Top 10 Games Featuring Surprisingly Complex Systems

Top 10 Games Featuring Surprisingly Complex Systems

As someone who goes to great lengths to avoid spoilers, I experience unexpected delights in every game I play. The reason for this is simple: I approach each title with little to no preconceptions.

I typically refrain from watching trailers and seldom read reviews for games I anticipate enjoying. This strategy often leads me to stumble upon remarkable adventures, whose impact is magnified by my lack of expectations.

Some video games, however, contain layers of complexity that cannot be fully appreciated through brief descriptions or watching trailers. To truly grasp their essence, one needs to invest substantial hours exploring these intricate worlds.

These games are far from ordinary; they frequently offer thrilling experiences that possess more depth than one might initially perceive. Below, I present a list of ten exceptional games that unveil deeper systems than you might expect.

10: Loop Hero

A Deceptive Shell

Eroe del ciclo strategico

Loop Hero may not have caught my attention at first glance, but I’m grateful I looked beyond its unassuming exterior. This game transcends mere aesthetics, becoming a captivating roguelike that interweaves numerous systems beyond what its charming pixel art suggests.

The intricate synergies among cards, difficulty levels, items, character classes, and enemies create a complex mechanical landscape, brimming with possibilities. Moreover, its distinct management mode, where players gather resources, upgrade their camp, and procure permanent enhancements for future runs, reveals a surprising depth that belies its simplistic mechanics.

9: The Talos Principle 2

Prepare Your Neurons

Il personaggio di The Talos Principle 2 mentre risolve un enigma.

Puzzle games often impose a time constraint that can hinder cognitive engagement, but The Talos Principle 2 masterfully avoids this pitfall. Over 25 hours, I immersed myself in an ever-evolving series of challenges, with the game introducing and creatively combining new mechanics in delightfully unexpected manners.

Just when I thought I’d exhausted all means of manipulating physics, the developers presented fresh perspectives that encouraged me to rethink my problem-solving approach. Beyond its clever mechanics, the game delves deeply into philosophical themes, elevating it to a remarkable level of engagement.

8: Celeste

Much More Than Just Jumping

Saltare sopra le punte in Celeste

At first glance, Celeste appears to be a beautifully crafted platformer challenging players with its mechanics. However, the game’s true brilliance rests in its hidden complexities, especially for those who engage with its advanced chapters.

Players who tackle the later levels quickly discover a host of cleverly concealed mechanics that dramatically increase the gameplay’s depth. Techniques like corner boosts for momentum and the speedy wavedash unveil layers that the game either fails to discuss or reveals only late in the experience.

La comunità di Celeste ha generato una miriade di termini per le sue manovre avanzate, dimostrando quanto possa essere intricato il suo gameplay.

7: Uccidi la guglia

Una combinazione di complessità

Giocare una carta Zap in Slay the Spire

Slay the Spire fonde gli intricati mondi dei giochi di carte e dei roguelike, e l’esperienza che ne risulta è incredibilmente ricca. Dopo aver dedicato oltre 100 ore al gioco, ho ancora la sensazione di aver solo scalfito la superficie del suo profondo potenziale, viste le infinite combinazioni disponibili per i suoi quattro personaggi unici.

Ogni partita presenta un nuovo set di carte, reliquie e sfide che non ti faranno mai annoiare. Inoltre, la modalità Ascensione arricchisce l’esperienza aumentando la difficoltà e rivelando sinergie che non avresti mai pensato possibili.

6: Hollow Knight: Canto di seta

Hollow Knight era solo un test

Nyleth Thorn, Cavaliere Oscuro Canto di Seta

Pur cercando di evitare pregiudizi di attualità, le sorprese che ho incontrato in Hollow Knight: Silksong sono state sbalorditive. Fin dall’inizio, si discosta dal suo predecessore con meccaniche di gioco distinte e un sistema di missioni strutturato che risulta piacevolmente diverso.

Giunto ai titoli di coda, ho scoperto che il mio viaggio era ben lungi dall’essere terminato; il gioco invita continuamente a ulteriori esplorazioni attraverso aree segrete e nuove abilità di gioco.

Il piacere di scoprire nuove cose attraverso intricati enigmi ed eventi in tempo reale rende Hollow Knight: Silksong uno dei titoli indie più degni di nota del suo tempo.

5: Principe Blu

Il puzzle più intricato della storia

Monitor della sala di sicurezza a Blue Prince

Proseguendo la tradizione dei complessi giochi indie, Blue Prince fa sì che il completamento del gioco sia solo l’inizio. Dopo aver raggiunto la stanza 46, molti giocatori potrebbero sentirsi soddisfatti, ma questo gioco ospita alcuni degli enigmi e delle narrazioni più intricati che abbia mai incontrato.

Gli strati di mistero si svelano lentamente e, anche dopo 15 ore, potreste scoprire che il gioco nasconde ancora vaste profondità da esplorare. Con enigmi perfettamente collegati, dai tradizionali enigmi a quelli che richiedono un intricato ragionamento logico, Blue Prince mantiene i giocatori coinvolti fino alla fine.

4: Balatro

Più meccanica che budget

Balatro Baron Joker

L’ambizione di Balatro, sviluppato da un singolo individuo, è sbalorditiva. Questo gioco è una testimonianza del potenziale dei generi roguelike e di carte, incorporando numerosi sistemi che sembrano notevolmente più ampi di quanto ci si aspetterebbe da un progetto solista.

Offre una gamma impressionante di mazzi, boss e innumerevoli tipi di carte. Man mano che si investe più tempo, la profondità delle sue meccaniche diventa sempre più evidente, soprattutto quando si affrontano sfide personalizzate e livelli di difficoltà sempre più elevati.

Balatro non è solo una delle esperienze più divertenti del decennio, ma anche un’icona di spicco nella cultura del gaming.

3: ULTRAUCCISIONE

L’incubo di P Rank

Sparare ai demoni in Ultrakill

La prima partita a ULTRAKILL potrebbe sembrare un’avventura adrenalinica, piena di azione. Tuttavia, rivisitando il gioco, si scopre una densità sorprendente, che intreccia meccaniche di gioco variegate con un ricco intreccio narrativo.

Purtroppo, raggiungere il grado P rappresenta una sfida che richiede la padronanza di meccanismi oscuri, molti dei quali sono poco intuitivi e spesso scoperti solo grazie agli sforzi di speedrunner dedicati.

Dalle mosse che aumentano la velocità alle scelte di design uniche, il gioco incoraggia i giocatori a soddisfare le sue esigenze stilistiche in un modo che svela innumerevoli segreti, tra cui aree nascoste che vale la pena raggiungere.

2: Benessere animale

Strati su strati

Area delle anguille di Animal Well

Ammiro profondamente gli sviluppatori capaci di creare contenuti complessi che potrebbero essere apprezzati solo da una minima parte dei giocatori, ed è per questo che trovo Animal Well così accattivante. Le mie prime sei ore sono state incredibilmente gratificanti, ma sono stati i compiti incompiuti a spingermi a continuare a esplorare.

Proprio quando pensavo di aver scoperto la portata dei suoi enigmi e dei suoi sistemi di progressione, il gioco ha rivelato una profondità maggiore di quanto avrei potuto immaginare. Man mano che scoprivo nuovi strumenti e segreti, come l’affascinante yo-yo e il disco volante, mi sono trovato costantemente messo alla prova.

Con la sua straordinaria sequenza di scoperte, Animal Well riesce a creare un impatto duraturo sui giocatori, spingendomi a cercare risorse aggiuntive come i video di YouTube per esplorare i suoi intricati misteri.È un’esperienza che sfida ogni categorizzazione semplicistica.

1: DOTA 2

Avrai bisogno di un dottorato di ricerca

Giochi Steam con il picco di giocatori più alto di sempre Dota 2

Quando si parla di esperienze di gioco complesse, DOTA 2 si aggiudica il primato. In 12 anni e quasi 2.000 ore di gioco, ho appena scalfito la superficie di questo titolo profondamente intricato.

I frequenti aggiornamenti di Valve ne aumentano la complessità, rimodellando continuamente il panorama del gameplay. Anche con centinaia di ore di esperienza, mi ritrovo ad avere difficoltà con alcuni eroi o con concetti avanzati come l’efficace gestione degli oggetti contro avversari diversi.

La moltitudine di personaggi, oggetti e meccaniche di gioco rendono DOTA 2 non solo un MOBA impegnativo, ma anche un cosmo in continua evoluzione che continuerà ad affascinare i giocatori anche in futuro.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *