Le 10 azioni più scioccanti di Magneto nei film e nelle serie TV Marvel

Le 10 azioni più scioccanti di Magneto nei film e nelle serie TV Marvel

Nel regno degli antagonisti dei fumetti, Magneto si distingue come uno dei cattivi più complessi e affascinanti. Le sue motivazioni, spesso radicate in un tragico passato, lo portano a commettere alcuni degli atti più atroci all’interno dell’universo Marvel. Erik Lehnsherr, plasmato dalle sue esperienze come sopravvissuto all’Olocausto, crede fermamente nella superiorità dei mutanti, che lo spinge ripetutamente verso un percorso moralmente oscuro. Che sia rappresentato in serie animate o lungometraggi come il franchise degli X-Men, Magneto è stato costantemente rappresentato come una minaccia significativa, spesso mettendo in ombra anche nemici formidabili come Apocalisse e Mister Sinister.

Ciò che eleva Magneto a cattivo è il contrasto tra le sue azioni catastrofiche e la sua ricerca di fondo per la sopravvivenza dei mutanti. La sua storia di sofferenza per mano dell’umanità alimenta la sua lotta incessante contro la discriminazione. Questo background lo rende un personaggio multidimensionale; il pubblico può immedesimarsi nel suo dolore anche se condanna i suoi metodi. Nel corso degli anni, la narrazione di Magneto si è evoluta, evidenziando il precario equilibrio tra vittimismo e cattiveria.

10 Magneto abbandona Mystique dopo che lei perde i suoi poteri

X-Men: Conflitto finale

Mystique guarisce
Mystique strangola una guardia
Magneto con Mystique e Pyro

Uno dei momenti più freddi di X-Men: The Last Stand si verifica quando Magneto abbandona Mystique dopo che lei ha perso i suoi poteri. Questa fedele alleata rischia la vita per lui prendendo un dardo di cura mutante durante un’imboscata in prigione, solo per essere privata delle sue capacità mutanti. Invece di riconoscere il suo sacrificio, Magneto la liquida con una dichiarazione agghiacciante : “Mi dispiace mia cara, non sei più una di noi”.

Questa battuta rivela in modo netto quanto sia condizionata la lealtà di Magneto. Nonostante la dedizione di Mystique, la sua trasformazione in umana la rende sacrificabile. Questa scena sottolinea l’ipocrisia di Magneto, mentre predica l’unità tra i mutanti mentre dà più valore al potere che ai legami personali. La sua prontezza a scartare anni di lealtà è una potente testimonianza della sua leadership egoistica, nonostante le sue affermazioni di lottare per la razza mutante.

9 Magneto usa Rogue per trasformare gli umani in mutanti

Gli X-Men (2000)

Wolverine contro Dente a Sciabola
La macchina di Magneto
Ian McKellen nel ruolo di Magneto
Vecchio Magneto
Wolverine che parla con Magneto

Nel film inaugurale degli X-Men, Magneto orchestra un piano insidioso per trasformare i leader mondiali in mutanti usando un dispositivo alimentato dalle abilità uniche di Rogue. Il suo movente? Per convincere questi leader a modificare le loro politiche anti-mutanti. Tuttavia, il processo di mutazione è pieno di pericoli e probabilmente fatale. Per evitare danni personali, Magneto costringe Rogue a prendere il suo posto nel dispositivo.

Lega la giovane donna terrorizzata alla macchina, costringendola a sopportare un tormento straziante mentre inonda Ellis Island di energia mutante. Wolverine rimprovera bruscamente le azioni di Magneto, affermando: “Sei così pieno di m***a. Se fossi davvero così ipocrita, saresti tu rinchiuso in quella cosa”.Questo scenario non solo sottolinea l’ipocrisia di Magneto, ma serve anche a rivelare la portata della sua volontà di infliggere sofferenza per raggiungere i suoi obiettivi.

8 Magneto trasforma il senatore Kelly in un mutante

Gli X-Men (2000)

La morte del senatore Kelly
Il senatore Kelly sembra severo
Il senatore Kelly passa attraverso le sbarre
Il senatore Kelly si è sciolto
La morte del senatore Kelly in X-Men 2000

Il senatore Kelly è considerato uno degli oppositori più accaniti dei mutanti, sostenendo misure oppressive contro di loro in X-Men (2000). Invece di impegnarsi in un dialogo, Magneto opta per un approccio molto più sinistro, mutando forzatamente Kelly. Utilizza la sua macchina sperimentale per esporre il senatore a energia instabile, riscrivendo il suo DNA e rendendolo un mutante con una composizione simile all’acqua.

Sebbene inizialmente sopravvissuto alla procedura, la mutazione di Kelly si rivela tragicamente difettosa, portando alla sua eventuale dissoluzione. Questo momento cruciale cattura i fallimenti morali di Magneto; professa di combattere l’oppressione dei mutanti, ma ricorre a misure coercitive simili a quelle che ha sopportato da bambino. La sua mancanza di empatia sottolinea ulteriormente la sua caduta in una malvagità più profonda ; si percepisce come un liberatore mentre rispecchia la stessa crudeltà che detesta.

7 Magneto lancia armi nucleari

X-Men: la serie animata

Magneto in X-Men: la serie animata
Magneto e il Professor X si affrontano
Magneto in azione
Magneto sfida gli X-Men

Ingrandendo il suo conflitto con l’umanità, Magneto si trasforma in minacce nucleari in X-Men: The Animated Series, in particolare nel terzo episodio, “Enter Magneto”.Prende il controllo di un’installazione militare, con l’intento di annientare l’umanità per prevenire potenziali attacchi ai mutanti. Questa azione è ironica considerando che Magneto ha assistito agli orrori del genocidio, eppure si trasforma nella stessa minaccia che afferma di opporsi.

L’episodio, ispirato al fumetto inaugurale della serie, è stato ammorbidito per il pubblico degli anni ’90; culmina con Storm che quasi si sacrifica per salvare i civili. Fortunatamente, il professor Xavier fornisce una soluzione, sottolineando il pericolo rappresentato dalla volontà di Magneto di scatenare una guerra nucleare.

6 Magneto si unisce ad Apocalisse

X-Men: Apocalisse

La tragedia familiare di Magneto
Magneto torna ad Auschwitz
Magneto distrugge Auschwitz
Distruzione di Auschwitz da parte di Magneto
Magneto contro l'Apocalisse

In X-Men: Apocalypse, la vita di Magneto prende una svolta drastica quando trova un breve conforto in una famiglia. La loro tragica fine per mano di avversari umani riaccende la sua rabbia, rendendolo suscettibile all’influenza persuasiva di Apocalypse. Questo antico mutante amplifica i poteri di Magneto, integrandolo nei ranghi dei Quattro Cavalieri.Con capacità potenziate, Magneto scatena il caos a livello globale, manipolando i campi magnetici con effetti devastanti.

La devastazione che scatena porta alla distruzione di innumerevoli città, con conseguenti vittime incalcolabili. Sebbene Magneto in seguito si ribelli ad Apocalisse, il danno irreversibile serve come un duro promemoria che il suo dolore spesso si trasforma in una sete di vendetta. Invece di onorare la sua famiglia perduta attraverso la pace, opta per la devastazione, mostrando la sua lotta tra tragedia personale e integrità morale.

5 Magneto scatena un EMP

X-Men ’97

Scena X-Men '97
Magneto negli X-Men '97
Magneto rilascia il caos
Disruption scatenata
La distruzione di Magneto

In un agghiacciante atto di distruzione durante X-Men ’97, Magneto scatena un impulso elettromagnetico (EMP) con ramificazioni che si estendono a livello globale. Gli attacchi EMP possono annientare l’infrastruttura elettrica, interrompendo ospedali e servizi essenziali e lasciando milioni di persone a rischio. La portata del caos generato da Magneto è immensa, poiché le città sprofondano nell’oscurità e le squadre di pronto intervento sono inabili, con conseguenti conseguenze traumatiche per civili innocenti.

Magneto razionalizza il suo assalto come una misura necessaria per la liberazione dei mutanti, ma il danno collaterale mostra un’evoluzione pericolosa. Prendendo di mira vite innocenti su così vasta scala, si trasforma in una figura di terrore. A differenza dei precedenti assalti diretti a installazioni militari, questo atto colpisce direttamente i civili, dimostrando che la ricerca di Magneto per il predominio dei mutanti spesso rappresenta una minaccia maggiore sia per le popolazioni mutanti che per quelle umane.

4 Magneto paralizza Xavier

X-Men: L’inizio

Magneto nel nuovo casco
Magneto che tiene Xavier
Xavier perdona Magneto
Magneto paralizza Xavier
Magneto ferma i missili

Un incidente straziante in X-Men: First Class si verifica quando Magneto paralizza involontariamente il suo caro amico, Charles Xavier. Nel climax del film, Magneto affronta l’esercito degli Stati Uniti e, mentre devia un proiettile diretto a lui, colpisce accidentalmente Xavier alla spina dorsale.

Questo atto lascia Charles paralizzato dalla vita in giù e, nonostante sia un tragico incidente, la mancanza di responsabilità di Magneto amplifica il peso emotivo del momento. Invece di esprimere rammarico, insiste sul fatto che la colpa è esclusivamente dell’umanità, approfondendo il divario tra lui e Xavier. Questo incidente trasforma irrevocabilmente il loro legame un tempo fraterno in uno segnato da un conflitto ideologico che dura decenni, mostrando quanto rapidamente l’amicizia possa trasformarsi in inimicizia.

3 Magneto cerca di uccidere tutti gli umani

X2: X-Men Uniti

Jason Stryker in X2
Stryker e Xavier a Cerebro
Xavier controllato da Stryker
Magneto riorganizza il cervello
Magneto affronta Stryker

In X2: X-Men United, Magneto si avvicina al genocidio quando dirotta Cerebro, con l’intenzione di annientare l’umanità. Dopo che il nefasto William Stryker prende il controllo della macchina per colpire i mutanti, Magneto coglie l’opportunità di alterarne la funzione. Mentre Xavier si prepara inavvertitamente a eliminare tutti i non mutanti, Magneto resta in attesa, pronto a dare inizio a uno sterminio su vasta scala.

A differenza dei precedenti incontri in cui difendeva principalmente la sua specie, ora è lui l’aggressore. Sebbene giustifichi le sue potenziali azioni attraverso la lente dell’autodifesa, la volontà di Magneto di annientare miliardi di persone sottolinea un profondo cambiamento nel suo carattere. Senza l’intervento degli X-Men, il piano di Magneto avrebbe potuto portare all’estinzione totale dell’umanità, segnando una delle sue decisioni più agghiaccianti in tutta la serie.

2 Magneto orchestra un attacco a Genosha

Wolverine e gli X-Men

Magneto e Blink
Nightcrawler e Magneto a Genosha
Magneto con Scarlet Witch e Quicksilver
Magneto con gli alleati a Genosha
Magneto serio

In Wolverine and the X-Men, Magneto afferma di guidare Genosha, un presunto rifugio sicuro per i mutanti, ma la sua leadership efficace rivela un intento più oscuro. Invece di promuovere la pace, orchestra conflitti, consentendo l’aumento di tensioni significative. Dietro questa facciata di leadership, manipola situazioni che portano a scontri ostili che minacciano proprio il rifugio che professa di proteggere.

Alla fine, ordina a Mystique di infiltrarsi nell’esercito umano e di creare un incidente scatenante a Genosha. Questo atto serve da pretesto a Magneto per intensificare la sua guerra contro l’umanità. La sua volontà di mettere in pericolo il santuario di Genosha espone le sue vere priorità: cercare potere e controllo sulla vera sicurezza per i suoi compagni mutanti. Nonostante la retorica che sta combattendo per i diritti dei mutanti, Magneto mostra regolarmente una prontezza a sacrificare gli altri per la sua ambizione.

1 Magneto strappa l’Adamantio dalle ossa di Wolverine

X-Men ’97

Magneto attacca Wolverine
Wolverine affronta Magneto
Wolverine pugnala Magneto
Magneto attacca l'Adamantio di Wolverine
Wolverine rivela gli artigli

Uno degli atti più brutali di Magneto avviene in X-Men ’97, dove estrae selvaggiamente l’adamantio dallo scheletro di Wolverine. Storicamente, Magneto e Wolverine hanno condiviso una relazione conflittuale, ma qui, Magneto sceglie la brutalità cruda, portando il loro conflitto a un livello orribile.

Questo atto di violenza non si limita a sconfiggere Wolverine, ma lo smantella completamente, causando sofferenze da cui persino i poteri curativi di Logan faticano a riprendersi. L’attacco è profondamente personale; Magneto, nonostante il suo dichiarato codice morale per i compagni mutanti, ricorre a una crudeltà estrema. Questo momento incarna l’ira senza pari di Magneto, suggerendo che persino coloro che condividono l’eredità mutante non sono immuni alla sua ferocia quando si oppongono a lui.

          Fonte e immagini

          Lascia un commento

          Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *