
Scream 6 riprende la storia agghiacciante di Sam (Melissa Barrera) e Tara Carpenter (Jenna Ortega), risuonando con l’essenza inquietante che si trova nei classici film horror. Dopo il ritorno trionfale del franchise con Scream del 2022, uscito dopo una pausa di 11 anni da Scream 4, questa trilogia di riavvio ha dato alla luce con successo un sequel. Diretto da Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett, Scream 6 trasporta il pubblico a New York City dove Sam, Tara, Chad (Mason Gooding) e Mindy (Jasmin Savoy Brown) affrontano le loro vite da studenti alla Blackmore University.
Tuttavia, la frenetica vita cittadina non offre alcun rifugio dal pericolo, poiché una nuova serie di omicidi di Ghostface sconvolge le loro vite. Questa volta, i personaggi storici Gale (Courteney Cox) e Kirby (Hayden Panettiere) tornano per aiutare la nuova generazione. Il film si è rivelato un beniamino sia della critica che del pubblico, aprendo la strada a un sequel. Poiché Scream 7 è attualmente in produzione, con il creatore del franchise Kevin Williamson che torna alla regia insieme al ritorno di Neve Campbell nei panni di Sidney Prescott, il genere horror vanta anche diversi film di accompagnamento che forniscono diverse interpretazioni che ricordano Scream 6.
10 Grida al lupo
Cry Wolf è uscito nel 2005

Diretto da Jeff Wadlow, noto per altri titoli come Kick-Ass 2, Obbligo o verità, Fantasy Island e Imaginary, Cry Wolf potrebbe non aver conquistato la critica, ma si è rivelato un successo al botteghino, contribuendo alla rinascita degli slasher degli anni 2000. Questo film intreccia motivi slasher con temi adolescenziali, proprio come Scream 6, con un colpo di scena accattivante che altera la percezione dell’intera narrazione da parte dello spettatore. Mentre alcuni elementi possono sembrare obsoleti, Cry Wolf rimane un avvincente film slasher da esplorare.
9 Leggenda metropolitana
Urban Legend è stato rilasciato nel 1998

Diretto da Jamie Blanks, Urban Legend introduce il pubblico in una scuola privata infestata da un assassino ispirato a un noto folklore. La prima vittima è uno studente aggredito in un modo che evoca un’iconica leggenda metropolitana. Mentre la storia si dipana, Paul (Jared Leto), Natalie (Alicia Witt) e altri vengono presi di mira, con ogni omicidio collegato a popolari miti urbani.
Nota per aver messo in scena leggende dell’horror come Robert Englund e Brad Dourif, Urban Legend condivide elementi tematici con Scream 6, sfruttando gli omicidi seriali tra i suoi personaggi in età universitaria. L’unicità di Urban Legend risiede nel ragionamento del suo assassino, motivato da racconti popolari dell’orrore, che aggiunge un tocco fresco che la distingue dai suoi contemporanei.
8 Totalmente Killer
Totally Killer è uscito nel 2023

Diretto da Nahnatchka Khan, Totally Killer fonde la commedia slasher con un tocco di viaggio nel tempo. La narrazione segue Jamie (Kiernan Shipka), la cui madre diventa vittima del killer dei dolci 16 nella notte di Halloween, rispecchiando le tragedie del passato. Utilizzando la macchina del tempo della sua amica, Jamie torna indietro nel 1987 per sventare le azioni del killer e salvare sua madre.
Questo film combina magistralmente horror, fantascienza e umorismo, mantenendo la tensione e infondendo sollievo comico. Inoltre, il viaggio emotivo intrapreso da Jamie aggiunge profondità alla trama, parallelamente ai temi trovati in Scream 6. Colpi di scena e un killer mascherato con un’estetica distinta ne esaltano ulteriormente la qualità coinvolgente.
7.Auguri per la tua morte
Auguri per la tua morte è uscito nel 2017

Happy Death Day è un mix unico di commedia nera e horror slasher diretto da Christopher Landon.È incentrato su Tree Gelbman (Jessica Rothe), una studentessa universitaria intrappolata in un loop temporale del suo compleanno, che rivive il giorno finché non identifica il suo assassino mascherato. Il viaggio di Tree verso la scoperta della verità funge da veicolo per esaminare segreti più profondi e lotte personali.
Il film, che ha ricevuto recensioni contrastanti dalla critica ma ha avuto successo commerciale, elogia la performance di Rothe, che bilancia umorismo e suspense affrontando anche temi di trauma.È un contributo originale al genere, rinomato per la sua intelligente miscela di commedia e horror nonostante un colpo di scena in qualche modo anticipato.
6 L’annerimento
The Blackening è uscito nel 2023

Tim Story dirige The Blackening, una commedia nera slasher ispirata a un cortometraggio del 2018. Segue un gruppo di amici che festeggiano il Juneteenth e si imbattono in un misterioso gioco da tavolo che mette alla prova la loro “nerezza” in modi sinistri. La loro festa diventa pericolosa quando si rendono conto che un assassino si nasconde tra loro.
Questo film si distingue per la sua tagliente satira dei tropi horror e degli stereotipi razziali, completando i suoi elementi slasher con l’umorismo. Sebbene non abbia gli omicidi viscerali che si trovano in Scream 6, il film affascina con il suo mistero, assicurando che la suspense rimanga palpabile dall’inizio alla fine.
5 Strano
Freaky è uscito nel 2020

Freaky, un’altra commedia slasher di Christopher Landon, segue la studentessa delle superiori Millie (Kathryn Newton) mentre scambia inconsapevolmente il corpo con il Macellaio di Blissfield (Vince Vaughn) dopo un incontro fatale. Questo colpo di scena conferisce fascino comico alla narrazione horror, immergendo il pubblico in una corsa contro il tempo per ripristinare lo scambio di corpo e fermare ulteriori omicidi.
La miscela di emozioni, umorismo e orrore di Freaky offre uno spettacolo coinvolgente. Sebbene il suo aspetto misterioso differisca da Scream 6, il film intrattiene gli spettatori con la sua premessa unica, completata da performance avvincenti che enfatizzano i toni comici del film in mezzo alla violenza slasher.
4 Corpi Corpi Corpi
Bodies Bodies Bodies è stato rilasciato nel 2022

Diretto da Halina Reijn, Bodies Bodies Bodies intreccia horror, commedia e mistero in una narrazione avvincente. Durante una sontuosa festa in seguito a un uragano, un gruppo di amici si cimenta in un gioco a tema omicidio che si trasforma in caos quando uno di loro finisce morto. Il successo del film risiede nel suo umorismo, nel cast costellato di star e nella tensione palpabile creata in un ambiente ristretto.
Con il suo caratteristico formato “whodunit” e un colpo di scena inaspettato che invita a visioni successive, Bodies Bodies Bodies si distingue con successo dai suoi simili. Il film mantiene un’atmosfera intensa senza richiedere la presenza di un assassino mascherato, dimostrando che l’orrore può prosperare in diverse forme.
3 Silenzio
Hush è uscito nel 2016

Hush è un avvincente film slasher di Mike Flanagan incentrato su Maddie Young (Kate Siegel), una scrittrice sordomuta che vive in isolamento. La tensione aumenta quando diventa il bersaglio di un aggressore mascherato che la schernisce metodicamente sfruttando la sua condizione. Il brillante sound design del film amplifica il suo impatto emotivo, rendendo il silenzio uno strumento potente per creare suspense.
Hush si discosta dalle nozioni convenzionali di slasher offrendo una prospettiva unica attraverso l’esperienza di Maddie. Il film passa da un thriller a una narrazione horror raccapricciante, catturando l’attenzione dello spettatore attraverso la sua atmosfera claustrofobica e l’attenzione incentrata sui personaggi, rendendolo un eccezionale pezzo di accompagnamento a Scream 6.
2 Succo di Beetle Succo di Beetle
Beetlejuice Beetlejuice è uscito nel 2024

Come sequel dell’amato film del 1988, Beetlejuice Beetlejuice, diretto da Tim Burton, si addentra nei regni del dark fantasy e dell’horror-comedy. Riunisce Lydia (Winona Ryder) con la figlia separata, Astrid (Jenna Ortega), che entra inavvertitamente nel Neitherworld dopo la morte del suo defunto padre. Per navigare in questo caotico panorama spirituale, Lydia chiede aiuto all’eccentrico bio-esorcista Beetlejuice (Michael Keaton), ma il suo aiuto ha un costo.
Sebbene Beetlejuice Beetlejuice non sia uno slasher, intreccia temi di perdita, famiglia e dolore, ricordando i fili emotivi di Scream 6. Questo film funge da delizioso contrappeso all’intensità di Scream 6, mostrando diverse sfaccettature della gamma di recitazione di Ortega, mescolando elementi comici e inquietanti senza soluzione di continuità.
1 Urlo 2
Scream 2 è uscito nel 1997

Indubbiamente, Scream 2 si distingue come un compagno essenziale di Scream 6. Diretto da Wes Craven, questo sequel segue Sidney Prescott (Neve Campbell), ora studentessa al Windsor College, dove la sua vita viene nuovamente sconvolta da un nuovo killer Ghostface che prende di mira lei, Randy (Jamie Kennedy), Gale e Dewey (David Arquette).Rimanendo fedele al marchio di fabbrica del franchise, Scream 2 introduce un significativo colpo di scena durante la sua rivelazione culminante.
Scream 6 prende in prestito aspetti chiave da Scream 2, tra cui l’ambientazione in una città diversa e la presenza di studenti. La rivelazione del “Ghostface Shrine” in Scream 6 traccia collegamenti diretti con la narrazione di Scream 2, ribadendo come il passato continui a perseguitare il presente in interpretazioni sempre più raccapriccianti.
Lascia un commento