I 10 migliori ospedali iconici nei videogiochi

I 10 migliori ospedali iconici nei videogiochi

Nel regno dei videogiochi, specialmente nel genere horror, gli ospedali emergono spesso come un’ambientazione avvincente. Mentre la ragione dietro questa popolarità rimane sfuggente, i giocatori accaniti possono facilmente identificare diversi ospedali digitali che contribuiscono in modo significativo all’atmosfera di paura e suspense.

Tradizionalmente visti come santuari per la guarigione e il recupero, gli ospedali nei videogiochi assumono spesso ruoli più oscuri. In molti titoli, servono come luoghi per guarire, mentre in altri, diventano luoghi da cui fuggire per sopravvivere. Indipendentemente da ciò, è improbabile che la prevalenza degli ospedali nelle narrazioni di gioco diminuisca, soprattutto perché i nuovi giochi continuano a guadagnare attenzione e importanza.

Una cosa è certa: quando vengono rappresentati in ambientazioni horror, gli ospedali amplificano i brividi, migliorando l’esperienza di gioco complessiva.

10 Ospedale Wildberger

Anime tormentate

Gioco horror di sopravvivenza Tormented Souls Saw Trap

Per gli amanti dei classici giochi horror, Tormented Souls evoca un potente senso di nostalgia, facendo rivivere l’essenza degli amati titoli horror per PS1 attraverso una grafica migliorata, enigmi intricati e prospettive con telecamera fissa.

Una caratteristica iconica è la transizione del Wildberger Hospital dalle sue origini di villa a entità inquietante in cui i giocatori lottano per sopravvivere. L’esperienza inquietante inizia quando ti svegli in un orrore chirurgico, senza un occhio, che fornisce un forte impulso alla fuga.

La sfida di navigare in questo spazio insidioso è aggravata dall’oscurità onnipresente, che minaccia la morte immediata, costringendo i giocatori a fare scelte strazianti tra salvare la loro fonte di luce o conservare le armi. Gli appassionati dell’horror classico troveranno sicuramente indimenticabile questa miscela a doppio strato di villa e ospedale.

9 Istituto Riverside

Il richiamo di Cthulhu

Il Richiamo di Cthulhu al Manicomio di Riverside

HP Lovecraft ha rivoluzionato il genere horror con il suo stile unico di Cosmic Horror, con Call of Cthulhu che si distingue in questo sottogenere come un’esperienza horror RPG agghiacciante. I giocatori assumono il ruolo dell’investigatore privato Edward Pierce, alla ricerca di risposte sulla misteriosa scomparsa della famiglia Hawkins.

Alla fine, il tuo viaggio ti condurrà al sinistro Riverside Institute, un manicomio trasformato in una prigione da incubo, dove Pierce si confronterà con lo squilibrato Charles Hawkins, convinto che sua figlia sia un oracolo.

L’atmosfera di questo livello racchiude ideali lovecraftiani, aumentando il disagio man mano che l’orrore aumenta durante il tempo trascorso lì. L’eventuale fuga, che culmina nell’incendio dell’istituto, offre un soddisfacente senso di vittoria sul terrore opprimente.

8 Centro Pokémon

Franchise Pokémon

Centro Poke Pokemon

In quasi tutti i giochi Pokémon, i giocatori possono trovare in modo affidabile un Pokémon Center, che funge da rifugio sicuro per gli allenatori e i loro amati compagni. Questi centri, distinti dai negozi fisici di Nintendo, fungono da ospedali dedicati ai Pokémon.

Comunemente chiamati PokéCenter, queste strutture ripristinano gli HP, i PP e qualsiasi condizione avversa dei Pokémon completamente a costo zero, gestiti dalla familiare Infermiera Joy della serie anime. Fin dall’inizio del franchise, questi centri sono stati fondamentali nell’aiutare gli allenatori e i loro Pokémon dopo le battaglie.

Tieni presente che i Pokémon Center sono esclusivi dei titoli completamente rilasciati e non sono presenti nelle applicazioni correlate come Pokémon GO o Pokémon TCG Pocket.

7 Padiglione Medico

Bioshock

Padiglione medico BioShock

Rinomato come una delle trilogie steampunk per eccellenza del gaming, BioShock presenta diverse ambientazioni memorabili, con il Medical Pavilion che spicca. Mentre i giocatori si avventurano nel secondo livello, si dipana la transizione dell’area da una struttura medica a una piena di chirurgia estetica e disperazione.

All’arrivo, i giocatori incontrano un robot di sicurezza che impedisce l’ingresso, ma dopo aver completato il tutorial di hacking, trovano il padiglione deserto, fatta eccezione per i mostri in agguato, creando un’eccellente introduzione all’orrore in questo inquietante ambiente clinico.

6 Culla di Shalebridge

Thief: Ombre mortali

Shalebridge Cradle Thief Ombre mortali

La serie Thief si è affermata come pietra angolare del gioco stealth, in cui i giocatori impersonano Garrett, un ladro provetto. Nella terza puntata, Thief: Deadly Shadows, l’appropriatamente chiamata Shalebridge Cradle funge da manicomio abbandonato particolarmente inquietante, che attrae i giocatori con la sua atmosfera inquietante e gli eventi soprannaturali.

A differenza di qualsiasi altro livello, la Culla è raffigurata come se fosse viva, infestata dagli spiriti dei suoi ex pazienti, perseguitata da rianimazioni contorte che instillano un profondo terrore. Sebbene alcuni possano trovare la versione rivista del Moira Asylum del reboot di Thief più agghiacciante, l’atmosfera della Culla rimane ineguagliabile, preservando il suo status iconico nel franchise.

5 Ospedale di Raccoon City

Cattivo residente 3

Resident Evil 3 Ospedale Carlos Jill

In Resident Evil 3: Nemesis, la protagonista, Jill Valentine, affronta una serie incessante di eventi terribili, dalla perdita del suo team STARS alla fuga dal mostruoso Nemesis in una città infestata dagli zombie. Questa narrazione continua ininterrotta in Resident Evil 3 Remake, dove location fondamentali come il Raccoon City Hospital ritornano, nonostante alcuni elementi della storia siano stati eliminati.

Nella sua lotta per la sopravvivenza dopo l’infezione del virus Nemesis, Jill si ritrova costretta a letto, affidandosi a Carlos per cercare una cura in mezzo al caos. Il sollievo comico è particolarmente assaporato mentre Carlos naviga attraverso le assurdità di Resident Evil, giustapponendo orrore autentico a momenti spensierati.

Nonostante i tagli alla trama originale, la fedele inclusione dell’ospedale amplifica la narrazione, aggiungendo un livello sfaccettato all’esperienza complessiva.

Ospedale psichiatrico di Beacon 4

Il male dentro

Il male dentro Beacon Mental Hospital

Con una reputazione duratura per la creazione di ambienti agghiaccianti, The Evil Within colloca i giocatori all’interno del tormentato Beacon Mental Hospital, uno spazio opprimente in cui la follia regna sovrana e la sopravvivenza dipende dall’intelligenza e dai riflessi.

Confrontati con una serie di enigmi sapientemente progettati, tra cui l’esclusivo Body Bag Puzzle, i giocatori devono addentrarsi nelle profondità del manicomio, dove il pericolo si nasconde dietro ogni angolo. Il terrore avvincente di fuggire da questo luogo da incubo, in particolare contro minacce come The Butcher, si assicura un posto nei ricordi dei giocatori.

3 Ospedale Alchemilla

Silent Hill

Silent Hill Origins Travis Grady in un ospedale

Il lancio di Silent Hill su PlayStation ha colto di sorpresa i giocatori, catapultandoli in un terrificante viaggio dalla Midwich Elementary School, dove Harry Mason è alla ricerca della figlia scomparsa, Cheryl.

Procedendo attraverso la città maledetta, i giocatori incontrano l’Ospedale di Alchemilla, dove incontrano Lisa Garland in un’atmosfera inquietante, brulicante di personale medico mutato, vittime di un tormento inflitto dall’Ordine ad Alessa Gillespie, le cui esperienze traumatiche hanno manifestato l’orrore radicato nell’istituzione.

2 Asilo del Monte Massive

Sopravvivere

Il personaggio di Outlast che guarda il manicomio da dietro il cancello al tramonto

Il fenomeno indie Outlast ha inciso il suo nome nella storia dei videogiochi horror, mettendo i giocatori nei panni del giornalista investigativo Miles, intrappolato nell’inquietante Mount Massive Asylum.

In assenza di meccaniche di combattimento diretto, i giocatori devono usare furtività e strategia mentre si muovono nel manicomio, un’ambientazione che funge sia da rifugio che da prigione. Mount Massive rimane un’esperienza fondamentale per gli amanti dell’horror, risuonando di paura a ogni svolta.

1 Ospedale Brookhaven

collina silenziosa 2

Famoso per la sua atmosfera inquietante e la sua profondità psicologica, il Brookhaven Hospital di Silent Hill 2 eccelle nel suscitare terrore, incarnando al contempo ricchi temi metaforici nei suoi corridoi.

Con il recente Silent Hill 2 Remake, Brookhaven continua a catturare l’attenzione, offrendo un’esperienza agghiacciante arricchita da tocchi nostalgici. Qui, i giocatori assistono allo scontro tra James Sunderland e la famigerata Bubble Head Nurse, una rappresentazione simbolica delle lotte interiori di James, direttamente legate al tema della malattia della moglie.

Nel regno degli spaventosi ospedali dedicati ai videogiochi, nessuno riesce a racchiudere l’orrore con altrettanta efficacia del Brookhaven Hospital, consolidando il suo status nella tradizione videoludica.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *