I 10 cattivi più memorabili nella storia del cinema

I 10 cattivi più memorabili nella storia del cinema

I cattivi dei twist hanno la straordinaria capacità di trasformare i film in esperienze cinematografiche eccezionali, lasciando un impatto duraturo sugli spettatori attraverso alcune delle rivelazioni più memorabili nella storia del cinema. Di recente, la rappresentazione degli antagonisti dei twist, in particolare nelle produzioni Disney, ha portato a una percezione negativa di questa strategia a causa di narrazioni mal eseguite. Tuttavia, quando sono fatti bene, i cattivi dei twist possono essere incredibilmente avvincenti, mostrando l’arte dietro le rivelazioni a sorpresa nella narrazione.

In genere, i cattivi dei twist vengono stabiliti come personaggi secondari prima che i loro veri motivi vengano scoperti, rivelandosi inaspettatamente come la principale fonte di conflitto del film. Che si tratti di gialli o altre trame che richiedono intrighi, i twist efficaci spesso ruotano attorno a un personaggio che inizialmente sembra innocente, solo per essere smascherato come l’orchestratore del caos.

10.Il principe azzurro

Psicopatico

Anthony Perkins nei panni di Norman Bates rompe la quarta parete in Psycho

Il film rivoluzionario di Alfred Hitchcock Psycho è spesso salutato come il film slasher originale, che ha profondamente influenzato il genere. Norman Bates emerge come un archetipo dei cattivi cinematografici; la sua identità di vero assassino del film è un colpo di scena scioccante, in particolare durante la sua prima visione. Gli spettatori sono portati a credere che la matriarca del Bates Motel sia la colpevole, amplificato dall’iconica scena della doccia che raffigura una donna in bilico con un coltello. Il momento terrificante in cui Norman indossa gli abiti di sua madre è profondamente inquietante e la conclusione del film, con il sorriso agghiacciante di Norman, rimane un’immagine indimenticabile.

9.Billy e Stu

Grido

Matthew Lillard nel ruolo di Stu e Skeet Ulrich in quello di Billy nel momento culminante di Scream.

Seguendo le orme di Hitchcock, Scream funge da meta-commento sui film slasher, capovolgendo i prevedibili tropi del genere. La rivelazione che Ghostface non è un killer solitario, ma piuttosto un duo (Billy e il suo complice Stu) aggiunge un tocco intelligente alla narrazione. Inizialmente, Samantha sembra confrontarsi con il presunto assassino di sua madre, mentre Billy sembra un sospettato logico dato il suo tempismo discutibile. L’eventuale rivelazione della loro complicità nel crimine sovverte creativamente le aspettative del pubblico, dimostrando l’efficacia di un colpo di scena nell’aumentare la tensione della trama.

8.Il signor Waternoose

Monsters & Co.

Henry Waternoose (Monsters, Inc.)

La Pixar è rinomata per la sua narrazione avvincente e Mr. Waternoose di Monsters & Co. si distingue come uno dei più efficaci cattivi a sorpresa. In un film che presenta già l’antagonista Randall, la cattiveria di Mr. Waternoose sorprende il pubblico quando viene svelata la sua avidità aziendale. Come CEO manipolatore che dà priorità al successo della sua azienda rispetto alla sicurezza della sua forza lavoro, Waternoose aggiunge complessità alla narrazione, rendendolo un personaggio memorabile nella tradizione Pixar.

7.Keyser Soze

I soliti sospetti

Uno schizzo di Keyser Soze disegnato dall'artista della polizia in I soliti sospetti

The Usual Suspects cattura il pubblico con l’enigmatico Keyser Söze, la cui rivelazione come un cattivo a sorpresa è il momento clou del film. Mentre la storia si dipana attraverso flashback, il pubblico viene a conoscenza della formidabile reputazione di Söze nel mondo criminale. Il colpo di scena finale, ovvero che l’umile Verbal Kint è in realtà Söze, crea una lezione magistrale narrativa sull’inganno. L’intelligente costruzione di indizi fuorvianti e strati di intrighi assicura che questo colpo di scena risuoni ben oltre la sua durata.

6.Giovanni Kramer

Sega

Ho visto 1 John Kramer in un letto d'ospedale con il suo album da disegno davanti a lui

Sebbene i sequel non abbiano mantenuto lo stesso livello di impatto, il Saw originale di James Wan ha rimodellato efficacemente il cinema horror. Il film introduce l’assassino di Jigsaw, la cui identità è abilmente nascosta fino all’indimenticabile momento in cui John Kramer si rivela. L’inaspettata trasformazione da minaccia invisibile a mente manipolatrice illustra l’abilità del film nel creare tensione, consolidando in definitiva il posto di Kramer come leggendario cattivo dell’horror.

5.Angela/Peter Baker

Campeggio estivo

Angela Baker scoperta dopo aver ucciso Paul al campo estivo

Il personaggio di Angela Baker in Sleepaway Camp offre uno dei colpi di scena più scioccanti nella storia dell’horror. La storia segue l’estate di Angela in un campeggio tormentato da omicidi, incanalando il suo passato traumatico. Alla fine, la rivelazione che Angela è, in effetti, Peter Baker, un sopravvissuto a un tragico incidente che assume l’identità della sorella defunta, crea un finale straziante. La rivelazione finale e l’espressione agghiacciante di Angela sono indimenticabili, segnando un momento di spicco nella storia del cinema slasher.

4.Mistero

Spider-Man: lontano da casa

Mysterio in costume completo in Spider-Man Far From Home, con fumo/energia verde che esce dalle sue mani.

Il personaggio di Mysterio in Spider-Man: Far From Home è una testimonianza dell’evoluzione dei cattivi twist nel Marvel Cinematic Universe. Inizialmente presentato come un alleato di Peter Parker nella lotta contro gli Elementali, Mysterio, interpretato da Jake Gyllenhaal, si trasforma in un maestro manipolatore. Il momento in cui Quentin Beck passa da alleato ad avversario rivelando le sue vere motivazioni cattura l’essenza di un memorabile colpo di scena. Le sue buffonate culminano in una rivelazione drammatica che aggiunge profondità al conflitto all’interno dell’MCU.

3.Riscatto Drysdale

Coltelli fuori

Ransom Drysdale tagliato

Knives Out ha rilanciato con successo il genere con una nuova interpretazione dei gialli, incentrata sulla benestante e disfunzionale famiglia Thrombey. Per tutto il film, il pubblico è portato a credere che vari membri della famiglia nascondano secondi fini, solo per scoprire che Ransom Drysdale, interpretato da Chris Evans, è il vero assassino che avvelena il nonno. L’inaspettato colpo di scena si intreccia ingegnosamente con elementi di ironia e tradimento, rendendo la caratterizzazione di Ransom davvero memorabile.

2.Signor Vetro

Infrangibile

Elijah (Samuel L. Jackson) tiene in mano un fumetto in Unbreakable

M. Night Shyamalan è celebrato per la sua narrazione intricata, che culmina in una sorprendente interpretazione del cattivo in Unbreakable. Il film segue David Dunn, interpretato da Bruce Willis, che scopre le sue abilità sovrumane dopo essere sopravvissuto a un incidente ferroviario. Tuttavia, la vera mente dietro il caos è Elijah Price, alias Mr. Glass, che orchestra questi eventi per trovare il suo opposto. L’interpretazione di Samuel L. Jackson infonde al personaggio un mix di vulnerabilità e minaccia, assicurando un colpo di scena indimenticabile.

1.Scrappy-Doo

Scooby Doo

Scooby-Doo - Scrappy-Doo

Non tutti i colpi di scena malvagi devono essere avvolti nell’oscurità; l’umorismo può offrire sorprese altrettanto impattanti. Nel live-action Scooby-Doo di James Gunn, l’amata gang si riunisce per affrontare un bizzarro complotto orchestrato da Scrappy-Doo, che emerge come l’inaspettato antagonista del film. La sua trasformazione da compagno a cattivo aggiunge una dose di ironia alla narrazione, rivelando come personaggi familiari possano assumere nuovi ruoli, dimostrando che anche le storie spensierate possono avere profondità sorprendenti.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *