
Paramount+ ha presentato la sua avvincente serie, School Spirits, nel 2023, che ha raccolto un forte seguito tra gli spettatori che apprezzano un mix di dramma adolescenziale e intrighi soprannaturali. La narrazione segue Maddie, una giovane donna che si risveglia nel seminterrato della sua scuola superiore, solo per scoprire di essere diventata un fantasma. Mentre affronta la sua nuova esistenza, Maddie si confronta con il mistero del suo stesso omicidio, mentre stringe legami con altri spiriti legati alla sua scuola. I fan della serie possono aspettarsi la seconda stagione, in anteprima a gennaio 2025.
La risposta entusiasta a School Spirits si riflette nel suo impressionante punteggio dell’83% su Rotten Tomatoes. La serie non solo presenta un cast corale di talento, tra cui Peyton List e Milo Manheim, ma cattura anche il pubblico con un mistero avvincente che spinge gli spettatori a interrogarsi sulle motivazioni di ogni personaggio. Coloro che hanno apprezzato questa serie probabilmente apprezzeranno i film che mostrano incontri spettrali, personaggi adolescenti ambiziosi, colpi di scena inaspettati ed elementi di suspense e omicidio.
10 Il telefono nero (2021)
Un ragazzo viene rapito
Sebbene School Spirits si diletti nell’horror, non si sofferma completamente nel genere. In una vena più agghiacciante, The Black Phone racconta la straziante storia di Finney, un tredicenne rapito da una figura sinistra nota come The Grabber. Utilizzando il telefono di una vittima precedente, Finney evoca speranza e forza per sfuggire alla sua terrificante situazione. Adattato dal racconto di Joe Hill, questo film esplora i temi della resilienza di fronte alla violenza, rispecchiando la lotta di Maddie contro il suo destino.
9 Le ricadute (2021)
Un adolescente fa i conti con la tragedia
Al contrario, The Fallout presenta un approccio più realistico ma ugualmente intenso al tema della morte. Jenna Ortega interpreta Vada, una studentessa delle superiori che affronta le conseguenze di una sparatoria a scuola. Questa narrazione carica di emozioni enfatizza la guarigione e la crescita personale mentre Vada si riconnette con gli amici in mezzo al trauma, rivelando parallelismi con la ricerca di chiusura di Maddie in School Spirits.
8 ragazze tragiche (2017)
Due migliori amici farebbero qualsiasi cosa per la fama sui social media
In netto contrasto con il ruolo di Maddie come vittima, Tragedy Girls presenta le sue protagoniste adolescenti come assassine stesse. McKayla e Sadie, interpretate da Alexandra Shipp e Brianna Hildebrand, intraprendono una missione per catturare un serial killer per la fama sui social media, solo per oltrepassare i limiti etici commettendo omicidi loro stesse. Questa narrazione dark-comica risuona con i temi di School Spirits, mostrando come l’ossessione possa distorcere la bussola morale.
7 Darby e i morti (2022)
Una ragazza adolescente vede persone morte
Darby and the Dead segue Darby, una ragazza che, dopo un’esperienza di pre-morte, acquisisce la capacità di vedere i fantasmi. Questa premessa unica si sposa bene con il mondo spirituale di School Spirits. Quando la migliore amica defunta di Darby ritorna come fantasma, lei è costretta a confrontarsi con la sua natura solitaria e ad abbracciare i suoi doni. L’esplorazione della vita, della morte e della guarigione allinea la narrazione di Darby con il viaggio di Maddie, anche se da una diversa angolazione.
6 Corpi Corpi Corpi (2022)
Un incontro amichevole si trasforma inaspettatamente in una violenta avventura
Bodies Bodies Bodies unisce elementi di umorismo e orrore mentre un gruppo di giovani adulti si ritrova isolato in una villa durante una tempesta. Quando un amico viene assassinato, il gruppo rimanente deve scoprire l’identità dell’assassino prima di diventare loro stessi dei bersagli. Sebbene questo film abbia un cast più adulto, la sua esplorazione delle relazioni e delle tensioni in una crisi rispecchia le dinamiche viste in School Spirits, fornendo una riflessione umoristica ma toccante sulla cultura giovanile.
5 Parlami (2022)
Una giovane donna gioca a un pericoloso gioco di società
Talk to Me si addentra nelle esperienze agghiaccianti che circondano il soprannaturale. Mia, che sta cercando di affrontare la morte della madre, viene coinvolta in un gioco di società che consente ai partecipanti di comunicare con gli spiriti. Questo film dark affronta temi di dolore e connessione, parallelamente alla situazione soprannaturale di Maddie e al suo desiderio di risposte. Entrambe le opere sfidano la percezione della vita dopo la morte, creando narrazioni che intrecciano i vivi con i defunti.
4 Totalmente Killer (2023)
Un’adolescente torna indietro nel tempo per impedire la morte della madre
La slasher-comedy Totally Killer dà una svolta unica al viaggio nel tempo, con Jamie, un’adolescente che torna indietro negli anni ’80 per prevenire una serie di omicidi, tra cui quello di sua madre. Questa avventura bizzarra ma oscura si interseca con School Spirits nel suo focus sulla risoluzione dei crimini e sugli istinti protettivi verso i propri cari. Entrambe le narrazioni racchiudono l’emancipazione adolescenziale contro le forze malevole, sebbene in stili contrastanti.
3 La ragazza perseguita il ragazzo (2024)
Un ragazzo si innamora di un fantasma
Per coloro che sono affascinati dal ritratto di Maddie fatto da Peyton List, Girl Haunts Boy offre una nuova prospettiva. La storia ruota attorno a un ragazzo che, dopo aver perso il padre, trova conforto nel fantasma di una ragazza del passato. Il loro legame emotivo e il viaggio verso la risoluzione riecheggiano i temi centrali di connessione e perdita che sono prevalenti in School Spirits. Sebbene il personaggio di List non stia cercando risposte come Maddie, la sua presenza spettrale fornisce spunti su temi di guarigione e amicizia tra i regni.
2 Auguri per la tua morte (2017)
Una ragazza rivive il suo omicidio ancora e ancora
Happy Death Day condivide una sorprendente somiglianza con la premessa di School Spirits, incentrandosi su Tree, una studentessa universitaria che deve rivivere il giorno del suo omicidio finché non riesce a trovare un modo per sfuggire al ciclo. Come Maddie, Tree è spinta in una corsa contro il tempo per scoprire l’identità del suo assassino. Questo concetto di confronto con la propria fine aggiunge strati a entrambe le narrazioni e sottolinea la perseveranza dei protagonisti nelle loro ricerche di sopravvivenza e risoluzione.
1 Urlo (1996)
Gli adolescenti sono terrorizzati da un killer mascherato
Il film imperdibile per i fan di School Spirits non è altro che l’iconico film slasher Scream. Questo rivoluzionario film del 1996 ruota attorno a un gruppo di adolescenti alle prese con un killer mascherato, Ghostface. Sebbene la sua trama si discosti dagli elementi soprannaturali di School Spirits, l’impatto di Scream sul genere horror non può essere sottovalutato, in quanto ha ridefinito i protagonisti adolescenti nelle narrazioni horror. I temi della sopravvivenza contro un nemico implacabile risuonano con la battaglia di Maddie in School Spirits, rendendolo un degno coronamento di questa lista di consigli.
Lascia un commento