I 10 migliori giochi roguelike con combattimenti minimi

I 10 migliori giochi roguelike con combattimenti minimi

Di recente, la scena dei giochi indie ha rivitalizzato il genere roguelike, introducendo delle interpretazioni rinfrescanti che si discostano dal tradizionale combattimento ricco di azione. Mentre molti titoli si concentrano molto su battaglie adrenaliniche, una selezione di giochi esplora percorsi alternativi che enfatizzano strategia, gestione delle risorse e un mix di fortuna, dimostrando che i giocatori possono divertirsi con i roguelike senza l’incessante ricerca del combattimento.

Questa lista curata presenta dieci giochi notevoli che dimostrano che i combattimenti senza fine non sono un prerequisito per un’esperienza roguelike gratificante. Per chiarezza, userò in modo intercambiabile “roguelike” e “roguelite”, poiché le loro dinamiche di gioco spesso si sovrappongono in modo significativo.

10 maledetti al golf

Par per il maledetto

Maledetto per il gioco del golf

Immagina di scoprire che il Purgatorio assomiglia a un campo da golf in continuo cambiamento. In Cursed to Golf, la storia ruota attorno a un golfista che incontra una tragica fine proprio prima di uno swing cruciale del torneo. Fortunatamente, emerge un’opportunità di tornare in vita, con l’avvertenza che deve giocare a golf per guadagnarsela.

Tuttavia, giocare a golf in Purgatory è pieno di pericoli, con punte pericolose ed esplosioni anziché i tipici ostacoli come le trappole di sabbia. Per aiutare la sua ricerca, il protagonista ottiene abilità uniche che variano a ogni corsa, come alterare il volo della palla a mezz’aria o perforare le superfici. Questa sinergia unica tra le meccaniche del golf e gli elementi roguelike rende Cursed to Golf un’aggiunta coinvolgente e deliziosa al genere.

9 Contro la tempesta

Venti di cambiamento

Contro la tempesta costruzione della città

Ambientato in un regno fantasy oscuro assediato dalla Blightstorm, la civiltà si aggrappa alla Smoldering City. In Against the Storm, i giocatori assumono il ruolo di un governatore responsabile dell’espansione di quest’ultimo bastione contro le avversità, stabilendo nuovi insediamenti.

I giocatori affrontano sfide scoraggianti derivanti dalla Blightstorm, tra cui terreni inospitali e creature ostili. Il gioco richiede di soddisfare le diverse esigenze di varie specie, prendendo decisioni strategiche per favorire la crescita.

Invece di concentrarti su una singola città, ti verrà chiesto di creare più insediamenti, ognuno dei quali presenta sfide e specializzazioni distinte, offrendo un’esperienza nuova a ogni partita.

8 Fino a dove l’occhio

Un costruttore di città senza città

Banner "Fino a dove arriva l'occhio"

Nei giochi di costruzione di città convenzionali, l’attenzione è spesso rivolta alla creazione di un insediamento stabile.As Far As The Eye capovolge questa idea presentando un costruttore di città nomade in cui i giocatori guidano una popolazione in movimento verso il centro del mondo prima che le acque in piena la consumino.

Qui, i giocatori affrontano sfide di sopravvivenza e dilemmi di gestione delle risorse piuttosto che scenari di combattimento diretto. La chiave sta nel far progredire lo sviluppo della tua tribù per superare i diversi ostacoli incontrati durante la loro ricerca.

7 punti ETÀ

Il vecchio urla agli abitanti del villaggio

Gioco di dotAGE

In modo simile alla crescente tendenza dei giochi di costruzione di città senza combattimenti, dotAGE si ritaglia una nicchia con la sua premessa avvincente. Invece di coltivare una comunità pacifica, i giocatori devono espandere strategicamente il loro insediamento per scongiurare un’imminente apocalisse.

Nonostante la sua grafica accattivante e lo stile artistico stravagante, dotAGE offre un’esperienza impegnativa, che inizia con la semplice gestione di un piccolo numero di abitanti del villaggio (o “pip”) che rapidamente si trasforma in una frenetica battaglia per la sopravvivenza in mezzo a disastri inquietanti.

Questo gioco intricato promette un vasto mondo di interazioni e un’elevata rigiocabilità, dimostrando il potenziale degli sviluppatori solitari nell’attuale panorama dei videogiochi.

6 strade di Rogue

Non c’è bisogno del combattimento per seminare il caos

Il gameplay di Streets of Rogue

Streets of Rogue offre ampie opportunità di combattimento, ma è guidato principalmente dalla scelta del giocatore. Come un simulatore immersivo trasformato in roguelike, consente vari approcci alle sfide, molti dei quali bypassano il conflitto diretto.

I giocatori possono scegliere la furtività o le meccaniche intelligenti rispetto alla forza bruta, ad esempio, aggirando furtivamente le guardie o piazzando trappole invece di affrontarle direttamente. Questo design premia il pensiero creativo e il gameplay intelligente, con un’attenzione alle manovre tattiche.

5 La fortuna è essere un padrone di casa

Combattere il bandito con un braccio solo

La fortuna è uno striscione del padrone di casa

Il genere roguelike prospera su concetti innovativi e Luck be a Landlord si distingue come un gioco di slot machine unico in questo contesto. I giocatori si sforzano di pagare l’affitto interamente tramite le vincite al gioco d’azzardo, eliminando la monotona routine del lavoro tradizionale.

Dopo ogni giro, i giocatori scelgono un nuovo simbolo da aggiungere al layout della loro slot machine, ognuno dei quali offre vincite distintive e potenziali sinergie. Ad esempio, un simbolo Chef potenzia i simboli di frutta adiacenti, mentre un simbolo Coal impiega 20 giri per trasformarsi in un prezioso diamante.

Il posizionamento strategico e la gestione efficace di uno spazio limitato sono essenziali, unendo fortuna e abilità per ottenere la vittoria.

4 Mondo dell’orrore

Non per i deboli di stomaco

Combattimento nel mondo dell'orrore

Mentre il combattimento può generare tensione, World of Horror crea terrore attraverso l’indagine e la narrazione. I giocatori indagano su misteri grotteschi che ricordano le opere di Junji Ito o la tradizione lovecraftiana, abbinati a un’estetica distintiva a 1 bit e a una colonna sonora chiptune inquietante che esalta l’esperienza horror.

Per gli amanti delle narrazioni agghiaccianti e della tensione psicologica, World of Horror offre un’avventura ricca e inquietante che vale sicuramente la pena provare.

3 rinomati esploratori: Società Internazionale

Questo appartiene a un museo

Rinomati Explorers International Society

Renowned Explorers: International Society invita i giocatori in un mondo che ricorda le grandi spedizioni descritte in classici della letteratura come *Il giro del mondo in 80 giorni*.I giocatori assemblano un equipaggio di tre personaggi, ognuno specializzato in azione, scienza, diplomazia o esplorazione, consentendo strategie versatili in ogni spedizione.

L’esplorazione richiede di sfruttare le abilità uniche di ogni personaggio per affrontare le sfide, che si tratti di negoziare con le fazioni locali, di cercare risorse o di recuperare manufatti tramite astuzia o conflitto.

2 Spedizione curiosa 1 e 2

Il brivido della scoperta

Spedizione curiosa 1

Proseguendo il tema dell’esplorazione roguelike, Curious Expedition si distingue come un ottimo esempio di ciò che i titoli Early Access aspiranti dovrebbero emulare. Ogni run presenta un vasto mondo generato proceduralmente in cui i giocatori guidano il loro equipaggio attraverso pericolose missioni, incontrando artefatti e coinvolgendo tribù indigene.

La gestione delle risorse è al centro del gioco, focalizzandosi sulla salvaguardia dello stato mentale dell’equipaggio come risorsa più importante nell’arduo mondo sconosciuto, rendendo ogni viaggio avventuroso emozionante e gratificante.

1 Balatro

Cinque di un genere

Pacchetto standard Balatro

Balatro, nonostante la sua meccanica semplice, offre un’esperienza di gioco unica che può essere difficile da spiegare ai nuovi arrivati. Il concetto prevede di giocare mani di poker per segnare punti, ma questa formula coinvolgente ha ottenuto riconoscimenti, venendo nominato Gioco dell’anno insieme a pesi massimi come *Astrobot* e *Final Fantasy VII: Rebirth*.

La sua natura semplice ma infinitamente ripetibile regala l’emozione del gioco d’azzardo senza puntate reali, invogliando i giocatori a elaborare strategie in base ai Jolly e alle carte che incontrano, massimizzando il loro potenziale punteggio in un’avventura matematicamente complessa.

Personalmente, mi sono ritrovato assorto per oltre 50 ore nelle prime due settimane di gioco, un’indicazione della sua qualità avvincente che consiglierei a chiunque abbia anche un minimo di interesse.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *