I 10 migliori giochi storici che cambiano il corso della storia

I 10 migliori giochi storici che cambiano il corso della storia

I giochi che offrono linee temporali alternative consentono ai giocatori di esplorare storie reinventate senza le implicazioni del mondo reale delle loro scelte. Queste esperienze interattive ci invitano a riflettere sui momenti cruciali della storia, considerando come decisioni diverse potrebbero portare a futuri significativamente divergenti.

Mentre vari titoli offrono una ricca tradizione e un’intricata costruzione del mondo, alcuni si distinguono perché coinvolgono i giocatori con concetti avvincenti che mettono in discussione gli eventi storici e i loro esiti. Dal fascino degli antichi misteri alle allettanti possibilità di una prolungata Guerra Fredda, il regno della narrativa storica nei videogiochi trascende i confini convenzionali, presentando di tutto, dalle ambientazioni steampunk soprannaturali nell’Inghilterra vittoriana ai futuri distopici dominati dalle macchine.

Molti di questi giochi impiegano un mix di personaggi storici della vita reale e narrazioni inventive, mostrando il potenziale creativo del genere. Che tu voglia affrontare noti tiranni storici o ricostruire da un mondo post-apocalittico, i seguenti giochi promettono esperienze coinvolgenti che danno vita ai potenziali colpi di scena della storia.

1. Raccolta del ferro

Prima guerra mondiale con i mech

I migliori giochi che riscrivono la storia Iron Harvest

Iron Harvest trasporta i giocatori in una versione steampunk alternativa della prima guerra mondiale, dove le unità meccanizzate ridefiniscono le strategie della guerra di trincea. Questo gioco di strategia visivamente sbalorditivo sposa alla perfezione il combattimento brutale con la fantasiosa tecnologia a vapore essenziale per rivendicare la vittoria.

Il gioco presenta fazioni ispirate agli Alleati e alle Potenze Centrali e include una campagna accattivante che si addentra in storie europee alternative. I fan della serie Company of Heroes si sentiranno a casa, con meccaniche simili nella costruzione e nello schieramento delle unità, mentre i suoi distinti design mech lo distinguono.Iron Harvest si è evoluto in modo significativo dal suo lancio, offrendo un’esperienza di gioco raffinata.

2. Serie Sniper Elite

Rivisitando la seconda guerra mondiale

combattere-nemici-in-sniper-elite-4.jpg

Rinomata per le sue spettacolari kill cam al rallentatore e le strutture di missione aperte, la serie Sniper Elite consente brillantemente ai giocatori di alterare momenti cruciali della storia. In puntate come Sniper Elite 2, 3, 4 e 5, hai l’opportunità unica di assassinare Hitler in numerosi modi creativi, aggiungendo un tocco creativo al gameplay storico.

Bilanciata da un impegno per l’accuratezza storica attraverso armi autentiche e location meticolosamente progettate, la serie fonde tattiche stealth e azione in modo distinto. Sebbene non esente da difetti, i suoi approcci coinvolgenti alle missioni di assassinio la rendono un’eccezione nel genere.

3. L’Ordine: 1886

Una versione alternativa dell’Impero britannico

4-vista-sulla-citta-nell'ordine-1886.jpg

Ambientato in una Londra steampunk rivisitata nel 1886, The Order: 1886 presenta una narrazione avvincente in cui Sir Galahad, un cavaliere del Sacro Ordine, combatte contro creature soprannaturali e forze antigovernative. Questo gioco introduce tecnologie avanzate come cannoni a rotaia e dirigibili, aggiungendo un livello unico alla sua ambientazione.

Il personaggio di Nikolai Tesla, raffigurato come un aiutante dei Cavalieri, arricchisce ulteriormente la narrazione, creando uno sfondo storico alternativo che mantiene un saldo legame con l’estetica autentica del XIX secolo. Mentre la sua trama lineare può essere un punto di contesa per alcuni, gli ambienti visivamente sorprendenti e le sequenze d’azione ben eseguite migliorano l’esperienza complessiva. Attualmente, rimane un’esclusiva per PlayStation 4, con grande attesa degli appassionati di giochi per PC.

4. Noi pochi felici

Un’esperienza orwelliana e psichedelica

wehappyfew-pcgames-test-review021-pc-games1-cropped.jpg

We Happy Few presenta una visione agghiacciante di una positività tossica portata all’assurdo, che racchiude una società in cui la popolazione è sedata con la droga euforica “Joy”.Ambientato nell’Inghilterra del dopoguerra degli anni ’60, questo thriller d’azione e avventura impiega uno stile visivo surreale, quasi alla Dalì.

Attraverso la sua premessa intelligente, il gioco trae ispirazione da 1984 di Orwell e da Il mondo nuovo di Huxley, creando una narrazione umoristica ma inquietante che rivela gradualmente l’oscurità che sta alla base della sua facciata allegra. Mentre i riferimenti storici sono discreti, il commento socio-politico accende discussioni sulla manipolazione psicologica, la tossicodipendenza e il controllo statale, questioni che rimangono rilevanti nel discorso moderno.

5. Cuore atomico

La scienza sovietica impazzita

Atomic Heart si scusa per la caricatura razzista

Notevole per la sua straordinaria arte visiva, Atomic Heart esplora una peculiare interpretazione della storia sovietica, immaginando un mondo in cui i progressi scientifici sovietici prosperano senza freni. I giocatori incontrano robotica avanzata, esseri geneticamente alterati e un sorprendente design dell’era sovietica attraverso gli ambienti immersivi del gioco.

Tuttavia, man mano che si esplora l’etica scientifica, presto si scatena il caos, a dimostrazione del precario equilibrio tra innovazione e moralità. Questa esperienza offre scorci di una società sovietica passata, che alla fine culmina in una narrazione caotica che sfida i giocatori e allunga i limiti del gameplay.

6. Command & Conquer: serie Red Alert

Uno scenario persistente di guerra fredda

Comando e Conquista Allarme Rosso 3

La serie Command & Conquer ha ridefinito il genere RTS e, in particolare, nella serie Red Alert, immagina una linea temporale alternativa in cui la seconda guerra mondiale si svolge in modo diverso, con Stalin che lancia un nuovo conflitto mondiale in assenza di Hitler. Questo mondo costruito in modo creativo presenta tecnologie speculative, tra cui potenti mech e armi spaziali.

Il gameplay è un segno distintivo dell’eccellenza strategica, con momenti di campagna memorabili e deliziose sfide di schermaglia. Sebbene l’estetica possa sembrare datata per gli standard moderni, coloro che sono disposti ad apprezzarne il fascino nostalgico scopriranno ore di gameplay gratificante.

7. Serie Wolfenstein

Combattendo attraverso l’Alto Castello

I migliori giochi che riscrivono la storia Wolfenstein

Pochi franchise rendono la storia alternativa con lo stesso stile dell’iconica serie Wolfenstein. Questa serie di lunga data immagina un mondo in cui le forze dell’Asse sono emerse vittoriose nella seconda guerra mondiale, sottomettendo l’Europa e gli Stati Uniti alla tirannia. I giocatori vestono i panni di BJ Blazkowicz, combattendo contro le forze naziste tecnologicamente avanzate mentre navigano in una narrazione brutale e satirica.

Con diverse iterazioni nel corso dei decenni, inclusi i titoli classici e i reboot moderni, Wolfenstein cattura il pubblico sia attraverso il gameplay coinvolgente che la sua narrazione audace. La sua esplorazione di un’America occupata dai nazisti, specialmente in titoli come Wolfenstein II: The New Colossus, continua a risuonare con i giocatori alla ricerca di narrazioni avvincenti nei videogiochi.

8. Cyberpunk 2077

L’ascesa del corporativismo in California

cyberpunk-2077-key-art-v-e-auto-fuori-città.jpg

A prima vista, Cyberpunk 2077 presenta un’esperienza open-world vibrante, ma la sua vasta tradizione risale alla seconda guerra mondiale. La Arasaka Corporation emerge dalla sconfitta del Giappone, diventando infine una forza dominante nella tecnologia globale e nelle strutture di governo durante l’ambientazione del gioco a Night City.

La narrazione si intreccia in modo intricato attraverso eventi storici significativi, influenzando l’ascesa e la caduta del potere governativo in America, nonché la fondazione e l’evoluzione delle corporazioni. Con estensioni in varie forme di media, la profondità del mondo di gioco presenta un universo riccamente sviluppato in attesa di essere esplorato.

9. Serie Bioshock

Esplorazione della distopia Art Déco

Rapimento da Bioshock

Ambientata sullo sfondo di narrazioni distopiche, la serie Bioshock presenta ambientazioni straordinarie, tra cui la città sommersa di Rapture e la città volante di Columbia. Queste realtà parallele riflettono linee temporali alterate in cui l’ambizione e l’innovazione della società si scontrano con i confini etici, presentando un avvincente commento sull’idealismo e il capitalismo americani.

Gli ambienti di Bioshock sono ricchi di implicazioni socio-politiche e tecnologia fantasiosa, contribuendo in modo significativo all’esperienza di gioco immersiva. I giocatori esplorano le intricate relazioni tra società e innovazione, svelando i temi sottostanti che incapsulano ogni arco narrativo.

10. Serie Fallout

Se la guerra fredda si intensificasse

Fallout 76 gratuito

La serie Fallout è la quintessenza della rappresentazione del retrofuturismo nei videogiochi, raffigurando un mondo rimodellato da una Guerra Fredda accesa. Qui, l’ascesa della Cina come superpotenza espansionista rimodella il panorama geopolitico, portando a uno scontro nucleare che altera il tessuto della storia.

Nel corso del franchise, i giocatori scoprono un mondo pieno di tecnologia avanzata radicata in un passato nucleare, dove tutto, dalle corporazioni come Vault-Tec alle location iconiche, plasma il gameplay. La serie enfatizza scelta e conseguenza, consentendo ai giocatori di avere un impatto drammatico sul mondo, persino al punto di annientare insediamenti nel perseguimento dei propri obiettivi.

Per ulteriori approfondimenti sui videogiochi storici, consulta l’elenco completo dei titoli che esplorano linee temporali e prospettive alternative.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *