I 10 giochi più incredibili con angoli di ripresa fissi

I 10 giochi più incredibili con angoli di ripresa fissi

Le angolazioni fisse della telecamera sono state un aspetto fondamentale del gaming sin dai primi giorni della PlayStation. In questi giochi, la telecamera è posizionata in un punto specifico, per l’intero gameplay o per segmenti designati. Questa tecnica può creare un senso di cinematografia, come si vede nel primo titolo di Silent Hill, dove la telecamera si abbassa in modo drammatico per migliorare l’atmosfera dopo aver stabilito la sua posizione fissa.

Tuttavia, con l’evoluzione del gaming, in particolare perché i titoli moderni hanno concesso ai giocatori il pieno controllo della telecamera, la prevalenza di angoli fissi è diminuita. Sebbene siano ancora utilizzati nei giochi contemporanei, non sono più così diffusi come un tempo. Tuttavia, gli angoli fissi della telecamera possono elevare l’esperienza di gioco, creando una base unica che migliora l’immersione e il coinvolgimento.

In effetti, molti di questi titoli perderebbero la loro atmosfera e tensione distintive senza i vantaggi offerti dalla cinematografia fissa. I vincoli di un punto di vista statico spesso contribuiscono in modo significativo all’impatto emotivo complessivo del gioco e all’esperienza del giocatore.

10 Kuon

La suspense è nascosta dietro l’angolo

Utsuki fuori vicino a una lampada (Kuon)

In Kuon, i giocatori intraprendono un viaggio agghiacciante per svelare i misteri che circondano il rituale Kuon, incarnando più personaggi come un cast in rotazione in una rappresentazione teatrale. L’implementazione di angoli di ripresa fissi amplifica abilmente la suspense del gioco, poiché i giocatori devono affrontare i pericoli a un ritmo deliberatamente lento, spesso ignari dei pericoli in agguato dietro l’angolo.

Se vi sono piaciuti la tensione e l’orrore atmosferico di Fatal Frame, probabilmente troverete Kuon altrettanto emozionante, forse con un pizzico di apprensione in più.

9 Crash Bandicoot

La telecamera ti farà crollare

Crash e Autumn hanno colorato Aku Aku vicino ad alcune scatole e una scatola di ferro con una freccia rivolta verso l'alto vicino a un grande muro di legno

Crash Bandicoot, un classico nostalgico di Sony, presenta uno dei personaggi più riconoscibili creati da Naughty Dog. La natura vibrante e vivace del gioco è abbinata a una telecamera fissa che rimane coerente per tutta la serie. Questa decisione non è semplicemente una scelta di design; piuttosto, è fondamentale per il gameplay. L’angolazione fissa consente ai giocatori di girare, saltare e distruggere scatole senza la pressione aggiuntiva di gestire una telecamera dinamica.

È interessante notare che l’unico gioco di Crash a introdurre il movimento libero della telecamera, Crash Twinsanity, ha evidenziato la necessità di una telecamera fissa, dimostrando le sfide di gioco che si presentano senza di essa. I fan di Crash Bandicoot apprezzano universalmente l’equilibrio che le telecamere fisse portano all’esperienza di gioco, pur esprimendo preoccupazioni sulle potenziali meccaniche della telecamera libera.

8 Crisi dei dinosauri

Una gemma nascosta per PS1

Regina affronta il dinosauro da Dino Crisis PS1

Dino Crisis di Capcom emerge come un classico di culto nel regno del survival horror. Commercializzato come “Panic Horror”, questo gioco instilla abilmente la paura attraverso minacce intelligenti: dinosauri in agguato nell’ombra. I giocatori assumono il ruolo di Regina, un agente speciale che si muove in una pericolosa struttura di ricerca che ricorda Jurassic Park.

Sviluppato sotto la guida del visionario Shinji Mikami, il gioco ha raccolto un seguito appassionato nel corso degli anni. Con la sua recente disponibilità su GOG, i fan lo hanno accolto con entusiasmo, catturando perfettamente la nostalgia associata alle sue angolazioni fisse della telecamera e alle classiche meccaniche di gioco.

7 Anime tormentate

Una moderna lettera d’amore all’orrore di un tempo

Schermata di gioco di Tormented Souls

Nonostante i progressi nella tecnologia di gioco, Tormented Souls rende omaggio ai classici giochi horror attraverso il suo innovativo design di puzzle e l’uso di angoli di ripresa fissi. Questo titolo canalizza l’essenza dell’horror dell’era PS1, tracciando parallelismi con titoli iconici come Resident Evil, offrendo al contempo una grafica moderna e un’atmosfera inquietante.

Con forti influenze dai classici titani del genere, il suo tono rimane genuinamente spaventoso, elevando il gameplay oltre i tropi sdolcinati. In questo contesto, gli angoli di ripresa fissi migliorano l’esperienza complessiva, fungendo da tributo alla ricca storia del genere.

6 Paper Mario

Telecamere 2D per personaggi 2D

Gioco di Paper Mario

L’era del Nintendo 64 è stata ricca di titoli memorabili che hanno plasmato molte esperienze di gioco infantili, tra cui il delizioso Paper Mario. Questo gioco introduce una versione unica di Mario in stile origami, insieme a un bizzarro Regno dei Funghi. La telecamera fissa segue Mario durante le sue avventure, rafforzando la natura 2D del personaggio e aggiungendo fascino al gioco.

Questa scelta deliberata della telecamera crea un’atmosfera di gioco rilassata, rendendo Paper Mario divertente e rilassante, un aspetto sottolineato da molti fan che ricordano con affetto il tempo trascorso giocando.

5 Il diavolo può piangere

Un gioco quasi Resident Evil

Gioco di Devil May Cry

Originariamente concepito come Resident Evil 4, Devil May Cry si è discostato dalle sue origini per ritagliarsi una propria identità all’interno del genere action-adventure. I giocatori comandano l’iconico personaggio Dante, impegnato in combattimenti eleganti contro nemici demoniaci, il tutto beneficiando delle angolazioni statiche della telecamera che contribuiscono all’azione caotica. Sorprendentemente, la serie mantiene la fluidità, consentendo ai giocatori di godersi battaglie dinamiche senza il peso del controllo della telecamera, un’impresa impressionante per l’epoca.

Nonostante alcuni momenti frustranti con la telecamera, come la famigerata Moving Cubes Room in Devil May Cry 3, il gameplay offre costantemente un’esperienza esaltante in cui i giocatori possono concentrarsi sullo schivare e attaccare piuttosto che sulla gestione delle angolazioni della telecamera.

4 Dio della Guerra (Pantheon Greco)

I giochi classici avevano una telecamera classica

I migliori giochi PS2 God Of War-1

Mentre le iterazioni più recenti di God of War presentano una telecamera libera che esplora la mitologia norrena, la trilogia originale incentrata sulla mitologia greca utilizzava angoli di telecamera fissi. Questi angoli offrono una prospettiva fissa che può inclinarsi o spostarsi in modo efficace ma non ruotare mai, fornendo un approccio cinematografico ma strutturato al gameplay. Questo design favorisce un’immersione intensa nella tragica narrazione di Kratos, una firma della serie.

Per i giocatori alle prime armi con la serie, la mancanza di controllo della telecamera potrebbe sorprendere, ma l’azione dinamica riesce a tenerli impegnati per tutta la durata del gioco, assicurando che rimangano incantati dal dramma che si sta sviluppando.

3 Metal Gear Solid 3: Mangiatore di serpenti

Il Grande Capo può vedere solo ciò che Kojima permette

Schermata del gioco Metal Gear Solid 3

Come prequel della serie Metal Gear, Metal Gear Solid 3: Snake Eater mette i giocatori nei panni di Big Boss. La storia potrebbe lasciare perplessi alcuni a causa della sua intricata struttura narrativa, ma la telecamera fissa migliora significativamente gli elementi stealth all’interno del gameplay. I giocatori devono rimanere vigili poiché le minacce possono emergere da ogni angolazione fissa, promuovendo uno stato di allerta costante.

Hideo Kojima, inoltre, incorpora abilmente momenti di leggerezza, esemplificati dalla famigerata sequenza della salita della scala, che funge sia da meccanica di gioco sia da commento sulla pazienza del giocatore.

2 Animal Crossing: Nuovi orizzonti

Due angoli e basta

Giocatore in piedi tra i fiori viola in Animal Crossing New Horizons

Un uso sottile ma efficace di angoli di visuale fissi si trova in Animal Crossing: New Horizons, dove la visuale rimane leggermente sollevata rispetto al giocatore. Questa prospettiva dall’alto offre ai giocatori una visione completa dell’ambiente circostante, mentre la possibilità di inclinare la visuale verso l’alto o verso il basso consente piccole regolazioni senza alterare la posizione fissa complessiva. La semplicità di questo design contribuisce alla natura rilassante del gioco, garantendo un’esperienza senza stress.

Mantenendo un punto di vista fisso, il gioco cattura l’essenza della tranquillità, evitando qualsiasi frustrazione legata alla telecamera che potrebbe interrompere la pace del gioco.

1 Cattivo residente

Un classico del survival horror e delle angolazioni della telecamera

Jill Valentine spara a un nemico (Resident Evil)

Senza dubbio l’esempio più noto di angolazioni fisse della telecamera, la serie originale Resident Evil ha lasciato un segno indelebile nel genere survival horror. Le mie esperienze personali con il primo titolo Resident Evil alla Spencer Mansion rimangono vivide; quelle telecamere posizionate con cura spesso dettavano scenari di vita o di morte.

Entrando in una stanza, i giocatori potrebbero solo intravedere il loro personaggio, che sia Jill Valentine o Chris Redfield, mentre i suoni minacciosi degli zombie in avvicinamento creano tensione. Il gioco incarna perfettamente come il lavoro di telecamera fissa possa creare meccaniche di gioco memorabili e agghiaccianti, consolidando il suo posto nella storia dei videogiochi.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *