I 10 giochi EA più trascurati che necessitano sicuramente di un remake

I 10 giochi EA più trascurati che necessitano sicuramente di un remake

Indipendentemente dalle opinioni personali su Electronic Arts come protagonista nel settore dei videogiochi, non si può ignorare la sua presenza duratura sin dalla sua fondazione nel 1982. Nel corso dei decenni, EA si è affermata come una forza fondamentale, sviluppando e pubblicando titoli iconici che hanno plasmato il panorama dei giochi per PC.

Molti di questi giochi classici hanno gli elementi fondamentali che giustificano un remake moderno. Se EA sia disposta a rivisitare questi amati titoli resta incerto, ma il potenziale di rivitalizzazione è innegabilmente entusiasmante per i fan.

1. Ultima

Una pietra miliare nella storia dei giochi di ruolo

Combattimento finale

La serie Ultima, creata da Richard Garriott e dal suo team presso Origin Systems, rappresenta un momento fondamentale nella storia dei giochi di ruolo. Sebbene il capitolo originale fosse autopubblicato, il coinvolgimento di EA iniziò con il porting su IBM PC e continuò quando acquisì Origin nel 1992. Di conseguenza, Ultima è effettivamente una creazione di EA.

Questa serie ha stabilito numerosi standard per il gaming open-world, aprendo nuovi orizzonti che continuano a influenzare il genere ancora oggi. Un remake completo in 3D potrebbe sembrare allettante, ma dato il declino della serie durante la transizione al 3D, un approccio più semplicistico potrebbe preservarne meglio il fascino.

2. Comandante di squadriglia

Un faro di innovazione nel gaming

Combattimenti spaziali in Wing Commander

Un altro gioco di spicco della Origin Systems, Wing Commander, ebbe un enorme successo durante l’era MS-DOS nei primi anni ’90, generando diversi sequel e persino adattamenti in animazione e cinematografia.

Per l’epoca, il gioco era più avanti dei suoi concorrenti, sfoggiando animazioni elaborate e design dei personaggi. Il suo coinvolgente gameplay di combattimento aereo spaziale, caratterizzato da intricati sistemi di armi e bersagli precisi, rimane avvincente, rendendo un remake moderno un concetto allettante.

3. Pattinare o morire!

La prima iniziativa indipendente di EA

Fare acrobazie in un halfpipe in Skate or Die

Come progetto inaugurale sviluppato internamente da EA, Skate or Die! è stato rilasciato su una miriade di piattaforme, tra cui MS-DOS e Commodore 64. Il gioco presenta un concetto semplice ma divertente, con varie sfide di skateboard come trick freestyle e gare in discesa.

Con il declino del genere skateboard, questo potrebbe essere il momento ideale per una rinascita nostalgica di Skate or Die!

4. James Pond: agente sottomarino

Abbracciare personaggi stravaganti

Nuotare nello stagno James: agente subacqueo

Lanciato originariamente su piattaforme come Amiga e Atari ST, James Pond era un gioco di piattaforme spensierato influenzato dal mondo delle spie, in particolare attraverso i suoi intelligenti riferimenti al franchise di James Bond. In seguito, EA si occupò della conversione per Genesis.

Mentre il gioco iniziale era affascinante, i suoi sequel hanno introdotto meccaniche fantasiose come il mutaforma. Un remake che incorpori queste caratteristiche inventive potrebbe dare nuova vita a questo classico.

5. Hockey della Lega Mutante

Una svolta coraggiosa nei giochi sportivi

Gioco di hockey Mutant League

Pubblicato per la prima volta nel 1994, Mutant League Hockey ha seguito il successo del suo predecessore, Mutant League Football. Questo gioco ha portato il caos nell’hockey su ghiaccio con elementi di gioco esplosivi, tra cui potenziamenti e l’opzione di dominare fisicamente gli avversari.

Dopo il successo della Mutant Football League lanciata nel 2017, rinnovare la Mutant League Hockey sembra un’idea tempestiva e promettente.

6. Alice di American McGee

Una versione oscura di una storia classica

Alice combatte i soldati di carte in Alice di American McGee

American McGee’s Alice, un gioco sviluppato da Rogue Entertainment, ha offerto un’interpretazione più dark dell’amato racconto. Utilizzando il motore Quake III, i giocatori hanno navigato in una versione distorta di Wonderland, brandendo armi uniche ispirate alle storie originali.

Sebbene esista un sequel, Alice: Madness Returns, una nuova rivisitazione dell’originale potrebbe portarlo su una nuova generazione e migliorarne i controlli per i dispositivi moderni.

7. Bianco e nero

Un pinnacolo di giochi divini

Osservare il tuo villaggio in bianco e nero

Pubblicato nel 2001, Black & White ha segnato il titolo di debutto di Lionhead Studios, diretto dal noto game designer Peter Molyneux. Questo “gioco divino” consente ai giocatori di assumere il ruolo di una divinità che nutre una società mentre si confronta con scelte morali.

Nonostante abbia ricevuto un sequel, il titolo originale è da allora svanito sotto i riflettori. Mentre l’attenzione torna su franchise come Fable, far rivivere Black & White potrebbe essere un gesto di nostalgia opportuno.

8. SSX complicato

Un campione nei giochi di snowboard

Eseguire trucchi in SSX Tricky

SSX Tricky, uscito nel 2001, è il secondo capitolo della serie di snowboard SSX e probabilmente l’apice della serie. Basandosi sul suo predecessore, ha introdotto trick mozzafiato e una funzionalità di rivalità AI dinamica che ha migliorato l’esperienza di gioco.

Da allora è diventato uno dei preferiti dai fan, tanto che continuano a esserci richieste per una rimasterizzazione moderna, nonostante gli ostacoli alla licenza che un potenziale revival presenta.

9. Quello del Danno

Il caos dei cartoni animati al suo meglio

Gameplay di Cel Damage

Cel Damage, un gioco in stile Destruction Derby incredibilmente divertente sviluppato da Pseudo Interactive, è stato rilasciato nel 2001 e ha adottato uno stile di gioco che prospera nel caos da cartone animato. I giocatori si impegnano in un delizioso caos, utilizzando armi esagerate per infliggere scompiglio nelle arene.

Sebbene un remaster HD sia stato lanciato negli anni precedenti, mancava in modo notevole una funzionalità multigiocatore online. Un remake veramente moderno, posizionato per il gioco online e forse che espandesse il suo repertorio di personaggi, potrebbe riaccendere l’interesse per questo cult preferito.

10. Pezzi di ricambio

Un’avventura giocosa in attesa di rinnovamento

Gameplay dei pezzi di ricambio

Spare Parts, un platform cooperativo pubblicato digitalmente nel 2011, segue due robot bloccati in un ambiente alieno, che richiedono la collaborazione per superare le sfide. Sebbene abbia ricevuto elogi per la sua estetica affascinante, un remake potrebbe offrire elementi di gioco più diversificati e potenzialmente coinvolgere nuovamente Simon Pegg per il lavoro vocale, creando un’esperienza deliziosa sia per i giocatori vecchi che per quelli nuovi.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *