I 10 migliori giochi incredibili con sfondi pre-renderizzati

I 10 migliori giochi incredibili con sfondi pre-renderizzati

Esplorare il fascino degli sfondi pre-renderizzati nei videogiochi classici

La prima evoluzione della grafica 3D nei giochi ha introdotto sfide significative per gli sviluppatori. Mentre la creazione di modelli di personaggi 3D completamente sviluppati sembrava fattibile, la creazione di sfondi immersivi e dinamici si è rivelata un’impresa ardua. Per affrontare questa sfida, è emerso l’approccio innovativo di utilizzare sfondi pre-renderizzati.

In sostanza, gli sviluppatori avrebbero creato immagini intricate e statiche progettate per fungere da sfondo per il gameplay. Modelli di personaggi 3D e sprite sarebbero stati quindi sovrapposti a queste immagini. Così facendo, i designer hanno introdotto abilmente oggetti e confini invisibili, creando con successo l’illusione che i personaggi stessero attraversando questi ambienti splendidamente dettagliati, anche se in realtà erano sospesi nel vuoto.

Sebbene gli sfondi pre-renderizzati fossero inizialmente visti come una soluzione temporanea, da allora hanno guadagnato un apprezzamento nostalgico tra i giocatori, ammirati per le loro qualità artistiche. Sorprendentemente, anche i titoli moderni incorporano occasionalmente questa tecnica per un effetto stilistico.

10 La leggenda di Zelda: Ocarina del tempo

Visita il Tempio del Tempo

Fuori dal Tempio del Tempo in The Legend of Zelda: Ocarina of Time

Come uno dei titoli più importanti del Nintendo 64, The Legend of Zelda: Ocarina of Time presenta un mondo visivamente denso. Nonostante presenti molti ambienti completamente 3D, il gioco incorpora strategicamente sfondi pre-renderizzati in luoghi specifici per aggiungere dettagli aggiuntivi senza sopraffare le capacità del sistema.

In particolare, aree come il vicolo di Hyrule Castle Town sfruttano questi sfondi artistici, valorizzando scene in cui i giocatori potrebbero non soffermarsi a lungo. Il Temple of Time si distingue per le sue straordinarie immagini pre-renderizzate, che mostrano in modo evidente l’imponente struttura sullo sfondo maestoso di Death Mountain.

9 Mistero (1993)

Un’opera d’arte classica

Molo d'ingresso a Myst

Riconosciuto come un pioniere nell’arte dei videogiochi, Myst si affida molto ai suoi squisiti sfondi pre-renderizzati. I giocatori non possono esplorare liberamente l’ambiente come fanno nei giochi contemporanei. Invece, la navigazione richiede la selezione di punti specifici, seguita dalla transizione a un’altra immagine statica realizzata con cura.

Questo metodo assicura che praticamente ogni fotogramma di Myst si distingua come un’opera d’arte, ricca di profondità e prospettiva senza bisogno di animazione. Mentre un remake ha introdotto un ambiente completamente 3D nel 2021, molti sostengono che la bellezza statica dell’originale sia insostituibile.

8 Il paese di Donkey Kong

Le colline sono vive

Diddy e DK nella casa di DK in Donkey Kong Country

Gli sfondi pre-renderizzati non sono limitati agli ambienti 3D; Donkey Kong Country è un notevole esempio di platform 2D che ha utilizzato questa tecnica in modo efficace. Come uno dei primi giochi per console domestiche a implementare il pre-rendering, ha mostrato sprite di personaggi animati in 3D, che sono stati poi sovrapposti a questi sfondi vibranti e statici.

Tuttavia, questo approccio innovativo occasionalmente ha portato a un rilevamento di collisioni bizzarro, poiché gli sprite interagivano con confini invisibili anziché con piattaforme tangibili. Questa notevole impresa grafica è stata un notevole progresso tecnologico per una versione del 1994.

7 Super Mario RPG (1996)

Il Mario World più dettagliato

Combattere Yaridovich in Super Mario RPG

Poiché la serie principale di Mario consisteva principalmente in semplici platformer, la profondità del Regno dei Funghi rimase relativamente bassa fino all’uscita di Super Mario RPG: Legend of the Seven Stars. Questo gioco fondeva sprite dei personaggi con sfondi pre-renderizzati meticolosamente realizzati, fornendo la rappresentazione più riccamente dettagliata del Regno dei Funghi vista finora.

I giocatori esploravano città a tutti gli effetti, piene di negozi e di un castello che rappresentava vividamente i Toad che vi risiedevano. Le sequenze di battaglia del gioco presentavano anche sfondi sbalorditivi che accrescevano il dramma degli incontri con i boss, anche se i movimenti dei personaggi erano limitati agli sprite animati.

6 Fantasia Finale 7 (1997)

Il volto originale di Midgar

Nuvola nel Gold Saucer in Final Fantasy 7

Fin dalla sua uscita, Final Fantasy 7 è stato ripensato più volte, con rendering 3D dettagliati che danno vita a luoghi iconici come i Midgar Sector 7 Slums. Tuttavia, gli sfondi pre-renderizzati della versione originale hanno contribuito in modo significativo all’atmosfera mistica delle città e dei paesi, fornendo una qualità più grande della vita che ha affascinato i giocatori.

Il primo capitolo in 3D della serie, Final Fantasy 7, ha mantenuto le sue radici fantasy, consentendo proporzioni esagerate e grandiosi progetti artistici che hanno contribuito a definire il suo mondo indimenticabile.

5 Cattivo ospite (1996)

“Che villa!”

Chris nella sala da pranzo in Resident Evil

Essendo uno dei titoli più iconici ad aver utilizzato sfondi pre-renderizzati, il Resident Evil originale è spesso accreditato per aver creato un’atmosfera claustrofobica e avvincente. La combinazione di angoli di ripresa fissi e sfondi meticolosamente progettati avrebbe messo i giocatori in spazi ristretti che amplificavano la tensione e la paura.

L’incertezza incombeva mentre i giocatori esploravano oltre la visuale statica della telecamera, aggravata dagli scomodi controlli di mira che intensificavano l’esperienza piena di suspense.È interessante notare che, mentre gli sfondi pre-renderizzati continuarono fino a Resident Evil: Code Veronica nel 2000, il remake del 2002 rilanciò questo stile per autenticità.

4 Il fantasma del fandango

Uno scheletro in un grande mondo

Manny nel capannone in Grim Fandango

Gli sfondi pre-renderizzati si allineano perfettamente con i giochi di avventura punta e clicca, consentendo ai giocatori di esaminare e interagire con l’ambiente circostante.Grim Fandango ne è un esempio, con ampi paesaggi urbani che riflettono la diversità e la scala dell’aldilà.

Il design angolare dei suoi modelli di personaggi si fonde armoniosamente con gli sfondi stilizzati in modo simile, a volte confondendo i confini tra oggetti in primo piano e sullo sfondo. Sebbene a volte porti a confusione per quanto riguarda gli elementi interattivi, questa coesione artistica serve come testimonianza dell’impatto duraturo dell’estetica pre-renderizzata.

3 Eva parassita

New York non è mai stata così bella

Aya nella stazione di polizia in Parasite Eve

Lanciato poco dopo Final Fantasy 7, Parasite Eve offriva una rappresentazione più concreta di New York City, infusa con gli stessi principi di design. I suoi sfondi pre-renderizzati erano in netto contrasto con gli elementi fantastici dei suoi contemporanei, presentando un ambiente urbano dettagliato e vissuto.

Luoghi degni di nota, come il 17° distretto della polizia di New York, presentavano sfondi attentamente dettagliati che evocavano un autentico senso di realismo, pieni di elementi quotidiani che catturavano l’essenza di una città vibrante.

2 Oddworld: L’Odissea di Abe

Attraversando passerelle e montagne

Abe nella fabbrica RuptureFarms in Oddworld: Abe's Oddysee

Tra i temi chiave di Oddworld: Abe’s Oddysee c’è il contrasto tra il mondo naturale e un paesaggio industriale, splendidamente raffigurato attraverso i suoi sfondi pre-renderizzati. Come Donkey Kong Country, questo titolo integra ambientazioni pre-renderizzate con modelli di personaggi 3D stratificati.

I livelli del gioco presentano un’impressionante varietà di ambientazioni, da fabbriche con insegne industriali a vaste e aspre terre selvagge, entrambe realizzate con la massima attenzione ai dettagli.

1 Discoteca Elysium

Dettagliato su tutta la linea

Harry in piedi accanto a un faro in Disco Elysium

Sebbene gli sfondi pre-renderizzati siano sempre più rari nei giochi moderni, fanno una comparsa eccezionale in Disco Elysium, stabilendo un’estetica distinta in un gioco narrativo sperimentale. I ritratti dei personaggi sono vividamente dettagliati, parallelamente alla ricchezza che si trova negli ambienti pre-renderizzati del gioco.

Gli sfondi possiedono un fascino unico, con ogni elemento attentamente dettagliato, creando un’atmosfera coesa che eleva lo stile artistico complessivo. A differenza dei giochi precedenti, i modelli dei personaggi in Disco Elysium sono intenzionalmente progettati per armonizzarsi con gli sfondi, culminando in un’esperienza immersiva e unificata che sfida la percezione tradizionale del gioco 3D.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *