
Riepilogo
- L’anime Orb approfondisce l’eliocentrismo e il geocentrismo, illustrando l’inevitabile evoluzione del pensiero attraverso personaggi orientati alla ricerca.
- Sia Orb che altri anime esaminano temi profondi dell’esistenza, della mortalità e del delicato equilibrio tra conoscenza e vita.
- Una tecnica narrativa significativa in Orb e Le bizzarre avventure di Jojo prevede lo scambio dei protagonisti, tramandando così la saggezza di generazione in generazione per una causa più grande.
Orb: On The Movement Of The Earth è classificato dai critici come un anime di nicchia, che si rivolge a un pubblico specifico. Esplora intensamente l’eliocentrismo e il geocentrismo, esaminando la vera posizione della Terra nel cosmo e se ruota attorno al Sole o esiste come punto focale stazionario.
La narrazione si dipana attraverso vari protagonisti che si sforzano di riformare il mondo con le loro scoperte eliocentriche. Escogitano strategie per aggirare la gerarchia ecclesiastica e salvaguardare la loro ricerca, con la speranza che le loro scoperte possano convalidare le loro idee rivoluzionarie. Mentre questo viaggio filosofico si svolge sugli schermi oggi, altri anime condividono somiglianze tematiche che promettono esperienze di visione coinvolgenti.
10 5 centimetri al secondo
L’inevitabilità del cambiamento

Il cambiamento è un aspetto inevitabile della vita, sia che venga percepito come positivo o negativo. In 5 Centimeters Per Second , il passare del tempo crea distanze che alterano la relazione tra i personaggi principali Takaki Toono e Akari Shinohara.
Allo stesso modo, in Orb , il cambiamento alimenta la ricerca incessante della conoscenza, poiché ogni protagonista contribuisce alla ricerca, trasmettendo le proprie scoperte alle generazioni future con l’aspirazione che un giorno possano convalidare il modello eliocentrico, trasformando radicalmente la comprensione dell’universo da parte della società.
9 pianeti
Prospettiva cosmica e umiltà

Gli anime spesso mettono in mostra lo stupore per il cosmo, anche se attraverso diverse lenti narrative. In Orb , l’universo simboleggia la perfezione divina, riflettendo l’arte del creatore e suggerendo che la Terra funge da banco di prova per l’umanità.
Al contrario, Planetes adotta una narrazione più spensierata, mostrando i raccoglitori di detriti spaziali che gestiscono i rifiuti tra la Terra e la Luna, intrecciando in modo creativo l’umorismo con riflessioni filosofiche sull’esplorazione spaziale.
8 Fatto nell’abisso
Trovare la vita nella morte

Sia Orb che Made In Abyss esplorano l’intricata interazione tra vita e morte, evidenziandone l’interdipendenza. In Orb , l’esistenza è presentata come un ciclo cosmico, in cui la morte precede nuovi inizi, mentre Made In Abyss ritrae l’Abisso come un’entità seducente che attira gli individui nelle sue profondità, spesso a costo della loro vita.
I personaggi scendono nell’Abisso, sfidando il fragile confine tra la vita e la morte, rivelando che la ricerca della conoscenza richiede di confrontarsi con il cupo spettro della mortalità.
7 Le bizzarre avventure di Jojo
Cambiamento costante nei personaggi principali
Sia Jojo’s Bizarre Adventure che Orb si impegnano in modo unico con le loro narrazioni cambiando spesso i protagonisti per arricchire la trama. Orb cambia personaggi senza soluzione di continuità, specialmente quegli eretici marchiati che incontrano una fine prematura.
In Jojo’s Bizarre Adventure , i cambiamenti dei personaggi avvengono ogni stagione, consentendo l’emergere di storie diverse, anche se principalmente attraverso personaggi le cui eredità si interconnettono. Questo metodo arricchisce la narrazione complessiva, pur differendo per frequenza e approccio da quello di Orb .
6 Altri esperimenti seriali
Esistenzialismo e il senso della vita

Cosa definisce l’esistenza umana? Qual è l’essenza della vita? Queste profonde domande sono centrali in Serial Experiments Lain , un anime che provoca pensieri critici e filosofici sullo scopo della vita.
Costringendo i personaggi a rivalutare la propria esistenza, a distinguere la realtà dall’illusione e a riflettere su chi governa la traiettoria della vita, la serie sottolinea il suo fascino di nicchia e la sua complessità, spesso definita dai critici come “non adatta a tutti”.
5 occupato
Il rapporto dell’umanità con la natura e l’universo

Sia attraverso le argomentazioni astrologiche alla base dell’eliocentrismo in Orb , sia attraverso l’esame dei Mushi (forme di vita fondamentali in Mushishi) , entrambe le serie esplorano la connessione dell’umanità con l’ambiente e il cosmo.
La bellezza e la tranquillità della natura sono celebrate in entrambe le narrazioni, svelando intuizioni sull’artigianato divino o sull’essenza dell’esistenza. Ginko, la guida errante in Mushishi , riflette una filosofia simile a quella ritratta in Orb , dove le forze cosmiche trascendono le lotte individuali.
4 Code Geass: Lelouch della ribellione
Moralità ed eredità

In Code Geass , l’antagonista principale è il regime oppressivo di Holy Britannia. I dilemmi morali affrontati dai personaggi che cercano di costruire un’eredità duratura sono profondi, portando a conflitti che confondono i confini etici.
Allo stesso modo, i personaggi di Orb si confrontano con la validità delle loro convinzioni all’interno dei confini della chiesa, contestando la nozione di una verità unica sostenuta dalla tradizione, il tutto alla ricerca di una comprensione più illuminata dell’universo.
3 Steins;Gate
Il peso della conoscenza e della curiosità

La conoscenza è spesso ritenuta potente, ma con questo potere arrivano pesanti responsabilità, un tema prevalente sia in Orb che in Steins;Gate . In Orb , la ricerca della conoscenza eliocentrica è irta di pericoli, che portano all’ostracismo e a potenziali ripercussioni fatali.
Nel frattempo, in Steins;Gate , la ricerca dei personaggi principali per comprendere il loro gadget in grado di alterare il tempo rivela i pericoli della manipolazione del tempo stesso, mentre la loro sete di conoscenza li conduce in territori pericolosi.
2 Texnolisi
Libertà contro determinismo

La lotta tra vivere entro i vincoli sociali e abbracciare la libertà personale è esaminata rigorosamente in questi anime. Orb affronta il predominio della chiesa sulla ricerca accademica e la sua resistenza al cambiamento, evidenziando l’indottrinamento che ostacola il progresso intellettuale.
D’altro canto, Texhnolyze presenta una narrazione cyberpunk che critica una società stagnante, sostenendo che la mancanza di ambizione è dannosa per lo spirito umano.
1 Dott. Pietra
La resilienza degli esseri umani alla vista della svolta

La resilienza dello spirito umano è messa in mostra sia in Dr. Stone che in Orb . In Dr. Stone , i personaggi ricostruiscono la civiltà da zero in un mondo spogliato della tecnologia, dimostrando una determinazione incrollabile di fronte alle avversità.
Allo stesso modo, in Orb , i ricercatori affrontano conseguenze raccapriccianti per la loro adesione al modello eliocentrico. Persistono, rischiando tutto per far progredire la ricerca della verità, credendo fermamente che le generazioni future rivendicheranno i loro sforzi.
Lascia un commento