I 10 migliori sequel di giochi platform che migliorano i titoli originali

I 10 migliori sequel di giochi platform che migliorano i titoli originali

I sequel del genere platform spesso presentano un mix di cose. Mentre alcuni innovano in modo così aggressivo da allontanarsi molto dall’essenza dell’originale, altri vacillano trascurando le caratteristiche chiave che hanno reso cari i giocatori al primo capitolo. Tuttavia, ci sono esempi notevoli in cui i sequel non solo perfezionano il gameplay di base, ma elevano l’intera serie, stabilendo nuovi parametri di riferimento per i titoli futuri.

Questo articolo si concentra esclusivamente sui secondi titoli più importanti di varie serie di platform. Le classifiche prenderanno in considerazione quanto ogni sequel abbia migliorato significativamente il suo predecessore e quanto le sue meccaniche di gioco si siano dimostrate durature nel tempo.

10 Mega Uomo 2

Sistemi coinvolgenti

Schermata del titolo di Mega Man II

Mega Man 2 è un titolo iconico nella storia dei videogiochi, specialmente durante il boom di YouTube, quando veniva spesso pubblicizzato come l’apice della serie. Questa puntata ha introdotto l’amata struttura a 8 boss e l’infame Metal Blade, completata da alcune delle musiche più belle mai composte per NES.

Sebbene non superi molti titoli successivi, Mega Man 2 è stato cruciale nel definire l’identità del franchise. La sua pixel art è stata un trionfo visivo per l’hardware e ha senza dubbio messo in luce la serie per una nuova generazione di giocatori. Le meccaniche di gioco, come usare Leaf Shield contro Air Man, sono diventate folklore tra i fan.

9 Sonic the Hedgehog 4: Episodio II

Arco di redenzione

Screenshot dell'episodio 2 di Sonic 4, con Sonic che corre lungo una pista di montagne russe.

Sebbene la serie Sonic 4 sia composta da due capitoli, il netto contrasto di qualità tra Episodio I ed Episodio II illustra un notevole miglioramento che vale la pena discutere. Il primo episodio è stato criticato per il gameplay poco brillante, caratterizzato da attacchi noiosi e un design visivo poco stimolante. Al contrario, Episodio II ha ringiovanito l’esperienza scartando ciò che non funzionava e affinando ciò che funzionava.

Sebbene non si aggiudichi il titolo di migliore avventura di Sonic, Episode II introduce gradevoli level design e musica tollerabile, segnando un significativo miglioramento. La sua caratteristica distintiva, la capacità di Tails di volare a piacimento, aggiunge un livello di divertimento, anche se il gioco alla fine non riesce ad avere un impatto duraturo.

8 Donkey Kong Country: Tropical Freeze

Ripensare riorganizzato

Donkey Kong Tropical Freeze da IGDB

Partendo dalle fondamenta gettate da Donkey Kong Country Returns, Tropical Freeze non è solo un sequel; sembra un reboot che mantiene il nucleo migliorando significativamente il gameplay. Il titolo sfida i giocatori senza troppi aiuti, consentendo loro di raggiungere uno stato di flusso gratificante mentre navigano attraverso i suoi livelli intricati.

Questo titolo è riconosciuto come uno dei migliori platform 2D mai creati, evitando i controlli di movimento che erano scomodi nel suo predecessore Wii.È una testimonianza di un game design raffinato, che eleva la sfida senza compromettere l’accessibilità.

7 30XX

Un nuovo potere

30XX - 1

Facendo un salto ai giorni nostri, 30XX emerge come un sequel con grafica rifinita, meccaniche raffinate e un’abbondanza di nuovi contenuti che migliorano notevolmente il suo predecessore, 20XX. Questo platform roguelike cattura l’essenza di Mega Man X, offrendo un’esperienza accattivante e varia ogni volta che giochi.

Esemplifica ciò a cui dovrebbe aspirare un sequel: prendere tutto ciò che i giocatori hanno amato dell’originale, migliorandolo in modo sostanziale. I continui aggiornamenti dei contenuti assicurano che 30XX rimanga coinvolgente, contrassegnandolo come un titolo di spicco nelle recenti offerte di platform.

6 Leggende di Rayman

Origini espanse

Rayman Legends da Steam

Mentre Rayman Origins ha riportato il franchise in primo piano, è stato in qualche modo criticato per la sua breve durata e i picchi di difficoltà. Rayman Legends affronta direttamente questi problemi, offrendo un’esperienza più completa e rifinita. Il gioco presenta un platform 2D veloce con una curva di difficoltà molto migliore, insieme a un numero di livelli ampliato che aumenta il valore di rigiocabilità.

Questo sequel offre un’esperienza multigiocatore raffinata e incorpora livelli Murphy unici che evidenziano ulteriormente la sua innovazione. Mentre alcuni potrebbero sostenere che non ha rivoluzionato ogni aspetto dell’originale in termini di qualità visiva e audio, rappresenta comunque un enorme balzo in avanti in termini di gameplay.

5 Shovel Knight: Spettro del Tormento

Progetto parallelo elegante

Screenshot di Shovel Knight: Specter of Torment, con Specter Knight che salta da una sporgenza.

Specter of Torment si distingue come un caso interessante nell’universo di Shovel Knight, funzionando sia come acquisto autonomo che come espansione del gioco originale. Sebbene tecnicamente segua Plague of Shadows, sembra un’esperienza narrativa e di gioco completamente nuova.

Questo titolo si basa sul suo predecessore introducendo un nuovo personaggio agile con meccaniche di gioco innovative, come la corsa sui muri e gli attacchi dinamici con la falce. Il gioco scorre magnificamente, spingendo i confini di ciò che i giocatori si aspettano dai titoli ispirati agli 8 bit e offrendo un’esperienza che sembra fresca ed emozionante.

4 Crash Bandicoot 2: Cortex colpisce ancora

Rotolamento della botte

Screenshot di Crash Bandicoot 2 nella trilogia N. Sane, con Crash che gira nella Warp Room.

Come titolo di riferimento nato da un piccolo team di sviluppo, Crash Bandicoot ha gettato solide fondamenta su cui il suo sequel, Crash Bandicoot 2, ha costruito in modo significativo. Questa puntata è spesso considerata l’apice della serie, semplificando il gameplay pur mantenendo l’affascinante semplicità che ha reso l’originale coinvolgente.

L’equilibrio che crea tra sfida e accessibilità, combinato con controlli migliorati e un design di livello intelligente, rende l’esperienza più gratificante, meno punitiva ma comunque rinvigorente.È un ottimo esempio di come un sequel possa raffinare e ridefinire il suo predecessore.

3 Super Mario 3D World

Nuove terre conquistate

super-mario-3d-world.jpg

Super Mario 3D Land ha offerto un’esperienza affascinante ma compatta sul 3DS. Tuttavia, Super Mario 3D World eleva il franchise, presentando mondi espansivi e ben progettati, pieni di coinvolgenti meccaniche di gioco come l’iconico potenziamento Cat Bell e un emozionante caos multigiocatore.

L’attenzione ai dettagli nel level design, unita a collezionabili nascosti e livelli bonus impegnativi, crea un’esperienza gratificante che si pone come una delle voci più divertenti nella serie Super Mario. Non sorprende che questo titolo abbia ricevuto un’attenzione eccezionale quando è stato portato su Nintendo Switch.

2 Sonic il riccio 2

Girando avanti

Immagine di Sonic the Hedgehog 2, che mostra Sonic mentre corre giù da un pendio nell'impianto chimico.

Sonic 2 ha rotto gli schemi consentendo ai giocatori di navigare rapidamente senza essere bloccati dalle frustranti scelte di design del passato. Il suo successo ha persino influenzato i programmi di rilascio dei giochi in tutto il settore, inaugurando una tendenza a lanciare i titoli il martedì. Questo sequel ha stabilito uno standard elevato per la serie, stabilendo le meccaniche di base che avrebbero definito il futuro di Sonic.

1 L’avventura di Kirby

Non una copia

Kirby's Adventure: Kirby al tempio rosa

Iniziato con Kirby’s Adventure, questo sequel non ha solo ampliato il suo predecessore; ha stabilito elementi fondamentali per la serie. Ha introdotto l’iconico aspetto rosa di Kirby e le abilità di copia debuttanti, culminando in una battaglia culminante contro il formidabile Nightmare.

Molte caratteristiche che associamo al franchise di Kirby fanno risalire le loro origini a questo titolo seminale, rendendolo uno dei giochi più importanti per NES e ancora un’entrata rispettata più di tre decenni dopo. La sua influenza è innegabile, in quanto ha ridefinito ciò che i sequel potevano raggiungere non solo innovando, ma anche incorporando aspetti significativi dell’identità della serie.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *