
Le meccaniche stealth in molti giochi di fantascienza spesso incorporano una componente di hacking, offrendo ai giocatori una svolta moderna al tradizionale lockpicking. L’hacking ti consente di accedere a terminali e macchine, fungendo da strumento essenziale per navigare in aree riservate, raccogliere informazioni vitali o persino trasformare la tecnologia ostile a tuo vantaggio.Utilizzando l’hacking, i giocatori possono spesso eludere del tutto gli scontri diretti, migliorando il loro gameplay strategico.
Molti giochi non solo presentano coinvolgenti minigiochi di hacking, ma consentono anche ai giocatori di superare in astuzia i propri nemici tramite spionaggio e sotterfugi, spesso prima ancora che i nemici si accorgano della loro presenza.
10. Cani da guardia 2
Hackerare tutto

Sebbene non occupi il primo posto, Watch Dogs 2 è un’inclusione essenziale per il suo tema dominante dell’hacking. Il gioco offre ai giocatori l’esilarante fantasia di far parte di un gruppo di hacktivisti underground noto come DedSec.
Mentre la prima puntata includeva meccaniche di hacking semplificate, il sequel evolve questi elementi in uno stile di gioco completo in cui i giocatori possono hackerare virtualmente qualsiasi tecnologia nel loro ambiente. Sebbene tu possa approcciarti al gioco come uno sparatutto in terza persona convenzionale, è molto più gratificante esplorare il potenziale di completare le missioni senza sparare un solo colpo.
9. Cani che dormono
I numeri, cosa significano?

In Sleeping Dogs, la meccanica di hacking funge da caratteristica collezionabile minore utilizzata principalmente durante Drug Busts. Consente al protagonista Wei Shen di accedere alle telecamere di sorveglianza per identificare gli spacciatori di droga in questo dramma poliziesco di Hong Kong.
Dopo aver stabilito una relazione con un personaggio hacker di nome Not Ping, i giocatori sbloccano l’accesso ai pannelli dei terminali di sicurezza in tutta la città, puntando al traguardo intitolato “Hong Kong Super Hacker”. Il minigioco di hacking che accompagna il gioco incarica i giocatori di indovinare un codice di quattro numeri in base ai suggerimenti forniti, premiando la perseveranza e la deduzione logica.
8. Crisi 3
Infiltrarsi e hackerare

Degno di nota per la sua attenzione alla nanotecnologia, il mini-gioco di hacking in Crysis 3 agisce principalmente come uno strumento tattico utilizzato per disattivare le trappole e creare opzioni di gioco furtive. Limitatamente alla campagna principale, i giocatori possono usare il Tactical Visor della loro nanosuit per selezionare e accedere a un’interfaccia di hacking.
L’obiettivo è collegare i nodi di rimbalzo per decifrare la lunghezza d’onda del codice. Un hacking riuscito consente ai giocatori di disattivare le difese e di rivolgere la tecnologia nemica contro i suoi operatori, aumentando l’elemento sorpresa.
7. GTA 5
Fai un gran punteggio

Grand Theft Auto 5 attrae i giocatori sia per il suo gameplay che per la sua comunità online, che spesso si dedica all’hacking. La campagna per giocatore singolo prevede il reclutamento di hacker esperti per le rapine, mentre GTA Online offre minigiochi di hacking interattivi che consentono ai giocatori di impegnarsi in furti ad alto rischio.
Tramite dispositivi e terminali in-game, i giocatori accedono a vari minigiochi, ognuno su misura per sfide specifiche, come HackConnect.exe per sbloccare le porte o BruteForce.exe per decifrare i codici di accesso. Minigiochi unici soddisfano i singoli temi di rapina, arricchendo l’esperienza di gioco complessiva.
6. Telaio di guerra
Non sapranno cosa li ha colpiti

Durante le missioni Grineer in Warframe, l’hacking comporta operazioni di tempismo per allineare i perni rotanti all’interno di un cerchio: un’attività rapida ed efficiente che richiede un completamento strategico per ridurre al minimo la vulnerabilità agli attacchi.
Al contrario, i terminali Corpus presentano puzzle esagonali che richiedono l’allineamento delle linee interne. Il gameplay può essere frenetico, costringendo i giocatori ad agire rapidamente mentre si collegano ai sistemi di sicurezza. Con le opzioni mod disponibili per semplificare l’hacking, i giocatori possono bilanciare il compromesso tra strategia e velocità.
5. Fallout 4
Clickity Clackity sul terminale

Nei paesaggi desolati e post-apocalittici di Fallout 4, i giocatori incontrano terminali che richiedono astute abilità di hacking per sbloccare segreti e risorse. L’interazione con questi terminali presenta linee di codice apparentemente casuale, offrendo un totale di quattro tentativi di decifrare la parola di accesso corretta prima di bloccare i giocatori.
Per hackerare in modo efficiente, i personaggi devono possedere l’ abilità Hacker, che dipende dagli attributi di intelligenza. Per restringere con successo le opzioni potenziali, è necessario identificare lettere comuni ed eliminare voci errate all’interno dell’algoritmo.
4. Deus Ex: L’umanità divisa
Cattura quei nodi

La serie Deus Ex ha risuonato tra i fan grazie alla sua impressionante miscela di meccaniche FPS e world-building. In Mankind Divided, il mini-gioco di hacking funziona come una meccanica in stile tower defense in cui i giocatori devono catturare i nodi evitando di essere scoperti.
Partendo da un nodo base, i giocatori navigano in una griglia tentando di proteggere nodi aggiuntivi, il tutto mentre si confrontano con un firewall che cerca di riprendere il controllo. Questo formato coinvolgente si traduce in un gameplay ad alto rischio e alta ricompensa che sfida i giocatori a bilanciare velocità e strategia per quanto riguarda i loro obiettivi.
3. Cyberpunk 2077
Sfonda l’ICE, Choom

All’interno dell’universo tentacolare di Cyberpunk 2077, i giocatori possono esplorare diverse abilità adatte a vari stili di gioco. I Netrunner, gli stregoni informatici di questo mondo, esercitano la capacità di manipolare l’ambiente circostante senza alcun intervento fisico.
V, il protagonista, possiede la capacità Quick Hack di installare virus da remoto, ma l’accesso iniziale ai dispositivi avviene tramite il mini-gioco Breach Protocol. Questo aspetto sfida i giocatori a identificare sequenze di codice all’interno di una matrice complessa per stabilire con successo un collegamento alla rete locale.
Completare questo mini-gioco può amplificare significativamente il potere di un Netrunner, consentendogli di controllare dispositivi e attaccare gli avversari con precisione strategica. La reputazione dei Netrunner come entità temute a Night City è ben meritata.
2. Sly Cooper: Ladri nel tempo
Specialità Bentley

A differenza di altre voci di questa lista che presentano l’hacking tramite interfacce terminali, Sly Cooper: Thieves in Time impiega uno stile bullet hell dall’alto verso il basso per le sue sequenze di hacking. In questo contesto, Bentley, il membro esperto di tecnologia della banda di ladri, emerge come l’hacker centrale.
I giocatori si cimentano in un mini-gioco chiamato System Cracker, guidando un avatar nel cyberspazio mentre evita gli attacchi nemici. Questo titolo estende il concetto con mini-giochi aggiuntivi che utilizzano i controlli di movimento, introducendo ulteriore diversità all’esperienza di hacking.
1. NieR Automata
9S è un eroe non celebrato

In NieR: Automata, 9S, il secondo protagonista, svolge un ruolo fondamentale sia come esploratore che come hacker per l’organizzazione YorHa. A differenza dei personaggi più incentrati sul combattimento, 9S ha un’abilità unica di infiltrarsi nei sistemi di dispositivi e forme di vita meccaniche per controllare i nemici mentre lancia i suoi attacchi.
La meccanica di hacking, disponibile in capitoli specifici, trasforma il solito ritmo di combattimento, sostituendo l’attacco pesante di 2B con un mini-gioco bullet hell. L’obiettivo è incentrato sullo smantellamento delle difese mentre ci si muove tra i proiettili nemici, presentando una sfida emozionante.
L’esecuzione corretta degli hack garantisce ai giocatori la possibilità di comandare i nemici sconfitti, con abilità strategiche come la detonazione esplosiva o il controllo a distanza, che possono influenzare significativamente le dinamiche di battaglia.
Lascia un commento ▼