offre un’esperienza giocosa, integrando comunque battaglie con boss impegnative e meccaniche innovative, come Shells e Adaptations. Per i nuovi arrivati che desiderano esplorare il genere Souls, Another Crab’s Treasure è altamente consigliato.
6 Timosia
Scegli il tuo veleno

Essendo il titolo più breve della nostra lista, Thymesia può essere completato in sole sette ore. Sviluppato da Team 17, questo titolo, nonostante la grafica di fascia bassa, enfatizza le meccaniche di gioco che lo distinguono dai concorrenti.
Il design semplice del gioco potrebbe deludere i giocatori più interessati alla storia, ma per coloro che danno priorità al gameplay, offre un’esperienza di gioco di piccole dimensioni che vale la pena provare.
5 Acciaio in aumento
Un robusto robot che si diverte

Se ti è piaciuta l’estetica steampunk di Lies of P e hai fame di altro, Steel Rising è un forte contendente. Questo gioco reinventa la Rivoluzione francese attraverso una lente accattivante, arricchita da immagini sbalorditive che immergono i giocatori nel suo mondo unico.
Il combattimento, un mix di movimenti agili e meccaniche ponderate, incoraggia la padronanza delle abilità del tuo personaggio e promuove il gioco strategico. Sebbene i boss possano non rappresentare il livello di sfida più elevato, il gameplay complessivo mantiene i giocatori coinvolti.
4 L’ultima fede
Fondamentalmente Bloodborne 2D

Se sei affascinato dall’orrore gotico di Castlevania e desideri la sfida che accompagna un gioco Souls, The Last Faith è la scelta perfetta. Questo titolo ricorda molto Bloodborne, riecheggiandone l’atmosfera brutale in un ambiente 2D.
Nonostante alcune debolezze narrative, eccelle nelle meccaniche di combattimento, nella personalizzazione dei personaggi e nel level design. Questa combinazione piace sia ai fan dei Souls che agli appassionati di Metroidvania.
3 Blasfemo
Nessun Dio, nessun padrone

Il prossimo è Blasphemous, un gioco grintoso intriso di temi e atmosfere religiose. Ho scelto l’originale rispetto al suo sequel perché, mentre quest’ultimo può migliorare molti aspetti, il primo capitolo cattura la vera essenza del genere Souls-like.
Offre meno strumenti e una curva di difficoltà più ripida con intensi combattimenti contro i boss e un gameplay impegnativo. L’ambientazione atmosferica, combinata con una tradizione criptica, invita i giocatori a esplorare e riflettere sui significati più profondi dietro la sua oscura storia.
2 Nove Sol
Parare o morire

Anche se riconosco che Nine Sols supera di poco il traguardo delle 20 ore con 21 ore, merita di essere incluso per il suo design straordinario. Credo fermamente che Nine Sols sia uno dei Souls-like più sottovalutati del 2024.
Con un gameplay che ricorda le meccaniche incentrate sulla parata di Sekiro, sfida i giocatori a cronometrare perfettamente le loro difese ed eseguire contrattacchi strategici. Il mondo disegnato a mano, ispirato da elementi taoisti, unito a una narrazione inquietante e boss formidabili, lo rende un titolo notevole nel genere.
1 Sale e Santuario
Una lettera d’amore per Dark Souls

Per coloro che cercano un’esperienza Souls-like concisa che rifletta l’essenza dei titoli tradizionali, non cercare oltre Salt and Sanctuary. Come pioniere dei giochi Souls 2D, cattura con successo l’atmosfera grintosa e il design intricato caratteristici dei suoi predecessori 3D.
Con una miriade di build di personaggi e una solida gamma di boss impegnativi, si distingue come un must per tutti gli appassionati di Dark Souls che desiderano un’avventura più breve senza rinunciare alla qualità.
Lascia un commento