
L’uscita della PS1 di Sony ha segnato una svolta significativa per Nintendo, poiché molti sviluppatori terzi hanno spostato la loro attenzione su console dotate di unità disco in grado di gestire capacità di archiviazione maggiori. Questa tendenza è iniziata con il Nintendo 64 ed è continuata con il GameCube, con conseguente scarsità di determinati generi di gioco sulle console domestiche di Nintendo. Per i fan dei giochi di ruolo giapponesi (JRPG), la PlayStation è emersa come la piattaforma di riferimento.
Nonostante queste sfide, i sistemi portatili di Nintendo hanno vissuto una rinascita, a partire dal Game Boy fino al Nintendo 3DS. In questo articolo, mi addentrerò nella libreria del Game Boy Advance (GBA) per mettere in luce i migliori JRPG che hanno abbellito questa console portatile, evidenziando anche lo sfortunato fatto che alcuni di questi titoli devono ancora ricevere riedizioni moderne.
Criteri di selezione
Per compilare questo elenco, ho utilizzato i seguenti criteri:
- Una combinazione di punteggi Metacritic e mie intuizioni personali.
- Sono stati esclusi solo i titoli originali: remake, remaster e porting.
- Un limite di un gioco per franchise per garantire varietà.
10 Madre 3
Un classico sottovalutato

Inizialmente titubante nell’includere Mother 3 a causa della sua assenza di una release occidentale ufficiale, ho presto riconosciuto la sua innegabile influenza e il suo successo come un JRPG essenziale per GBA. Nonostante fosse principalmente accessibile tramite canali non ufficiali, la sua grandezza ha giustificato l’inclusione in questa lista.
Ambientato nel villaggio di Tazmily sulle isole Nowhere, i giocatori si uniscono a Lucas e a un gruppo eterogeneo di alleati mentre affrontano l’esercito invasore Pigmask, intenzionati a usare la loro supremazia tecnologica per sfruttare la terra. Mantenendo l’amato sistema di combattimento a turni dei suoi predecessori, Mother 3 introduce un’innovativa meccanica combo con cui i giocatori possono eseguire attacchi ritmicamente in sincronia con la musica.
La vera forza del gioco risiede nella sua narrazione, creata dallo scrittore Shigesato Itoi, il cui background in saggistica e copywriting conferisce a Mother 3 un’identità distinta da altri JRPG che spesso traggono spunto da temi anime e manga convenzionali.Scopri di più sulla sua narrazione unica.
9 Rete di battaglia Mega Man 2
Innovazioni tattiche

Dopo il successo dell’originale, Mega Man Battle Network 2 ha rifinito le caratteristiche principali del suo predecessore, introducendo meccaniche migliorate e un gameplay stratificato. I giocatori gestiscono ancora una volta i due protagonisti: Lan Hikari e MegaMan. EXE mentre intraprendono una missione per salvaguardare il regno digitale.
In questo sequel, il sistema di combattimento tattico è migliorato con un campo di battaglia composto da 18 tessere, consentendo il movimento strategico e l’impiego di Battle Chip. A differenza del suo predecessore, i giocatori sono limitati a equipaggiare cinque chip alla volta, migliorando la strategia complessiva. Inoltre, il nuovo Armor System arricchisce il gameplay introducendo cinque stili unici, che influenzano l’assorbimento e l’output dei danni, preparando il terreno per le iterazioni future.
8 Notte di evocazione: Storia di Swordcraft 2
Esperienza di gioco di creazione

Summon Night: Swordcraft Story 2, come suggerisce il titolo, ruota attorno alle meccaniche di crafting e di evocazione, rappresentando un progresso rispetto al suo predecessore. Nei panni di Edgar o Aera, i giocatori devono utilizzare le loro abilità di Craftknight, insieme alle bestie evocate, per navigare tra le minacce del gioco.
Questo JRPG presenta uno stile di esplorazione top-down coinvolgente abbinato a battaglie basate sull’azione che ricordano i primi Tales of. I giocatori possono passare da tre armi diverse mentre la bestia evocata gestisce gli incantesimi magici. A differenza dell’originale, la creazione è diventata centrale tramite le shapestone che semplificano il sistema di avanzamento dell’equipaggiamento, mantenendo i giocatori attivamente coinvolti.
Con la sua trama avvincente, personaggi memorabili come Dinah e una grafica accattivante, Summon Night: Swordcraft Story 2 è un tesoro nascosto per GBA.
7 Riviera: La Terra Promessa
Meccanica di esplorazione innovativa

Riviera: The Promised Land entra nella carrellata dei JRPG GBA degni di nota nonostante il suo lancio originale su WonderSwan Color, facendo poi scalpore con il suo adattamento GBA. La straordinaria pixel art del gioco cattura immediatamente l’attenzione, completando il suo coinvolgente sistema di esplorazione punta e clicca che elimina la noia del movimento RPG convenzionale.
I giocatori navigano attraverso ambientazioni fantastiche nel ruolo di Ein, un Grim Reaper in una missione per sbloccare il suo passato dimenticato, combattendo demoni lungo il cammino. Con ogni transizione di schermata, i giocatori possono innescare battaglie, filmati o esperienze interattive, influenzando così la narrazione generale e i suoi molteplici finali.
Il combattimento a turni tradizionale presenta dei limiti all’uso degli oggetti, amplificando le considerazioni strategiche. Sebbene possa non piacere a tutti, le meccaniche uniche di Riviera e la grafica ricca nel complesso lo contraddistinguono come uno dei titoli più importanti del GBA.
6 Pokémon Smeraldo
La terza generazione definitiva

Sebbene Pokémon Emerald abbia ricevuto punteggi Metacritic modesti rispetto ai suoi fratelli, rimane un esempio esemplare della terza generazione. I critici lo hanno liquidato come una mera estensione di Ruby e Sapphire, ma in realtà si distingue come tecnicamente superiore con contenuti espansi che lo rendono degno di considerazione, specialmente per coloro che devono ancora prendere parte al suo mondo.
Emerald racchiude la quintessenza dell’esperienza Pokémon, presentando tutte le evoluzioni esclusive delle versioni precedenti insieme agli incontri con entrambi i Pokémon leggendari, Kyogre e Groudon. Il gameplay raffinato migliora le meccaniche di battaglia, introducendo persino battaglie doppie nelle sfide in palestra, rendendolo un must per i fan del genere.
5 Fire Emblem: Le Pietre Sacre
Profondità strategica nel gioco di ruolo tattico

Fire Emblem: The Sacred Stones offre un’esperienza di gioco di ruolo tattico per eccellenza, familiare ai fan della serie. Il gioco si lancia nel caos quando l’Impero di Grado attacca i regni vicini, portando i protagonisti Eirika ed Ephraim in una missione per scoprire i motivi dietro il conflitto.
La narrazione cattura i giocatori con la sua ricca narrazione e sviluppo dei personaggi, insieme a una meccanica di permadeath che enfatizza il peso delle scelte strategiche. Le conversazioni di supporto favoriscono connessioni più profonde tra i personaggi e influenzano il gameplay, migliorando l’investimento dei giocatori nel loro risultato.
4 Tattiche Ogre: Il Cavaliere di Lodis
Complessità nel gameplay tattico

Tactics Ogre: The Knight of Lodis, una fabbricazione di RPG strategico, porta profondità e narrazione politica in un formato tattico. Fungendo da prequel all’interno della serie Ogre Battle, il gioco si tuffa nel viaggio di Alphonse Loeher, un cavaliere in conflitto tra la sua lealtà e i metodi di guerra.
Non ci sono esplorazioni aperte; invece, i giocatori si impegnano in battaglie, filmati narrativi e gestione delle unità mentre affrontano le sfide. Il sistema di emblemi premia le azioni dei giocatori con obiettivi che possono sbloccare classi diverse, incentivando l’esplorazione e le varianti del gameplay.
Sebbene affronti temi maturi assenti in molti dei suoi omologhi, Tactics Ogre: The Knight of Lodis si distingue per la sua trama complessa e il suo gameplay strategico avvincente.
3 Mario & Luigi: Superstar Saga
Un’avventura JRPG comica

Basandosi sull’eredità di Super Mario RPG, Mario & Luigi: Superstar Saga introduce un gameplay basato sulla commedia che mette in mostra le avventure stravaganti dell’amato duo. Con una narrazione ambientata nel Regno di Beanbean, la missione di Mario e Luigi è quella di ripristinare la voce della Principessa Peach rubata dalla malvagia strega Cackletta.
I critici ne hanno elogiato la scrittura umoristica e il tono spensierato, sebbene i personaggi potrebbero essere percepiti come privi di profondità. Il gioco integra pressioni di pulsanti temporizzate nel suo combattimento a turni, migliorando il coinvolgimento e premiando l’abilità del giocatore durante le battaglie.
Grazie alle sue interazioni accattivanti e agli elementi di risoluzione degli enigmi, Mario & Luigi: Superstar Saga regala un’esperienza piacevole, racchiudendo l’essenza dei JRPG orientati al divertimento.
2 Avanzata di Final Fantasy Tactics
Un’evoluzione magistrale del gameplay

Il percorso di sviluppo da Tactics Ogre: The Knight of Lodis a Final Fantasy Tactics Advance mostra un’evoluzione nei giochi di ruolo tattici. Sviluppato dopo l’acquisizione da parte di Square Enix, questo titolo porta avanti una grafica vibrante e un tocco giovanile, pur mantenendo le sfide strategiche.
I giocatori seguono Marche, uno studente delle superiori trasportato in un mondo fantasy. A differenza delle precedenti uscite, questo gioco enfatizza diversi contenuti secondari insieme a una narrazione principale avvincente. Il ritorno del Job system, ora con una maggiore profondità dovuta a lavori specifici per razza, mantiene il gameplay fresco e coinvolgente.
Nel complesso, Final Fantasy Tactics Advance riesce a trovare un equilibrio tra stravaganza e strategia, risultando accattivante sia per i veterani dei giochi di ruolo tattici sia per i nuovi arrivati.
1 Sole d’oro
Una meraviglia portatile

Sebbene le opinioni sulla classifica possano variare, c’è un ampio riconoscimento che Golden Sun sia un capolavoro tecnico su GBA. La sua grafica sbalorditiva e il design intricato dei puzzle sono stati rivoluzionari per le console portatili, creando un ricco arazzo di gameplay che ha lasciato i giocatori a bocca aperta.
Incentrato su Isaac e i suoi amici, che esercitano abilità magiche uniche chiamate Psinergia, la narrazione di Golden Sun si svolge mentre ostacolano i cattivi che mirano a far rivivere l’antica Alchimia con conseguenze disastrose. La capacità di manipolare l’ambiente tramite Psinergia aggiunge livelli sia al combattimento che all’esplorazione, elevando l’esperienza.
Con il suo coinvolgente sistema di combattimento a turni e le innovative meccaniche Djinn che consentono una progressione personalizzabile del personaggio, Golden Sun emerge come il JRPG GBA per eccellenza, con la sua eredità ulteriormente ampliata dal sequel, Golden Sun: The Lost Age. Entrambi i titoli sono essenziali per coloro che cercano di sperimentare il meglio di ciò che la piattaforma GBA offre.
Lascia un commento