Le 10 migliori sitcom moderne paragonabili a Seinfeld

Le 10 migliori sitcom moderne paragonabili a Seinfeld

Mentre Seinfeld continua a occupare un posto speciale nel cuore degli appassionati di sitcom, nell’ultimo decennio sono emersi una serie di show eccezionali che meritano un riconoscimento altrettanto encomiabile. Sebbene gli spettatori abbiano preferenze distinte (alcuni potrebbero propendere per drammi avvincenti, mentre altri potrebbero favorire la fantascienza o il fantasy), la maggior parte del pubblico condivide una predilezione per le sitcom umoristiche. Offrono un rifugio unico, incarnando conforto e risate in modi che pochi altri generi possono offrire.

Il fascino delle sitcom risiede nella loro capacità di fondere scenari quotidiani con l’assurdo, creando risate da situazioni in cui ci si può identificare. Sebbene “Seinfeld” non sia stata la prima sitcom ad abbellire la televisione, la sua influenza ha fondamentalmente rimodellato il genere, aprendo la strada ad approcci innovativi nella narrazione e nello sviluppo dei personaggi.

10 Straordinario

Una donna che sussulta in Straordinario

Un esempio di spicco di sitcom contemporanee è Extraordinary , uno show incentrato su un gruppo di individui che affrontano la vita quotidiana, ma con un tocco bizzarro: quasi tutti possiedono dei superpoteri. In un’epoca in cui dominano le narrazioni sui supereroi, questa sitcom porta umorismo e riconoscibilità a capacità fantastiche, creando situazioni comiche che vanno dal ridicolo al decisamente esilarante.

Invece del realismo dark di show come The Boys , Extraordinary si diletta nella sciocchezza, presentando personaggi con poteri non convenzionali come trasformarsi in un gatto o stampare oggetti in 3D. Questa nuova prospettiva la spinge a essere una delle sitcom più divertenti degli anni 2020, grazie al suo cast e alla sua sceneggiatura eccezionali.

9 Schitt’s Creek

Moira (Catherine O'Hara) sorride mentre tiene in mano un bicchiere di vino in un vigneto a Schitt's Creek

Un’altra brillante sitcom è Schitt’s Creek , che si discosta dal tipico cast corale per concentrarsi sulla famiglia Rose, un’unità benestante che perde tutto e si ritrova in una città che un tempo aveva comprato per scherzo. La trasformazione dalla ricchezza alla miseria offre un terreno fertile per l’umorismo, esplorando temi di adattamento e resilienza.

Lo show intreccia abilmente dinamiche familiari con la commedia, guadagnando nove Primetime Emmy nel corso della sua corsa, paragonabili a Seinfeld nonostante abbia significativamente meno episodi. Con un cast notevole che include Eugene Levy e Catherine O’Hara, la serie prospera sia nell’umorismo che nel cuore.

8 Cosa facciamo nell’ombra

Guillermo (Harvey Guillén) spazzola i capelli di Nandor (Kayvan Novak) in What We Do in the Shadows Stagione 6 Ep 11

Immagine tramite Hulu

What We Do In The Shadows presenta una svolta fresca con il suo stile mockumentary, che mostra la vita quotidiana dei vampiri. Ispirata all’omonimo film del 2014, questa serie ha affascinato il pubblico per sei stagioni, accumulando 29 nomination ai Primetime Emmy.

La scrittura intelligente e le situazioni assurde, unite alle interazioni deliziose tra i personaggi vampiri, regalano risate e intrattenimento costanti. Le performance eccezionali, in particolare di Matt Berry, contribuiscono al fascino dello show, rendendolo un must per gli amanti del genere.

7 Il giovane Sheldon

Iain Armitage come Sheldon in Young Sheldon stagione 2 episodio 9

Young Sheldon è un caso eccezionale di spin-off che ha successo per i suoi meriti. Questo prequel di The Big Bang Theory presenta un giovane Sheldon Cooper, interpretato brillantemente da Iain Armitage. Spostando l’attenzione sulle dinamiche familiari di Sheldon, si ritaglia con successo una nicchia distinta dal suo predecessore.

La serie, che offre un sentito mix di commedia e crescita, dura sette stagioni e ha ispirato un altro spin-off sul fratello maggiore di Sheldon. Tuttavia, resta la domanda se questa prossima avventura possa catturare la stessa magia dei suoi predecessori.

6 Brooklyn Nove-Nove

Jake seduto dietro Amy a Brooklyn Nine-Nine

Brooklyn Nine-Nine reinventa il genere inserendo la commedia in un contesto procedurale di polizia, mettendo in luce un’eccentrica squadra del 99° distretto della polizia di New York. Incentrata sulle bizzarrie di Jake Peralta, interpretato da Andy Samberg, la serie fonde l’umorismo con la risoluzione dei crimini, creando una dinamica coinvolgente.

Rispecchiando il fascino di Seinfeld , Peralta cattura l’attenzione nel ruolo principale, ma il cast corale, composto da personaggi eterogenei e sottotrame esilaranti, riesce a mantenere vivo lo slancio, dando vita a una deliziosa combinazione di commedia e intriganti narrazioni poliziesche.

5 Famiglia moderna

Il finale di Modern Family

Modern Family esplora abilmente la complessità delle strutture familiari contemporanee, rendendo lo show altamente riconoscibile per il pubblico odierno. Attraverso la lente di Jay Pritchett, che affronta la vita con una moglie più giovane e i suoi figli, illustra le sfide e i trionfi delle famiglie ricostituite.

La serie, che si estende per 11 stagioni, ritrae abilmente la crescita dei suoi personaggi mentre affrontano questioni con cui è facile identificarsi (relazioni, genitorialità e identità) in un modo che è sia comico che toccante. Gli spettatori sono invitati a investire emotivamente nelle vite di queste diverse unità familiari.

4 Come ho incontrato tua madre

I personaggi di How I Met Your Mother ascoltano la segreteria telefonica del padre di Marshall

Nonostante sia una delle prime voci di questa lista, How I Met Your Mother porta avanti la tradizione classica delle sitcom che ricorda gli anni ’90. Incentrato su un gruppo di amici che affrontano la vita a New York City, lo spettacolo riflette l’umorismo e l’imbarazzo degli appuntamenti, delle carriere e delle amicizie.

Il suo format narrativo unico ruota attorno al viaggio di Ted Mosby alla ricerca dell’amore, mescolando nostalgia e commedia per nove stagioni. La struttura narrativa inventiva dello show consente colpi di scena emozionanti, rendendolo una delle commedie più importanti dell’epoca.

3 L’ufficio

Steve Carell nel ruolo di Michael Scott nel pilot di The Office
La NBC

Come titano del genere sitcom, The Office ha portato un nuovo sapore all’umorismo con il suo stile documentaristico, raffigurando i drammi quotidiani di una comune azienda di carta. La brillante interpretazione di Steve Carell nei panni di Michael Scott mette in risalto il fascino unico dello show e il fallimento comico di un capo ben intenzionato.

La profondità dei personaggi, unita a una scrittura innovativa, crea momenti coinvolgenti e divertenti che trovano riscontro negli spettatori. La dinamica del cast corale dà vita al banale in un modo meravigliosamente comico, consolidando la posizione dello show come segno distintivo della televisione del 21° secolo.

2 Scuola elementare Abbott

banda della scuola elementare abbott

Abbott Elementary , una recente aggiunta al panorama delle sitcom, riecheggia la brillantezza comica di The Office , ambientando la scena in una scuola pubblica sottofinanziata. Presentata per la prima volta nel 2021, ha rapidamente catturato il cuore del pubblico, guadagnando quattro Primetime Emmy nella sua breve durata.

Seguendo insegnanti dedicati che affrontano le sfide di un sistema in difficoltà, lo spettacolo intreccia umorismo che evidenzia resilienza e cameratismo, rendendolo riconoscibile sia per gli educatori che per gli spettatori. La sua encomiabile narrazione e i momenti sentiti lo rendono un degno contendente nelle sitcom moderne.

1 Ted Lazo

Jason Sudeikis nei panni di Ted Lasso sorride e indica qualcosa fuori dallo schermo in Ted Lasso.

Infine, Ted Lasso trasporta gli spettatori in un regno di intrattenimento con il suo commovente mix di commedia e sport. Questo originale Apple TV+ vede Jason Sudeikis nei panni dell’eterno ottimista che si ritrova ad allenare una squadra di calcio inglese in difficoltà.

Lo show esplora abilmente scontri culturali, lavoro di squadra e crescita personale, rendendolo avvincente per tutti gli spettatori, indipendentemente dalla loro conoscenza sportiva. Combinando umorismo con momenti toccanti, Ted Lasso rimane un punto culminante della televisione contemporanea, ergendosi accanto a classici intramontabili come Seinfeld per qualità, arguzia e appeal.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *