
Le ambientazioni Grimdark possiedono un fascino affascinante. Il concetto di combattere contro probabilità schiaccianti in un’atmosfera di disperazione accende una feroce spinta nei giocatori a superare gli ostacoli e a emergere vittoriosi.
Anche se il cammino può essere disseminato di sfide, l’entusiasmante ricompensa del trionfo rende il viaggio degno di essere intrapreso.
I videogiochi utilizzano spesso questi sfondi oscuri per tessere narrazioni intricate e molti eccellono nell’unire l’atmosfera opprimente con un gameplay coinvolgente. In questo articolo, esploreremo dieci titoli eccezionali che bilanciano magistralmente questi elementi.
10 Blasfemo
Il mio massimo senso di colpa

Blasphemous offre ai giocatori la possibilità di addentrarsi nelle profondità oscure dell’umanità attraverso una lente religiosa. Ispirato all’iconografia cattolica, il gioco presenta immagini crude e cruente che lasciano un impatto duraturo.
La narrazione della colpa e del peccato permea la tradizione del gioco, intricatamente intrecciata in ogni grafica e meccanismo di gioco, in particolare se vissuta attraverso la prospettiva del suo protagonista, il Penitente.
Sebbene l’originale Blasphemous avesse i suoi difetti, ha offerto un’avventura selvaggia e memorabile incentrata sui suoi temi provocatori. Il sequel migliora il gameplay e amplia la tradizione, rendendo questo duo essenziale per gli appassionati di Metroidvania e gli amanti della narrazione grimdark.
9 Warhammer 40.000: Commerciante ladro
Grimdark per definizione

Quando si parla di universi tetri e oscuri, il primo a venire in mente è Warhammer 40.000, notoriamente riassunto dalla frase “Nella cupa oscurità del lontano futuro, c’è solo la guerra”.
Dopo il successo di Wrath of the Righteous, Owlcat Games si tuffa coraggiosamente più in profondità nell’oscurità con Warhammer 40.000: Rogue Trader. I giocatori diventano un Rogue Trader, un leader moralmente ambiguo che esplora la Koronus Expanse mentre espande l’influenza dell’Imperium of Mankind.
Rogue Trader immerge i giocatori in un universo agghiacciante pieno di elementi intensi e inquietanti di Warhammer 40K. Il gioco mette alla prova le tue decisioni, costringendoti a fare scelte strazianti, un segno distintivo delle narrazioni grimdark.
Per chi desidera immergersi nella cupa realtà dell’universo di Warhammer 40K, pochi titoli ne racchiudono l’essenza in modo così efficace come Rogue Trader.
8 Warhammer: Vermintide 2
È tempo di epurare alcuni topi… E ERETIC

Sebbene sia allettante riempire questa lista esclusivamente con giochi Warhammer, limitiamoci a un titolo per franchise. Warhammer Fantasy potrebbe non essere così apertamente grimdark come Warhammer 40K, ma ha il suo fascino oscuro.
Ambientato durante la Fine dei Tempi, lo scenario apocalittico di Warhammer, Warhammer: Vermintide 2 offre un’esperienza cooperativa avvincente. Presenta un’azione incessante, un’estetica brutale e ondate di avversari che vanno dagli Skaven agli adoratori del Caos.
Il gioco rimane avvincente anche anni dopo il lancio, grazie ai continui aggiornamenti e DLC, che garantiscono un’esperienza entusiasmante.
7 Diavolo 4
La cruenta crociata di Lilith

Dopo l’uscita di Diablo III, che ha ricevuto reazioni contrastanti per il suo tono più leggero, Blizzard ha risposto al feedback rendendo Diablo IV il capitolo più dark della serie.
Questo gioco è innegabilmente raccapricciante, pieno di orrore corporeo e avvolto da un’aura di sconforto, il che lo rende un candidato ideale per la nostra lista.
I giocatori possono attraversare un vasto mondo aperto, impegnandosi nella trama principale o imbarcandosi in missioni personali. Numerosi dungeon e attività secondarie attendono, assicurando un ampio contenuto molto prima di raggiungere il gioco finale.
Sin dal suo lancio, Diablo IV si è evoluto, con l’introduzione di un sistema di bottino migliorato che arricchisce l’esperienza di ricerca dell’equipaggiamento. Inoltre, gli aggiornamenti stagionali offrono nuove sfide e ricompense, mantenendo i giocatori coinvolti.
Anche per chi non è interessato a un intenso grinding, l’esperienza immersiva della campagna è di per sé un piacere.
6 Sentiero dell’esilio
Un sentiero oscuro davanti a noi

Path of Exile è caratterizzato da infinite maledizioni, divinità abbandonate, violenza dilagante e una sbalorditiva gamma di effetti particellari. Nel corso degli anni, è diventato uno dei preferiti tra i fan degli action RPG.
L’impegno continuo degli sviluppatori nell’introdurre nuove meccaniche ogni stagione ha contribuito in modo significativo alla sua popolarità. L’impegnativo sistema di gemme abilità e l’ampio albero delle abilità creano una ripida curva di apprendimento per i nuovi arrivati.
L’attesissimo sequel è attualmente in Early Access e promette bene. Se ti piace uccidere orde e collezionare bottini, Path of Exile merita il tuo tempo.
5 Alba cupa
Grim è già nel titolo

Per i giocatori che preferiscono i giochi di ruolo d’azione offline, Grim Dawn è la scelta perfetta.
Questo gioco fantasy post-apocalittico immerge i giocatori in un mondo in cui l’umanità è alle prese con guerra, malattie e minacce soprannaturali. L’atmosfera evoca abilmente temi di disperazione e lotta, con insediamenti umani limitati che si ergono come fragili bastioni di speranza.
Superare i pericoli in agguato di Cairn richiede sia forza bruta che una risolutezza incrollabile.Il sistema a doppia classe e i vasti alberi delle abilità di Grim Dawn consentono infinite possibilità di build su misura per vari stili di gioco. Il vasto sistema di bottino mantiene il gameplay intrigante e gratificante.
Ogni volta che avvio Grim Dawn, sono tentato di reinstallarlo.
4 Vampire: The Masquerade – Linee di sangue
Grimdark ma con stile

Chi ha detto che le narrazioni grimdark sono limitate al fantasy o alla fantascienza? Vampire: The Masquerade – Bloodlines invita i giocatori in una versione grintosa della Los Angeles dei primi anni 2000.
In questo mondo, una società nascosta di vampiri controlla la notte. I giocatori assumono il ruolo di un vampiro appena iniziato, navigando in una complessa rete di alleanze, rivalità e una narrazione riccamente intrecciata, intrisa di ambiguità morale e intrighi.
In Bloodlines puoi scegliere di essere un bruto, un incantatore, un diplomatico o un abile tattico, immergendoti in un mondo in cui nulla è come sembra.
Grazie a personaggi memorabili, una narrazione avvincente e ambientazioni curate nei minimi dettagli, questo gioco regala un’esperienza indimenticabile che rimane impressa anche dopo aver riposto il controller.
3 Dungeon più oscuro
Il più cupo e oscuro

Darkest Dungeon ha fatto scalpore nel panorama dei videogiochi indie grazie alla sua estetica elegante, all’atmosfera dark e alle meccaniche di gioco innovative.
Il gioco racchiude i temi dell’oppressione e della disperazione che definiscono le ambientazioni grimdark attraverso una meccanica di stress unica. Man mano che lo stress si accumula, i personaggi possono sperimentare effetti debilitanti o persino morire di infarto quando sono sopraffatti.
Ogni spedizione sembra piena di pericoli.È saggio non affezionarsi troppo ai propri personaggi: ogni squadra è a un solo incontro negativo di distanza dall’annientamento.
Il sequel ha rinnovato il gameplay, offrendo un’esperienza nuova pur mantenendo l’atmosfera inquietante dell’originale: un titolo che vale sicuramente la pena di provare.
2 Paura e fame
Avvertenze sui trigger a bizzeffe

Fear and Hunger porta le sue ispirazioni all’estremo, offrendo un’esperienza cruda e senza scuse. Sebbene possa sembrare gratuito, il gameplay coinvolgente e la tradizione mantengono un forte fascino.
In questo gioco non c’è alcun tipo di aiuto reciproco: la tua squadra può incontrare fini raccapriccianti in modi spietati, trascinando i giocatori sempre più nei suoi oscuri segreti.
Dopo aver guadagnato popolarità tramite i creatori di contenuti, Fear and Hunger ha sviluppato un seguito dedicato. Il suo sequel, Fear and Hunger 2: Termina, affina il gameplay riducendo alcuni degli elementi più controversi, un miglioramento notevole.
Se hai una costituzione forte e tanta pazienza, questi giochi promettono una serie di indimenticabili momenti “WTF”.
1 Anime scure
Età della cupa oscurità

I titoli FromSoftware incarnano l’estetica cupa e oscura, ma Dark Souls si distingue come l’epitome della disperazione, dell’oscurità e della mancanza di speranza.
In un mondo distrutto e abbandonato, i giocatori devono scegliere se essere eroi che lottano per mantenere l’ordine o persone disposte a rischiare tutto per un nuovo inizio.
È un viaggio scoraggiante, senza un percorso chiaro verso la vittoria, e questa battaglia incessante è ciò che definisce il genere.
Dark Souls è venerato non solo per i suoi combattimenti impegnativi e il brillante level design, ma anche per la sua atmosfera opprimente e gli ambienti devastati che ricordano ai giocatori un mondo perduto nella disperazione.
Questo stato d’animo inquietante risuona profondamente in chiunque abbia provato il peso della disperazione.
Lascia un commento