I 10 migliori espedienti delle battaglie con i boss di Soulsborne

I 10 migliori espedienti delle battaglie con i boss di Soulsborne

I boss dei giochi Soulsborne: un elemento fondamentale del gameplay

Nel regno dei titoli Soulsborne, i boss sono fondamentali, fungendo da manifestazioni più vivide delle loro meccaniche di gioco. Tuttavia, non tutti i boss creati da FromSoftware aderiscono a questa narrazione familiare; piuttosto, alcuni si discostano dai design tradizionali, presentando battaglie che sono decisamente uniche all’interno del franchise.

Questi incontri eccezionali sono spesso definiti da meccaniche creative che richiedono ai giocatori di pensare fuori dagli schemi, in netto contrasto con il metodo standard di apprendimento e contrasto di schemi di attacco prevedibili. Sebbene questi design innovativi non siano la norma, sono certamente memorabili, come illustrato dalla nostra raccolta dei dieci più notevoli espedienti per boss di Soulsborne.

10 Vecchio Eroe

Attacchi dal silenzio

Vecchio eroe in piedi nell'arena del boss
Gioco Anime dei demoni
Posizione Giudice Archstone (4-2)

Sebbene destreggiarsi tra le complessità di Demon’s Souls possa essere piuttosto impegnativo, molti dei suoi boss sono più ostacolati dalle ambigue meccaniche del gioco che dalla difficoltà autentica. Tuttavia, il Vecchio Eroe si distingue per la sua intrigante incapacità di vedere, alterando fondamentalmente le dinamiche della battaglia.

La sua strategia di attacco è semplice ma notevolmente irregolare, e richiede ai giocatori di prestare attenzione ai loro movimenti e alle scelte di equipaggiamento per evitare le sue imprevedibili raffiche di colpi. Nonostante la sua semplicità, questo incontro con il boss offre un’esperienza innegabilmente autentica, anche se la sua semplicità potrebbe impedirgli di essere pienamente apprezzato come uno dei migliori del gioco.

9 Incrocio Priscilla

Una lotta contro le impronte

Incrocio Priscilla da DS1 che tiene in mano una falce
Gioco Anime scure
Posizione Il mondo dipinto di Ariamis

Dark Souls si prende spesso delle libertà creative con i suoi contenuti opzionali, come dimostra l’incontro con Crossbreed Priscilla. Inizialmente un PNG, i giocatori la provocano in una lotta con un boss, rivelando uno degli incontri visivamente più accattivanti del gioco.

La sua capacità di nascondersi nelle bufere di neve e di attaccare da punti invisibili costringe i giocatori a seguire meticolosamente le sue impronte per capire dove colpire e schivare. Nonostante la sua bassa salute e il raggio di attacco limitato che portano a una rapida conclusione, questa battaglia rimane un’esperienza creativamente coinvolgente.

8 scimmie paravento pieghevoli

Un cambio di ritmo

Paravento pieghevole scimmie
Gioco Sekiro: Shadows Die Twice
Posizione Tempio Senpou

Sekiro: Shadows Die Twice vanta un’esperienza di gioco impeccabile, assicurando che ogni incontro con il boss sia coinvolgente. Le Folding Screen Monkeys fungono da intrigante diversivo dalla norma, incorporando una sfida mentale piuttosto che puramente fisica.

Questo incontro richiede ai giocatori di pensare in modo strategico, aumentandone il valore come combattimento contro un boss e innovando i tipici scontri di combattimento che si trovano nel gioco.

7 Micolash, ospite dell’incubo

Inganno dopo inganno

Micolash adora l'incubo
Gioco Trasmesso dal sangue
Posizione Incubo di Mensis

Micolash, Host of the Nightmare può essere un avversario frustrante, ma simboleggia in modo distinto le caratteristiche uniche dei boss di Bloodborne. Il combattimento si svolge in due arene separate, costringendo i giocatori a inseguirlo evitando sciami di minion e navigando in un labirinto contorto.

Sebbene non sia particolarmente amato dalla comunità, soprattutto durante lo scontro finale, che spesso si trasforma in una battaglia con un PNG poco ispirata, la fase preparatoria all’incontro è davvero unica. I giocatori possono apprezzare le complessità legate alla tradizione e il modo in cui il gameplay riflette la natura del personaggio, mostrando l’approccio di progettazione innovativo di FromSoftware.

6 Antico Wyvern

Il capo è l’area

Un'immagine del boss Antico Wyvern da Dark Souls 3
Gioco Anime scure 3
Posizione Picco dell’Arcidrago

Nonostante Dark Souls 3 abbia raggiunto uno standard elevato per gli incontri con i boss, in genere aderisce a schemi riconoscibili di schivate e contrattacchi. Un’eccezione è l’ Antico Wyvern, un drago enorme che può essere sconfitto in un solo colpo se i giocatori sfruttano le opportunità ambientali presentate.

Piuttosto che uno scenario di combattimento standard, l’incontro enfatizza l’esplorazione dell’area circostante mentre si respinge nemici impegnativi. Riuscire a raggiungere con successo la cima del drago ed eseguire un attacco in picchiata mozzafiato trasforma questo incontro in uno spettacolo epico piuttosto che in una prova di abilità.

5 Sole Oscuro Gwyndolin

Un inseguimento eterno

Gwyndolin il Sole Oscuro di Dark Souls
Gioco Anime scure
Posizione Anor Londra

L’originale Dark Souls è pieno di battaglie non convenzionali, ma poche possono competere con il ritmo di Dark Sun Gwyndolin. I giocatori devono muoversi nell’intricato layout di un corridoio esteso, schivando i suoi attacchi a distanza e utilizzando i pilastri nell’arena.

Sebbene possa diventare prevedibile in replay, provare questa sequenza di inseguimento per la prima volta cattura l’essenza delle abilità del figlio di Gwyn. La propensione di FromSoftware per le meccaniche di inseguimento risplende qui, richiedendo pazienza e pensiero strategico per evitare di essere sopraffatti dall’assalto magico di Gwyndolin.

4 Il carro del boia

Una battaglia di concetti

Carro del boia da Dark Souls 2
Gioco Anime scure 2
Posizione Bosco del cacciatore

Dark Souls 2 è noto per la sua audacia, sperimentando spesso approcci non convenzionali nei suoi incontri con i boss. The Executioner’s Chariot ne è un esempio, in quanto mette in scena un’interazione che fonde elementi di corsa, evitamento e combattimento tradizionale in un’esperienza indimenticabile.

La battaglia passa dall’evitare ostacoli come scheletri e maghi a un combattimento standard una volta distrutto il carro, mostrando un notevole cambio di ritmo e di design che riflette le caratteristiche distintive del gioco.

3 Drago Divino

Spettacolo elettrico

Drago Divino da Sekiro Shadows Die Twice
Gioco Sekiro: Shadows Die Twice
Posizione Palazzo della Fonte

FromSoftware crea occasionalmente un incontro con un boss che privilegia lo spettacolo rispetto alla difficoltà meccanica, come si vede con il Divine Dragon. Questo evento presenta un’arena visivamente sbalorditiva e un design audiovisivo mozzafiato, che mostra un mix di arte e gameplay.

La dinamica di schivare i suoi potenti fulmini mentre si sfrutta l’ambiente per la mobilità culmina in un’esperienza esaltante. Sebbene si presentino momenti di difficoltà, il combattimento complessivo è progettato per ispirare soggezione piuttosto che una sfida implacabile, assicurando che il Drago Divino si incida nei ricordi dei giocatori.

2 Avorio bruciato King

Guerra all’inferno

Un'immagine del boss Burnt Ivory King dal DLC di Dark Souls 2
Gioco Dark Souls 2: Corona del Re d’Avorio
Posizione Vecchio caos

Il Re d’Avorio Bruciato è un punto culminante in Dark Souls 2: Crown of the Ivory King, rappresentando uno dei climax più coinvolgenti trovati in qualsiasi espansione FromSoftware. I giocatori intraprendono un viaggio per reclutare i devoti guerrieri del Re per affrontare la sua forma corrotta, che culmina in un incontro indimenticabile.

Ingaggiando battaglie nel nostalgico Old Chaos, i giocatori devono destreggiarsi tra nemici insidiosi mentre gestiscono più portali da chiudere. Questa battaglia incarna gli alti livelli emotivi dell’espansione, consolidando il ruolo del Burnt Ivory King come uno dei boss più intricati e avvincenti della saga Soulsborne.

1 Rykard, Signore della Bestemmia

La pratica rende perfetti

elden ring rykard signore della bestemmia maniero del vulcano
Gioco Anello di fuoco
Posizione Tenuta del Vulcano

Con Rykard, Lord of Blasphemy, FromSoftware ha perfezionato la “formula Storm Ruler”, realizzando una battaglia con i boss che bilancia immagini abbaglianti con combattimenti impegnativi. Questo incontro abbagliante mostra la padronanza delle capacità di Serpent-Hunter e stabilisce un nuovo standard per gli epici combattimenti con i boss.

In entrambe le fasi dell’incontro, i giocatori sperimentano immagini sbalorditive accompagnate da musica avvincente, che esaltano l’esperienza immersiva. L’emozione di combattere un serpente enorme senza che l’incontro si trasformi in un semplice evento quick-time sottolinea la crescita dello studio in quasi 15 anni. Quando si affronta Rykard nella sua seconda fase, schivare i suoi attacchi mentre si scatenano i propri diventa l’epitome dei trucchi da boss nell’universo di Soulsborne.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *