I 10 migliori film e programmi TV con Emilia Clarke

I 10 migliori film e programmi TV con Emilia Clarke

Dal suo debutto nel 2009, Emilia Clarke ha raggiunto le vette della fama, diventando una delle attrici più amate al mondo. Il suo ruolo di svolta come Daenerys Targaryen nella serie HBO acclamata dalla critica, Game of Thrones, l’ha catapultata verso la celebrità, aprendo la strada a una pletora di ruoli diversi sia nel cinema che in televisione.

Dopo Game of Thrones, la carriera di Clarke decollò, portando a performance significative in vari progetti importanti, tra cui Me Before You , Last Christmas , Solo: A Star Wars Story , Secret Invasion e Terminator Genisys . Oggi, continua a rimanere attiva nel settore, con progetti imminenti come una serie di Amazon Prime intitolata Criminal e un’altra per Peacock chiamata Ponies .

10 Invasione segreta (2023)

Emilia Clarke nel ruolo di G’iah

Nel 2023, Emilia Clarke ha ampliato la sua impressionante filmografia unendosi all’MCU come G’iah nella serie Secret Invasion . Sebbene sia considerata una delle voci minori del franchise Marvel, questo thriller sui supereroi mostra solide performance sia di Clarke che dell’attore veterano Samuel L. Jackson. La narrazione è stata sviluppata in modo sottile in diverse puntate Marvel e i fan sono ansiosi di vedere come si ramificherà dai fili rimasti irrisolti dopo la conclusione della serie.

Le principali apparizioni di Emilia Clarke nel franchise

Game of Thrones

2011-2019

Terminator Genisys

2015

Solo: una storia di Star Wars

2018

Invasione segreta

2023

Nella sua interpretazione, Emilia Clarke condivide le scene con i notevoli attori Samuel L. Jackson e Ben Mendelsohn. Il suo personaggio, G’iah, alla fine si evolve in un Super-Skrull, dando profondità alla trama. La superba interpretazione di Clarke dà al suo personaggio un futuro promettente nell’MCU, in particolare grazie alla sua duratura popolarità tra il pubblico.

9 Terminator Genisys (2015)

Emilia Clarke nel ruolo di Sarah Connor

Mentre Game of Thrones guadagnava un’immensa popolarità, Clarke si è aggiudicato l’iconico ruolo di Sarah Connor in Terminator Genisys , una continuazione della leggendaria serie di fantascienza iniziata da James Cameron negli anni ’80. Sebbene non sia il film più forte del franchise, Terminator Genisys ha i suoi meriti, introducendo diversi nuovi concetti nella serie.

Vestire i panni di un personaggio interpretato notoriamente da Linda Hamilton non è un’impresa da poco. Tuttavia, l’interpretazione di Clarke di Sarah Connor infonde al ruolo un’energia fresca, distinta dalla rappresentazione di Hamilton. La sua performance si distingue, mostrando la capacità di Clarke di creare un personaggio memorabile, anche in un film che ha ricevuto recensioni contrastanti.

8 Pollo Robot (2016)

Emilia Clarke nel ruolo di Bridget

In onda per la prima volta nel 2005, Robot Chicken è una serie comica di sketch in stop-motion molto amata su Adult Swim, riconosciuta per la sua tagliente satira della cultura pop. Nel 2016, Clarke ha fatto un’apparizione come ospite in un episodio, mostrando il suo tempismo comico all’interno del format eclettico dello show.

Sebbene il suo ruolo di Bridget duri solo un episodio, la sua performance è senza dubbio memorabile. In uno sketch bizzarro all’interno della serie, Bridget rivela in modo comico una storia piuttosto non convenzionale sulla Sisterhood of the Traveling Pants, adattandosi perfettamente all’umorismo dello show con la sua interpretazione esagerata.

7 Il fantastico Maurice (2022)

Emilia Clarke nel ruolo di Malice

Nel 2022, Clarke ha prestato la voce al film d’animazione The Amazing Maurice , ispirato al romanzo di Terry Pratchett. Questo film per famiglie segue un gatto intelligente che escogita un piano con un gruppo di topi istruiti, dando vita a un’avventura coinvolgente e commovente.

Clarke brilla come Malicia, la protagonista della storia, portando il suo carisma distintivo al ruolo. L’arguzia e le vivaci buffonate del suo personaggio non solo aggiungono fascino al film, ma dimostrano anche la versatilità di Clarke nel doppiaggio, ampliando il suo repertorio oltre le performance live-action.

6 La generazione del baccello (2023)

Emilia Clarke e Rachel Novy

Nel regno delle commedie romantiche, Clarke possiede un fascino unico che cattura il pubblico, esemplificato dal suo ruolo in The Pod Generation (2023). Ambientato in una società del prossimo futuro, il film esamina le nozioni futuristiche di genitorialità, suggerendo che le coppie potrebbero condividere le gravidanze tramite uteri artificiali staccabili.

Clarke interpreta Rachel Novy insieme al personaggio di Chiwetel Ejiofor, Alvy. Il film eccelle per la chimica sullo schermo tra i due protagonisti, offrendo sia umorismo che profondità emotiva. La performance di Clarke affronta brillantemente le complessità della genitorialità e della connessione, rendendo Rachel un personaggio coinvolgente e con cui è facile identificarsi.

5Futurama (2013)

Emilia Clarke nel ruolo di Marianne

Fin dal suo debutto nel 1999, Futurama si è affermata come una commedia animata amata, celebrata per il suo umorismo e la narrazione sentita. Lo show continua a intrattenere il pubblico con la sua espansione su Hulu, annunciando di recente il rinnovo per le stagioni 10 e 11.

In un memorabile cameo del 2013, Clarke ha doppiato Marianne nell’episodio intitolato “Stench and Stenchibility”. Sebbene la sua apparizione sia stata breve, ha offerto un ritratto sentito della fidanzata di Zoidberg, incarnando con finezza la natura gentile di Marianne.

4 Ultimo Natale (2019)

Emilia Clarke nel ruolo di Kate Andrich

Passando dalle sue radici fantasy, Clarke ha eccelso nel genere della commedia romantica con Last Christmas (2019). Traendo ispirazione dalla musica di George Michael, il film offre un mix di umorismo e commozione durante una narrazione a tema natalizio che lascia un impatto duraturo.

Clarke interpreta Kate, una dipendente disillusa di un negozio di articoli per le feste. Il suo fascino contagioso e la sua alchimia con il co-protagonista Henry Golding elevano il film, mentre gli spettatori vengono trascinati nel viaggio del suo personaggio. Alla conclusione della storia, il pubblico si ritrova completamente innamorato di Kate, a dimostrazione dell’interpretazione coinvolgente di Clarke.

3 Io prima di te (2016)

Emilia Clarke nel ruolo di Louisa Clark

Emilia Clarke sfoggia il suo caratteristico umorismo e fascino in Me Before You , un commovente dramma romantico uscito nel 2016. Basato sul romanzo bestseller, il film esplora la commovente ma tragica storia d’amore tra un uomo tetraplegico e la sua badante.

L’interpretazione di Clarke di Louisa Clark, con la sua essenza eccentrica e frizzante, completa perfettamente il personaggio del co-protagonista Sam Claflin, Will. La loro dinamica spicca, rendendo l’interpretazione di Clarke uno dei suoi successi più notevoli, specialmente in un periodo in cui era sinonimo del suo ruolo in Game of Thrones.

2 Solo: Una storia di Star Wars (2018)

Emilia Clarke nel ruolo di Qi’ra

Nel mezzo delle avventure cinematografiche di Star Wars, Solo: A Star Wars Story (2018) è emerso come un’aggiunta affascinante al franchise, anche in mezzo alle reazioni contrastanti alla sua uscita dopo The Last Jedi . Sebbene abbia dovuto affrontare delle sfide al botteghino, il film è comunque una degna esplorazione dei primi anni di Han Solo.

Clarke interpreta Qi’ra, una parte essenziale della storia passata di Han che alla fine si trova ad affrontare una scelta formidabile. La sua interpretazione aggiunge profondità alla narrazione; nonostante il destino deludente del film per quanto riguarda i sequel, la performance di Clarke rimane un momento clou che i fan cercano di rivisitare.

1 Il Trono di Spade (2011-2019)

Emilia Clarke nel ruolo di Daenerys Targaryen

Il ruolo di Emilia Clarke in Game of Thrones è monumentale, in quanto ha segnato la sua trasformazione in un’icona culturale e ha ridefinito la sua carriera di attrice. Per otto stagioni, ha affascinato il pubblico nei panni della feroce e ambiziosa Daenerys Targaryen, un personaggio inciso nel tessuto della storia della televisione.

Come “Madre dei Draghi”, Daenerys ha affascinato gli spettatori con il suo viaggio verso il potere e l’influenza, consolidando il suo status di uno dei personaggi più iconici della TV. L’abile interpretazione di Clarke le ha permesso di incarnare la complessa evoluzione di Dany, segnando la sua eredità in uno spettacolo che ha profondamente influenzato l’industria dell’intrattenimento. Emilia Clarke non solo è stata all’altezza dell’occasione, ma ha definito una generazione di narrazione televisiva.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *