
Definire la “sanità” da una prospettiva psicologica può essere piuttosto complesso. Anche un individuo che afferma con sicurezza “Sono sano di mente” potrebbe comunque mostrare segni di instabilità mentale quando giudicato dalle norme sociali. A differenza dei termini clinici, dove si cerca di quantificare la sanità, la sua interpretazione nella vita di tutti i giorni è spesso soggettiva e sfuggente.
Tuttavia, il regno dei videogiochi presenta una narrazione diversa. Qui, tutti gli aspetti del gameplay, incluso lo stato mentale di un personaggio, possono essere meticolosamente misurati e quantificati attraverso vari sistemi e statistiche, trasformando il concetto fluido di sanità mentale in una meccanica di gioco concreta.
I giochi che incorporano sistemi di sanità mentale potrebbero variare nel modo in cui implementano questa meccanica, ma in genere ruotano attorno al mantenimento di uno stato mentale stabile in situazioni cariche di stress, spesso incorporando elementi soprannaturali. Esploriamo dieci giochi notevoli che esemplificano questo tema.
10 Amnesia: La discesa oscura
Non guardarlo direttamente

Nel regno dei giochi horror psicologici, pochi sono iconici come Amnesia: The Dark Descent. I giocatori si ritrovano intrappolati in un castello oscuro e minaccioso, dove l’atmosfera inquietante è intensificata da una serie di incubi umanoidi e nemici grotteschi.
La meccanica della sanità mentale del gioco si manifesta attraverso l’ambiente: restare nell’oscurità o guardare i mostri prosciuga la tua sanità mentale, mentre illuminare l’ambiente circostante o procedere attraverso gli enigmi la ripristina.È fondamentale portare con sé delle scatole di esca per accendere le torce, poiché questi punti servono come rifugio dalla follia incombente.
Se la tua sanità mentale dovesse scendere troppo, si verificheranno allucinazioni e immagini distorte, alterando il modo in cui percepisci il mondo di gioco. Se la tua sanità mentale tocca il fondo, ti ritroverai momentaneamente immobilizzato, mentre tutti i nemici nelle vicinanze diventeranno acutamente consapevoli della tua presenza, una conseguenza terribile del tuo declino mentale.
9 60 secondi!
Il tempo erode tutto

Sebbene numerosi giochi siano ambientati in paesaggi post-apocalittici, molti tendono a privilegiare meccaniche di azione e sopravvivenza senza affrontare i profondi sentimenti di disperazione che tali scenari evocano.60 Seconds!, tuttavia, affronta questo aspetto in modo diretto.
In questo titolo unico, i giocatori devono gestire la sopravvivenza di una famiglia di quattro persone all’interno di un rifugio antiatomico in seguito a un disastro nucleare. Oltre a procurarsi cibo e mantenere la salute, monitorare la sanità mentale della famiglia diventa fondamentale. Il costo psicologico dell’isolamento, combinato con azioni moralmente discutibili come rovistare tra i vicini, può portare i membri alla follia.
Se un personaggio precipita nella follia, potrebbe danneggiare risorse critiche o spaventare gli altri. In casi estremi, un familiare sconvolto potrebbe lasciare il rifugio, scomparendo senza lasciare traccia.
8 Dungeon più oscuro
Crepa sotto la pressione

Immagina l’esasperazione di una scadenza lavorativa imminente quando ti trovi di fronte a una pila inaspettata di compiti. Questa sensazione è intensificata per gli avventurieri in Darkest Dungeon, dove la pressione può diventare quasi insopportabile.
Mentre il tuo gruppo si muove attraverso dungeon insidiosi pieni di trappole e nemici lovecraftiani, i loro livelli di stress aumentano, indicati da un misuratore scuro situato sotto la loro salute. Se lo stress si accumula completamente, la resilienza del personaggio viene messa alla prova, con conseguente potenziale follia che potrebbe ostacolare le prestazioni dell’intero gruppo.
Curiosamente, alcuni eroi possono sperimentare un momento di virtuosa chiarezza in mezzo al caos, superando temporaneamente le loro paure. Tuttavia, tali momenti sono fugaci, mentre le afflizioni causate dallo stress necessitano di un intervento attivo per ripristinare la stabilità.
7 Eternal Darkness: Requiem della sanità mentale
La follia oltre la quarta parete

Mentre molti titoli utilizzano la sottigliezza nel loro approccio alle meccaniche di sanità mentale, Eternal Darkness è rinomato per la sua palese rappresentazione dell’instabilità mentale. In questo gioco, la sanità mentale è una delle tre forze principali e diminuisce non solo attraverso il gameplay, ma anche dallo sguardo dei nemici.
Man mano che la tua sanità mentale cala, si verificano effetti unici, a partire da piccole distorsioni visive e suoni inquietanti, per poi passare a fenomeni sorprendenti come la comparsa di oggetti falsi o l’assurdo cambio dei comandi di gioco. Sebbene i momenti di follia forniscano un certo intrattenimento, una perdita completa di sanità mentale inizierà a prosciugare la tua salute.
6 Non morire di fame
L’isolamento non fa bene

Campeggiare da soli può essere un’esperienza rilassante per alcuni, ma altri potrebbero trovarla inquietante, soprattutto senza comfort nelle vicinanze. Questo senso di isolamento è palpabile in Don’t Starve, dove i giocatori devono gestire la sanità mentale insieme alla salute e alla fame.
Il concetto è semplice: consumare cibo nutriente, riposare adeguatamente ed evitare l’oscurità può aiutare a mantenere la sanità mentale. Tuttavia, la necessità di avventurarsi in territori pericolosi per le risorse introduce stress che può mettere a repentaglio il benessere mentale.
Man mano che la sanità mentale diminuisce, figure oscure iniziano a infestare la periferia del tuo personaggio. Inizialmente semplici illusioni, queste manifestazioni possono diventare letali se la sanità mentale precipita oltre un punto critico, culminando in incontri terrificanti accentuati da immagini e suoni distorti.
5 Lobotomy Corporation | Simulazione di gestione dei mostri
Il vecchio schiacciamento dell’anima aziendale

Il lavoro d’ufficio può essere una dura prova di resilienza mentale, ma immagina di sopportarlo mentre proteggi la tua psiche da orrori insondabili. Questa è la sfida affrontata da Lobotomy Corporation.
Invece di gestire solo la tua sanità mentale, monitori la salute mentale dei dipendenti mentre affrontano le loro attività quotidiane e affrontano anomalie catturate. La sanità mentale di ogni dipendente è influenzata in modo diverso dal trauma psichico, influenzato dalle loro statistiche individuali.
Quando un dipendente raggiunge un punto di rottura, la sua reazione (e le possibili conseguenze) dipendono dalle sue caratteristiche uniche, che vanno dal vagare senza meta alla violenza vera e propria contro gli altri.
4 Fasmofobia
I fantasmi ti corrodono la mente

Si dice spesso che gli spiriti maligni prendano di mira i deboli di mente, un tema splendidamente illustrato in Phasmophobia, dove i giocatori assumono il ruolo di cacciatori di fantasmi.
Ogni giocatore possiede un punteggio di sanità che contribuisce alla stabilità mentale complessiva della squadra. Interagire con i fantasmi o utilizzare un equipaggiamento specifico prosciuga gradualmente questa sanità, che può essere ripristinata solo con oggetti particolari come le pillole di sanità.
Man mano che la sanità mentale diminuisce, il comportamento ostile dei fantasmi aumenta, diventando più aggressivi e innescando cacce mortali. Alcuni spiriti sono particolarmente attratti dai giocatori con una sanità mentale più bassa, dimostrando un’interazione agghiacciante tra stato mentale e meccaniche di gioco.
3 Cuori Ombra
Le battaglie casuali sono stressanti

Gli incontri casuali sono un punto fermo in molti JRPG, ma raramente suscitano preoccupazione. In Shadow Hearts, le minacce persistenti da parte di creature diaboliche portano a stress autentico, incarnato nel sistema di Punti Sanità (SP) di un personaggio.
Quando i nemici attaccano, gli SP dei personaggi diminuiscono. Una volta che raggiungono lo zero, potrebbero entrare in uno stato di berserk, potenzialmente attaccando gli alleati o sprecando turni. Per prevenire questo caos, la gestione strategica degli oggetti ristorativi diventa essenziale.
È interessante notare che personaggi come Yuri, abituati ad affrontare l’ignoto, vantano valori SP più elevati, mentre i principianti come Alice, privi di esperienza, sprofondano più rapidamente nella follia.
2 Mondo dell’orrore
C’è molto di più da perdere della salute

Gli orrori in World of Horror rappresentano minacce non solo per il tuo benessere fisico, ma anche per il tuo stato mentale. In questo gioco, i giocatori devono tenere traccia sia di Stamina che di Ragione, con quest’ultima costantemente minacciata da eventi terrificanti.
Gli incontri con nemici grotteschi possono prosciugare direttamente Reason, sfidando la capacità dei giocatori di elaborare stimoli ultraterreni. Man mano che Reason si esaurisce, il rischio di essere resi incapaci, portando a un game over, aumenta drasticamente.
Una volta completamente sfiniti, i personaggi potrebbero ritrovarsi in un ospedale psichiatrico, consentendo ai malvagi Antichi Dei di continuare a portare avanti i loro sinistri piani senza essere ostacolati.
1 Draga
Cosa c’è sull’acqua?

La pesca può sembrare rilassante se fatta in un ambiente sereno, ma navigare nelle acque insidiose di Dredge, specialmente sotto la copertura della notte, può essere irto di pericoli. Lo stress della pesca, aggravato dagli orrori in agguato, crea un’esperienza di gioco intensa.
In questo gioco, avventurarsi di notte aumenta il tuo misuratore di panico, rappresentato da un’icona a forma di occhio nervoso. Mentre puoi alleviare il panico attraverso il sonno e i viaggi diurni, le sfide spesso richiedono escursioni notturne.
Con l’aumentare del panico, emergono fenomeni straordinari: rocce potrebbero emergere dalle profondità e danneggiare la tua barca, gli uccelli potrebbero rubarti il bottino e i mostri acquatici potrebbero diventare più diffusi, aggiungendo livelli di minaccia alle tue imprese.
Lascia un commento