
Mentre navighiamo attraverso gli anni 2020, è evidente che alcuni film usciti dal 2020 sono maturi per i sequel. Mentre alcuni film si sono conclusi in un modo che ha lasciato poco spazio alla continuazione, altri offrono ampie opportunità di espansione narrativa. Nonostante alcuni film siano stati confermati per i sequel, molti sono ancora avvolti nell’incertezza. Tuttavia, le possibilità creative per i follow-up sono intriganti, anche per film che inizialmente non sembravano destinati a dare il via a un franchise.
Diversi film di successo dei primi anni 2020 hanno aperto la strada ai sequel attraverso narrazioni irrisolte, world-building dettagliato o sottotrame accattivanti con personaggi di supporto. Un sequel efficace non si limita ad ampliare la trama originale; ha il potenziale per arricchire l’universo, reinventare concetti fondamentali o persino introdurre un successore spirituale che si discosta dai sequel tradizionali.
10 Anima
Pubblicato nel 2020

Soul della Pixar presenta un’esplorazione toccante dello scopo e dell’identità della vita attraverso il viaggio di un musicista in difficoltà che si ritrova nell’aldilà proprio quando era pronto per il successo. Una partnership con un’anima riluttante che cerca di eludere la vita porta a profonde lezioni sull’esistenza e l’appartenenza.
Mettendo in risalto i temi dell’esistenzialismo, Soul ha creato una narrazione ricca di profondità filosofica, mostrando come i film per famiglie possano affrontare argomenti seri mantenendo fascino. Un sequel potrebbe seguire il personaggio 22, esplorando il suo adattamento alla vita e riunendosi con il protagonista, arricchendo la storia già stratificata.
9 Ultima notte a Soho
Pubblicato nel 2021

Last Night in Soho reinventa le convenzioni del thriller attraverso la storia unica di Eloise, una studentessa dei giorni nostri che si intreccia con la vita di una cantante degli anni ’60 attraverso i sogni. Mentre la narrazione si dipana, elementi soprannaturali e colpi di scena di genere culminano in un climax imprevedibile.
Le abilità psichiche di recente sviluppo di Eloise servono da trampolino di lancio perfetto per un sequel. Esplorare nuove narrazioni storiche e scoprire nuovi misteri potrebbe accrescere l’intrigo originale del film, sviluppando ulteriormente il personaggio di Eloise.
8 Principio
Pubblicato nel 2020

Tenet di Christopher Nolan ha affrontato temi complessi di manipolazione del tempo, incentrati su un ex agente della CIA che naviga in un mondo segreto di spionaggio temporale. Nonostante l’accoglienza mista della critica, ha affascinato molti con i suoi ambiziosi colpi di scena e l’intricata struttura narrativa.
Un sequel potrebbe addentrarsi più a fondo nell’intricata rete di trame temporali; le possibilità di esplorazione sono vaste, consentendo potenziali archi narrativi dei personaggi intriganti. Tuttavia, la riluttanza di Nolan a perseguire sequel oltre l’acclamata trilogia del Cavaliere Oscuro potrebbe ostacolare le espansioni future.
7 Fascino
Pubblicato nel 2021

Encanto ha affascinato il pubblico con la sua vibrante storia di Mirabel Madrigal, una ragazza che lotta per trovare la sua identità in una famiglia magica. Il film affronta con grazia il trauma generazionale e le aspettative familiari attraverso la musica e la narrazione, il che ha portato alla sua diffusa popolarità.
Dato il suo successo, un sequel potrebbe introdurre nuovi personaggi ed elementi magici mantenendo la profondità del suo predecessore. L’esplorazione di nuove comunità magiche potrebbe riflettere i temi profondi che hanno trovato risonanza negli spettatori, tra cui la salute mentale e le dinamiche generazionali.
6 Sott’acqua
Pubblicato nel 2020

Underwater fonde elementi di horror e fantascienza, esplorando la paura primordiale dell’umanità per l’ignoto nelle profondità marine. Il film culmina con un intrigante colpo di scena che solleva interrogativi sulle minacciose implicazioni del coinvolgimento della Tian Industries.
Con accenni al fatto che le creature potrebbero ancora rappresentare una minaccia, un sequel potrebbe proseguire con narrazioni espanse con personaggi di ritorno o nuovi. Questa continuazione offrirebbe un’opportunità per esplorare le profondità inquietanti dell’oceano e i suoi terrificanti segreti.
5 Il Creatore
Pubblicato nel 2023

In The Creator, viene creato un universo fantascientifico speculativo in cui l’umanità è coinvolta in un conflitto contro l’intelligenza artificiale. Il protagonista, Joshua, intraprende un viaggio che sfida le sue stesse convinzioni mentre si confronta con la moralità riguardante l’intelligenza artificiale e le sue implicazioni.
Sebbene il suo rendimento al botteghino sia stato modesto, l’intricata costruzione del mondo del film invita alla prospettiva di ulteriori esplorazioni. Un sequel potrebbe addentrarsi in dilemmi etici più profondi e battaglie ideologiche, consentendo una narrazione più ricca all’interno di questo fertile panorama narrativo.
4 Non preoccuparti tesoro
Pubblicato nel 2022

Don’t Worry Darling intreccia elementi di thriller psicologico con una critica delle norme sociali. Con un cast costellato di star, il film si svolge in un’ambientazione apparentemente perfetta degli anni ’50, cosparsa di oscuri segreti e aspetti surreali che circondano le vite dei personaggi.
Un seguito offrirebbe l’opportunità di indagare ulteriormente sul Victory Project e di immergersi nelle narrazioni di altri individui intrappolati in circostanze simili. Una tale trama potrebbe aprire nuove strade per un’esplorazione emozionante e piena di suspense.
3 Treno proiettile
Pubblicato nel 2022

Bullet Train fonde azione e humor nero, offrendo un racconto avvincente mentre diversi assassini convergono su un treno ad alta velocità. Con i suoi personaggi ben delineati e le sue intricate trame, il film ha toccato una corda sensibile tra il pubblico, gettando le basi per un potenziale franchise.
2 Barbaro
Pubblicato nel 2022

Barbarian ha avuto un impatto significativo nel genere horror, noto per le sue sorprese scioccanti e l’atmosfera tesa mentre svela la sinistra storia di una casa in affitto prenotata due volte. Il film lascia il pubblico a riflettere sulle sue domande inquietanti molto tempo dopo la visione.
Invece di esplorare il territorio dei prequel, un sequel potrebbe seguire le conseguenze degli eventi iniziali, concentrandosi in particolare sul misterioso personaggio di The Mother. Dato l’approccio narrativo innovativo, Barbarian 2 potrebbe ampliare la lente dell’horror, continuando il viaggio tortuoso iniziato dal primo film.
1 Campo di Renfield
Pubblicato nel 2023

Renfield porta una nuova prospettiva alla tradizione di Dracula, mescolando horror, azione e humor nero, incentrandosi sulla lotta del personaggio titolare contro il suo padrone oppressivo. Nel corso del film, ci sono accenni a un mondo più ampio di esseri soprannaturali e cacciatori di vampiri.
Un potenziale sequel potrebbe addentrarsi più a fondo in questo universo, introducendo nuovi personaggi, figure leggendarie ed esplorando il destino di Dracula. Il film può continuare a chiarire le sue radici horror-comedy, aprendo la strada a narrazioni inventive che onorano l’originale e al contempo stabiliscono un’eredità accattivante.
Lascia un commento