I 10 migliori franchise di giochi Square Enix

I 10 migliori franchise di giochi Square Enix

Enix ha lasciato il segno nel mondo dei videogiochi con la serie Dragon Quest, ampiamente considerata una pietra miliare del genere JRPG. Nel frattempo, Square si è ritagliata la sua eredità con il franchise Final Fantasy. Facciamo un salto in avanti fino a oggi, e la fusione di questi due titani ha trasformato una rivalità storica in una potente alleanza che ha fornito ai fan un universo espanso di amati giochi.

Tuttavia, l’attrattiva di Square Enix si estende ben oltre questi titoli di punta. L’azienda vanta un ampio portafoglio di proprietà intellettuali (IP) che meritano un riconoscimento maggiore. In questo articolo, approfondiremo una classifica dei 10 migliori franchise di Square Enix, con la speranza di ispirarvi a esplorare nuove avventure di gioco.

Per compilare questo elenco, ho preso in considerazione due criteri principali:

  • Il franchise deve comprendere almeno tre giochi originali pubblicati a livello mondiale, esclusi remake o remaster.
  • Anche se alcuni franchise menzionati potrebbero non essere di proprietà esclusiva di Square Enix, tralasceremo questi aspetti tecnici ai fini di questa classifica.

10 Missione Frontale

Mecha, politica e strategia

remake-della-missione-anteriore

Il mio viaggio con la serie Front Mission è iniziato con Front Mission 3 durante l’era PlayStation 1. Sebbene all’epoca non fossi particolarmente appassionato di giochi tattici o fantascientifici, ho deciso di dargli una possibilità. Costruire Wanzer e acquisire nuove abilità durante il combattimento ha aggiunto un livello esaltante al gameplay.

Il motivo per cui Front Mission si trova in fondo alla nostra lista è dovuto all’incoerenza; mentre il titolo originale ha faticato a trovare il suo equilibrio, il secondo e il terzo gioco hanno raggiunto nuove vette. Sfortunatamente, il quarto e il quinto titolo hanno sofferto di recensioni contrastanti, con quest’ultimo che non è uscito dal Giappone. Inoltre, Front Mission Evolved e Left Alive hanno tentato una sfortunata transizione verso gli sparatutto in terza persona, alienando i fan di lunga data.

9 Cioccobo

La mascotte sotto i riflettori

chocobo-gp-racing

Inizialmente introdotto come mascotte per Final Fantasy, Chocobo è sbocciato rapidamente nel suo franchise con una miriade di giochi spin-off. Chocobo’s Mysterious Dungeon è stato il primo della fila, anche se il pubblico occidentale aveva più familiarità con Chocobo’s Dungeon 2.

Questi giochi, sviluppati da Chunsoft, rientrano nel sottogenere roguelike dungeon crawler e sono immersi nella tradizione di Final Fantasy, mostrando una serie di mostri, lavori e incantesimi in un’estetica affascinante. La serie ha prodotto vari titoli, tra cui Final Fantasy Fables: Chocobo Tales e Chocobo GP, che ha evidenziato le abilità di corsa di Chocobo.

Nonostante alcuni titoli meno noti come Chocobo World e Chocobo Land: A Game of Dice siano esclusivi del Giappone, il contributo del franchise è innegabile.

8 Profilo di Valkyrie

Al mio fianco, il mio nobile Einherjar

valkyrie-profilo-lennet

Lanciato su PlayStation 1, Valkyrie Profile ha occupato un posto speciale nel cuore degli appassionati di JRPG. Ambientato sullo sfondo della mitologia norrena, il giocatore controlla una Valchiria incaricata di reclutare eroi caduti per combattere l’imminente apocalisse di Ragnarok.

Ogni personaggio presenta la sua tragica storia passata, che spesso si conclude in momenti strazianti che approfondiscono la maturità e l’originalità della narrazione. Il sequel Valkyrie Profile 2: Silmeria ha mantenuto elementi simili introducendo un sistema di combattimento evoluto, enfatizzando i riflessi strategici nelle azioni del giocatore.

Nonostante i design innovativi, il franchise ha fatto fatica a rimanere fedele alle sue radici in Valkyrie Elysium, che ha spostato l’attenzione dai fan di lunga data a un formato più generico di gioco di ruolo d’azione.

7 Saga

Il franchising più sottovalutato

saga-smeraldo-oltre-protagnista

Nonostante le sue stranezze, la serie SaGa si distingue come uno dei franchise più notevoli ma sottovalutati di Square Enix. Creata da Akitoshi Kawazu, che è stato determinante anche in Final Fantasy II, SaGa è rinomata per le sue meccaniche di progressione uniche che rinunciano al tradizionale livellamento.

Il sistema Glimmer, che consente ai personaggi di apprendere tecniche a metà battaglia, introduce un elemento di imprevedibilità che può essere sia esaltante che dannoso. I giocatori spesso affrontano game-over inaspettati quando viene acquisita l’abilità sbagliata in un momento cruciale.

Tuttavia, il fascino di SaGa risiede nella sua narrazione non lineare e nelle meccaniche di combattimento innovative. Ad esempio, SaGa Scarlet Grace è celebrato per il suo eccezionale sistema di combattimento a turni. Detto questo, i budget più bassi spesso ostacolano la qualità della produzione, il che può influire sul coinvolgimento dei giocatori. Evitate Unlimited SaGa a tutti i costi.

6 Dove

Gioia a forma di videogioco

visioni-di-mana-val

Se apprezzi i giochi vibranti con un’atmosfera allegra ma che rappresentano una sfida equa, la serie Mana merita sicuramente di essere esplorata. Originariamente uno spin-off del franchise di Final Fantasy, da allora ha forgiato la propria identità.

Con oltre 15 titoli, tra cui remake, porting e adattamenti per dispositivi mobili, la serie Mana rimane un’istituzione commovente nel gaming. Le storie ruotano generalmente attorno alla salvaguardia del Mana Tree con l’aiuto di stravaganti creature elementali.

Sebbene la narrazione possa passare in secondo piano rispetto al gameplay in molti titoli, eccezioni come Dawn of Mana e l’ultima uscita, Visions of Mana, offrono una narrazione più strutturata. Le meccaniche insolite di titoli come Legend of Mana offrono esperienze di gameplay uniche.

5 stelle oceano

Le spade laser incontrano le spade grandi

stella-oceano-forza-divina-raymond

La serie Star Ocean di Tri-Ace ha trovato un pubblico dedicato grazie al supporto iniziale di Enix. Questo franchise, noto per la perfetta fusione di elementi fantascientifici e fantasy medievali, si è ritagliato una nicchia nella storia dei JRPG.

Ogni puntata vede la collisione di personaggi tecnologicamente avanzati con guerrieri medievali, dando vita a dinamiche ricche e a un gameplay innovativo. Sebbene le trame possano essere irregolari, i personaggi spesso elevano l’esperienza, in particolare attraverso il sistema Private Actions.

Il combattimento di Star Ocean è coinvolgente, ma la sua vera innovazione sta nelle meccaniche di crafting. La funzionalità di creazione degli oggetti è una delle migliori nel genere JRPG, consentendo ai giocatori di percorrere percorsi selvaggiamente creativi nelle loro avventure.

4 Non è vero

Mettere in discussione la tua esistenza

nier-automata-2b-9s

Sebbene inizialmente associata a Drakengard per via del loro universo condiviso, la serie NieR è emersa come un’eccezione per la sua esplorazione di temi complessi come la morte e l’esistenza. NieR: Automata ha ottenuto ampi consensi per il suo gameplay accattivante e la sua narrazione stimolante.

Sebbene NieR abbia avuto inizio con l’originale Nier sulle console di settima generazione, si è evoluto in qualcosa di più grande. Le due versioni di Nier pubblicate in Giappone, Replicant e Gestalt, differivano per quanto riguardava la trama. Con una rimasterizzazione di Replicant disponibile, la serie continua ad approfondire la sua narrazione.

NieR Reincarnation, sebbene non sia più disponibile, contribuisce al canone del franchise ed è ambientato nello stesso universo narrativo, colmando il divario tra le versioni e arricchendo la tradizione di NieR.

3 Cuori del Regno

Il franchise della Disney sulla carta, ma Square Enix nel cuore

kingdom-hearts-tutti-i-personaggi

Sebbene legalmente Kingdom Hearts appartenga alla Disney, il suo cuore e la sua anima sono innegabilmente ancorati a Square Enix. Questo franchise è una fusione vibrante di personaggi di Final Fantasy e Disney che si uniscono per combattere le forze oscure che minacciano di consumare i cuori.

Iniziato come un gioco accattivante e accessibile, intrecciato con i mondi Disney, si è presto trasformato in una saga elaborata, piena di narrazioni di viaggi nel tempo e intricate trame. Ogni gioco offre ai giocatori una connessione emotiva con i personaggi e i loro viaggi, spesso enfatizzando il tema universale dell’amicizia.

Kingdom Hearts non è riservato solo agli appassionati di Final Fantasy o Disney: è un gioco che piace a tutti i giocatori in cerca di un’esperienza di gioco di ruolo d’azione avvincente.

2 La ricerca del drago

Il più grande rivale di Final Fantasy

dragon-quest-11-eroe

Storicamente significativo nel panorama videoludico giapponese, Dragon Quest è spesso riconosciuto come il titolo che ha reso popolari i giochi di ruolo in Giappone. Traendo ispirazione da classici come Ultima e Wizardry, Dragon Quest ha creato un’interfaccia semplificata e un sistema di progressione diretto, il tutto offrendo una narrazione sentita.

Ciò che è particolarmente impressionante è come Dragon Quest sia rimasto fedele alle sue radici sin dal suo inizio nel 1986. Con vari spin-off, adattamenti e iniziative mediatiche, ogni uscita mantiene gli elementi fondamentali che definiscono la serie: il classico combattimento a turni, il viaggio di un eroe, personaggi coinvolgenti e i design unici di Akira Toriyama.

1 Fantasia Finale

L’amico più caro di Dragon Quest

sephirot-bruciante

Non sorprende che il franchise in cima a questa lista non sia altro che Final Fantasy, la pietra angolare che ha stabilito la preminenza di Square nel mercato globale dei videogiochi. Senza il suo successo rivoluzionario, Square non si sarebbe evoluta in Square Enix e molti franchise sarebbero rimasti inesplorati.

Che si apprezzi Final Fantasy con nostalgia per il suo impatto storico o si critichi la sua recente direzione, il franchise si adatta continuamente, mantenendo i fan coinvolti attraverso un mix di narrazioni, generi e stili di gioco diversi.

Come hanno sottolineato creatori influenti come Sakaguchi e Kitase, Final Fantasy è ciò che i suoi creatori desideravano che fosse: a volte un racconto fantasy classico, a volte una storia moderna intrecciata con elementi magici.

Mentre alcuni fan si sono lamentati delle transizioni di gameplay tra le varie uscite, il franchise sorprende costantemente con approcci innovativi. La mitologia che circonda Final Fantasy, caratterizzata da mostri iconici, incantesimi e design dei personaggi, assicura che l’attesa rimanga emozionante come sempre.

In definitiva, l’incertezza su cosa aspettarsi dal prossimo capitolo di Final Fantasy resta uno degli aspetti più esaltanti dell’essere un fan.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *