
Ogni anno che passa la distinzione tra videogiochi e narrazione cinematografica si confonde. Con i progressi nella grafica, il casting di attori di spicco e un gameplay strutturato che riduce il controllo del giocatore, numerosi titoli ora consentono ai giocatori di immergersi in un’esperienza visiva passiva.
Questa lista curata abbraccia vari generi, ponendo l’accento sui giochi che limitano l’azione del giocatore o presentano lunghe sequenze filmate, trasformandole in narrazioni interattive che ricordano i film.
10. L’alba di Horizon Zero
L’alba di qualcosa di speciale

Riconosciuto come una delle esperienze più straordinarie della sua generazione, Horizon Zero Dawn cattura gli utenti con la sua atmosfera da blockbuster. Sebbene abbondino le sequenze d’azione esaltanti, la vera bellezza del gioco risiede nell’esplorazione cinematografica dei bunker sotterranei, che ricompone i dettagli della storia del suo mondo. Questi momenti evocano la sensazione di un film di fantascienza, esaltata da uno splendido doppiaggio e da ambienti mozzafiato, creando una festa per gli occhi. In particolare, la performance di Lance Reddick eleva questo viaggio già cinematografico.
9. Fantasia Finale 16
Il gioco di ruolo giapponese Game of Thrones

Final Fantasy 16 ha segnato una rinascita trionfale per questa serie leggendaria. Ispirati dallo stile di scrittura di *Game of Thrones*, gli autori hanno creato la sua narrazione con un’enfasi sulla narrazione drammatica, con conseguenti lunghe cutscene e spettacolari scenografie che spesso limitano il coinvolgimento del giocatore. Dialoghi lunghi e incontri con i boss riducono il controllo del giocatore, ma arricchiscono un’esperienza già cinematografica sinonimo del franchise.
8. L’ultimo di noi – Parte 2
Il film di zombi con il budget più alto

Debuttando nel 2020, The Last of Us Part 2 ha offerto un’esperienza di nuova generazione in uno scenario globale tumultuoso. La grafica sbalorditiva ha raggiunto un senso di realismo raramente visto, in particolare nelle animazioni dei personaggi che trasmettono perfettamente le emozioni. Le lunghe cutscene, insieme alle sequenze che consentono ai giocatori di camminare o cavalcare semplicemente mentre assorbono lo scenario, migliorano la narrazione immersiva. Sebbene le opinioni sul gioco possano variare, la sua elevata qualità di produzione evoca l’essenza di un grande thriller di Hollywood.
7. L’Ordine: 1886
Avrebbe potuto essere un film

The Order: 1886 offre un’esperienza narrativa distinta, che fonde sparatorie basate sulla copertura con un viaggio cinematografico immersivo. Con i suoi filmati prolungati e i segmenti che guidano i giocatori, spesso sembra un film interattivo, un tratto unico che potrebbe non essere apprezzato da tutti i giocatori. Tuttavia, la sua atmosfera emozionante, combinata con performance vocali stellari e animazioni dei personaggi, lo rende un’impresa degna di nota. Nonostante non abbia ricevuto un sequel, il suo universo narrativo rimane ricco di possibilità narrative.
6. Dio della guerra
Ragazzi, questo è il cinema

Sebbene il sequel sia degno di nota, l’originale God of War si distingue per la sua narrazione silenziosa ma profonda. Dalle serene scene iniziali in cui Kratos e Atreus attraversano la foresta, i giocatori vengono trascinati in una narrazione emotivamente ricca, caratterizzata da una grafica spettacolare e da performance vocali. Battaglie epiche, come l’incontro iniziale con Baldur, mostrano un design visivo notevole e segmenti dedicati consentono un’esplorazione riflessiva, migliorando l’esperienza complessiva.
5. Il film Bioshock
L’immersione è senza pari

Ricorda i primi momenti cinematografici d’impatto che hai vissuto, come la discesa nel mondo surreale di Rapture in Bioshock. Questo titolo immerge magistralmente i giocatori, rendendoli passeggeri all’interno di una narrazione profondamente coinvolgente e suggestiva. La discesa svela un’utopia meticolosamente progettata andata male, che porta a un viaggio avvincente pieno di colpi di scena inaspettati, in particolare il famigerato “Vorresti gentilmente?”, che mostra la forza della narrazione nei videogiochi.
4. Red Dead Redemption 2
Il vecchio West è profondo

Red Dead Redemption 2 è considerato uno dei capolavori del gaming, anche se la sua descrizione di “film giocabile” non è universale tra i giocatori. Il gioco cede spesso il controllo per far progredire la sua narrazione splendidamente realizzata, sottolineata da una recitazione vocale e da un’animazione dei personaggi stellari. Il gameplay spesso prevede lunghi viaggi a cavallo incentrati sulla narrazione e sull’interazione ambientale, offrendo in definitiva un’esperienza cinematografica avvincente che non può essere persa.
3. La porta di Baldur 3
Una sceneggiatura per le epoche

Ricevendo il riconoscimento di GOTY nel 2023, Baldur’s Gate 3 deve molto del suo successo alla sua eccezionale scrittura. Mentre il suo gameplay è encomiabile, i giocatori spesso si ritrovano immersi nei dialoghi avvincenti e nelle interazioni dei personaggi. Le conversazioni intricate favoriscono una connessione con la narrazione, consentendo ai giocatori di assaporare le sfumature del dialogo mentre navigano attraverso ambienti dinamici e vivaci che migliorano l’immersione.
2. Star Wars: Jedi Survivor
La forza è forte con questo

Come pietra di paragone culturale, Star Wars merita giochi che riflettano la sua eccellenza cinematografica. Con titoli come *Star Wars Jedi: Survivor*, questa aspirazione è diventata realtà. Basandosi sul suo predecessore, il sequel introduce performance avvincenti e una grafica sbalorditiva, incarnando l’essenza di epiche battaglie con la spada laser che ricordano i film. Frequenti filmati spingono la narrazione, offrendo ai giocatori un’avventura cinematografica che evoca il fascino senza tempo dell’amato franchise.
1. Hellblade: Il sacrificio di Senua
Il gioco reinventato

Hellblade: Senua’s Sacrifice è unico nel suo genere, unendo sapientemente immagini sbalorditive, sound design immersivo e un’atmosfera stimolante. Con la sua uscita nel 2017, ha ridefinito i confini del gaming con una combinazione unica di profondità narrativa, gameplay coinvolgente e bellezza artistica. Questa opera avvincente risuona su più livelli, rafforzando il potenziale del medium come forma legittima di espressione artistica. Sebbene il suo sequel abbia tentato di replicare la magia dell’originale, *Senua’s Sacrifice* rimane un risultato senza pari nel gaming cinematografico.
Lascia un commento