
Quando si tratta di stili visivi sorprendenti nei videogiochi, l’estetica classica della pixel art continua a distinguersi! Anche dopo decenni di progresso tecnologico, questo design nostalgico rimane una delle estetiche più amate e visivamente accattivanti, specialmente nei giochi di strategia.
Dalle origini del gioco MS-DOS negli anni ’80 e ’90 ai titoli contemporanei, la pixel art ha prosperato in vari generi, tra cui strategia, JRPG e altro ancora. A differenza di altri stili visivi, la pixel art di qualità riesce a conservare il suo fascino nel tempo. Prendiamoci un momento per apprezzare alcuni capolavori moderni insieme ai loro antenati strategici per la loro straordinaria fusione di bellezza e gameplay!
10 canzoni di conquista
Splendido capolavoro moderno

Pochi giochi di strategia moderni possono eguagliare lo splendore estetico di Songs of Conquest. Heroes of Might and Magic 3, che presenta un omaggio che rivaleggia con il suo predecessore in eccellenza.
I giocatori possono scegliere tra una delle quattro fazioni, imbarcandosi in una serie di campagne, mappe impegnative e battaglie multigiocatore all’interno del suo repertorio strategico.
Grazie all’aggiunta di un editor di mappe nativo, questo gioco si adatta brillantemente sia ai giocatori contemporanei sia ai nostalgici amanti della pixel art.
9 Corona della Morte
Punire l’arroganza mortale

Piattaforme |
PC, Nintendo Switch, Playstation 4, Xbox One |
---|---|
Rilasciato |
23 agosto 2019 |
Sviluppatore |
Squadra SPADA |
Autorità di vigilanza sui biocarburanti |
Adolescente |
Recensioni di Steam |
Molto positivo |
Sebbene siamo tutti abituati ai classici stili pixel art a 8 e 16 bit, quanto spesso ci imbattiamo in un gioco che impiega esclusivamente elementi visivi a 1 bit?
Death Crown è un RTS indie che mostra in modo creativo quanto possa essere elegante la grafica pixel senza aver bisogno di una tavolozza di colori vibranti. Le sue animazioni canalizzano un’estetica line art anni ’80, rendendo facile coinvolgere mentre combatti contro l’arroganza dell’umanità.
Si gioca nei panni della Morte, che deve affrontare un re autoproclamatosi tale da ricercare l’immortalità, in una narrazione resa ancora più avvincente dalle immagini semplici e scarne.
8 Dente e coda
Redwall: Edizione Mad Max

Sebbene personaggi antropomorfi siano spesso visti in racconti affascinanti, come quelli della serie Redwall di Brian Jacques , non tutte le storie che coinvolgono animali sono benigne. Tooth and Tail offre un gameplay strategico veloce incentrato su incontri brevi ed esaltanti.
Coinvolgiti in trame dark-comiche o battaglie multigiocatore terrene: questo gioco è perfetto per gli appassionati di pixel art in cerca di una rapida via di fuga strategica. Personalmente apprezzo il suo raro supporto per il multigiocatore a schermo condiviso, che aggiunge un delizioso tocco sociale spesso assente nei titoli odierni.
7 Guerre avanzate
Raduna i tuoi eserciti!

Basato sui suoi predecessori usciti esclusivamente in Giappone, Advance Wars è un titolo strategico a turni pixellato che sfida i giocatori a conquistare il quartier generale del nemico!
Tuttavia, come in tutti i grandi giochi di strategia, c’è molto di più sotto la superficie. La robusta varietà di unità porta a emozionanti tattiche in stile sasso-carta-forbici, con solo unità di fanteria in grado di catturare le strutture nemiche!
Sebbene i recenti remake della serie siano passati a una moderna estetica 3D, la brillantezza strategica e la narrazione avvincente dell’originale Advance Wars rimangono evidenti.
6 Dungeon dell’infinito
Difesa della torre Dungeon

In Dungeon of the ENDLESS , i giocatori si ritrovano catapultati nelle profondità di un dungeon dopo che la loro nave prigione si è schiantata. Ciò che si dipana è un’accattivante miscela di elementi strategici roguelike e meccaniche di difesa della torre con una splendida pixel art.
Qui i giocatori devono espandere il loro territorio e difendere il nucleo della loro astronave, distinguendosi dai tipici roguelike indie e guadagnandosi il giusto posto in questa lista.
5 Tattiche Ogre
Titano tattico

Pietra angolare del gameplay tattico, l’eredità di Tactics Ogre del 1995 si estende oltre la sua grafica. Il suo design di mappa isometrica ha introdotto l’elevazione strategica nella guerra basata sulla griglia, migliorando l’esperienza di gioco.
Questo titolo presenta una mappa del mondo sensibile al tempo e una trama accattivante e ramificata che aggiunge livelli di complessità al suo successo. Molti hanno più familiarità con i suoi successori spirituali, come la serie Final Fantasy Tactics , sviluppata da molti degli stessi designer, che dimostra l’impatto duraturo e l’attrattiva di Tactics Ogre nel regno dei JRPG basati su griglia.
4 Nella breccia
Pacific Rim pixelato

Desideri difendere l’umanità da colossali minacce aliene, simili a quelle di Pacific Rim ? Equipaggia i tuoi mech e tuffati nella Breccia in questo gioco di strategia mech splendidamente reso.
Con battaglie ambientate su tabelloni pixelati compatti, il gioco offre incontri apparentemente semplici ma strategicamente ricchi, rendendo essenziale l’ingegno tattico.
Uno dei miei aspetti preferiti? L’enfasi sulla preservazione delle strutture civili! Proteggere la popolazione aggiunge uno strato di considerazione morale raramente visto nei titoli a tema supercattivo.
3 Età delle Meraviglie
Strategie ben invecchiate

Age of Wonders rimane un tesoro strategico della fine degli anni ’90, che dimostra quanto la pixel art possa essere duratura.
La grafica accattivante del gioco, caratterizzata da mappe vivaci e ritratti dinamici, fa sì che mantenga il suo fascino ancora oggi.
Tuttavia, non è solo la grafica a posizionare Age of Wonders in cima a questa lista; il gameplay stesso è altrettanto ricco. Presenta una strategia a turni su una griglia esagonale, che richiede diverse strategie di unità in paesaggi terrestri, aerei e sotterranei.
L’inclusione di elementi RPG garantisce una personalizzazione significativa per gli eroi, migliorando la varietà di abilità e combinazioni di incantesimi disponibili. Con un’impressionante gamma di 12 fazioni e opportunità di reclutamento, promette infinite possibilità strategiche!
2 Emblema del fuoco
Il sopravvissuto fiammeggiante

Quando penso ai giochi di strategia in pixel art, mi viene subito in mente Fire Emblem . Questo franchise iconico si distingue tra i titoli indie e le leggende classiche come la serie che ha resistito al passare del tempo, nonostante il suo allontanamento dai tradizionali design pixel.
Sebbene Fire Emblem possa non avere la grafica spettacolare di Age of Wonders e la profonda personalizzazione di Tactics Ogre , il suo punto di forza risiede nelle trame intricate e nella profondità strategica.
Sono pochissimi i giochi di strategia che possono competere con la sfida presentata dal classico Fire Emblem, in cui ogni incontro richiede un’attenta pianificazione per gestire punti di forza e di debolezza, soprattutto quando si corre il rischio di una morte permanente del personaggio.
Ciò che mi ha davvero affascinato sono state le intense narrazioni intrise di temi di lealtà e tradimento, che trasformano ogni battaglia in un viaggio emozionante.
1 Eroi della potenza e della magia
Icona della strategia fantasy

È impossibile compilare un elenco di notevoli giochi di strategia pixellati senza includere il leggendario Heroes of Might and Magic , e si guadagna giustamente il primo posto! Pochi giochi, indipendentemente dallo stile artistico, possono eguagliare l’amore e l’ammirazione prolungati che questa serie ha ispirato nei giocatori nel corso degli anni.
La serie Heroes combina ingegnosamente elementi di strategia, giochi di ruolo ed esplorazione, dando vita a un’esperienza di gioco senza pari che ha aperto la strada a nuovi temi all’interno del genere.
Lanciata inizialmente come spin-off del franchise Might and Magic , la serie Heroes si è rapidamente ritagliata una propria nicchia, prosperando ben oltre le sue origini.
Si può sostenere che la sua eredità abbia trasceso quella del suo predecessore, con l’impegno dei fan devoti che persiste da decenni. Questa straordinaria resistenza stabilisce fermamente la serie come un apice della nostra lista!
Lascia un commento